Ricerca Manoscritti

Roma, Biblioteca Casanatense, Manoscritti, Ms.2010

Membranaceo; fascicoli legati; 1085-1088 data stimata (cfr. P. SUPINO MARTINI, 1987, p. 250); cc. 193; bianca la c. 193

Identificatore
CNMD\0000226233
Dimensioni
mm 219 x 131 (c. 4)
Fascicolazione
I/2 (cc. 1-2), II/6 (cc. 3-8), III/9 (10-1: caduta 10: cc. 9-17), IV-XXIV/8 (cc. 18-185), XXV/8 (10-2: cadute 2 e 10: cc. 186-193)
Segnatura dei fascicoli
presente in numeri romani nel margine inferiore al verso dell'ultima carta dei fascicoli: cc. 25v, 33v, 41v, 49v, 57v, 65v, 73v
Foratura
visibile sul margine esterno e superiore, talvolta rifilata
Rigatura
a secco, eseguita su lato pelo (c. 50)
Specchio di scrittura
140 × 100 (A: 22, B: 163, C: 219; a: 10, b:15, c: 60, d: 65, e: 70, f: 105, g: 110, h: 131; c. 4) 147 × 96 (A: 20, B: 167, C: 219; a: 21, b: 27, c: 118, d: 123, e: 131; c. 50) 171 × 90 (A: 21, B: 190, C: 219; a: 10, b: 15, c: 95, d: 100, e: 131; c. 113)
Righe
rr. 24/ ll. 24 con scrittura iniziante sopra il rigo (c. 4) rr. 25/ ll. 25 con scrittura iniziante sopra il rigo (c. 50) rr. 37/ ll. 37 con scrittura iniziante sopra il rigo (c. 113)
Disposizione del testo
su due colonne (cc. 3r-9v), a piena pagina (cc. 10r-192v)
Richiami
presenti nel margine inferiore al verso dell'ultima carta dei fascicoli: cc. 17v, 25v, 33v, 41v, 49v, 65v, 73v, 105v, 113v, 121v, 129v, 137v, 145v, 153v, 161v, 169v, 177v, 185v Titoli correnti: cc. 18v, 26r-v, 30r-v, 31r, 32v, 38v, 40r-v, 41r-v, 43r, 46r, 49v, 53r-v, 54r, 57r, 58r, 59v, 61r, 63r, 64v, 72r-v, 75r, 76r
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: minuscola romanesca di più mani principali (A: cc. 3r-9v, 98r- 192v; B: cc. 10r- 89v; C: cc. 90r-97v; D: cc. 21v, 26r, 81v, 89v, 95v, 97v). Il copista Gregorio da Catino ha vergato le cc. 10r-89v
Decorazione
Decorato
Pagine illustrate: Presenza di pagine illustrate a cc. 82r, 82v, 83r, 84v, 85r : nei margini laterali quindici medaglioni rubricati a penna o colorati, con i volti dei pontefici da Gregorio Magno a Pasquale I, cc. 82r, 82v, 83r, 84v, 85r. (cfr. R. DONDARINI, 2003, p. 444)
Iniziali: Presenza di iniziali semplici di colore: Rosso
Iniziali zoomorfe: Presenza di iniziali zoomorfe a c. 10r
Iniziali antropomorfe: Presenza di iniziali antropomorfe
Altre tipologie: Presenza di altre tipologie a cc. 113r, 129r
Note alle iniziali/fregi: iniziali ornate
Altri elementi:
Disegni: Presenza di disegni a cc. 102r, 126v, 145v
Note ad altri elementi: Rubriche
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno, Faggio
Materia della coperta: Coperta in pelle
Decorazione della coperta: A secco, due cornici di filetti con incroci romboidali sui piatti
Note della legatura: Dorso a tre nervi doppi con pelle allumata, privo di unghiatura
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: presenza di correzioni, cancellature, aggiunte coeve, manicule, postille a margine e commenti posteriori risalenti al sec. XII (cfr. A. PETRUCCI, 1968, p. 1147). Il manoscritto è originario di Farfa o Roma (cfr. I. GIORGI- U. BALZANI, 1914, p. XXV; A. PETRUCCI, 1968, p. 1147; P. SUPINO MARTINI, 1987, p. 250; R. DONDARINI, 2003, p. 444) e datato agli anni 1085-1088 (P. SUPINO MARTINI, 1987, p. 250; R. DONDARINI, 2003, p. 444); le cc. 10r-89v sono state vergate dal monaco farfense Gregorio da Catino (cfr. C. QUESTA, 1964, p. 289*, n. 568; A. PETRUCCI, 1968, p. 1147; P. SUPINO MARTINI, 1987, p. 250; R. DONDARINI, 2003, p. 444). Presenza di una possibile nota di possesso a nome De Ricci (c. 2r); nota su codice del prefetto casanatense, Giacinto De Ferrari (1840-1850), a c. 1v: “Codex XI circiter Saeculi. Vide Garampi de Nummo Argenteo Benedicti III Pont. Max. pag. 165. [si inserisce la mano del prefetto casanatense Masetti] El. P. Zaccaria: storia Polemica della Proibizione dei libri ꞊ qui Codicem hunc laudat”; altra vergata dal prefetto casanatense, Pio Tommaso Masetti (1872-1884), a c. 1r: “Decretorum, et Canonum Collectio. Sequitur Catalogus Romanorum Pontificium ex Libro Pontificali. Codex insignis” . Antiche segnature: N. VIII (c. 2r, sec. XVIII); E. VI. 19, E. V. 27 (c. 1v, sec. XVIII); B. V. 17 (controg. ant., sec. XVIII)
Antiche segnature:
B. V. 17 (controg. ant.),
E. V. 27 (c. 1v),
E. VI. 19 (c. 1v),
N. VIII (c. 2r)

