Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Conventi Soppressi, A.IV.269

Membranaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1101-1200 data desumibile (pomaro, Censimento, I, p. 345 ); cc. III + 227 + III; cartulazione coeva ad inchiostro nel margine superiore esterno recto

Identificatore
CNMD\0000206003
Dimensioni
mm 332 x 228 (c. 3)
Decorazione
Decorato
Pagine ornate: Presenza di pagine ornate a c. 179r : De consanguinitate ( miniatura a piena pagina )
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Iniziali zoomorfe: Presenza di iniziali zoomorfe a c. 24vb,26vb,27ra,30va,34va,39vb,40vb,44rb,44vb,50va,55ra,55rb,57rb,59ra,114vb,117vb,123ra,123rb,126va,131ra,147vb,148ra,148va,157va,161ra,174ra,178ra,196ra,212rb,222ra
Iniziali antropomorfe: Presenza di iniziali antropomorfe
Figurate: Presenza di iniziali figurate a c. 41vb
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Decorazione della coperta: A secco
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto apparteneva alla Biblioteca del Convento di S. Maria Novella di Firenze come attestano le note di possesso a c. 6v nel margine superiore " Iste liber est fratrum predicatorum conventus Sancte Marie Novelle de Florentia ", e a c. 7r, nel margine superiore, ( ripetuto nella stessa formula anche a c.227rb) " Conventus Sancte Marie Novelle de Florentia ordinis predicatorum " ed il timbro della Biblioteca di S. M. Novella ( c. 7r ) L' indicazione a c.227v " ponatur in [.. ] armario ex parte orti " corrisponde al n. 283 dell'inventario compilato dal Sardi nel 1489 ( Pomaro,Censimento,I , p.346 ) A c. 1vb ( ripetuta quasi nella stessa formula a c. 227v ) una nota di possesso e di prezzo : " Frater Gerardus Naso emit istum librum pro conventu fratrum predicatorum Sancte Marie Novelle ab uno pratensi, s. XLIII, et expendit pro reparatura et assidibus et aliis circa s. III, tali intentione ut si aliquis ostenderet quod liber esset suus, reddat pecuniam supradictam et reci piat librum. Qui legerit hoc oret Christus dominus sibi donet regnum celorum, salvator vitam bonorum " . A c. 2ra " libro canonum diversorum sanctorum patrum " ed il titolo scritto sul dorso " Liber Canonum ex SS. Patribus ". Nella controguardia anteriore è stato incollata un' ammonizione tratta da un altro codice coevo in cui leggiamo : " Ammonere debetis fideles ut assiduitatem et studium habeant orandi. Ipse autem orandi modus talis esse debet ut primo dicto symbolo quasi fidis sue recensito fundamento dicat qui(d)quis es tribus ( vi)cibus. Domine qui plasmasti me miserere mei et tribus (vi)cibus. Dominus propitius esto mei peccatori et compleat orationem dominicam. Si ergo locus aut tempus exigerit dep(..)etus sanctos apostolos sive martyres ut pro eo intercedant et armata fronte ligno crucis cum corde, oculis et manibus, deo gratias agamus. Si vero tempus ad hec omnia per agenda minus sufficiens fuerit. Sufficiat tantum domine qui plasmasti me miserere mei et dominus propitius esto mei peccatori. Et oratio dominica tantum cum gemitu et contritione cordis " Nel 1808, in seguito alla soppressione dei conventi ad opera di Napoleone il manoscritto pervenne alla biblioteca Magliabechiana e quindi al fondo Conventi Soppressi della Biblioteca Nazionale di Firenze ( Fantozzi Micali- Roselli , Le soppressioni dei Conventi a Firenze , pp. 32-33, nota 75 )
Antiche segnature:
ponatur in [..] armario ex parte orti

Nomi legati alla descrizione esterna:
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Conventus Sancte Marie Novelle de Florentia ordinis predicatorum, citato a c. c.7r,c.227rb (A c. 6v " Iste liber est fratrum predicatorum conventus Sancte Marie Novelle de Florentia ")

Gerardo < Naso > , altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gerardus Naso, citato a c. 1vb, 227v (Gerardo non compare nella lista del Necrologio di S. Maria Novella)

Stato di conservazione e restauro
Restauro: Ha subito interventi di restauro;
Contenuti
Autore

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Lucius, citato a c. 113vb

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eugenius, citato a c. 114ra


Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leo, citato a c. 54va

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alexander, citato a c. 54ra

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Innocentius, citato a c. 113ra

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Adrianus, citato a c. 54ra

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Celestinus, citato a c. 113va

Titoli
Titolo presente: De fide sancte et individue trinitatis (c. 7ra)
Titolo presente: Liber canonum diversorum sanctorum patrum (c. 2ra)
Titolo aggiunto: Liber canonum
Note: nota a c. 6v

