Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie membranacee; fascicoli legati; 1451-1500 data stimata; cc. I + 58; bianche e non numerate le cc. 54-57
Identificatore
|
CNMD\0000206186
|
Dimensioni
|
mm 182 x 135 (c. 1)
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: Titoli rubricati
Altri elementi:
Disegni: Presenza di disegni a c. 38v (figura maschile), 50r-v (mani astrologiche)
Note ad altri elementi: Schemi e raffigurazioni astronomiche a c. 13r, 20r, 23v, 32r, 43v, 46r, 48r-49v, 51r-51v
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1501-1600;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Decorazione della coperta: A secco
Elementi metallici/altro: fermagli, traccia del fermaglio sul piatto anteriore
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: In un cartellino cartaceo applicato sul piatto posteriore: "S. Maria Novella N° 370". Il manoscritto non venne registrato nell'inventario della biblioteca di Santa Maria Novella, cf. ORLANDI, La biblioteca, 109. Timbri della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze a c. 1r e a c. 53v. Pervenne alla sede attuale a seguito della soppressione del 1808.
Nomi legati alla descrizione esterna:
*Convento di *Santa *Maria *Novella < Firenze >
, possessore
|
Osservazioni
|
A c. 2v: "...1471", "...1472"; a c. 30v: "...1477".
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Computus lunaris
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Il compoto sie una scientia da certificare e dividere e specificare... (c. 1r)
expl. (testo): ... in 15 kalendi, questo dicono i sopradicti versi (c. 35r)
|
Osservazioni
|
Le rubriche sono in latino, cf. "Conpotus est scientia certificandi tempus secundum solis et lune prout ad usum romane ecclesie dignoscitur pertinere" (c. 1r). Segue l'explicit: "E questo basti al presente avere decto del computo traslatato de lattino in volgare. Finito è il compoto di Maiestro Bene. Deo gratias. Amen".
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Calendario
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ianuarius habet dies XXXI, luna XXX, nox habet horas X6, dies vero VIII... (c. 36r)
expl. (testo): ...transitus lattine [sic] dicitur (c. 37r)
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Trattato sulle proprietà dei pianeti
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Con ciò ssia cosa che da gli antichi i quali le ciascuni delle cose.... (c. 37v)
expl. (testo): ... et secca natura et melinconico. 100. Et hec de signis dicta sufficiant. (c. 47v)
|
Altri nomi
|
Leonardo : da#Cremona
, altra relazione di D.I.
|
Titoli
|
Titolo presente: Tabula horarum notium secundum magistrum Leonardum Cremonensem in sesto climate (c. 48v)
Nomi presenti nei titoli:
Leonardus Cremonensis
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): I. A. 4. 17.... (c. 48)
expl. (testo): ... circoncisione domini et bixestilis in sancto Mathie (c. 52v)
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Note e regole astronomiche
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Nota che a ogni ditione si da un mese... (c. 53r)
expl. (testo): ... ma non risponde molto precisamente (c. 53v)
|
Osservazioni
|
Questa sezione finale costituisce un'aggiunta che non pregiudica l'unitarietà del codice; a c. 53r nel testo: " ... questo anno 1499 alli 20 di luglio..."
|
Non a stampa
|
Indice dei manoscritti scelti nelle biblioteche monastiche del Dipartimento dell'Arno dalla Commissione degli oggetti d'arte e scienze e dalla medesima rilasciati alla Pubblica Libreria Magliabechiana, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Mss, Cat. 1, 49; [Inventario dei manoscritti dei Conventi Soppressi], Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Mss, Cat. 2, 5.
|
A stampa
|
Boffito, Giuseppe, D'un ignoto calendarista del secolo XIV, "La Bibliofilia", 6 (1905-1906), 33 n. 1.
Orlandi, Stefano, La biblioteca di S. Maria Novella in Firenze dal sec. XIV al sec. XIX, Firenze, Il Rosario, 1952, 109.
Pomaro, Gabriella, Censimento dei manoscritti di S. Maria Novella. Parte II: secolo XV-XVI in., "Memorie domenicane", 13 (1982), 203-353, 216-217.
Kristeller, Paul Oskar, Iter italicum. Accedunt alia itinera... Volume V (Alia itinera III and Italy III). Sweden to Yugoslavia, Utopia, Supplement to Italy (A-F), London, The Warburg Institute; Leiden, E.J. Brill, 1990, 588.
Chisena, Anna Gabriella, Le "prime" stelle di Dante: astronomia e astrologia fra Vita Nova e Convivio, Ravenna, Longo Editore, 2024, 89 n. 186.
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
|
Autore della scheda
|
Paola Pirolo
|
Ultima modifica
|
Flavia Consonni
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
11/07/2012
|
Ultima modifica
|
02/07/2024
|
CNMS
|
CNMS\0000146526
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231