Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1444 data espressa a cc. 181v e 363v; cc. I + 363 + I; cartulazione regolare moderna, tracciata a matita, posta nell'angolo superiore destro del recto delle carte. Bianche varie carte
Identificatore
|
CNMD\0000246872
|
Dimensioni
|
mm 295 x 225 (c. 36r)
|
Filigrane
|
filigrana visibile a c. 250, non identificata
|
Fascicolazione
|
I20-3 (cc. 1-17, le cc. 1-3 mancano della solidale rifilata), II10-2 (cc. 18-25, le cc. 18-19 mancano della solidale rifilata), III10 (cc. 26-35), IV18-6 (cc. 36-47, le cc. 36-40 e 47 mancano della solidale rifilata), V12 (cc. 48-59), VI12-6 (cc. 60-65, le cc. 60-65 mancano della solidale rifilata), VII6 (cc. 66-71), VIII8-2 (cc. 72-77), IX6 (cc. 78-83), XI16-2 (cc. 84-97, non è possibile determinare dove si trovino le mancanze), XII-XIII10 (cc. 98-117), XIV12 (cc. 118-129), XV-XX10 (cc. 130-189), XXI12 (cc. 190-201), XXII-XXVII10 (cc. 202-261), XXVIII10-1 (cc. 262-270, c. 267 manca della solidale rifilata), XXIX10 (cc. 271-280), XXX10-1 (cc. 281-289, c. 281 manca della solidale rifilata), XXXI-XXXII10 (cc. 290-309), XXXIII-XXXIV12 (cc. 310-333), XXXV-XXXVII10 (cc. 334-363)
|
Segnatura dei fascicoli
|
non visibile
|
Foratura
|
non visibile
|
Rigatura
|
non visibile
|
Specchio di scrittura
|
mm 295 x 225 = 17 [245] 33 x 40 [130] 55 (c. 36r)
|
Righe
|
ll. 60 (c. 36r)
|
Disposizione del testo
|
a piena pagina
|
Richiami
|
orizzontali, quasi sempre incorniciati, posti nell'angolo inferiore destro dell'ultima carta verso dei fascicoli
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: il codice è vergato da cinque mani, mano A in semigotica (cc. 1r-3v, 21r ll. 1-35, 26r-40r, 50v l. 23-53r, 179r l. 16-181v, 183v l. 43-184v l. 7, 246r l. 2-247r l. 2), B in corsiva di base gotica (cc. 4r-20v, 21r l. 36-25v, 41r-50v l. 22, 53v-65v), C in corsiva (cc. 66r-86v l. 30, 88v-162v l. 5, 163v l. 28-179r l. 16, 182v-183v l. 43, 184v l. 8-246r l. 2, 247r l. 2-248v l. 15, 250v-260v l. 21, 260v l. 52-264r l. 22, 265r-281v l. 35, 283r l. 19-303r l. 17, 304v l. 33-363v), D in corsiva di base gotica (cc. 86v l. 30-87v, 162v l. 5-163v l. 28, 248v l. 16-249r, 260v ll. 21-51, 264r l. 23-v), E in corsiva (cc. 281v l. 35-283r l. 19, 303r l. 17-304v l. 32). Il copista C appone due sottoscrizioni, una a c. 181v hic nihil deficit sed demisi spatium propter magistrum Willerium de Campis anno domini m° cccc° xliiii die viia mensis februarii quo die et anno prefatus Willerius
|
Inchiostro
|
bruno
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Note alle iniziali/fregi: Talvolta le prime parole dei paragrafi sono in scrittura distintiva
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1751-1800;
Origine: non originale
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, Coperta in carta, in mezzapelle bianca e coperta in carta decorata, carte di guardia non originali
Note della legatura: Sul dorso, in inchiostro bruno, Benedictus de Benedictis alias Capra sup. 2° Lib. Decret. pars 1a usque ad Tit. XXum. 1444
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1849
Trascrizione/descrizione di elementi storici: nel contropiatto anteriore è riportata, a matita da mano moderna, F.3.17, antica segnatura della Biblioteca Angelica (alla lettera F erano stati collocati i manoscritti provenienti dal convento agostiniano di Santa Maria del Popolo di Roma, cfr. Roma, Biblioteca Angelica, ms. 2393 [Fr. Guillelmus Bartolomei Bibliothecae Angelicae theologus hunc codicum indicem eiusdem bibliothecae confecit et scripsit anno a nativitate dominica MDCCCXXXXVII], c. 25v).
