Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie membranacee; fascicoli legati; 1486 data espressa a c. 105va; cc. I + 107 + I; numerazione coeva in numeri arabi ( 1-69, 90-99 ). Numerazione moderna a matita nel margine inferiore
Identificatore
|
CNMD\0000206036
|
Dimensioni
|
mm 210 x 141 (c. 3)
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: A c. 1r, 74v, 92v incipit inseriti in ruote decorate a penna. Alcuni spazi riservati alle letterine
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Decorazione della coperta: A secco
Elementi metallici/altro: Altri elementi, sostituite in parte le parti metalliche
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto apparteneva alla Biblioteca del convento di S. Maria Novella di Firenze come attesta il timbro.
E' identificabile con la segnatura " in X bancho ex parte orti " nell'inventario del 1489 ( Pomaro, Catalogo dei manoscritti filosofici, pp. 12-13 n.5 )
A c. 19v " Explicit liber Porphirii per manus fratris Eberhardi de Confluencia ordinis Predicatorum "
A c. 74v " Incipit primus liber Peryerm[en]iarum feliciterque finietur Deo dante et fratre E.M. ordinis Predicatorum "
A c. 92v " Explicit primus liber Peryermeniarum per manus predictas. Si Eber ponatur et hac sibi iungatur dusque associatur qui scripsit ita vocatur de Confluencia ordinis Predicatorum
A c.105va " Per me fratrem Eberhardum Martini ordinis Predicatorum. Filius conventus Confluentini, studens Senesis et finitus post accensionem Domini altera die, anno MCCCC8VI secundum Gratiadeum [ super artem veterem et super libros Periermeneiarum ( aggiunto a lato ) ] ordinis eiusdem cuius requiescat in sinu Abrahme. Amen. "
Nel 1808, in seguito alla soppressione dei conventi ad opera di Napoleone il manoscritto pervenne alla biblioteca Magliabechiana e quindi al fondo Conventi Soppressi della Biblioteca Nazionale di Firenze ( Fantozzi Micali- Roselli , Le soppressioni dei Conventi a Firenze , pp. 32-33, nota 75 )
Nomi legati alla descrizione esterna:
Eberardo: de# Clivis < m. 1524 >
, copista
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eberhardus de Confluencia ( Coblenza ), citato a c. 19vb,105va
|
Stato di conservazione e restauro
|
Restauro: Ha subito interventi di restauro: recente;
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
frater Gratiadeus, citato a c. 1ra
|
Titoli
|
Titolo presente: Expositio sive scriptum super artem veterem
(c. 1ra)
Titolo identificato: Super artem veterem
Note: Kaeppeli, Scriptores, II, n.1323 |
Incipit/Explicit
|
inc. (prologo): Quemadmodum ait Aristoteles in secundo de celo et mundo (c. 74vb)
Note: Precede: Incipit primus liber peryermeniarum feliciter, quem finietur deo dante frater E.M. ordinis predicatorum. Ad primum librum peryermeniarum aggrediendum est ac textum " expl. (testo): est octavus modus qui est ultimus. Laus deo altissimo. (c. 54vb)
Note: Segue: " Expliciunt rationes fratris gratie dei super librum predicamentorum Aristotelis ". inc. (prologo): Quemadmodum Alpharabius dicit in sua logica, logica est scientia directiva (c. 55ra)
Note: Precede : " Incipit scriptum super librum sex principiorum secundum fratrem predictum ordinis predicatorum " expl. (testo): logice considerationis sed sunt pure naturalia.Benedictus deus et pia mater eius (c. 74va)
Note: Segue: " Explicit sex principiorumsecundum predictum autorem " inc. (prologo): Quemadmodum Aristoteles dicit in II methaphysice vocari philosophiam veritatis (c. 1ra)
Note: Precede il prologo" Incipit expositio sive scriptum super artem veterem secundum fratrem Gratiadeum ordinis predicatorum ac bonorum morum " e la dedica : " Suo fratri dilectissimo Guidone de Prestano . Incipit prologus " expl. (testo): numquam contrariatur verum vero et cet. Sic est finis, deo laus et gloria trinis (c. 105va)
Note: Segue : " Amen. Per me fratrem Eberhardum martini ordinis predicatiìorum filius conventus confluentini, studens Genesis, et finitus post accessionem domini altera die, anno MCCCC8VI super artem veterem et super libros periermeniarum .." inc. (prologo): Quemadmodum dicit aristotelies in quarto Methaphisice circa idem versatur (c. 20ra)
Note: Precede : " Incipit liber predicamentorum Aristotelis " expl. (testo): secundum magis et minus tu autem domine miserere nostri. Deo gratias (c. 19vb)
Note: Segue : Explicit liber Porphirii per manus fratris Eberhardi de confluencia ordinis predicatorum " inc. (testo): Nunc accedamus ad expositionem libri, consuevit autem iste liber dividi (c. 21vb)
Note: Segue: " Expliciunt rationes fratris gratie dei super librum predicamentorum Aristotelis ". inc. (testo): Nunc accedamus ad expositionem libri. Dividitur primo libro isto in duas partes (c. 76ra)
Note: Segue : " Amen. Per me fratrem Eberhardum martini ordinis predicatiìorum filius conventus confluentini, studens Genesis, et finitus post accessionem domini altera die, anno MCCCC8VI super artem veterem et super libros periermeniarum .." inc. (testo): Nunc accedendum est ad expositionem libri, dividitur autem liber iste in partem (c. 3ra)
Note: Segue : Explicit liber Porphirii per manus fratris Eberhardi de confluencia ordinis predicatorum " inc. (testo): Nunc autem attendendum est ad divisionem libri. Consuevit autem dividi in (c. 55va)
Note: Segue: " Explicit sex principiorumsecundum predictum autorem " |
Osservazioni
|
Segue a c. 107r la Tabula
|
Non a stampa
|
Indice dei manoscritti scelti nelle biblioteche monastiche del Dipartimento dell'Arno dalla Commissione degli oggetti d'arte e scienze e dalla medesima rilasciati alla pubblica Libreria Magliabechiana, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Mss., Cat.1,
Inventario dei Manoscritti dei Conventi Soppressi, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Mss, Cat. 2
|
A stampa
|
Orlandi, Stefano, La Biblioteca di S. Maria Novella in Firenze dal secolo XIV al sec. XIX, Firenze, Il Rosario, 1952, 47.
Catalogo dei manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane. Volume 3. Firenze, Pisa, Pistoia, a cura di Gian Carlo Garfagnini, Maria Rita Pagnini Sturlese, Gabriella Pomaro, Stefano Zamponi. Firenze, Olschki, 1982, 12-13, n. 5.
Pomaro, Gabriella, Censimento dei manoscritti della Biblioteca di Santa Maria Novella. Parte II: secolo XV-XVI in., "Memorie domenicane", 13 (1982), 213, 313, 328.
Fantozzi Micali, Osanna - Roselli, Piero, La soppressione dei Conventi a Firenze. Riuso e trasformazioni dal sec. XVIII in poi, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1980.
|
Fonti
|
THOMAS KAEPPELI, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, 4 vol.,Roma, 1970-1993, II (G-I), Roma, 1975, n. 1323
CHARLES H. LOHR, Medieval latin Aristotle commentaries. Authors in "Traditio" 24 (1968), p. 169
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
|
Autore della scheda
|
Paola Pirolo
|
Ultima modifica
|
Erik Boni
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
10/07/2012
|
Ultima modifica
|
27/03/2024
|
CNMS
|
CNMS\0000146371
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231