Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1301-1400 data desumibile (pomaro,Censimento, I, p.347 ); cc. II + 374 + II; cartulazione antica nel margine superiore esterno recto. Ripetute lec. 353, 354
Identificatore
|
CNMD\0000206004
|
Dimensioni
|
mm 327 x 220 (c. 5)
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Figurate: Presenza di iniziali figurate a c. 1r
Note alle iniziali/fregi: Lettere ornate all'inizio di ogni libro
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto apparteneva alla Biblioteca del Convento di S. Maria Novella di Firenze come attestano la nota di possesso a c. 1r nel margine superiore
" Conventus Sancte Marie Novelle de Florentia ordinis predicatorum " ed il timbro della Biblioteca di S. M. Novella, nel margine inferiore, sempre sulla stessa carta. A c. 372r una variante della nota di possesso " Iste liber est conventus et fratrum Sancte Marie Novelle de Florentia ordinis predicatorum " e l'antica segnatura
" ponatur in [..] 4 bancho ex parte orti " ( proabilmente vi era scritto un altro numero che è stato cancellato ) non corrisponde all'inventario compilato dal Sardi nel 1489 (Pomaro, Censimento, I, p.348 ).
A c. 361vb " Frater Ioannis Coppi a S. Geminiano impressa est haec preclara summa [.....] an 1611 [..] "
Nel dorso, scritto ad inchiostro sulla rilegatura di pergamena " Iohannes a Sancto Geminiano ordinis praedicatorum / XIV / Liber de Exemplis & Similitudinibus rerum / G 8 ".
Nel dorso un cartellino con la segnatura "S. Maria Novella n° 517 " corrisponde all'atto di incamerazione del manoscritto da parte della Biblioteca Nazionale in seguito alla soppressione del 1808, ad opera di Napoleone ( Fantozzi Micali- Roselli, Le soppressioni dei Conventi a Firenze, pp. 32-33 nota 75 ).
Antiche segnature:
,
4 bancho ex parte orti
Nomi legati alla descrizione esterna:
Convento *di *Santa* Maria* Novella di Firenze
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Conventus Sancte Marie Novelle de Florentia ordinis predicatorum, citato a c. c.1r, (a c. 372r " iste liber est conventus et fratrum Sancte Marie Novelle de Florentia ordinis predicatorum ")
|
Stato di conservazione e restauro
|
Restauro: Ha subito interventi di restauro;
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Liber de exemplis et similitudinibus rerum (c. c.1ra)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (proemio): Capitulum primum in quo prohemialiter agitur de causis huius operis. (c. 1ra)
Note: Kaeppeli, vol. II n. 2642 expl. (proemio): videbuntur regi inmortali invisibili soli deo honor relinquatur et gloria (c. 2va)
Note: Kaeppeli, vol. II n. 2642 inc. (testo): Abstinentia discreta ciborum quantum sit hominibus utilis in singulis.. (c. 4rb)
Note: Kaeppeli, vol.II, 2642 Segue a c. 361vb: " regnat deus in secula seculorum. Amem. Amen. Explicit liber de exemplis et similitudinibus rerum " expl. (testo): Ad quod nos regnum perducere dignetur qui trinus et unus vivit (c. 361vb)
Note: Kaeppeli, vol.II, 2642 Segue a c. 361vb: " regnat deus in secula seculorum. Amem. Amen. Explicit liber de exemplis et similitudinibus rerum " |
Osservazioni
|
seguono a c. 2va-3ra i capitula del primo libro e a c. 3ra- 4rb la tabula relativa agli exempla del primo libro.
A c. 362ra-371vb una " Tabula generalis de materiis totius librorum scilicet ordinem licterarum alfabeti " |
Non a stampa
|
Bibliografia non a stampa:
Indice dei manoscritti scelti nelle biblioteche monastiche del dipartimento dell'Arno dalla Commissione degli oggetti d'arte e di scienze e dalla medesima rilasciati alla Pubblica Libreria Magliabechiana, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Mss., Cat.1
Inventario dei manoscritti dei Conventi Soppressi, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Mss, Cat. 2
|
A stampa
|
Dandoine, Antoine, La vie et les oeuvres de Jean de San Gimignano, "Archivum fratrum Praedicatorum", 9 (1939), 128-183, in part. 157, 160.
Orlandi, Stefano, La biblioteca di S. Maria Novella in Firenze dal sec. XIV al sec. XIX, Firenze, 1952, 53.
Pomaro, Gabriella, Censimento dei manoscritti della Biblioteca di S. Maria Novella . I Parte: Origini e Trecento, "Memorie Domenicane", 11 (1980), 347, 411.
Pomaro, Gabriella, Catalogo dei manocritti filosofici, vol. 3, Olschki, 1982, 10 nr. 2.
Pomaro, Gabriella, Censimento dei manoscritti della Biblioteca di Santa Maria Novella. Parte II: secolo XV-XVI in., "Memorie domenicane", 13 (1982), 332.
Fantozzi Micali, Osanna - Roselli, Piero, La soppressione dei Conventi a Firenze. Riuso e trasformazioni dal sec. XVIII in poi. Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1980.
|
Fonti
|
FREDERIC STEGMULLER, Repertorium biblicum Medii Aevi, vol III, p. 421
THOMAS KAEPPELI, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, vol. I-IV ( 1970- 1993), Roma, Ad S. Sabinae, vol. II n. 2642
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
|
Autore della scheda
|
Paola Pirolo
|
Ultima modifica
|
Erik Boni
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
10/07/2012
|
Ultima modifica
|
27/03/2024
|
CNMS
|
CNMS\0000146339
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231