Ricerca Manoscritti

Roma, Archivio della Pontificia Università Gregoriana, Curia, F.C. 1436

Cartaceo; data stimata

Identificatore
CNMD\0000222620
Contenuti
1-14
cartacea; 1774 data desumibile (a c. 3r: 16 Marzo 1774; a c. 13v: Venezia 14 Maggio 1774); cc. 12; numerazione moderna in calce [cc. 1-14]

Dimensioni
mm 210 x 145 (cc. 2-13), mm 260 x 145 (c. 14), (c. 14 ripiegata sul lato superiore)
Fascicolazione
I/12 (cc. 2-13)
Disposizione del testo
A piena pagina
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Redazionali: 1° mano [cc. 2-13]
Decorazione
Decorato
Altri elementi:
Disegni: Presenza di disegni a c. 14
Note ad altri elementi: Disegno tecnico del campanile realizzato all'interno della carta che funge da coperta.
Contenuti
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Filippo Rossi, citato a cc. 2, 10v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Zampiero Pelli, citato a cc. 2, 6

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Bernardino Macaruzi, citato a cc. 2, 6

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Daniel Albertis , citato a cc. 2, 4

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Antonio Mazzoni, citato a cc. 2, 6

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gio. Alberto Colombo, citato a c. 5v

Titoli
Titolo presente: Perizie, o Sia Informazioni Sovra l'Inclinazione del Campanile di S. Maria Zobenigo. Del Sign. Daniel Albertis. 1753. De S.S. Antonio Mazzoni, e Zampierro Pelli. 1767. Del Sign. Bernardino Macaruzi. 1774. Del Sign. Filippo Rossi. 1774. Risposta. del Sign. Macaruzi per le Contradizioni, che vi sono tra la Perizia Sua, e quella del Sign. Rossi. (c. 2r)
Titolo aggiunto: Perizie sopra l'inclinazione del Campanile di S. M. Zobenigo di diversi architetti. (c. 1r)
1-16
cartacea; 1701-1800 data desumibile (in base agli autori citati a c.14r: "Autori di questo secolo Algarotti, Frugoni, Bettinelli"); cc. 14; bianca la c. 15. Numerazione moderna in calce [cc. 1-16]

Dimensioni
mm 230 x 190 (cc. 1-16)
Filigrane
Presenti su tutte le carte.
Fascicolazione
I/6 (cc. 2-7) II/8 (cc. 8-14)
Disposizione del testo
Pagina tripartita
Richiami
Richiami presenti su tutte le carte
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Unica mano
Camicia
cc. 1-16 2) Testi riguardanti la retorica
Contenuti
Titoli
Titolo elaborato: Elenco degli autori e dei testi spiegati durante l'anno
17-53
cartacea; 1751-1800 data stimata (l'unico riferimento cronologico individuato è a c. 51r dove è presente una lettera recante in calce la data: di Romagnano 2 ottobre 1788); cc. 37; bianche: c. 21, cc. 28-36. Numerazione moderna in calce [cc. 17-53]

Dimensioni
mm 260 x 190 (cc. 17-36), mm 140 x 100 (c. 37), mm 210 x 150 (cc. 38-39), (altre dimensioni: 250x180 mm cc. 40-51 270x200 mm cc. 52-53 )
Fascicolazione
Carte sciolte: cc. 17-41, 48-53. 1/6 (cc. 42-47): carte sciolte cucite sul dorso.
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Redazionali: 1°[ cc. 17-20, 27v-53]; 2° [cc. 22-27r]
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Riutilizzata come foglio di appunti una lettera sottoscrutta da Luigi Medici in data 2 ottobre 1788.
Contenuti
Autore
Medici, Luigi < sec. 18. > , Autore incerto
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Luigi Medici, citato a c. 51

Titoli
Titolo elaborato: Appunti di retorica
54-127
cartacea; 1800-1825 data desumibile (a c. 92r sono presenti annotazioni di date dal 1803 al 1815); cc. 74; bianche cc. 126-127. In testa numerazione coeva [pp. 1-41]; in calce numerazione moderna presente su tutto il manoscritto [cc. 54-127]

