Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie miste: cc. I e II’ cart. di restauro, cc. II e I’ membr. antiche (c. II in origine solidale alla legatura); fascicoli legati; 1476-1500 data stimata (la datazione è verosimilmente circoscrivibile agli anni 1480-1490: cfr. Garand, Copistes de Jean Budé, p. 295); cc. II + 104 + II; numerazione meccanica 1-97 non comprensiva delle prime 4 cc. e delle ultime 3, comunque preparate per la scrittura - come testimonia la rigatura -, ma rimaste bianche e non numerate
Identificatore
|
CNMD\0000248804
|
Dimensioni
|
mm 160 x 103 (c. 13)
|
Fascicolazione
|
1/4 (cc. 1n.n.-4n.n.), 2-3/8 (cc. 1-16), 4/4 (cc. 17-20), 5-14/8 (cc. 21-100n.n.)
|
Foratura
|
fori di guida a sezione circolare
|
Rigatura
|
a colore
|
Specchio di scrittura
|
mm 107 × 64
|
Righe
|
rr. 23/ll. 22
|
Disposizione del testo
|
a piena pagina
|
Richiami
|
orizzontali in prossimità dell’angolo interno, talora asportati dalla raffilatura (per intero quelli dei fasc. 12 e 13), ma ne sono privi i fasc. 4 e 9
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: Una sola mano, probabilmente francese, in scrittura “bastarda” su base testuale, a cui si devono anche le note a margine, probabilmente riconducibile al cosiddetto «copista C» (cfr. GARAND, Copistes de Jean Budé, pp. 322-326 e tav. 5)
|
Decorazione
|
Decorato
Fregio: Presenza di fregi a c. 1r fregio fitomorfo a cornice su tre lati
Note alle iniziali/fregi: Rubriche, sottolineature in rosso, segni di paragrafo decorati; maiuscole toccate di giallo
Scuola/Autore: La decorazione è stilisticamente riconducibile ad una bottega franco-fiamminga (cfr. riccardiana.firenze.sbn.it/colorionLAB/)
|
Stemmi
|
Presenza di stemmi a cc. 1r, 32v, 48v, 80v, 84v
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1957;
Origine: di restauro eseguita da Giuseppe Masi, in seta rossa su assi, con recupero di parti della legatura originale; dorso a 4 nervature semplici, taglio dorato
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il ms. fu probabilmente copiato a Parigi per Jean Budé (1430-1502), studioso e bibliofilo francese, consigliere del re Luigi XI e proprietario di una ricca biblioteca (cfr. Cretton, Lettera di Alain Chartier, p. 118), come attesta il suo stemma ("D'argento, allo scaglione di rosso accompagnato da tre grappoli d'uva al naturale, 2.1") inserito nel fregio di c. 1r, sorretto da due volatili, e presente, sempre all'interno della decorazione, anche alle cc. 32v, 48v, 80v, 84v. Alle cc. 47r, 61r e 94v, parimenti incluse nella decorazione, le lettere V e I legate insieme da un filo, altro elemento caratteristico della provenienza Budé (ibid.) e di cui è ancora ignoto il significato (forse allusione ad un motto o a una formula pia). Secondo Monique-Cécile Garand (Copistes de Jean Budé, pp. 293-332), Jean Budé, padre dell’umanista Guillaume Budé (1467-1540), riunì in vent'anni (dal 1480 circa fino alla sua morte, nel 1502) una ricca biblioteca costituita principalmente da manoscritti: ne sono stati identificati circa sessanta, conservati soprattutto a Parigi (Bibliothèque Nationale), ma anche in altre biblioteche francesi e all'estero. Tutti sono accomunati da mise en page e decorazione molto simili; in maggioranza cartacei, presentano le stesse filigrane, mentre la scrittura è opera di sei copisti molto riconoscibili, Jean Compère, Jean de Bailleul e quattro anonimi (contrassegnati dalla Garand con le lettere A-D). Jean Budé ha annotato i suoi mss., vi ha apposto il proprio stemma e le caratteristiche iniziali V e I, e talora anche il suo ex libris, quasi sempre datato: pertanto, l'esame comparativo delle informazioni codicologiche fornite da ogni ms. ha consentito alla Garand di attribuire loro un'origine comune - Parigi - e date abbastanza precise - tra il 1480 e il 1490.