Titolo aggiunto: Liber canonum ex SS. Patribus
Note: Nel dorso

Titolo identificato: Liber canonum diversorum snctorum patrum
Note: Motta, Liber canonum diversorum sanctorum patrum , Città del Vaticano, 1988

Incipit/Explicit
inc. (testo): Credimus unum esse deum patrem et filium et spiritum sanctum, patrem eo quod .. (c. 7ra)
expl. (testo): Erit palpabilis, quia non admittet essentia veracis nature (c. 207va)
Osservazioni
Precede il testo a c. 1ra -1va l'inizio della stessa opera interrotta dal copista
( inc. "Credimus unum esse deum patrem et filium et spiritum sanctum, patrem eo quod habeat filium.." ) ed i capitoli a c. 2ra-5rb ( " incipiunt capitula in libro canonum diversorum sanctorum patrum ").
Al testo sono state aggiunte :
c. 54ra "Alexander episcopus servus servorum dei dilectis filiis G. primi (civi) et canonicis lucen(?). Salutem et apostolicam benedictionem. [ V ]eniens ad apostolice sedis clementiam " ( KEHR, Italia pontificia , vol III, p. 404 n. 40: Bolla di Alessandro III al vescovo di Lucca dopo 1159 )
c. 54ra "Adrianus episcopus servus servorum dei, dilectis filiis A. primi unni(..)sis monarchis pontides. Salutem et apostolicam benedictionem. [ N ]obis in eminenti specula..." (JAFFE, Regesta pontificum romanorum, n. 10444: Bolla di Adriano IV [ 1154-159 ] )
c. 54va-b " Item Leo papa ad Teodorum leluforenses episcopum. [ N ]os instituta maiorum patrum .."
c. 54vb " [ L ]eo episcopus servus servorum dei ex registro beati Gregori.VII.
[ P ]ervenit ad nos laodicensem episcopum ab Arnulpho comiteexpoliatum "
( FRIEDBERG, Corpus iuris canonici, vol. II : Gregorio IX, Decretales; vol. III,
c. 28,1; vol.II, c.24, 2 )
c.113ra " [ I ]nnocentius episcopus servus servorum dei. Dilectis filiis Ildebrando preposito et canonicis pratensis ecclesiae. Salutem et apostolicam benedictio-
nem.Que iudicii veritate " ( KEHR, Italia pontificia,vol. III, p. 136 n. 3 : Bolla di Innocenzo II [ 1130-43 ] ad Ildebrando canonico pratese )
c. 113ra " [ I ]nnocentius episcopus servus servorum dei. A[ttoni] pistoriensi episcopo. Salutem et apostolicam benedictionem. Dilectione tue notum ."
( KEHR, Italia pontificia , vol. III, p. 121, n. 12: Bolla di Innocenzo II al vescovo di Pistoia Azzo [1138-42])
c. 113va "[ I ]nnocentius episcopus servus servorum dei. Dilectus filius abbati de Garignano priori sancti fabiani et plebanis de sancto iusto, sancti pauli et sancti ypoliti, sancte marie de colonica et sancte marie de filittone. Salutem et apostolicam benedictionem. Karitatis bonum est.." ( KEHR, Italia pontificia,vol. III, la bolla compare in due versioni quasi uguali una sotto il nome di Innocenzo con " data latina III Kal. Maii", l'altra sotto il nome di Celestino con "data latina IX Kal. Martij )
c. 113va " [C]elestinus episcopus servus servorum dei. Dilectis filiis. I. preposito et eius fratribus consulibus. et preposito pratensi. Salutem et apostolicam benedictionem. Universitati vestre notum fieri.." ( KEHR, Italia pontificia, vol. III, p.137 n. 10 , 21 febbr. 1144 )
c. 113vb "[C]elestinus episcopus servus servorum dei. Dilectis filiisAbbat ide Garignano priori sancti fabiani et plebanis de sancto iusto, sancti pauli, sancti ypoliti, sancte marie de colonica, sancte marie de filittone. Salutem et apostolicam benedictionem. Karitatis bonum est.." ( KEHR, Italia pontificia, vol. III, p. 138 n. 11, 21 febbr. 1144 ).
c. 113vb "[ L]ucius episcopus servus servorum dei. A. plebano sancti iusti. Salutem et apostolicam benedictionem. Filiorum nostrorum. IL..." ( KEHR, Italia pontificia vol.III, p. 138 n. 12, 20 maggio 1144: Bolla di Lucio II al plebano di S. Giusto )
c. 114ra " [ E]ugenius episcopus servus servorum dei. Dilectis filiis Hubaldo pratensi preposito et fratribus eius. Salutem et apostolicam benedictionem.
Super controversia que internos vos et plebanum sancti iusti iam diu agitata esse..." ( KEHR, Italia pontificia vol. III, p. 138 n. 13: Bolla di Eugenio III al preposto pratese )
c. 227ra-b " Reverendo patri et domino. In divina gratia prime sedis antistiti frater A. ( KEHR, Italia pontificia vol. III, p. 120 n.10: Lettera del vescovo di Pistoia Azzo ad Innocenzo II )