Dimensioni
mm 265 x 195 (cc. 54-127)
Fascicolazione
I/20 (cc. 54-73): la prima carta del fascicolo è scucita. II/18 (cc. 74-91): presenta solo fori della cucitura III/22 (cc. 92-113): presenta solo fori della cucitura IV/14 (cc. 114-127)
Disposizione del testo
A piena pagina
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Unica mano
Contenuti
Titoli
Titolo presente: Rettorica in genere (c. 54r)
128-141
cartacea; 1801-1900 data stimata; cc. 14; bianca c. 141. Numerazione moderna in calce su tutto il manoscritto [cc. 128-141]

Dimensioni
mm 290 x 220 (cc. 128-141)
Fascicolazione
I/18 (cc. 128-141): mutilo delle ultime due cc. del fascicolo; presenti solo i fori di cucitura.
Disposizione del testo
Piena pagina con ampi margini laterali.
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Redazionali: 1° mano [cc. 128-141]; Riutilizzi: 1 mano [cc. 131, 133-134, 136, 140]
Contenuti
Titoli
Titolo presente: Trattato Primo Dè precetti sullo scriver Lettere (c. 128r)
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Tutti i precetti intorno allo scriver Lettere discendono da due principi che sono evidenti per se stessi (c. 128r)
expl. (ultimo testo): Dunque studiate tutti, prendete da ciascuno il meglio, e su quello formate il vostro stil d'Elegia (c. 140v)
142-157
cartacea, I; 1801-1900 data stimata; cc. 16; numerazione moderna in calce su tutto il manoscritto [cc. 142-157]

Dimensioni
mm 275 x 200 (cc. 142-157)
Fascicolazione
I/2 [cc. 143-144] II/2 [145-146] III/2 [147-148] IV/2 [149-150] V/2 [151-152] VI/2 [153-154] VII/2 [155-156]
Disposizione del testo
A metà pagina.
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Unica mano.
Contenuti
Titoli
Titolo presente: Saggio di quistioni Filosofiche e Metafisiche sulle belle Arti, e primamente sulla Poesia (c. 143r)
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Cercasi primo se in generale le materie Filosofiche possan essere argomento di Poesia? (c. 143r)
expl. (ultimo testo): Qual delle due sia più difficil cosa all'Oratore, e al Poeta commuover al pianto oppur al riso, e in particolar qual sia lavoro più difficile una seria Tragedia che commuove, appassiona, fa pianger, o una lieta Commedia che dipinge la vera natura, istruisce, e fa ridere? (c. 156v)
1-90
cartacea; 1801-1900 data stimata; cc. 90; in testa numerazione coeva: pp. 1-40 (corrispondenti alle cc. 1-26); 41-105 (corrispondenti alle cc. 33-65); 152-175 (corrispondenti alle cc. 66-77); 200-225 (corrispondenti alle cc. 78-90). In calce numerazione moderna per tutto il manoscritto [cc. 1-90].

Dimensioni
mm 285 x 200 (cc. 1-90)
Fascicolazione
I/10 [cc. 1-10] II/14 [cc. 11-26, 33-36] + 4 [cc. 27-30] + 2 [31-32]: le cc 27-32 sono inserite all'interno del fasc. principale infatti la numerazione coeva non è presente, presente un riferimento in calce a c. 26v per il testo inserito. III/26 [cc. 37-62] IV/2 [cc. 63-64] V/2[CC. 65-90] + 12 [66-77]: cucito + 12 [78-89]
Disposizione del testo
Su una colonna con glosse
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Unica mano per testo e glosse con numerose correzioni e depennature.
Contenuti
Titoli
Titolo presente: De scientia intellectus instituendi et regendi, seu de Logica Theoretica. (c. 1r)
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Mens humana ita natura comparata est, ut nequeat ferri, nisi in verum, atque hoc unum necessario persequatur, in eoque invento tamquam in centro penitus conquiescat. (c. 1r)
1-192
cartacea; 1829-1859 data desumibile; cc. 192; bianche: cc. 116-118; cc. 157-168; cc. 187-192. In testa numerazione coeva [pp. 1-218]; in calce numerazione moderna per tutto il manoscritto [cc. 1-192]