Nomi legati alla descrizione esterna:
Masetti, Pio Tommaso <O.P. 1816-1900> , altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Pio Tommaso Masetti, citato a c. 1r-v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gregorio Da Catino, citato a cc. 10r-89v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giacinto : De Ferrari, citato a c. 1v

Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: manoscritto conservato discretamente; presenza di lisières, tagli, strappi, occhi e macchie d'umidità; mal rifilato nei margini esterni e fortemente danneggiata la c. 192
Contenuti
Titoli
Titolo elaborato: Collectio Canonum, Liber Pontificalis
Osservazioni
(cc. 3r-64v) Raccolta di canoni nota come Diversorum sententiae patrum, preceduta dall'indice.
(cc. 64v-81v) Raccolta di canoni tratta dalle Decretali pseudoisidoriane.
(cc. 82r-89v) Frammento di un compendio del Liber pontificalis.
(cc. 90r-95v) Catalogo di pontefici da S. Pietro a Gregorio VII.
(cc. 96r-97v) Estratto dalla Collectio canonum di DEUSDEDIT.
(cc. 98r-104r) Raccolta di estratti dalla Collectio canonum di DEUSDEDIT.
(cc. 104r-129r) Compendio della Concordia Canonum di CRESCONIO, con aggiunte.
(cc. 129r-142r) Raccolta di canoni in 205 capitoli.
(cc. 142r-172r) Raccolta di canoni in 105 capitoli.
(cc. 172r-190v) Raccolta di canoni penitenziali.
(cc. 190v-192v) Interpretatio Missae a sancto Ysidoro episcopo vel ab abbate Albino idem tractus, mutilo in fine (P. L., CXLVII, coll. 191-194).

(cfr. A. PETRUCCI, 1968, p. 1147)
A stampa
IGNAZIO GIORGI- UGO BALZANI, Il Regesto di Farfa di Gregorio da Catino, Archivio della Società romana di storia patria, Roma (1914) voll. I-V; vol. I, pp. XXV-XXVI, XXXV-XXXVI.
CESARE QUESTA recensione a GIORGIO BRUGNOLI, Note sulla minuscola farfense. 1. La scrittura di Gregorio da Catino, «Rivista di cultura classica e medievale», 3. 1961, pp. 332-341, «Scriptorium», 18, (1964), 2, BC, p. 289*, n. 568.
ARMANDO PETRUCCI, Censimento dei codici dei secoli XI-XII, «Studi Medievali» 9 (1968), pp. 1147-1148.
PAOLA SUPINO MARTINI, Roma e l'area grafica romanesca (secoli X-XII), Alessandria, Edizioni dell'Orso, (1987), pp. 8, 249-252.
PAOLA SUPINO MARTINI, Itinerario monastico in aerea romanesca, «I luoghi della memoria scritta. Manoscritti, incunaboli, libri a stampa di Biblioteche Statali italiane... : [I libri del silenzio, i libri del decoro, i libri della porpora]», Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato, (1994), pp. 49-50.
Farfa, Abbazia Imperiale, Atti del convegno internazionale Farfa- Santa Vittoria in Matenano, 25-29 agosto 2003, a cura di ROLANDO DONDARINI, Il segno dei Gabrielli Editori, (2003), pp. 444-447, figg. 3-5.
Autore della scheda
Francesca Rocchi
Ultima modifica
Lucia Merolla
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
13/11/2013
Ultima modifica
20/02/2019
CNMS
CNMS\0000164819
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Casanatense - Roma