A c. 1n.n.v, nel margine inferiore, una nota di incerta restituzione (sec. XV-XVI): «XI n[…]».
A c. 99n.n.r, nel margine superiore, un’annotazione irrestituibile di mano coeva a quella del testo.
A c. 4n.n.r, indice di mano del custode Vincenzio Volpi (sec. XIX): «1. Gesta et facta memorabilia Francorum, pag. 1; 2. Clemengiis (Nicolaus de), Dissuasio ad Gallicanos principes belli civilis, pag. 21; 3. Eiusdem epistola, pag. 32 a tergo; 4. Alanus Quadrigarius, Epistolae, pag. 49».
A c. 98n.n.r, al centro, nota di riscontro della cartulazione (sec. XIX ex.): «Cart. 97 nuov. num.» (il nr. è eseguito con modulo meccanico).
A c. 1n.n.r, nel margine superiore, annotata a matita blu, la segnatura attuale e parte di quella Lami (sec. XX): «443/VIII»; la medesima mano riporta la segnatura anche nell’angolo superiore esterno di c. IIv.
Sul dorso, in basso, cartellino cart. recente con la segnatura attuale.
Segnatura Lami: «M.II.8» (la segnatura è desunta da RIGOLI, Illustrazioni, p. 299).
Antiche segnature:
M.II.8 (Lami; desunta)
Nomi legati alla descrizione esterna:
Masi, Giuseppe
, restauratore
Volpi, Vincenzio <custode sec. 19.>
, altra relazione di D.E.
Budé, Jean < 1430-1502 >
, possessore
Compère, Jean < fl. 1480-1490 >
, altra relazione di D.E.
Budé, Guillaume < 1467-1540 >
, altra relazione di D.E.
Bailleul, Jean : de < fl. 1480-1490 >
, altra relazione di D.E.
|
Stato di conservazione e restauro
|
Restauro: Ha subito interventi di restauro: 1957 (G. Masi);
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: De gestis et factis memorabilibus Francorum (c. 1r)
Titolo aggiunto: Gesta et facta memorabilia Francorum
Note: c. 4n.n.r, sec. XIX |
Incipit/Explicit
|
inc. (lettera di dedica): Suas paucarum noctium vigilias, en, pater optime, discipulus tuus, is cui nomen est Iohannes et Insule titulus (c. 1r)
expl. (lettera di dedica): irrideri. An stulte autem secus actum sit iudica. Vale et iube otius parituro (c. 1r-v)
inc. (testo): Regali progeniei cetereque nobili milicie Gallicane zelator vestri honoris (c. 1v)
expl. (testo): sese servos vestros ut pridem actum fuit cogantur appellare. Amen (c. 20v)
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
dictus Alanus, citato a c. 94v
|
Titoli
|
Titolo presente: Epistola ad emulatorem per dictum Alanum (c. 94v)
Titolo identificato: Invectivae (Ad invidum et detractorem)
Note: cfr. CALMA, I.2, p. 94 nr. 4 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Maledicta tua moleste tulissem, emulator acerrime, si operare dignum retulissent (c. 94v)
expl. (testo): maloque tibi dissimilis esse odio quam similitudine tuorum studiorum amari. Vale, si penitere, vale (c. 97v)
Note: Segue, sottolineato in rosso: «Hic inseruntur facta in Latino famosissimi atque eloquentissimi poethe magistri Alani Quadrigarii, dum vivebat domini nostri regis secretarii et oratoris» |
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
N. d. Cle., citato a c. 21r
magister Nicolaus de Clemengiis, citato a c. 32v
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Clemengiis (Nicolaus de), Dissuasio ad Gallicanos principes belli civilis
Note: c. 4n.n.r, sec. XIX |
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Ad vos nunc michi, o clarissimi Galliarum principes, sermo est (c. 21r)
Note: Precede la rubrica: «Ad Gallicanos principes dissuasio belli civilis cum gravium periculorum atque incommodorum inde secutorum expressione N. d. Cle.» expl. (primo testo): patrie validas in viscera vertite viros apud fontem in bosco, et cetera (c. 32v)
inc. (ultimo testo): Sentire cogor et credere tantos hos tamque inauditos turbinum motus (c. 47r)
expl. (ultimo testo): vale et mei in Christo memor meam imbecilitatem tuis orationibus confove (c. 48r)