Dimensioni
mm 260 x 195 (cc. 1-192)
Fascicolazione
I/20 [cc. 1-22] +2 [cc. 2-3] II/12 [cc. 23-36]: al centro del fascicolo è cucita la carta 29 seguita dalla carta 30 sciolta. III/10 [cc. 37-46] IV/22 [cc. 47-68] V/24 [cc. 69-92] VI/26 [cc. 93-118] VII/12 [cc. 119-144] +2 [cc.125-126] +12 [cc. 127-138] VIII/24 [cc. 145-168] IX/24 [cc. 169-192]
Disposizione del testo
A piena pagina
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: 1 mano [cc. 2-3] 2 mano [cc. 4-5v]; [c.30] 3 mano [cc. 5v-22v] 4 mano [cc. 22v-41v] 5 mano [cc. 42-186] Numerose correzioni con integrazioni e glosse al testo.
Contenuti
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Antonio Aloisio Ferrarini, citato a c. 1r (a c. 1r è presente una nota manoscritta moderna indicante: "auctore P. Antonio Aloisio Ferrarini")

Altri nomi
Fortis, Luigi <S.I. 1748-1829> , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Aloysius Fortis, citato a c. 3r

Titoli
Titolo presente: Bibliographia A. R. P. Aloysii Fortis (c. 1r)
Note: Il titolo risulta soprascritto sulla parola "Biographia" poi depennata.

Nomi presenti nei titoli:
Fortis, Luigi
1-44
cartacea; 1801-1900 data stimata; cc. 44; bianche cc. 1-3, 26-30. Numerazione moderna in calce

Dimensioni
mm 290 x 200 (cc. 1-44)
Fascicolazione
I/20 [cc. 1-22]+ 2 [cc. 16-17]: le cc. 16-17 sono sciolte II/8 [23-30] III/14 [31-44]
Disposizione del testo
a metà pagina [cc. 4-25]; a due terzi [cc. 32-43]
Richiami
a pagina; mancanti: cc. 5v, 7v, 16-17, 24v, 32r, 35v, 38v, 39r, 40v; non corrispondenti: cc. 23v.
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: redazionali: unica mano; depennature, parziali o totali, del testo in tutto il manoscritto.
Contenuti
Titoli
Titolo presente: Della Geografia in genere (c. 4r)
Titolo presente: Geografia I. Spagna I (c. 31r)
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): La Geografia è una scienza, che ha semplicemente per oggetto la descrizione della Terra. (c. 4r)
1-24
cartacea; 1770-1790 data desumibile (date espresse a c. 6r [VIII. Id. Jan. Anno Dni 1779] e a c. 24v [Mese di Luglio 1784]); cc. 24

Dimensioni
mm 200 x 145 (cc. 1-2), mm 150 x 75 (c. 3), mm 170 x 45 (c. 4), (altre dimensioni: 80x55 c. 5; 245x160 c.6; 120x75 c. 7; 90x55 c. 8; 90x65 c. 9; 130x175 c.10; 255x55 c. 11: ripiegata in due; 285x205 c. 12 : ripiegata in quattro; 200x80 c. 13; 200x145 c. 14; 330x40 c. 15: ripiegata in due; 145x105 cc. 16-17; 160x55 c. 18; 150x100 c. 19; 205x145 c. 20; 240x175 c. 21: ripiegata in due; 190x120 cc. 22-24; )
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Unica mano
Decorazione
Decorato
Altri elementi:
Disegni: Presenza di disegni a cc. 3-9, 15, 18.
Camicia
cc. 1-24 Emendazione de' Barometri, e de Termometri.
Contenuti
Titoli
Titolo presente: Emendazione de' Barometri, e de Termometri. (c. camicia)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Abbè Nollet, citato a cc. 11, 13, 14v, 20

Titoli
Titolo presente: Avis de Mons. l'Abbè Nollet. Tom. II de l'Art des Experiences (c. 11, 13)
Titolo presente: Avviso del Sign. Abb. Nollet circa le variazioni del Barometro (c. 14v)
Titolo presente: Barometro simple et lumineux (c. 20)
Osservazioni
Le cc. 14 e 20 riportano la traduzione in italiano del testo.
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giambatista da S. Martino, citato a c. 108

