Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Conventi Soppressi, A.II.137

Membranaceo, guardie miste: i-II mod; I' membr,. II'-III' mod; fascicoli legati; 1350-1400 data desumibile (pomaro, Censimento, I, 339); cc. II + 271 + III; cartulazione coeva nel margine superiore esterno

Identificatore
CNMD\0000206105
Dimensioni
mm 395 x 270 (c. 7)
Frammenti
rettangolo di pergamena incollato nella controguardia anteriore
Decorazione
Decorato
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Istoriate: Presenza di iniziali istoriate a c. 1r
Note alle iniziali/fregi: Ac.1r iniziale miniata: Cristo in croce con la Madonna e S. Giovanni ai lati ed inginocchiato ai piedi della croce un frate.Fregio a cornice con elementi vegetali e animali. Letterine, segni di paragrafo, titoli in rosso e blu. rubriche.
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Elementi metallici/altro: fermagli
Note della legatura: Nella c.III' r,nota relativa alla vecchia legatura in assi e un quarto di pelle sostituita e conservata nell'Archivio legature.
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto apparteneva alla Biblioteca del Convento di Santa Maria Novella di Firenze come attesta la nota di possesso a c.1r ripetuta a c. 271vb " Conventus Sanctae Marie Novelle de Florentia ordinis praedicatorum " ed il timbro (c. 1r ) A c.I'r " ponatur in XXII° ex parte cimiteriii " corrisponde all'inventario del 1489 compilato dal Sardi (Pomaro, Censimento, I , p.329 ) Un cartellino incollato nella controguardia anteriore "S. Maria Novella 137 " corrisponde all'atto di incamerazione del manoscritto da parte della Biblioteca Nazionale in seguito alla soppressione del 1808, ad opera di Napoleone ( Fantozzi Micali- Roselli, Le soppressioni dei Conventi a Firenze, pp. 32-33 nota 75 ).

Nomi legati alla descrizione esterna:
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Conventus Sanctae Marie Novelle de Florentia ordinis praedicatorum, citato a

Stato di conservazione e restauro
Restauro: Ha subito interventi di restauro: legatura moderna;
Contenuti
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Petrus Berchorius, citato a c. 1r

Titoli
Titolo aggiunto: Dictionarium seu repertorium morale Petri Bercorii a litteram L usque in finem
Note: Nel margine superiore a c. 1r

Titolo identificato: Repertorium morale
Note: Stegmuller, Repertorium Biblicum medii Aevi, vol. IV n. 6427

Incipit/Explicit
inc. (argomento): Labium quia per labia locucio designatur, eo quod omnis vox vel locutio (c. 1r)
expl. (argomento): Quam triplice zonam nobis prestare dignetur ille qui vivit etc. (c. 271v)
Osservazioni
Il manoscritto contiene il Repertorio morale di Pietro Berchorius: il titolo aggiunto in epoca posteriore a c. 1r nel margine superiore riporta " Dictionarius seu repertorius morale Petri Bercorij "
Non a stampa
Indice dei manoscritti scelti nelle biblioteche monastiche del dipartimento dell'Arno dalla Commissione degli oggetti d'arte e di scienze e dalla medesima rilasciati alla Pubblica Libreria Magliabechiana, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Mss., Cat.1
Inventario dei manoscritti dei Conventi Soppressi, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Mss, Cat. 2
A stampa
Orlandi, Stefano, La biblioteca di S.Maria Novella in Firenze dal secolo XIV al XIX, Firenze, Il Rosario, 1952, 29.

Pomaro, Gabriella, Censimento dei manoscritti della Biblioteca di S.Maria Novella . I Parte: Origini e Trecento, "Memorie domenicane", 11 (1980). 325-470, in part. 339.

Pomaro, Gabriella, Censimento dei manoscritti della Biblioteca di Santa Maria Novella. Parte II: secolo XV-XVI in. "Memorie domenicane", 13 (1982), 203-353 in part. 317.

Kristeller, Oskar Paul, Iter Italicum, 2 vol. London, The Worburg Insitute, Leiden, Brill, 1963-1967, I, 588.

Fantozzi Micali, Osanna - Roselli, Piero, La soppressione dei Conventi a Firenze. Riuso e trasformazioni dal sec. XVIII in poi, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 1980.
Fonti
FRIEDERICH STEGMULLER, Repertorium biblicum Medii Aevi. voll.7 Madrid, 1940-[1950] 1961, completati da K. Reinhardt, 4 voll.,(Madrid 1976-1980 ),vol. IV, 6427 [ DHGE ] Dictionnaire d'Histoire et de géographie ecclésiatique, ed. A. Baudrillart & others, I- ( Paris,1912- ), s.voce Bersuire Pierre ,914
Progetto
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
Autore della scheda
Paola Pirolo
Ultima modifica
Erik Boni
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
11/07/2012
Ultima modifica
15/04/2024
CNMS
CNMS\0000146435
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale centrale - Firenze