Possessore del codice fu l'avvocato concistoriale Battista Brendi (1405-1482), il quale lo lasciò per testamento al convento agostiniano di Santa Maria del Popolo (cfr. E. SCIARRA, Breve storia del fondo manoscritto della Biblioteca, "La Bibliofilia" 111, 3, 2009, pp. 251-281: 276), la cui collezione libraria confluì nella Biblioteca Angelica nel 1849
Antiche segnature:
F.3.17 (contropiatto anteriore, Biblioteca Angelica)
Nomi legati alla descrizione esterna:
*Convento di *Santa *Maria del *Popolo < Roma >
, provenienza
Brendi, Battista < 1405-1482 >
, possessore
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: il manoscritto si presenta in discreto stato di conservazione; ma il corpo del codice risulta quasi del tutto staccato dalla legatura
|
Osservazioni
|
il manoscritto è di origine probabilmente italiana, in base all'analisi della scrittura.
Nei margini annotazioni e disegni a penna, della stessa mano o di una molto simile a quella che verga il testo in quelle carte, maniculae. A c. 363v un mano moderna, databile alla fine del sec. XVIII, annota, a penna, usque ad Tit. XX exclusive |
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
benedictum de benedictis, citato a c. 363v
|
Titoli
|
Titolo presente: prime partis secundi libri decretalium (c. 363v)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (sommario): de judiciis Rubrica hec rubrica ad precedencia sic continuari (c. 1r)
expl. (testo): hic est finis prime partis secundi libri decretalium secundum egregium et utriusque iuris doctorem dominum benedictum de benedictis alias capre secunda autem incipit ubi in rubrica de testibus anno domini m° cccc° xliiii° die xiiia mensis decembris (c. 363v)
|
Non a stampa
|
Cambridge, University Library, ms. Addit. 565, c. 105rA.
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 11285, c. 12r.
Roma, Archivio Generale O.S.A, S. Maria del Popolo, M. 32, c. 48v (pubblicato in D. GUTIÉRREZ, De antiquis Ordinis eremitarum S. Augustini bibliothecis, Città del Vaticano, Typis polyglottis Vaticanis, 1955, pp. 264-291: 288).
Roma, Archivio Generale O.S.A., Archivio Generale dell'Ordine, Mm. 13 (Copia Indicis codicum manuscriptorum Bibliothecae Angelicae facta anno 1873), p. 23.
Roma, Biblioteca Angelica, ms. 2393 (Fr. Guillelmus Bartolomei Bibliothecae Angelicae theologus hunc codicum indicem eiusdem bibliothecae confecit et scripsit anno a nativitate dominica MDCCCXXXXVII), c. 25v.
|
A stampa
|
E. NARDUCCI, Catalogus codicum manuscriptorum praeter graecos et orientales in Bibliotheca Angelica olim Cenobi Sancti Augustini de Urbe, Romae, Typis Ludovici Cecchini, 1893, tomo I, p. 245.
F. DI CESARE, Catalogo dei manoscritti in scrittura latina datati per indicazione di anno, di luogo o di copista, II, Biblioteca Angelica di Roma, Torino 1982, pp. 79-80.
M. A. CASAGRANDE MAZZOLI, Strumenti e tecniche di rigatura nei codici commissionati dal vescovo Iacopo Zeno (seconda metà del secolo XV), in In uno volumine, Studi in onore di Cesare Scalon, a cura di L. Pani, Udine 2009, pp. 53-77, in part. 61-64. [Misc.B 3144].
E. SCIARRA, Breve storia del fondo manoscritto della Biblioteca, "La Bibliofilia" 111, 3, 2009, pp. 251-281: 276.
|
Fonti
|
Microfilm.
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca Angelica
|
Autore della scheda
|
Lucrezia Signorello
|
Ultima modifica
|
Lucrezia Signorello
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
30/11/2016
|
Ultima modifica
|
20/02/2017
|
CNMS
|
CNMS\0000019884
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Angelica - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231