Titoli
Titolo presente: Lettera del Padre Giambatista da S. Martino in occasione che mandò a regalare un Igrometro da lui costruito al Sig. Dott. Antonio Turra (c. 108)
Nomi presenti nei titoli:
Turra, Antonio <1730-1796>
Note al testo
Numerazione a stampa
Osservazioni
Testo a stampa
1-37
cartacea; 1782 data espressa a c. 22; cc. 37

Dimensioni
mm 270 x 160 (c. 1), mm 270 x 240 (c. 6), (il fascicolo presenta fogli di varie dimensioni e diverse forme)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Unica mano.
Decorazione
Decorato
Altri elementi:
Disegni: Presenza di disegni a cc. 1-37
Note ad altri elementi: Il manoscritto è corredato da numerosi disegni tecnici e tavole.
Contenuti
Titoli
Titolo presente: Horologia Dioptrico-Hydatica (c. 1r)
Note: Altri titoli: “Horologium Naturale : exactissimum tempore Aequinoctiorum in elevatione Poli grad. 45 ½” cc. 1-2 “Horologium Naturale ex manibus sic de scribitus a P. Gaspare Scoto in loco-Seviis Naturae, et Hutis : Lib. I. centurie 3. Propo

Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Gaspare Scoto, citato a c. 3r

Titoli
Titolo presente: Horologium Naturale ex manibus sic descibitus a P. Gaspare Scoto in Joco-seriis Naturae, et Artis Lib. I. centuria 3. propos. 3. (c. 3)
Titoli
Titolo presente: Tavola delle Rifrazioni dall'Aria nell'Acqua per tutti i gradi delle inclinazioni, secondo gli esperimenti di Vitellione (c. 9)
Nomi presenti nei titoli:
Witelo, Erazmus Ciolek <1230 - 13??>
1-62
cartacea; 1760 data espressa a c. 35; cc. 62; bianche: cc. 8, 26-28, 40-41

Dimensioni
mm 210 x 145 (cc. 2-10, 17-21), mm 355 x 55 (cc. 11-16), mm 240 x 165 (c. 22), (altre dimensioni: 285x200 c. 23 250x65 c. 24; 150x105 cc. 25-41 175x120 cc. 42-45 195x140 cc. 46-49 265x390 c. 50: ripiegata in due 290x390 c. 51: ripiegata in quattro 155x100 cc.52-53 140x105 cc. 54-61 185x185 c. 62: cerchio Le cc. 11-16 e 24 sono strisce di cartone per misurazioni astronomiche. )
Fascicolazione
I/2 [cc. 2-10] + 2 [cc. 3-4] + 4 [cc. 5-8] + 1 [c. 9] cc. 11-17 sciolte II/2 [cc. 18-19] non cucito III/2 [cc. 20-21] non cucito cc. 22-24 sciolte IV/2 [25-41] + 8 [26-34] + 6 [35-40] V/4 [cc. 42-45] non cucito cc. 46-47 sciolte VI/2 [cc- 48-49] non cucito cc. 50-51 sciolte VII/2 [cc. 52-53] non cucito VIII/ 4 [cc. 54-57]: le cc. 56-57 non sono state tagliate IX/2 [cc.58-59] non cucito X/2 [cc.60-61] non cucito c. 62 sciolta
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Redazionali: 1° mano; 2° mano cc. 48-49
Decorazione
Decorato
Altri elementi:
Disegni: Presenza di disegni a cc. 9-10, 20-23, 50-53, 62
Camicia
cc. 1-62 Per gli Astrolabj
Contenuti
Titoli
Titolo presente: Per gli Astrolabj (c. camicia)
Titolo presente: Quid per Coeleste Planispherium repraesentetur (c. 29r)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Maignani, citato a c. 2r

