Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo; 1207-1300 data stimata; cc. II + 75 + I;
Identificatore
|
CNMD\0000312154
|
Dimensioni
|
mm 307 x 208
|
A stampa
|
Volgarizzamenti del Due e Trecento, a cura di Cesare Segre, Torino, UTET, 1953, 134.
Mostra di codici romanzi delle biblioteche fiorentine. Catalogo della mostra (Firenze, 3-8 aprile 1956), Firenze, Sansoni, 1957, 158-159.
Avalle, d'Arco Silvio, I manoscritti della letteratura in lingua d'oc, Torino, Einaudi, 1993, 85-86.
Bolton Holloway, Julia, Twice-Told Tales. Brunetto Latino and Dante Alighieri, New York - San Francisco - Bern - Baltimore - Frankfurt am Main - Berlin – Wien - Paris, Peter Lang, 1993, 250 nn. 36-37, 256 n. 103, 257 n. 107, 530.
Castellani, Arrigo, Grammatica storica della lingua italiana. I. Introduzione, Bologna, Il Mulino, 2000, 363-364.
Bertelli, Sandro, I manoscritti della letteratura italiana delle origini. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, a cura di Sandro Bertelli, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2002, 118-119.
Leon Battista Alberti. Censimento dei manoscritti.1. Firenze, Tomo I, a cura di Lucia Bertolini, Firenze, Polistampa, 2004, 297 n. 1.
Pulsoni, Carlo, Appunti per una descrizione storico-geografica della tradizione manoscritta trobadorica, "Critica del testo", 7 (2004), 358-389, in part. 364.
Intavulare. Tavole di canzonieri romanzi. Vol. 1/8: Canzonieri provenzali. Firenze, Biblioteca nazionale centrale, J (conventi soppressi F 4 776), a cura di Enrico Zimei, Modena, Mucchi, 2006.
Vaccaro, Giulio, L'arte del dire e del tacere. Un censimento dei manoscritti del De doctrina loquendi et tacendi nei volgari italiani, "Medioevo letterario d'Italia", 8 (2011), 9-55, in part. 11, 24-25, 55.
Mascitelli, Cesare, Il canzoniere trobadorico J e il ms. Conventi Soppressi F IV 776: constitutio codicis e storia esterna, "Critica del testo", 16/1 (2013), passim.
Di Luca, Paolo, La réception de la lettre épique de Raimbaut de Vaqueiras dans sa tradition manuscrite, “Revue des langues romanes”, 121 (2017), 43-68.
Luti, Matteo, Un testimone poco noto del volgarizzamento di Albertano da Brescia secondo Andrea da Grosseto (Bibliothèque de Genève, Comites Latentes 112), "Medioevi", 3 (2017), 35-94, in part. 46, 47-48 n. 49, 52, 53 n. 68, 57 e n. 77, 58 nn. 78-79, 60, 61, 66 e n. 115, 67-68,
"Onorevole e antico cittadino di Firenze". Il Bargello per Dante. Catalogo della mostra (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 21 aprile - 31 luglio 2021), a cura di Luca Azzetta, Sonia Chiodo, Teresa De Robertis, Firenze, Mandragora, 2021, 148.
Bischetti, Sara, La tradizione manoscritta dell'"Ars Dictaminis" nell'Italia medievale. "Mise en page" e "mise en texte", Berlin - Boston, De Gruyter, 2022, 150 nr. 36 e tav. 6.
Tissoni Benvenuti, Antonia, Curiosando tra i libri degli Este. Le biblioteche di corte a Ferrara da Niccolò II (1361-1388) a Ercole I (1471-1505), Novara, Interlinea edizioni, 2023, 239.
|
Riproduzioni
|
Disponibile nella collezione BNCF di Internet Archive, raggiungibile all'indirizzo https://archive.org/details/conventi-soppressi-f.-iv.-776/
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
|
Autore della scheda
|
Erik Boni
|
Ultima modifica
|
Flavia Consonni
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
16/11/2022
|
Ultima modifica
|
26/04/2024
|
CNMS
|
CNMS\0000230089
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231