Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie miste: c. I-III mod. , la c. IV ( segnata I )membr.; c.I' -III' mod; fascicoli legati; 1101-1200 data desumibile (pomaro, Censimento, I, p. 325-339 ,1980,p. 337-339); cc. IV + 197 + III; cartulazione antica nel margine superiore esterno recto
Identificatore
|
CNMD\0000206067
|
Dimensioni
|
mm 490 x 322 (c. 10)
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Iniziali zoomorfe: Presenza di iniziali zoomorfe a c. 65r,91v,128v,157v,158r
Iniziali antropomorfe: Presenza di iniziali antropomorfe
Note alle iniziali/fregi: Grandi iniziali decorate ad intreccio.
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Decorazione della coperta: A secco
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto apparteneva alla Biblioteca del Convento di Santa Maria Novella di Firenze come attesta la nota di possesso a c. 2r nel margine superiore ripetuta a c. 197vb nel margine inferiore " Conventus Sancte Marie Novelle de Florentia ordinis Predicatorum "
A c. 2r nel margine inferiore il timbro ( ripetuto a c. 42r, 107r, 141r ) " Biblioteca Sancte Marie Novelle "
A c. 197v l'antica segnatura " a banchi XI ex parte orti " corrisponde all'inventario del 1489 compilato dal Sardi ( Pomaro, Censimento, I, p. 338).
Nella controguardia posteriore un cartellino con la segnatura "S. Maria Novella n° 450" corrisponde all'atto di incamerazione del manoscritto da parte della Biblioteca Nazionale in seguito alla soppressione del 1808, ad opera di Napoleone ( Fantozzi Micali- Roselli, Le soppressioni dei Conventi a Firenze, pp. 32-33 nota 75 )
Antiche segnature:
A Banchi XI . Ex parte orti
Nomi legati alla descrizione esterna:
Convento *di *Santa* Maria* Novella di Firenze
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Conventus Sancte Marie de Florentia ordinis Predicatorum, citato a c. 2r,197v
|
Stato di conservazione e restauro
|
Restauro: Ha subito interventi di restauro: recente;
|
Osservazioni
|
Nella carta IVv ( segnata I v ) è riportato un indice probabilmente di mano quattrocentesca delle opere presenti nel manoscritto.
Nella controguardia posteriore nota di cartulazione, data e sigla del bibliotecario: 7.IV.1994 GL ( Giovanna Lazzi ) |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Historiae aecclesiasticae edita ab Heusebio Cesariensi episcopo (c. 2r)
Titolo identificato: Eusebius Caesariensis, Historia ecclesiastica,
Note: PL, 21,462ss. |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Successiones sanctorum apostolorum et tempora quae a salvatore nostro... (c. 2rb)
Note: PL, 21, 462 ss. expl. (testo): ad meliora migravit cum piissimis principibus percepturus premia meritorum. amen (c. 70va)
Note: PL, 21, 462 ss. |
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cassiodorus senator, citato a c. 71r
|
Titoli
|
Titolo presente: Historiae ecclesiasticae( tripartite )ex Socrates, Sozomeno et Theodorito, in una collecte et nuper de greco in latinum translate Libri numero XII, prefatio Cassiodori senatoris servi Dei. (c. 71r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (prefazione): Utiliter nimis in capite libri prefacio ponitur ubi futuri operis qualitas .... (c. 71va)
Note: PL, 69, 869 expl. (prefazione): Cassiodori senatoris iam Domino prestante conversi explicit prefatio. (c. 71va)
Note: PL, 69, 869 inc. (testo): Aiunt antiquis principibus diligentie studium fuisse ut eis amatores quidem ... (c. 72ra)
Note: PL, 69, 869 ss. expl. (testo): .. consulatu septies decies imperatoris Theodosii. Explicit liber duodecimus ... (c. 157rb)
Note: PL, 69, 869 ss. |
Osservazioni
|
a c. 71v la prefazione e i tituli
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Historia Bedae gentis Anglorum (c. 158ra)
Titolo identificato: Historia ecclesiastica gentis Anglorum
Note: PL, 95,23 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Historiam gentis Anglorum ecclesiasticam quam nuper edideram (c. 158ra)
Note: PL, 95, 23 ss.Precede il testo: "Gloriosissimo regi Ceolulpho, Beda famulus Christi et presbiter " expl. (testo): ad te fonte omnis sapiente venire et parere semper ante te faciem tuam. Amen (c. 196v)
Note: PL, 95, 23 ss.Precede il testo: "Gloriosissimo regi Ceolulpho, Beda famulus Christi et presbiter " |
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Rufinus diaconus, citato a c. 157v