Titoli
Titolo presente: Pro Delinatione Signorum Zodiaci in quovis Horologio Astronomico. Ex Horographia Maignani (c. 2r)
Osservazioni
Tratto dall'opera "Perspectiva horaria sive de Horographia gnomonica tum theoretica, tum practica libri quatuor" di Emanuel Maignan, Roma 1648. Il testo corrisponde alle pp. 243-248 dell'edizione a stampa (Libro II. Propositio XXXXIIII).
Titoli
Titolo presente: Methodes describendi. Almucantaras in Plano Horizontali intra Tropicos decriptos ut in vulgari Astrolabio pro plano Aequinoctiali (c. 18r)
Titoli
Titolo presente: Quid per Coeleste Planisphaerium reprsesentetur exponere (c. 42r)
Titolo presente: Quid per Coeleste Planispherium repraesentetur (c. 29r)
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Richiesta di P. Girolamo Moro per succedere alla carica del Pastore Ferdinando D. Tarma [?]
Osservazioni
Minuta di lettera
1-75
cartacea; mutilo delle carte solidali alle cc. 52-61, 1790-1800 data stimata; cc. 75; bianche: cc. 34-35 Numerazione coeva pp. 1-52 (corrispondenti alle cc. 2-31); pp. 1-30 (corrispondenti alle cc. 36-50). Numerazione moderna in calce: cc. 1-74: manca la numerazione tra le cc. 70-71

Dimensioni
mm 295 x 195 (cc. 1-51), mm 330 x 230 (cc. 52-68), mm 280 x 200 (cc. 69-70), (altra dimensione: 265x200 mm. [cc. 71-75])
Fascicolazione
I/12 [cc. 1-12] II/10 [cc. 13-22] III/10 [cc. 23-32] IV/18 + 1 [cc. 33-51]: alla c. 45v è stata incollata la c. 39. V/28 +2 [cc. 52-71]: mutilo delle cc. solidali alle cc. 52-61. Le cc. 69-70 sono di altro formato e non cucite. VI/4 [cc. 72-75]
Disposizione del testo
a metà pagina con glosse [cc. 2- 11]; a metà pagina [cc. 14-31]; metà pagina con figure geometriche [cc. 36-50]; a due colonne [cc. 52-71]; a pagina intera [cc. 72-74].
Richiami
Richiami del testo: a pagina. Mancanti: cc. 3v, 5v, 7v, 8, 9, 11v, 18-21, 24v, 25v, 26r, 28v, 29-31r, 49, 54v, 67, 72-74. Non corrispondenti: 31v, 50v. Richiami del commento: a pagina. Mancanti: 2v, 3, 6v, 9, 10, 11v.
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Redazionale: 1 mano [testo: cc. 2-50]; 2 mano [glosse, correzioni e depennamenti: cc. 2-11, 36r, 38v, 46-48; testo: cc.52-71 (depennato); 3 mano [testo: cc. 72-74].
Contenuti
Titoli
Titolo presente: Elementi di geometria (c. 36r)
Titolo presente: Elementi di geometria (c. 2r)
Note: Cc. 2-31.

Incipit/Explicit
inc. (primo testo): 1. Quantità è tutto ciò, ch'è composto di parti e che per conseguenza è suscettibile di accrescimento, o di diminuzione. (c. 2r)
Note al testo
Da cc. 36 a 50 testo ricopiato corrispondente alle cc. 2-18.
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Tacquet, citato a

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
A. Brixia, citato a

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Grandi, citato a

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Wolf, citato a

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Tamagna, citato a

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Corsini, citato a

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Regnault, citato a

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Caille, citato a

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Jaquier, citato a

Titoli
Titolo elaborato: Definizioni di geometria relative a 11 autori disposte in parallelo su più colonne.
Osservazioni
Si riportano i nomi degli autori che figurano in testa alle colonne seguiti dalla carta e colonna corrispondenti:
Tacquet (cc. 52rA, 55rA, 58rA, 60vA, 63rA, 65rA, 67rA, 68vA, 71vA)
Wolf (cc. 52rB, 55rB, 58rB, 60vB, 63rB, 65rB, 67rB, 68vB)
Para [?] (cc. 52vA, 55vA, 58vA, 61rA, 63vA, 65vA)
Caille (cc. 52vB, 55vB, 58vB, 61rB, 63vB, 65vB, 67vA)
A. Brixia (cc. 53rA, 56rA, 59rA, 61vA, 64rA,66rA, 67vB)
Tamagna (cc. 53rB, 56rB)
Jaquier (cc. 53vA, 56vA)
Grandi (cc. 53vB, 56vB, 59rB, 61vB)
Regnault (cc. 54rA, 57rA, 59vA, 62rA, 64rB, 66rB,68rA)
Corsini (cc. 54rB, 57rB, 59vB, 62rB, 64rA, 66vB, 68rB)
MS (cc. 54vA)
Titoli
Titolo presente: expositio formularum trigonometria sphericae (c. 72v)
1-11
cartacea; 1769 data espressa a c. 2; (data espressa anche: cc. 4r (MDCCLXIX die 3 Junii), 7r (die 3 junii 1769), 8r (die 3 junii 1769), 9r (Anno 1769 die 3 junii), 10r (anni 1769)); cc. 11