Titoli
Titolo elaborato: Cronologia di patriarchi, re persiani e imperatori romani fino a Corrado II
Incipit/Explicit
inc. (indice): Vixit autem Adamus annis dccccxxx et mortuus esse Seth autem genuit filium (c. 208ra)
expl. (indice): Anni domini millesimo xxii. In die .X. Chunradus Romam coronatus esse (c. 218v)
Titoli
Titolo elaborato: Cronologia dei papi fino ad Onorio III
Incipit/Explicit
inc. (indice): Dominus Petrus nati galileis sedit annos XXV menses II, dies VIII (c. 219ra)
expl. (indice): Honorius sedit annos V et menses II (c. 221ra)
Titoli
Titolo elaborato: Sull'eresia e decreti pontifici a questa relativi
Incipit/Explicit
inc. (indice): Quidam heretici qui de ecclesia recesserunt ex nomine suorum auctorum.. (c. 222ra)
expl. (indice): postea debent iurare se sicut ipsi dicit ita [iutate] accepisse et a maioribus (c. 226vb)
Osservazioni
segue a c. 227ra un testo relativo alla disputa tra Prato e Pistoia per la prebenda di S. Giusto
Non a stampa
Indice dei manoscritti scelti nelle biblioteche monastiche del Dipartimento dell'Arno dalla Commissione degli oggetti d'arte e scienze e dalla medesima rilasciati alla pubblica Libreria Magliabechiana, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Mss., Cat.1,
Inventario dei Manoscritti dei Conventi Soppressi, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Mss., Cat. 2
A stampa
Fournier, Paul, Les deux recensions de la collection canonique romaine dite de Polycarpus, "Melanges d'Archeologie et d'histoire", 37 (1918), 56.

Gaudenzi, Augusto, Il Costituto di Costantino, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano", 39 (1919), 9-112, in part. 45 n. 3.

Fournier, Paul - Le Bras, Gabriel, Histoire des collectiones canonoques en Occident, Paris, 1932, vol. II, 151-152.

Santini, Giovanni, Le condizioni dello "Studio del diritto" in Toscana nell'alto medioevo, in Atti del 5° Congresso internazionale di Studi sull'alto Medioevo, Lucca 3-7 ottobre 1971, Spoleto, Centro Studi, 1973 389-447, in part. 414, 434 n. 162.

Motta. Giuseppe, I rapporti tra la Collezione canonica di S. Maria Novella e quella dei Cinque Libri, Firenze, Bibl. Naz. Conv. Soppr. Ms A.4.269 e Bibl. Vaticana, Vat. Lat. 1348, "Bulletin of Medieval Canon Law", 7 (1977), 89-94.

Roynolds, Roger E., "At Sixes and Sevens" - and Eights and Nines: the sacred Mathematics of Sacred Orders in the Early Middle Age, "Speculum", 54 (1979), 669-684, in part. 684 n. 67.

Pomaro, Gabriella, Censimento dei manoscritti della Biblioteca di S.Maria Novella . I Parte: Origini e Trecento, "Memorie domenicane", 11 (1980). 325-470, in part. 345, 466.

Pomaro, Gabriella, Censimento dei manoscritti di S. Maria Novella. Parte II: secolo XV-XVI in., "Memorie domenicane", 13 (1982), 203-353, in part. 345-347
Fonti
GIUSEPPE MOTTA, Liber canonum diversorum sanctorum patrum sive Collectio in CLXXXIII titutlos digesta, Città del Vaticano, 1988 PHILIPPE JAFFE, Regesta pontificum romanorum ab cindita ecclesia ab annum post Christum natum MCXCVIII, 2 vol., Lipsia 1885-88 n.10444 EMIL FRIEDBERG,Corpus Iuris canonici, Lipsia, 1881, vol. II PAUL F.KEHR, Papsturkunden in Italien : Reiseberichte zur Italia pontificia Citta del Vaticano : Biblioteca Apostolica Vaticana,vol. III (1901-1902), p.120, p..121, p.136, p.137, p.138.
Progetto
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
Autore della scheda
Paola Pirolo
Ultima modifica
Erik Boni
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
10/07/2012
Ultima modifica
16/04/2024
CNMS
CNMS\0000146338
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale centrale - Firenze