Ricerca Manoscritti

Roma, Biblioteca universitaria Alessandrina, Manoscritti, ms.92.1

Cartaceo; fascicoli legati; 1601-1650 data desumibile; cc. VI + 418 + III;

Identifier
CNMD\0000257478
Dimensions
mm 270 x 210 (c. 197), mm 223 x 158 (c. 105)
Binding
Legatura presente
Date: 1976-2000;
History of manuscript
Date of entry in library: 1667
Transcription/description of historical information: Sul dorso, tassello rosso in pelle sul quale è impresso in oro “P. D. Const. Caietan. Acta Sanctor. M. S. Martius. & April.”; in basso, la segnatura attuale preceduta dall'indicazione "p.e 1.a". Conservato sull'attuale controguardia anteriore, l’antico dorso in pergamena reca, in alto, il titolo ad inchiostro bruno: "P. Constant.ni Caietani Acta Sanctorum M. S. Martius. & April.”, in basso, la segnatura attuale, grande, a pennello rosso. Sempre sulla controguardia anteriore etichetta cartacea che riporta l'antica segnatura "I.g.7" (per l'utilizzo di questa segnatura accessoria, da datarsi fra il 1877 e il 1891, cfr. RITA, Fondo, p. 70 e Id., Biblioteca, pp. 121-123). A c. IVv è stato incollato un cartiglio (proveniente con ogni probabilità dalle guardie originali) con l'antica segnatura "+.i.4" ("4" inserito al posto di un "9", depennato). Timbro ovale ad inchiostro "Alesandrina", a c. 1r. La miscellanea di testi agiografici denominata Acta Sanctorum (originariamente suddivisa in sei volumi, mss. 91-96) venne in seguito ripartita in un numero maggiore di tomi (presumibilmente dopo il 1877, data di pubblicazione del Catalogus di NARDUCCI, nel quale compare ancora la struttura originaria). È noto che il monaco benedettino Costantino Gaetani (Siracusa 1568 - Roma 1650), con l'ausilio di un'attiva rete di emissari e copisti da lui diretti, sparsi per i conventi e le biblioteche d'Italia, procedette ad una gigantesca opera di compilazione di materiali agiografici per molti versi analoga a quella compiuta dai bollandisti, e probabilmente affidata dalla Controriforma Cattolica proprio all'erudizione del Gaetani, stimato collaboratore di Cesare Baronio (cfr. RITA, Biblioteca, pp. 39-40). Sovente in corrispondenza dei titoli dei testi si trovano note a penna che riportano informazioni relative alle fonti o ai manoscritti dai quali essi sono stati copiati (cc. 7r, 12r); altre informazioni sulla provenienza dei testi si rintracciano nelle lettere di trasmissione dei materiali agiografici o nelle sottoscrizioni ai testi. I termini cronologici qui riportati nel campo specifico "data del manoscritto" i riferiscono indicativamente al periodo di più matura attività erudita del Gaetani, durante il quale sono stati trascritti e raccolti i documenti. Ma non si escludono datazioni più antiche determinate dalla presenza di frammenti originali, provenienti da codici medievali, o di copie risalenti, per lo più, al XVI secolo. Prima di giungere in Biblioteca Alessandrina, le miscellanee facevano parte della Biblioteca Aniciana, voluta dal Gaetani per dotare il Collegium Gregorianum de Urbe, da lui fondato nel 1621, di un cospicuo fondo librario destinato alla formazione dei confratelli che soggiornavano a Roma. Incamerato nella nascente Biblioteca Alessandrina per volontà del pontefice Alessandro VII, il fondo comprendeva manoscritti e testi a stampa di argomento vario, che il Gaetani aveva acquistato o fatto copiare in tutta Italia. Di particolare rilevanza è il corpus di 15 miscellanee agiografiche (mss. 89-103), che raccoglie i materiali di studio del benedettino, organizzati e suddivisi in volumi nel sec. XVIII dall’abate romano Francesco Cancellieri (NARDUCCI, Notizie, p. 6, ma informazione contestata da RITA, Biblioteca, pp. 39-40). Le segnature alessandrine 89-103 sono incluse dal Ruisschaert (Gaetano, 316) fra i codici non identificati nell'inventario del 1641 (Vat. lat. 7927).
Old shelfmarks:
+.1.4 (a c. IVv; "4" inserito al posto di un "9", depennato),
I.g.7. (sulla controguardia anteriore)

Names linked to external description:
*Collegio *Gregoriano < Roma > , altra relazione di D.E.
Names in the manuscript or added:
Collegium Greogrianum de Urbe, citato a


Names in the manuscript or added:
Constantiuns Caietanus, citato a

Milio, Raimondo , restauratore

Baronio, Cesare <cardinale 1538-1607> , altra relazione di D.E.

Cancellieri, Francesco < 1751-1826 > , altra relazione di D.E.