Dimensioni
mm 270 x 350 (c. camicia), mm 280 x 200 (cc. 2-4), mm 400 x 280 (c. 5), (105x135 mm [c.6] 145x200 mm [c.7] 215x155 mm [c.8] 280x200 mm [cc. 9-11] )
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Unica mano redazionale.
Decorazione
Decorato
Altri elementi:
Disegni: Presenza di disegni
Note ad altri elementi: Disegno tecnico all'interno della carta utilizzata come camicia.
Camicia
cc. 1-11
Contenuti
Titoli
Titolo presente: Elementa Transitus Veneris per Solem Anni 1769 ex tabulis novissimis De La Caille, et Halleii ad Meridianum Venenetiarum, cuius latitudo est 45° 25' B. (c. 2)
Titolo aggiunto: "Typus transitus Veneris 1769" (c. camicia)
Note: Altri titoli presenti all'interno: Elementa Transitus Veneris per Solem Anni 1769 ex tabulis novissimis De La Caille, ed Halleii ad Meridianum Venenetiarum, cuius latitudo est 45° 25' B.

Nomi presenti nei titoli:
La Caille, Nicolas-Louis de <1713-1762>
1-2
cartacea; 1801-1900 data stimata; cc. 2

Dimensioni
mm 265 x 190 (cc. 1-2)
Richiami
A carta.
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: 1 Mano [c. 1], 2 mano [1v-2], 3 mano [glosse e correzioni].
Contenuti
Altri nomi
Georg : Hermes < <1775-1831> > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Hermes, Georgii, citato a c. 1

Titoli
Titolo presente: Introductio in Theologiam Christiano-Catholicam. (c. 1)
Osservazioni
Il testo è un commento in latino all'opera "Einleitung in die christkatholische theologie, von Georg Hermes, professor der dogmatischen theologie an der universität zu Münster. Erster Theil philosophische einleitung. Münster in der Coppenrathschen Buch-und Kunsthandlung 1819". L'opera fu messa all'Indice con una bolla di Gregorio XVI del 26 settembre 1835.
1-16
cartacea data stimata; cc. 16; in calce numerazione moderna [cc. 1-16]

Dimensioni
mm 200 x 150 (cc. 1-16)
Fascicolazione
I/16 [cc. 1-16].
Disposizione del testo
A piena pagina con margini laterali per glosse.
Richiami
A pagina.
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Redazionale unica mano.
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo presente: Tractatus P. Cosmi Alamannis in defens. Sent. D. Thomae (c. 1)
Nomi presenti nei titoli:
Tommaso : d'Aquino <santo ; 1225-1274>
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Quid dicendum de hoc Propositione. Divina Paternitas, secundum esse Ad, non estens reale. (c. 2)
1-27
cartacea, I; 1601-1700 data stimata; cc. 24; bianca: c. 24. Numerazione coeva in testa a destra [cc. 1-23]. In calce numerazione moderna [cc. 1-27]