Note: L’epistola reca al termine l'indicazione: «Scriptum anno Domini M° quadragentesimo XI° feria 3a post invocavit», cui fa seguito un’aggiunta (c. 48v): «Multi, ut cernis, fluxerunt dies, ex quo has ad te dedi…ad intelligentiam vexatione perducerentur». Segue, sottolineara in rosso, la rubrica: «Explicit epistola magistri Nicolai de Clemengiis facta super miseriis nunc temporis currentibus et de eorum pacienti tolleratione. Deo gratias» |
Osservazioni
|
Si tratta delle epistole:
cc. 21r-32v, Ad Gallicanos principes (ep. 52); cc. 32v-46v, Ad Gerardum Macheti canonicum Parisiensem (ep. 59; rubr. Epistola magistri Nicolai de Clemengiis de calamitatibus tunc temporis in regno Francie currentibus, inc. Quanquam semper hec nostrorum principum certamina plus quam civilia); cc. 47r-48r, Ad Iohannem de Gersonno cancellarium Parisiensem (ep. 60) |
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
magister Alanus , citato a c. 48v
|
Titoli
|
Titolo presente: Epistola magistri Alani ad regem Francie (c. 48v)
Titolo identificato: Orationes (De libertate ecclesiae)
Note: cfr. CALMA, I.2, p. 94 nr. 6; POTTHAST, Repertorium, III, p. 232 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Christianissime rex ac excellentissime princeps, suppreme domine noster, lege Novi et Veteris Testamenti (c. 48v)
expl. (testo): sua vos protectione custodiat et gressus vestros feliciter dirigat. Amen (c. 54r)
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
magister Alanus , citato a c. 54r
|
Titoli
|
Titolo presente: Epistola dicti magistri Alani ad universitatem Parisiensem (c. 54r)
Titolo aggiunto: Alanus Quadrigarius, Epistolae
Note: c. 4n.n.r, sec. XIX Titolo identificato: Epistula ad Universitatem Parisiensem post egressum dolorosum regis Karoli septimi nunc regenti a civitate Parisiensi
Note: cfr. CALMA, I.2, p. 94 nr. 3; POTTHAST, Repertorium, III, p. 231 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Alma mater fecunda filiis et copiosa discipulis nature lex instituit (c. 54r)
expl. (testo): cum fructu nostramque salutem, concedente pacis actore, qui te dirigat felicibus incrementis. Amen (c. 57v)
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alanus Quadrigarius, citato a c. 57v
|
Titoli
|
Titolo presente: Epistola ad ingratum amicum per dictum Alanum Quadrigarium (c. 57v)
Titolo identificato: Invectivae (Ad ingratum amicum)
Note: cfr. CALMA, I.2, p. 94 nr. 4 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Maluissem tecum benefitiis quam querimoniis contendere, vir ingrate (c. 57v)
expl. (testo): industria est, amicitie cariscia (sic) carituris. Et vale, ut decet viros qui sibi solis valent (c. 60v)
Note: Al termine, sottolineato in rosso: «Explicit epistola ad ingratum amicum per dictum Alanum» |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Epistola magistri Alani Quadrigarii ad Gallorum principes de bellis civilibus (c. 61r)
Titolo identificato: Orationes (Ad detestationem belli Gallici et suasionem pacis)
Note: cfr. CALMA, I.2, p. 94 nr. 6; POTTHAST, Repertorium, III, p. 231 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Usque quo dudum, invictissimi Galliarum principes, et longua (sic) clade contriti populi (c. 61r)
expl. (testo): patrocinio gregem vestrum in portu (sic) salutis dignis suffragiis perducatis. Amen (c. 79r)
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
dictus magister Alanus , citato a c. 79r
|
Titoli
|
Titolo presente: Alia epistola dicti magistri Alani super dictis bellis civilibus (c. 79r)
Titolo identificato: Metra
Note: cfr. CALMA, I.2, p. 94 nr. 5; WALTHER, Initia, nr. 6839 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Francigene magni gens fortis et inclita bello (c. 79r)
expl. (testo): ut placita Dei tribuat miseratio pacem (c. 80v)
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
dictus magister Alanus , citato a c. 80v
|
Titoli
|
Titolo presente: Epistola dicti magistri Alani ad imperatorem (c. 80v)
Titolo identificato: Epistula ad imperatorem Sigismundum de Iohanna de Arco