Alexander < papa ; 7. > , altra relazione di D.E.

State of preservation and restoration
State of preservation: buono
Observations
Legatura moderna in finta pelle, verde, su cartone, con dorso e angoli in pergamena; due guardie anteriori di restauro, non numerate, cucite alle successive quattro più antiche (complessivamente segnate "I-IV"); tre cc. di guardia posteriori (di cui la prima antica), segnate "I (e 415)-III".
Numerazione moderna a matita per cc. 1-414 (ma 134bis, 225bis e 225ter, 243bis). Bianche le cc. 4v, 5rv, 11rv, 13v-15v, 16v, 17v, 94v-95v, 97v-98v, 100r, 101v, 102v, 104v, 108rv, 110v, 115v, 219r-220v, 236v-237v, 246v, 250rv, 252rv, 264v, 412v. La progressione numerica delle carte continua senza interruzioni nella seconda parte.
Compaiono sulle distinte unità che compongono la miscellanea, varie e sporadiche tracce di più antiche numerazioni ad inchiostro, in molti casi scomparse a causa della rifilatura.
In pergamena la c. 104; a stampa le cc. 111-114 (Pauli pp. V Litterae decretales Canonizationis S. Franciscae Romanae [...] impress. Romae ex typ. R.C.A. 1609).
Nell’angolo inferiore esterno della controguardia posteriore è il timbro “Labor. Restauro R. Milio”, impresa attiva nella seconda metà del '900.
Folder
mss. 91-96 Acta Sanctorum
Contents
Author
Other names
Rimini , altra relazione di D.I.

Names in the manuscript or added:
Constantinus Caietanus, citato a

Ponziani, Battista , altra relazione di D.I.

Francesca : Romana < santa > , altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Francesca Bussa, citato a

Patricius < santo > , altra relazione di D.I.

Tommaso : d'Aquino <santo ca. 1225-1274> , altra relazione di D.I.

Gregorius < papa ; 1. > , altra relazione di D.I.

Rupertus < santo ; vescovo > , altra relazione di D.I.

*Erevan , altra relazione di D.I.


*Sebaste , altra relazione di D.I.

Fermano : di#Montelupone < santo > , altra relazione di D.I.

Titles
Titolo aggiunto: Acta Sanctorum M. S. Martius. & April.”
Note: su antico dorso in pergamena, attualmente incollato sulla controguardia anteriore

Titolo aggiunto: Acta Sanctorum. M.S. Martius & April. P. 1
Note: sul dorso

Titolo aggiunto: Acta Sanctorum. Martii et aprilis
Note: cfr. NARDUCCI, Catalogus, p. 29

Observations
cc. 1r, 2r, indice delle Vite, mss. 91.1-2;
c. 3rv, Epistola f. Dominici Gravina de s. Thoma Aquinate (Napoli, 3 gennaio 1631);
c. 4r, Inscriptio sepulchralis s. Thomae;
c. 6rv, De 40 martyribus qui passi sunt apud Sebastium Armeniae urbem;
cc. 7r-8v, Copia memorialis s. d. nostro Clementi VIII oblati initio an. 1602 pro asserenda historia de passione 40 martyrum in stagno apud Sebastiam Armeniae. Signatum Gerardus Vossius presb. ac doct.;
c. 9rv, Dialogus inter Jacobum episc. Ervan Armenum et d. Gerardum Vossium circa civitate Sebastiae, habitus die 28 decemb. 1601;
c. 10rv, De santis quadraginta martyribus, translatum ad verbum ex lingua armena per me Bartholomaeum Armenum;
cc. 12r-13r, Passio ss. XL martyrum = BHL 7540;
cc. 16r-94r, Vita, miracula et visiones b. Franciscae Romanae de Pontianis ("Sol oriens in altissimis Deus ... In nomine sanctissimae et individuae … Haec quae dicenda; expl. Laus sit Deo eiusque genitrici gloriosissimae virgini Mariae 1591") [seguono alcune aggiunte al testo];
c. 96rv, Forma professionis, sive oblationis s. Franciscae Bussa de Pontianis, quam ego D. Constantinus Caietanus abbas-presi[...] Collegij Gregoriani, Domus S. Benedicti de Propaganda Fide, exscripsi A. C. 1609 die I martii ab originali Carta, quae una cum aliis monialium oblatarum cartis asservabatur in sacrario ecclesie S. Mariae Novae, Ordinis s. p. n. Benedicti congregationis Montis Oliveti;
c. 97r, Lapis Baptistae Pontiani;
cc. 99r-114v, Quaedam alia de s. Francisca Romana, inter quae notatu digna epist. D. Secundi Lancellotti Olivetani (Rimini, 8 aprile 1617). Oratio quidam ital. manu saec. XV cum recentiori apographo, et Pauli pp. V Litterae decretales Canonizationis s. Franciscae Romane, impress. Romae, ex typ. R.C.A. 1609;
cc. 115r-218v, Tractatus religiosissimae vitae b. Franciscae [...] Olivetanae;
cc. 221r-230v, Vita s. Firmiani = BHL 3001;
c. 231rv, Ad vitam s. Firmani abbatis nota;
cc. 232r-236r, Vita vel obitus s. Gregorii pape edita a venerabili Paulo diacono et monacho Casinensis Coenobii = BHL 3639;
cc. 238r-251v, Excerpta ex diversis codicibus de eodem s. Gregorio;
cc. 253r-264r, Vita s. Eupraxiae virg. = BHL 2718;
cc. 265r-336v, Iocelini monachi de Furnesio Vita s. Patritii archiepiscopi et Hiberniae primatis et apostoli (mutilo, expl. "competit contrarium ecclesiasticisve institutis adversum evel[lere ...]") = BHL 6513;
cc. 337r-412r, Peter Lombard, De Regno Hiberniae sanctorum insula commentarius ([acefalo] "[...] usque horam pro[…]. Numquam divitibus honoris … tum maximo quando […] salute animarum agitur");
cc. 413r-414v, Vita s. Ruperti ep. et conf. ([epitome]: "Tempore Hildeberti regis Francorum … Nos perducat Iesus Christus Mariae filius super omnia benedictus. Amen").

