Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie miste: i-III mod., IV-V membr.,I'-II' mod; fascicoli legati; 1101-1150 data desumibile (pomaro, Censimento I, p. 339); cc. V + 244 + II; cartulazione moderna a matita nel margine inferiore
Identificatore
|
CNMD\0000206104
|
Dimensioni
|
mm 380 x 290 (c. 15)
|
Frammenti
|
c. I-II bifolio proveniente da una legenda sanctorum del XII sec.
cfr. G. POMARO, Censimento dei Manoscritti di Santa Maria Novella, I parte : Origini e Trecento, in Memorie Domenicane, (11) 1980, p.339
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: Lettere decorate con motivi vegetali e ad intreccio, letterine, rubriche, righi iniziali in maiuscole di forma mista; explicit del testo in righi alternati rossi o neri.
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Elementi metallici/altro: Altri elementi, segni di catenatura nel piatto anteriore, perse le parti metalliche
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto apparteneva alla Biblioteca del Convento di Santa Maria Novella di Firenze come attesta la nota di possesso a c.244r " Conventus Sanctae Marie Novelle de Florentia ordinis praedicatorum "
A c.IIv " ponatur in 6 bancho ex parte cimiterii " corrisponde al n.69 dell' inventario del 1489 compilato dal Sardi ( Pomaro, Censimento I, p.339 ) .
A c. 244rb la sottoscrizione del copista:
" Libro finito grates et laudes sint Deo vivo. Rogo cum humilitate pro scriptore orate. Petrus nomine, peccator opere, monachus dictus, accione indignus, propicius illi Christus qui semper est benignus Qui deus cum patre manet in eternitate. Amen "
Nel 1808, in seguito alla soppressione dei conventi ad opera di Napoleone il manoscritto pervenne alla biblioteca Magliabechiana e quindi al fondo Conventi Soppressi della Biblioteca Nazionale di Firenze ( Fantozzi Micali- Roselli , Le soppressioni dei Conventi a Firenze , pp. 32-33, nota 75 )
Antiche segnature:
in 6 bancho ex parte cimiterii
Nomi legati alla descrizione esterna:
Convento *di *Santa* Maria* Novella di Firenze
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Convenutus Sanctae Marie Novellae ordinis praedicatorum, citato a c. 244r
Pietro < monaco >
, copista
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Petrus monachus, citato a c. 244v
|
Stato di conservazione e restauro
|
Restauro: Ha subito interventi di restauro: restauro recente al dorso;
|
Altri nomi
|
Ambrosius Autpertus <O.S.B. m. 784>
, commentatore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ambrosius Autpertus, citato a c. 1r
|
Titoli
|
Titolo presente: Apocalypsis Jesu Christi (c. 6r)
Titolo presente: Speculum parvulorum (c. 244rb)
Titolo identificato: Commentarium in Apocalypsim
Note: Corpus Christianorum Continuatio Mediaevalis I - ( Turnhout 1971- ) XXVII-XXVIIA |
Incipit/Explicit
|
inc. (prefazione): D[...] illustracione afflatus eiusque muneris largita te (c. 2ra)
expl. (prefazione): quive sint eidem locucionis modi p[...] (c. 2vb)
inc. (prologo): Inter reliquos igitur novi testamenti libros sola Aphocalypsis prophetia vocatur (c. 2vb)
expl. (prologo): necessarium ducimus orando magis quam disserendo huic operi inicium dare (c. 5va)
inc. (introduzione): Domine deus meus eterne ac sempiterne deus meus incommutabilis et solus (c. 5va)
expl. (introduzione): et in omnibus adiutor meus. Domine in adiutorum meum intende. (c. 6ra)
inc. (lettera di dedica): Beatissimo Stephano . Ambrosii Autperti presbiteri ad Stephanum urbis Rome (c. 1ra)
expl. (lettera di dedica): Unum autem quod magis indigeo obsecro patet semper meimento. (c. 2ra)
|
Osservazioni
|
A c. 244rb un breve riassunto della vita di Ambrogio Autperto in cui si dà anche l'altro titolo sotto il quale è conosciuta l'opera " Ambrosius qui et Autpertus ex Gallia provincia... hoc opus confeci atque complevi / quodque propterea facilitate illud intellegendi/ speculum parvulorum vocui "
|
Non a stampa
|
Indice dei manoscritti scelti nelle biblioteche monastiche del dipartimento dell'Arno dalla Commissione degli oggetti d'arte e di scienze e dalla medesima rilasciati alla Pubblica Libreria Magliabechiana, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Mss., Cat.1
Inventario dei manoscritti dei Conventi Soppressi, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Mss, Cat. 2
|
A stampa
|
Orlandi, Stefano, La biblioteca di S.Maria Novella in Firenze dal secolo XIV al XIX, Firenze, Il Rosario, 1952, 29.
Pomaro, Gabriella, Censimento dei manoscritti della Biblioteca di S.Maria Novella . I Parte: Origini e Trecento, "Memorie domenicane", 11 (1980). 325-470, in part. 339.
Pomaro, Gabriella, Censimento dei manoscritti della Biblioteca di Santa Maria Novella. Parte II: secolo XV-XVI in. "Memorie domenicane", (13) 1982, 203-353, in part. 317.
Fantozzi Micali, Osanna - Roselli, Piero, Le soppressioni dei conventi a Firenze. Riuso e trasformazioni dal sec. XVIII in poi. Libreria Editrice Fiorentina, F.lli Linari, Firenze, 1980.
|
Fonti
|
FRIEDERICH STEGMULLER, Repertorium biblicum Medii Aevi. voll.7 Madrid, 1940-[1950] 1961, completati da K. Reinhardt, 4 voll.,(Madrid 1976-1980,vol.II, 1274-1275
[ CCCM ] Corpus Christianorum Continuatio Mediaevalis I - ( Turnhout 1971- ) XXVII-XXVIIA
[ C.A.L.M.A ] Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi ( 500-1500 ), Firenze, Sismel, Edizioni del Galluzzo, 2001, I 2, pp.201-2
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
|
Autore della scheda
|
Paola Pirolo
|
Ultima modifica
|
Erik Boni
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
11/07/2012
|
Ultima modifica
|
15/04/2024
|
CNMS
|
CNMS\0000146434
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231