Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie cartacee; 1151-1200 data stimata (cfr. Censimento, p. 1174); numerazione a penna nel margine superiore esterno
Identificatore
|
CNMD\0000219739
|
Dimensioni
|
mm 277 x 207
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: 3 caleidoscopiche alle cc. 1r,9v,11r
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena, Coperta in carta
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Di probabile origine anglosassone (cfr. censimento, 1174), il codice fa parte di quei manoscritti raccolti a vantaggio della Biblioteca Sessoriana dei cistercensi romani di Santa Croce in Gerusalemme, il cui timbro è visibile alle cc. 1r, 48v, fondata per iniziativa dell'abate Ilarione Rancati (1594-1663). Da qui, l'intera biblioteca, in seguito alla soppressione del monastero avvenuta nel 1810, fu trasferita presso la Biblioteca Apostolica Vaticana (1810-1817). L'8 marzo 1817 i manoscritti furono restituiti ai cistercensi del monastero di S. Bernardo alle Terme. Nel 1825 tornarono a S. Croce in Gerusalemme, dove rimasero (eccetto brevi periodi durante gli anni 1849 e poi 1870) fino alla consegna alla Biblioteca Nazionale di Roma. La consegna, stabilita in base alla legge sulla soppressione delle corporazioni religiose di Roma del 1873, avvenne in due tempi: nel 1875 e nel 1885. Per il fondo Sessoriano, sono testimoniate 12 serie di segnature, escludendo quelle che ogni codice aveva prima dell'immissione alla biblioteca di Santa Croce. In questo manoscritto abbiamo le seguenti segnature: "95" nell'angolo superiore esterno di c. IIr, assegnata da Franco Ferrari (bibliotecario di Santa Croce), risalente al periodo immediatamente precedente il 1727 e riferita alla disposizione per formato dei codici negli scaffali; "Codex 78" a c. IIr, apposta negli anni 1728-1737 da Gioacchino Besozzi (abate dal 1724) insieme all'indicazione del contenuto del codice, depennando la precedente "8", apposta da lui stesso tra gli anni 1724-1728; "124", terza e ultima segnatura apposta dal Besozzi (cfr. catalogo del 1742), sempre a c. IIr, depennando quella appena descritta; "LXIV" a c. Iv, attribuita da Leandro de Corrieri (bibliotecario fino al 1834) e ripetuta in alto sul dorso. Ancora nella parte inferiore del dorso, cartellino cartaceo di colore azzurro recante l'antica segnatura "LXII E", dove la lettera "E" si riferiva alla sezione del pluteo. Alla fine del 1800, quando il fondo era già presente in BNC, venne assegnato il numero di catena "2086", che corrisponde alla collocazione negli scaffali indipendentemente dalla provenienza dei diversi fondi.
Antiche segnature:
124
Nomi legati alla descrizione esterna:
Besozzi, Gioacchino <cardinale 1679-1755>
, altra relazione di D.E.
Corrieri, Leandro : de <O.Cist. 1801-1834>
, altra relazione di D.E.
Ferrari, Franco <O.Cist. ca. 1635-1711>
, altra relazione di D.E.
*Basilica di *Santa *Croce in *Gerusalemme < Roma >
, provenienza
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: de distinctione sacrae scripturae (c. 1r)
Titolo aggiunto: Panormia (c. 1r)
Note: in rubrica |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): credimus patrem eo quod habeat filium, filium eo quod habeat patrem (c. 11rA)
expl. (testo): et post modum canonum apostolorum id est a sancto (c. 48v)
inc. (testo): Excerpciones ecclesiasticarum regularum patrum ex epistulis romanorum pontificum (c. 1rA)
expl. (testo): lector advertat quid in una quaque parte sibi necessarium querere debeatis (c. 9rB)
|
Non a stampa
|
(Giorgi, I.), Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele. Catalogo dei manoscritti. Fondo Sessoriano, p. 76
|
A stampa
|
Censimento dei codici dei secoli X-XII, "Studi medievali", s. III, 1968, 9, p. 1174; Palma, Marco, Sessoriana. Materiali per la storia dei manoscritti appartenuti alla biblioteca romana di S. Croce in Gerusalemme, Roma 1980 (Sussidi eruditi, 32), p. 17
|
Riproduzioni
|
Microfilm
|
Autore della scheda
|
Rossella Modica
|
Ultima modifica
|
Valentina Longo
|
Tipologia
|
Recupero
|
Data di creazione
|
18/07/2013
|
Ultima modifica
|
20/05/2019
|
CNMS
|
CNMS\0000158356
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231