Cfr. NARDUCCI, Catalogus, pp. 29-34 ; PONCELET, Catalogrus, pp. 143-150
Printed
Enrico NARDUCCI, Catalogus manuscriptorum praeter orientales qui in Bibliotheca Alexandrinae Romae adservantur, Romae, 1877, pp. 29-34; Albert PONCELET, Catalogus codicum hagiographicorum Latinorum bibliothecarum Romanarum praeter quam Vaticanae, Bruxelles, 1909 (estr. da "Analecta Bollandiana", XXIV), pp. 131-200, ma pp. 143-150; Josè RUYSSCHAERT, Costantino Gaetano O. S. B. chasseur de manuscrits, in Mélanges Eugène Tisserant, VII, Città del Vaticano 1964, pp. 265, 309, 316; Giovanni RITA, Il fondo manoscritti della Biblioteca Alessandrina, in "Il bibliotecario", 1997/1, p. 86; Giovanni RITA, La Biblioteca Alessandrina di Roma (1658-1988). Contributo alla storia della "Sapienza", Roma, 2012, p. 39 n. 127.
Sources
BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA, Vat. Lat. 7927, ff. 302-313v, Catalogus manuscriptorum bibliothecae Collegii Gregoriani de Urbe; Biblioteca volante di Giovanni CINELLI CALVOLI continuata dal dottor Dionigi Andrea SANCASSANI, edizione seconda, t. II, Venezia, 1735, pp. 4-21; Enrico NARDUCCI, Notizie della Biblioteca Alessandrina, Roma, 1872, pp. 5-7, 31; "Gaetani, Costantino":http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-gaetani_%28Dizionario-Biografico%29/; Josè RUYSSCHAERT, Costantino Gaetano O. S. B. chasseur de manuscrits, in Mélanges Eugène Tisserant, VII, Città del Vaticano 1964, pp. 261-326 (tavv. I-VIII); Lucia CASTALDI, Nuovi testimoni della «Vita Gregorii» di Paolo Diacono [BHL 3639], In "Paolo Diacono. Uno scrittore fra tradizione longobarda e rinnovamento carolingio". Atti del Convegno internazionale di studi (Cividale del Friuli-Udine, 6-9 maggio 1999), Udine, 2000 (Libri e biblioteche 9), pp. 75-126; Alessandra BARTOLOMEI ROMAGNOLI (ed. comm.), Nel segno dell'oblazione. Francesca Romana e la Regola di Tor de' Specchi, in "Francesca Romana. La santa, il monastero e la città alla fine del Medioevo", Firenze, 2009 (La mistica cristiana tra Oriente e Occidente. Francesca Romana advocata Urbis 1), pp. 87-160; Helen BIRKETT, The Saints' Lives of Jocelin of Furness. Hagiography, in "Patronage and Ecclesiastical Politics Woodbridge", York, 2010; Giovanni RITA, La Biblioteca Alessandrina di Roma (1658-1988). Contributo alla storia della "Sapienza", Roma,2012; Pierluigi LICCIARDELLO, Scrittura e riscrittura della Vita di San Fermano di Montelupone (BHL 3000-3001), pp. 89-150, in Analecta Bollandiana, 130/1 (2012)
Project
Catalogazione manoscritti Biblioteca Universitaria Alessandrina -Roma
Author of description
Raffaella Crociani
Ultima modifica = last modification
Mariantonietta Romano
Type
Scheda di prima mano
Date of creation
18/09/2017
Last modification
24/10/2019
CNMS
CNMS\0000186215
Libraries Details
Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma