Ricerca Manoscritti

Roma, Biblioteca Angelica, Manoscritti, ms.562

Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1463-07-27 data espressa a c. 81vB; cc. I + 84 + I; cartulazione antica, tracciata a penna, in inchiostro nero o rosso, posta nell'angolo superiore destro del recto delle carte; da essa si desume la mancanza di sei carte al centro del fascicolo IV e di quattro carte nella seconda metà del fascicolo VII, asportate perché probabilmente bianche. Tale numerazione viene quindi corretta alla luce della consistenza attuale del codice, da una mano moderna, a matita, nell'angolo inferiore sinistro del recto delle carte. Varie carte bianche, su cui talvolta sono state vergate successivamente delle annotazioni

Identificatore
CNMD\0000246761
Dimensioni
mm 327 x 235 (c. 32r)
Filigrane
(rilevata a c. 34) scala, simile a Briquet 5912 (Catania 1463)
Fascicolazione
I-III10 (cc. 1-30), IV 8 (id est 14-6) (cc. 31-38, al centro del fascicolo mancano probabilmente 3 fogli), V-VI10 (cc. 39-58), VII10-4 (cc. 59-64, le cc. 60-63 mancano della solidale rifilata), VIII-IX10 (cc. 75-84)
Segnatura dei fascicoli
non visibile
Foratura
non visibile
Rigatura
a mina di piombo, visibile solo quella verticale
Specchio di scrittura
mm 327 x 235 = 25 [245] 57 x 20 [75 (12) 75] 53 (c. 32r)
Righe
ll. 69 (c. 32r)
Disposizione del testo
su due colonne
Richiami
orizzontali, posti al centro del margine inferiore dell'ultima carta verso dei fascicoli
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: corsiva, di una sola mano. A c. 81rB sottoscrizione rubricata del copista Explicit tractatus sex principiorum scriptus a me Michaele Augustini de abractiaberis de sancto geminiano 1°4°6°3° die 27a mensis Julij Amen Deo gratias
Inchiostro
nero
Decorazione
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Note alle iniziali/fregi: Iniziali calligrafiche sovramodulate in rosso; segni di paragrafo in rosso; rubriche
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1751-1800;
Origine: non originale
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, Coperta in carta, in mezzapelle verde su assi in cartone e coperta in carta marmorizzata, carte di guardia non originali
Note della legatura: Sul dorso, impresso in oro, 1463, e su di un tassello, in inchiostro bruno, Gerardus [”¦] Amansorij et Alii
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1849
Trascrizione/descrizione di elementi storici: nel contropiatto anteriore, in inchiostro nero, è riportata da mano moderna F.3.14, antica segnatura della Biblioteca Angelica (alla lettera F erano stati collocati i manoscritti provenienti dal convento agostiniano di Santa Maria del Popolo di Roma, cfr. Roma, Biblioteca Angelica, ms. 2393 [Fr. Guillelmus Bartolomei Bibliothecae Angelicae theologus hunc codicum indicem eiusdem bibliothecae confecit et scripsit anno a nativitate dominica MDCCCXXXXVII], cc. 11v, 150v, 158v e 162r.). Possessore del codice fu Niccolò di Cattaro, vescovo di ModruÅ¡, della cui biblioteca alcuni codici, fra cui questo, furono donati da papa Sisto IV al convento agostiniano di Santa Maria del Popolo, la cui collezione libraria confluì nella Biblioteca Angelica nel 1849
Antiche segnature:
F.3.14 (contropiatto anteriore, Biblioteca Angelica)

Nomi legati alla descrizione esterna:
Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: il manoscritto si presenta in buono stato di conservazione; rari danni dovuti all'umidità e ai tarli. Le carte risultano in buona parte sfascicolate
Osservazioni
il manoscritto è di origine probabilmente italiana, in base all'analisi della scrittura.