Note: cfr. CALMA, I.2, p. 94 nr. 3; cfr. POTTHAST, Repertorium, III, p. 231 Nomi presenti nei titoli:
Jeanne : d'Arc
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Illustrissime princeps, nuntius vester Corardus Bituris pridie me convenit (c. 80v)
expl. (testo): si confusius dixissem non vi licteris, sed in librum exissent. Amen (c. 84v)
|
Osservazioni
|
Il testo è edito integralmente da CRETTON, Lettera di Alain Chartier, pp. 124-128
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
magister Alanus Quadrigarius, citato a c. 85v
|
Titoli
|
Titolo identificato: Orationes (Persuasio ad Pragenses in fide deviantes)
Note: cfr. CALMA, I.2, p. 94 nr. 6; POTTHAST, Repertorium, III, p. 232 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quanquam in fidei causa catholicus quisque et legittimus actor (c. 84v)
expl. (testo): posteris autem posterum errare poteritis. Valete, si consiliis obtemperaveritis non perituri. Amen (c. 94v)
|
Non a stampa
|
L. RIGOLI, Illustrazioni dei codici Riccardiani (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 3582), pp. 298-300;
P. HEMERYCK, Alain Chartier, poète et penseur d'après le "Débat des deux fortunes d'amour" et les œuvres latines, Diplôme d'archiviste paléographe, Paris, École nationale des Chartes, 1970. Résumé dans Positions des thèses de l'École des Chartes, Paris 1970, pp. 89-98
|
A stampa
|
G. LAMI, Catalogus codicum manuscriptorum qui in Bibliotheca Riccardiana Florentiae adservantur ..., Liburni, ex Typographio Antonii Sanctini et sociorum, 1756, pp. 10, 127, 248;
Inventario e stima della Libreria Riccardi. Manoscritti ed edizioni del secolo XV, Firenze, [s.e.], 1810, p. 13;
A. CRETTON, La lettera di Alain Chartier su Giovanna d’Arco, «Archivio storico italiano», 88 (serie 7, vol. 14), (1930), pp. 117-128: 118-120 e passim con la sigla R;
M.L. SCURICINI GRECO, Miniature riccardiane, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1958, pp. 112-113 nr. 71;
P.O. KRISTELLER, Iter Italicum. A Finding List of Uncatalogued or Incompletely Catalogued Humanistic Manuscripts of the Renaissance in Italian and other Libraries. I. Italy: Agrigento to Novara, London-Leiden, The Warburg Institute-Brill, 1963, p. 192;
JEAN DE MONTREUIL, Opera, Tomo 1: Epistolario, ed. critica a c. di E. ORNATO, con una prefazione di A. COMBES, Torino, Giappichelli, 1963, pp. XX, XXVII, XXXIII, XXXVIII, LIV, LV
|
Riproduzioni
|
microfilm (1961);
|
Fonti
|
CRETTON, Lettera di Alain Chartier = A. CRETTON, La lettera di Alain Chartier su Giovanna d’Arco, «Archivio storico italiano», 88 (serie 7, vol. 14), (1930), pp. 117-128;
WALTHER, Initia = H. WALTHER, Initia carminum ac versuum Medii Aevi posterioris Latinorum. Alphabetisches Verzeichnis der Versanfänge mittelateinischer Dichtungen, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1959 (Carmina medii aevi posterioris Latina, 1);
POTTHAST, Repertorium = A. POTTHAST, Repertorium fontium historiae Medii Aevii. Primum ab Augusto POTTHAST digestum, nunc cura collegii historicum e pluribus nationibus emendatum et auctum, I-XI, Roma, Istituto storico per il Medio Evo, 1962-2007;
GARAND, Copistes de Jean Budé = M.C. GARAND, Les copistes de Jean Budé (1430-1502), «Bulletin d'information de l'Institut de Recherche et d'Histoire des Textes», 15 (1967-1968), pp. 293-332;
CALMA = C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500), cur. M. LAPIDGE-G.C. GARFAGNINI-C. LEONARDI-F. SANTI et al., Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo, 2000-.
|
Progetto
|
Censimento dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, Firenze
|
Autore della scheda
|
Francesca Mazzanti
|
Ultima modifica
|
Francesca Mazzanti
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
22/02/2017
|
Ultima modifica
|
25/08/2020
|
CNMS
|
CNMS\0000182648
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Riccardiana - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231