Dimensioni
mm 200 x 130
Fascicolazione
I/4 [cc. 1-4] II/4 [cc. 5-8] III/4 [cc. 9-12] IV/4 [cc. 13-16] V/4 [cc. 17-20] VI/4 [cc. 21-24]
Disposizione del testo
A piena pagina.
Richiami
A pagina.
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Redazionale: 1 mano per il testo e piccole correzioni ed integrazioni.
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Alla c. 3r nota manoscritta: "Si crede, sia composta dal P. Vergilio Cepari"
Camicia
cc. 1 v. P. Cepari S.I. (manoscritto in testa alla coperta )
Contenuti
Autore
Testo autografo
Titoli
Titolo presente: Paedopaedia (c. 3r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Prudentia in allevare li figliuoli virtuosamente, divisa in due parti. Nella prima parte si tratta di questo in generale, et per la fanciullezza principalmente. Nella seconda in particolare per tutto il tempo, che stanno sotto l'altrui governo. Con gli sommarii dei capi (c. 3)
expl. (testo): Benche perciò aiutino un poco in farli imparare di cantare, et di sonare qualche istrumento ò farli spesso ciò sentire. (c. 25v)
Osservazioni
C. Sommervogel alla voce "Cepari, Virgilio" riporta tra i testi manoscritti due lettere, conservate all'Archivio del Collegio Romano, destinate al T. R. P. Generale riguardanti le missioni nelle Indie.
1-11
cartacea; 1701-1800 data stimata; cc. 11

Dimensioni
mm 200 x 140 (cc. 1-11)
Fascicolazione
Fogli sciolti [1-3 cc.] I/8 [4-11 cc.]
Disposizione del testo
A piena pagina.
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Unica mano.
Contenuti
Titoli
Titolo elaborato: Note astronomiche.
1-46
cartacea; 1801-1900 data stimata; cc. 46; bianche: 42v, 43-46 cc

Dimensioni
mm 275 x 210 (cc. 1, 3-10, 12), mm 260 x 205 (cc. 2, 11), mm 310 x 210 (cc. 13-46)
Fascicolazione
I/12 [1-12 cc.] II/12 [13-24 cc] III/14 [ 25-38 cc] IV/8 [39 - 46 cc.]
Specchio di scrittura
Presente su tutte le carte a matita.
Disposizione del testo
A piena pagina con margini per rifilatura.
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Unica.
Contenuti
Titoli
Titolo presente: Tractatus de Homine (c. 2)
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Ad scientiam in Humanis adipiscendam duo requiruntur; perfecta scilicet potentia, quae inferat, et vera ou necessaria principia ex quibus inferat.” (c. 2r)
expl. (ultimo testo): Ex tradita doctrina facile constare potest, quare spiritus didixent “In ore stulturum risus abundat”; stultus enim est ille, qui ratione non utitur, et consequentes plurima sunt stulto inconvenientia; hinc maxima abbundantia risus. (c. 42r)
1-6
cartacea, I; 1801-1900 data stimata; cc. 4; numerazione moderna in calce [cc. 1-6]

Dimensioni
mm 215 x 155 (cc. 1-6)
Fascicolazione
I/6 [cc. 1-6]
Disposizione del testo
A piena pagina.
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Unica mano.
Contenuti
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Arena, citato a c. 2r

Titoli
Titolo presente: Maniera d'innestare li Ranucoli per mezzo delle Polveri, come insegna il Padre Arena (c. 2)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sciegliasi il Fiore di Ranucolo semidoppio di quel colore che aggrada, quando si vede, che l'Apici cominciano a screpolare, e a dar fuori le polveri nelle ore calde mattutine (c. 2r)
expl. (testo): Il detto Semenzaio si tenga in luogo fresco, e niente scoperto al Sole ne Climi caldi, e nei tempi freddi la notte bisogna tenerli al coperto. (c. 4v)
1-8
cartacea; 1801-1900 data stimata; cc. 4; bianche: cc. 3, 8

Dimensioni
mm 290 x 190 (c. 1-8)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Unica mano cc. 1-2.
Osservazioni
Tra le cc. 3 e 8 è stato inserito un fascicolo descritto come unità codicologica 1436/22.
Contenuti
Titoli
Titolo presente: Delasvazones (c. 1r)
4-7
cartacea; 1766 data espressa a c. 1r; cc. 4; bianca: 6v

Dimensioni
mm 245 x 180 (cc. 1-4)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Unica mano.
Osservazioni
Inserito all'interno dell'unità codicologica 1436/21 tra le cc. 3 e 8.
Contenuti
Titoli
Titolo presente: Indici della seguente corrispondenza (c. 4r)
Note: Una nota, che fa riferimento a una corrispondenza dell'anno 1766, è stata aggiunta da una mano successiva nell'angolo in alto a destra a c. 4r.