Una mano coeva, in inchiostro bruno e rosso, in una scrittura dal tratteggio grosso e dal modulo piuttosto grande, interviene spesso nel testo con annotazioni, indici, rubriche, etc”¦ ; sono poi presenti rare annotazioni, di altre mani, coeve e successive. Di queste si segnala a c. 84v Constitit in 8 solidis pro ligatura quo foro nil melius. Maniculae. Una mano coeva aggiunge titolo e autore all'inizio dei vari testi.

A c. Ir una mano moderna, databile tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del sec. XIX, appone un indice del volume a pag. 1 ad 42 Gerardus a Solo super nunum Almonsoris de / omnibus egritudinibus a capite ad pedes (incompletus) / a 43 ad 67 Practica super eisdem Guilelmi de Varignana / a 68 ad 69 Compendium medicinÄ™ Antonij de Padova / a 75 ad finem Tractatus sex principiorum Michaele de Abraccia = / beris de S. Geminiano.

A c. Iv della stessa mano Impressum vide indice voce Solo Gerardus
Contenuti
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
GERARDI DE SOLO, citato a c. 1r

Titoli
Titolo aggiunto: COMMENTUM GERARDI DE SOLO IN NONUM ALMANSORIS (c. 1r)
Titolo identificato: Commentum super nono Almansoris
Incipit/Explicit
inc. (testo): Rubrica huius noni libri talis est incipit pars nona (c. 1rA)
expl. (testo): supra capitulo de paralisi (c. 28rB)
Osservazioni
cfr. In hoc volumine continentur, Introductorium iuuenum Gerardi de Solo. De regimine corporis humani in morbis. Consimili officiali & communi. Libellus de febribus eiusdem. Commentum eiusdem super nono”¦, Venetiis, mandato & expensis heredum quondam nobilis viri domini Octauiani Scoti ciuis Modoetiensis, per Bonetum Locatellum Bergomensem, 1505 quinto Idus Octobris
Titoli
Titolo elaborato: De febribus
Incipit/Explicit
inc. (testo): Inclinatus multorum vocibus ut super quarto (c. 28vA)
expl. (testo): ad faciendorum [”¦] (c. 32vB)
Osservazioni
cfr. P. LUGANO, «Gentilis Fulginas Speculator» e le sue ultime volontà secondo un documento inedito del 2 agosto 1348, «Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria», 14 (1908), pp. 194-260: 205
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gulielmi de Varignane, citato a c. 35r

Titoli
Titolo aggiunto: Pactica seu liber Gulielmi de Varignane (c. 35r)
Titolo identificato: Secreta medicine
Incipit/Explicit
inc. (prologo): Cunctis militaribus accincto virtutibus (c. 35rA)
expl. (prologo): et continet tractat[”¦] decem et novem xviiii (c. 35rA)
inc. (testo): Creavit altissimus cuius imperio cuncta decite (c. 35rA)
expl. (testo): et in posteriori sit tui unio cum beatis (c. 61vA)
Osservazioni
cfr. Gulielmi Varignane Secreta sublimia ad varios curandos morbos verissimis auctoritatibus illustrata additionibus nonnullis, flosculis item in margine decorata, nusquam impressa feliciter incipiunt, impressum Papie, per magistrum Bernardinum de Garaldis, 1519 die XV mensis Ianuari.

Alle cc. 35rB-36vB Tabula
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Antonius de Parma, citato a c. 62r

Titoli
Titolo aggiunto: In Medicina Compendium magistri Antonii de parma (c. 62r)
Titolo identificato: Compendium medicinae
Incipit/Explicit
inc. (testo): Quoniam de melioribus amici et quos (c. 35rA)
expl. (testo): sunt suis finis (c. 63vB)
Osservazioni
cfr. Raimundi Lulli Opera Latina 154-155: Opera parisiensa anno MCCCIX composita, edidit Helmut Riedlinger, Palme Maioricarum, Maioricensis Schola Lullistica, 1967, p. 43 e D. CALMA, Pelacani, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 82, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2015 (qui è indicato come altro possibile autore Giovanni da Parma)
Titoli
Titolo presente: tractatus sex principiorum (c. 81vB)
Incipit/Explicit
inc. (testo): QUERITUR UTRUM IN GENERAtione formarum sit (c. 65rA)
expl. (testo): deo gratias (c. 81vB)
Note: segue rubricato Explicit tractatus sex principiorum scriptus a me Michaele Augustini de abractiaberis de sancto geminiano 1°4°6°3° die 27a mensis Julij Amen Deo gratias

