Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie membranacee; fascicoli legati; 1201-1250 data desumibile (pomaro, Censimento I, p. 340); cc. I + 276 + I; cartulazione antica nel margine superiore esterno recto
Identificatore
|
CNMD\0000206107
|
Dimensioni
|
mm 410 x 285 (c. 11)
|
Decorazione
|
Decorato
Pagine illustrate: Presenza di pagine illustrate a c. 201v-202r : miniature a piena pagina
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Iniziali zoomorfe: Presenza di iniziali zoomorfe a c. 1r,71r,99r,110r,116v,137r,139v,145r,157r,160r,162v,169v,186r,194r,196r,203r,208v,211v,212v,215r,253r
Iniziali antropomorfe: Presenza di iniziali antropomorfe
Figurate: Presenza di iniziali figurate a c. 9r,87r,105r,121r,155r,163v,223r,247r,254r
Note alle iniziali/fregi: letterine in rosso e blu filigranate, titolo corrente
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Decorazione della coperta: A secco
Elementi metallici/altro: fermagli, borchie
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto proviene dalla Biblioteca del Convento di Santa Maria Novella di Firenze come attesta la nota di possesso a c.1r ripetuta a c.276ra " Conventus Sanctae Marie Novelle de Florentia ordinis praedicatorum " ed il timbro (c. 1r)
A c.I' v l'antica segnatura " ponatur in 2° Bancho ex parte orti " corrisponde all' inventario del 1489 compilato dal Sardi (Pomaro, Censimento I, p.329 )
A c. Iv e a c. I' r due note di possesso:
c.Iv "Iste liber est conventus sancte Marie Novelle de Florentia ordinis predicatorum et est concessus ad usum mei fratris Symonis Bartolomei de Bertis theologie professoris a fratre Petro Benedicti librarista dicti conventus, de voluntate et assensu magistri Stephani Benincase tunc prioris conventus, scilicet anno salutis 1483, p(rim)a die decembris. Ego vero feci illum ligari de novo propriis sumptibus "
c. I' r "Die p(rim)a decembris 1483 iste liber est concessus ad usum magistri Simonis Bartolomei de Bertis ordinis predicatorum, post quem spectat ad librariam conventus sancte Marie Novelle de Florentia eiusdem ordinis"
Cartellino fissato con cornice metallica e chiodini nel piatto posteriore "Decretum Gratiani manuscriptus ".
Nel 1808, in seguito alla soppressione dei conventi ad opera di Napoleone il manoscritto pervenne alla biblioteca Magliabechiana e quindi al fondo Conventi Soppressi della Biblioteca Nazionale di Firenze ( Fantozzi Micali- Roselli , Le soppressioni dei Conventi a Firenze , pp. 32-33, nota 75 )
Nomi legati alla descrizione esterna:
Simone di Bartolomeo , Berti
, altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Simon Bartolomei de Bertis, citato a c. I v, I r finale
Convento *di *Santa* Maria* Novella di Firenze
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Conventus Sanctae Marie Novelle de Florentia ordinis praedicatorum, citato a c. c.1r
Stefano, Benincasa
, altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Stephanus Benincase, citato a c. Iv
Benedetti, Pietro <S.I. 1663-1742>
, altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Petrus Benedicti, citato a c. Iv
|
Stato di conservazione e restauro
|
Restauro: Ha subito interventi di restauro: parzialmente sostituiti i chiodini dei fermagli;
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Decretum Gratiani manuscriptus (c. coperta posteriore)
Note: Il titolo è riportato in un cartellino nella guardia posteriore Titolo identificato: Decretum
Note: Weigand, Die Glossen zum " Dekret " Gratian, in " Studia Gratiana " 26-27 ( Rome, 1991 ),753f |
Incipit/Explicit
|
inc. (introduzione): In prima parte agitur de iustitia naturali (c. 1ra)
expl. (introduzione): in una provincia duo metropolitani esse non debent (c. 1va)
inc. (sommario): In secunda parte agitur.. de simoniacis de his videlicet qui per pecuniam (c. 1va)
expl. (sommario): In XXXVI causa de raptoribus agitur, qui sint raptores et quod penitentia sit (c. 8rb)
inc. (testo): Humanus genus duobus regitur naturali videlicet iure et moribus (c. 9ra)
expl. (testo): nisi quod viderit patrem facientem (c. 276ra)
|
Non a stampa
|
Indice dei manoscritti scelti nelle biblioteche monastiche del dipartimento dell'Arno dalla Commissione degli oggetti d'arte e di scienze e dalla medesima rilasciati alla Pubblica Libreria Magliabechiana, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Mss., Cat.1
Inventario dei manoscritti dei Conventi Soppressi, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Mss, Cat. 2
|
A stampa
|
Orlandi, Stefano, La Biblioteca di S.Maria Novella in Firenze dal secolo XIV al sec. XIX, Firenze, 1952, 40.
Le Bras, Gabriel, Histoire du Droit et des Institutione de l'Eglise en Occident, VII, Paris, 1965 , 86-96.
Pomaro, Gabriella, Censimento dei manoscritti della Biblioteca di S.Maria Novella . I Parte: Origini e Trecento, "Memorie domenicane", 11 (1980). 325-470, in part. 333, 340.
Pomaro, Gabriella, Censimento dei manoscritti di S. Maria Novella. Parte II: secolo XV-XVI in., "Memorie domenicane", 13 (1982), 203-353, in part. , 311, 324.
Weigand, Rudolf, Die Glossen zum " Dekret " Gratian : Studien zu den fruhen Glossen und Glossenkompositionen, "Studia Gratiana", 26-27 ( Rome, 1991 ), 753f.
Micali Fantozzi, Osanna - Roselli, Piero, La soppressione dei Conventi a Firenze. Riuso e trasformazioni dal sec. XVIII in poi, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 1980.
|
Fonti
|
EMIL FRIEDBERG, Corpus Iuris Canonici, 2 vol., Leipzig 1879-81 rist.1922-8, I, col.6 ss.
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
|
Autore della scheda
|
Paola Pirolo
|
Ultima modifica
|
Erik Boni
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
11/07/2012
|
Ultima modifica
|
16/04/2024
|
CNMS
|
CNMS\0000146437
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231