Nomi presenti nei titoli:
Passionei, Domenico <1682-1761>, Passionei, Paolo <m. 1766>
Osservazioni
Si tratta di un indice della corrispondenza della famiglia Passionei, probabilmente di Paolo Passionei, nipote del Cardinale Domenico Passionei. Entrambi sono nominati in una nota (c. 4r in alto a destra) di una mano successiva che scrive in spagnolo.
1-10
cartacea; 1850-1900 data stimata; cc. 10

Dimensioni
mm 270 x 195 (cc. 1-10)
Fascicolazione
I/10
Disposizione del testo
A metà pagina.
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Unica mano (stessa del 1436/24)
Contenuti
Titoli
Titolo presente: Sinopsi del libro intitolato Il Socialismo (c. 1r)
1-10
cartacea; 1850-1900 data stimata; cc. 10; bianche: cc. 6v, 7r

Dimensioni
mm 270 x 195 (cc. 1-10)
Fascicolazione
I/10
Disposizione del testo
Disposizione a metà pagina
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: unica mano (Stessa del 1436/23)
Contenuti
Titoli
Titolo presente: Abozzo di parere Sull'introduzion d'un Nuovo metodo di studi riguardo specialmente alle Scienze filosofiche e teologiche proposto dai Gesuiti francesi (c. 10v)
Note: Titolo presente sul verso del fascicolo in corrispondenza della piegatura.

Titolo presente: Parere Sull'Introduzione d'un nuovo metodo di studii riguardo specialmente alle Scienze filosofiche e Teologiche (c. 1r)
1-9
cartacea; 1801-1900 data stimata; cc. 9; bianche: 5v, 6v, 9

Dimensioni
mm 300 x 200 (cc. 1-9)
Disposizione del testo
A piena pagina
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Unica mano
Contenuti
Titoli
Titolo presente: Dei Giuochi della Villeggiatura. Saggio P. Fisico meccanico proposto ne' punti seguenti (c. 1r)
Note: Le parole P. Fisico sono state cancellate.

1-72
cartacea; 1701-1800 data stimata; cc. 72; da c. 17 inizia la numerazione coeva in testa [85-183 cc.]

Dimensioni
mm 200 x 145 (cc. 1-9), mm 120 x 100 (c. 7), mm 280 x 190 (c. 10), (altre dimensioni: 300x210 [11-14] 260x190 [15-72] )
Fascicolazione
I/2 [1-2] non legato II/6 [3-9] non legato Carta sciolta [10] III/2 [11-12] non legato IV/2 [13-14] non legato V/2 [15-16] non legato VI/10 [17-26] VII/2 [27-28] non legato VIII/10 [29-38] IX/10 [39-48] X/10 [49-58] XI/10 [59-68] non legato XII/4 [69-72] non legato
Disposizione del testo
A piena pagina
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: 1 mano [1-10 cc] 2 mano [11-14 cc.] 3 mano [15-16] 4 mano [17-72]
Contenuti
Titoli
Titolo elaborato: Problemi di fisica e meccanica con relative risoluzioni
Titoli
Titolo presente: Pauca notata digna e Pujati excerpta (c. 10r)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Rapael Machado, citato a c. 14r

Titoli
Titolo elaborato: Lettera di Rafael Machado a Ignacio Vieyra, Bahia 20 agosto 1730.
Titoli
Titolo presente: Cominciar presto l'allievo dei figli (c. 15r)
Osservazioni
In alto a sinistra: Sezze 1749
Titoli
Titolo elaborato: Scritto di filosofia
Autore della scheda
Irene Pedretti
Ultima modifica
Archivio Storico Pontificia Università Gregoriana
Tipologia
Recupero
Data di creazione
11/09/2013
Ultima modifica
07/05/2015
CNMS
CNMS\0000139563
Biblioteche Dettaglio
Archivio della Pontificia Università Gregoriana - Roma