Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Conventi Soppressi, A.III.495

Misto: pergamena e carta ( fascicolo encarté), guardie membranacee; fascicoli legati; 1478 data espressa a cc. c.209r, c.239v; cc. I + 239 + I; cartulazione moderna a matita nel margine interno recto

Identificatore
CNMD\0000205982
Dimensioni
mm 280 x 185 (c. 10)
Decorazione
Decorato
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: A c. 1r fregio a cornice con lettera dorata, letterine dorate e decorate, rubriche
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Decorazione della coperta: A secco
Elementi metallici/altro: fermagli, borchie
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto apparteneva alla Biblioteca del Convento di S. Maria Novella di Firenze come attestano la nota di possesso a c. 1r ( ripetuta a c. 239v ) nel margine superiore esterno " Conventus Sancte Marie Novelle de Florentia ordinis predicatorum " ed il timbro della Biblioteca di S. M. Novella (c.1r ). A c. 239v " Iste liber est conventus et fratrum Sancte Marie Novelle de Florentia ordinis predicaorum sancti Dominici " corrisponde al n. 406 dell'inventario del 1489 ( Pomaro, Censimento, II, p. 212 ) A c. Ir " Istre liber est fratris Iohannis Charoli de Florentia sacre theologie professoris, scriptus manu propria; qui legerit in eo oret deum pro eo. 1479 " A c. Iv " Hunc librum posuit in cathenis frater Iohannes Caroli de Florentia sacre theologie professor, immeritus adhuc vivens. Qui legerit in eo oret deum pro eo. 1479. Librerie sancte Marie Novelle ordinis predicatorum." Nella controguardia posteriore un cartellino " Flavii Ioseph in Libros antiquitatis ". Nella controguardia anteriore due cartellini il primo " V.A.8 " (segnatura non identificabile ) il secondo con segntaura "S. Maria Novella N° 494 " che corrisponde all'atto di incamerazione del manoscritto da parte della Biblioteca Nazionale in seguito alla soppressione del 1808, ad opera di Napoleone ( Fantozzi Micali- Roselli, Le soppressioni dei Conventi a Firenze, pp. 32-33 nota 75 ).
Antiche segnature:
V. A 8.

Nomi legati alla descrizione esterna:
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Iohannes Charoli, citato a c. Ir, Iv (Il manoscritto è autografo di Giovanni Caroli)

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Conventus Sancte Marie Novelle de Florentia ordinis predicatorum, citato a c. 1r

Stato di conservazione e restauro
Restauro: Ha subito interventi di restauro;
Contenuti
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Flavius Josephus, citato a c. 1r

Titoli
Titolo presente: Judaice antiquitatis (c. 1r)
Titolo identificato: Antichità Guidaiche
Note: Antichità Giudaiche di Josephus Flavio, a cura di Luigi Moraldi (Classici delle religioni,2 vols.,Torino, UTET, 1998)

Incipit/Explicit
inc. (testo): Primo imperii anno regis Persarum Cyri ... (c. 1r)
expl. (testo): facere permittimur, aliud prohibemur. (c. 209r)
Osservazioni
segue l'explicit a c. 209r: " Laus deo immensa sit, die XXVI januarii 1478 Flavii Josephi ystoriographi liber iudaice antiquitatis vigesimus et ultimus explicit feliciter, completus ut supra scribitur. Frater Johannis Karoli scripsit. Eiusdem Josephi iudaice vetustatis liber primus incipit adversus Appionem grammaticum, scriptus per eundem fratrem Johannem Karoli ordinis predicatorum ".
Autore
Titoli
Titolo presente: De Iudeorum vetustate sive contra Apionem (c. 209r)
Incipit/Explicit
inc. (sommario): Sufficienter ut arbitror et per libros antiquitatum opulentissime... (c. 209v)
expl. (sommario): hic libellus conscriptionis esse dinoscitur. (c. 239v)
Osservazioni
A c. 239v : " Finis. Laus Deo infinita, die 7 februarii 1478. Flavii Iosephi Iudaice vetustatis liber secundus et ultimus explicit feliciter. Deo gratias.Amen "
Non a stampa
Indice dei manoscritti scelti nelle biblioteche monastiche del Dipartimento dell'Arno dalla Commissione degli oggetti d'arte e scienze e dalla medesima rilasciati alla pubblica Libreria Magliabechiana, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Mss., Cat.1,
Inventario dei Manoscritti dei Conventi Soppressi, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Mss., Cat. 2
A stampa
Orlandi, Stefano, La Biblioteca di S. Maria Novella in Firenze dal secolo XIV al sec. XIX, Firenze, 1952, 47.
Kristeller, Paul Oskar, Iter Italicum, 2 vol., The Warburg Institute, Leiden, Brill, 1963-1967, vol I, 152.
Pomaro, Gabriella, Censimento dei manoscritti della Biblioteca di Santa Maria Novella. Parte II: secolo XV-XVI in., "Memorie domenicane", 13 (1982), 211-212.
Fantozzi Micali, Osanna - Roselli, Piero, La soppressione dei Conventi a Firenze. Riuso e trasformazioni dal sec. XVIII in poi., Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1980.
Fonti
C BOYSEN, in Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum. Vienna 1866- (vol .I- ), vol. XXXVII (1898) Flavii Iosephi Opera / edidit et apparatu critico instruxit Benedictus Niese : apud Weidmannos, 1955 (1885) Antichità Giudaiche di Josephus Flavio, a cura di Luigi Moraldi (Classici delle religioni: sezione seconda: La religione ebraica; 2 vols.; Torino: UTET, 1998).
Progetto
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
Autore della scheda
Paola Pirolo
Ultima modifica
Erik Boni
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
10/07/2012
Ultima modifica
27/03/2024
CNMS
CNMS\0000146319
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale centrale - Firenze