|
Titoli
|
Titolo presente: Hystoriae Aecclesiasticae (c. 157v)
Note: In questa carta è riportata la prefazione di Rufino alle Historiae Aecclesiasticae di Eusebio. Il testo è lo stesso che possiamo leggere a c. 1v Titolo identificato: Eusebius Caesariensis, Historia ecclesiastica [ Rufino interprete]
Note: PL, 21, 462 |
Incipit/Explicit
|
inc. (prefazione): Peritorum dicunt esse medicorum ubi imminere urbibus vel regionibus viderint (c. 157v)
Note: PL, 21, 462. Ripete il testo gia trascritto a c. 1v expl. (prefazione): decimum vero vel undecimum librum (c. 157v)
Note: PL, 21, 462. Ripete il testo gia trascritto a c. 1v |
Osservazioni
|
Precede il testo il titolo: " Incipit praephatio Rufini diaconi de libris historiae ecclesiasticae "
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Lista di pontefici
|
Incipit/Explicit
|
inc. (indice): Romanus presbiter Sancti Petri ad Vincula sedit mens .IIII. (c. 1ra)
Note: Lista di papi (Pomaro, Censimento, I, p.337 ) expl. (indice): Iohannes annis X mens .VII .dies. X (c. 1rb)
Note: Lista di papi (Pomaro, Censimento, I, p.337 ) |
Titoli
|
Titolo presente: Rescriptum ( Dindimi Regis ) gentis Bracmanorum ad Alexandrum Macedonum regem (c. 196rva)
Titolo identificato: Responsio Dindimi regis
Note: PL, 101,1366D |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Desiderantem, Alexander te scire quid sit perfecta sapientia licet ... (c. 196va)
Note: PL, 101, coll.1366D expl. (testo): quorum et reliogio <......> et <..> suplicium (c. 197vb)
Note: PL, 101, coll.1366D |
Osservazioni
|
A c. 197vb un brano alquanto lacunoso per le tarlature .
" Controversia Alexandri magni et Dindimi regis Bracmanorum de summa philosophia " |
Altri nomi
|
Rufinus, Tyrannius <presbitero ca. 345-410>
, traduttore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Eusebius Caesariensis, Historia ecclesiastica [ Rufino interprete ]
Note: PL 21,462 |
Incipit/Explicit
|
inc. (prefazione): P[eritorum] dicunt esse medicorum ubi imminere urbibus ut regionibus viderint (c. 1v)
Note: PL 21, 462 expl. (prefazione): usque ad obitum Theodosii Augusti. (c. 2ra)
Note: PL 21, 462 |
Osservazioni
|
La prefazione di Rufino a c.1v-2ra manca del titolo che invece è espesso nello stesso testo a c.157 ( " Incipit prephatio Rufini diaconi de libris historiae ecclesiasticae " )
|
Non a stampa
|
Indice dei manoscritti scelti nelle biblioteche monastiche del dipartimento dell'Arno dalla Commissione degli oggetti d'arte e di scienze e dalla medesima rilasciati alla Pubblica Libreria Magliabechiana, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Mss., Cat.1
Inventario dei manoscritti dei Conventi Soppressi, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Mss, Cat. 2
|
A stampa
|
Orlandi, Stefano, La Biblioteca di S. Maria Novella in Firenze dl sec. XIV al sec. XIX, Firenze, 1952.
Pomaro, Gabriella, Censimento dei manoscritti della Biblioteca di S.Maria Novella . I Parte: Origini e Trecento, "Memorie domenicane", 11 (1980). 325-470, in part. 337-339.
Di Domenico, Adriana, Alcuni codici miniati romanici nel fondo Convemti Soppressi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, "Miniatura", 3-4 (1991), Firenze, Alinari, 59.
Fantozzi Micali, Osanna - Roselli, Piero, La soppressione dei Conventi a Firenze. Riuso e trasformazioni dal sec. XVIII in poi. Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 1980.
Steinmann, Marc, Some remarks on the manuscripts of the Collatio Alexandri et Dindimi: addenda and corrigenda to Ross’s check-list of Alexander texts, “Scriptorium”, 68/I (2014), 108.
Vita di Alessandro Magno con figure secondo il ms. Cracovia, Biblioteca Jagellonica, Ital. Quart. 33, (olim Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1222), a cura di Ambrogio Camozzi, con la collaborazione di Claudia Tardelli Terry, presentazione di Corrado Bologna, Turnhout, Brepols, 2018.
|
Fonti
|
Patrologiae cursus compleus (PL). Series Latina, ed. J.P. Migne 221 voll. , Paris 1844-1864, vol. 21, 462 ss.; vol. 69, 879 ss; vol. 95, 23 ss.; vol. 101, 1366D
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
|
Autore della scheda
|
Paola Pirolo
|
Ultima modifica
|
Erik Boni
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
10/07/2012
|
Ultima modifica
|
15/04/2024
|
CNMS
|
CNMS\0000146402
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231