Titoli
Titolo elaborato: Tabula
Non a stampa
Roma, Archivio Generale O.S.A., Archivio Generale dell'Ordine, Mm. 13 (Copia Indicis codicum manuscriptorum Bibliothecae Angelicae facta anno 1873), pp. 14, 130, 137 e 141.
Roma, Biblioteca Angelica, ms. 2393 (Fr. Guillelmus Bartolomei Bibliothecae Angelicae theologus hunc codicum indicem eiusdem bibliothecae confecit et scripsit anno a nativitate dominica MDCCCXXXXVII), cc. 11v, 150v, 158v e 162r.
A stampa
E. NARDUCCI, Catalogus codicum manuscriptorum praeter graecos et orientales in Bibliotheca Angelica olim Cenobi Sancti Augustini de Urbe, Romae, Typis Ludovici Cecchini, 1893, tomo I, p. 244.
F. DI CESARE, Catalogo dei manoscritti in scrittura latina datati per indicazione di anno, di luogo o di copista, II, Biblioteca Angelica di Roma, Torino 1982, pp. 79-80.
C. FRATI, Evasio Leone e le sue ricerche intorno a Niccolò vescovo Modrussiense, "La bibliofilia" 18, 1916, pp. 1-35, 81-98, in part. 88. [Per.46].
M. A. CASAGRANDE MAZZOLI, Strumenti e tecniche di rigatura nei codici commissionati dal vescovo Iacopo Zeno (seconda metà del secolo XV), in In uno volumine, Studi in onore di Cesare Scalon, a cura di L. Pani, Udine 2009, pp. 53-77, in part. 61-64. [Misc.B 3144].
E. SCIARRA, Breve storia del fondo manoscritto della Biblioteca, "La Bibliofilia" 111, 3, 2009, pp. 251-281: 277.
D. CALMA, Pelacani, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 82, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2015.
Riproduzioni
Microfilm.
Fonti
In hoc volumine continentur, Introductorium iuuenum Gerardi de Solo. De regimine corporis humani in morbis. Consimili officiali & communi. Libellus de febribus eiusdem. Commentum eiusdem super nono”¦, Venetiis, mandato & expensis heredum quondam nobilis viri domini Octauiani Scoti ciuis Modoetiensis, per Bonetum Locatellum Bergomensem, 1505 quinto Idus Octobris. Gulielmi Varignane Secreta sublimia ad varios curandos morbos verissimis auctoritatibus illustrata additionibus nonnullis, flosculis item in margine decorata, nusquam impressa feliciter incipiunt, impressum Papie, per magistrum Bernardinum de Garaldis, 1519 die XV mensis Ianuari. Raimundi Lulli Opera Latina 154-155: Opera parisiensa anno MCCCIX composita, edidit Helmut Riedlinger, Palme Maioricarum, Maioricensis Schola Lullistica, 1967, p. 43. P. LUGANO, «Gentilis Fulginas Speculator» e le sue ultime volontà secondo un documento inedito del 2 agosto 1348, «Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria», 14 (1908), pp. 194-260: 205.
Progetto
Manoscritti della Biblioteca Angelica
Autore della scheda
Lucrezia Signorello
Ultima modifica
Lucrezia Signorello
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
24/11/2016
Ultima modifica
12/10/2017
CNMS
CNMS\0000019881
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Angelica - Roma