Ricerca Manoscritti

Roma, Archivio della Pontificia Università Gregoriana, Curia, F.C. 1922

Cartaceo; data stimata

Identificatore
CNMD\0000200105
Storia del manoscritto

Nomi legati alla descrizione esterna:
Contenuti
1-11
cartacea; 1822 data espressa a c. 4v; (la data fa riferimento all'anno di stampa di un libro citato nel testo); cc. 11; bianche le cc. 8-11

Dimensioni
mm 187 x 64 (c. 1), mm 306 x 106 (c. 2)
Fascicolazione
1 foglio sciolto (c. 1); I/10 (cc. 2-11).
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Pensieri diversi
Note al testo
testo su due colonne
Osservazioni
Titoli dei pensieri:
- Osservazioni antiche ed erudite;
- Sul bello ideale;
- Melodrammi;
- Sul cavallo;
- Lettere familiari;
- Armonia imitativa;
- Ariosto;
- Sulla Tragedia;
- Censura di alcune maniere di dire d'un opera recente;
- Poeti.
12-33
cartacea; 1822 data espressa a c. 12r; (la data fa riferimento all'anno di stampa di un libro citato nel testo); cc. 22

Dimensioni
mm 267 x 197 (c. 12)
Fascicolazione
I/2 (cc. 12r-13v); II-III/10 (14r-33v).
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Appunti vari
Note al testo
testo su due colonne.
Osservazioni
Vengono trascritte le recensioni di opere contenute in vari periodici bibliografici (Biblioteca Italiana, Giornale Arcadico, Diario di Roma etc.); queste sono talvolta punto di partenza per riflessioni più ampie. Il tema degli appunti non è mai lo stesso e può variare dalla storia siciliana o romana, alla medicina, all'estetica, all'arte etc.
34-59
cartacea; 1801-1850 data stimata; cc. 26; bianche cc. 43-47

Dimensioni
mm 287 x 201 (c. 48)
Fascicolazione
I/14 (cc. 34r-47v); II/6+6 (cc. 48r-59v).
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo aggiunto: Proposizioni Gallicane (c. 47v)
Osservazioni
Il testo è una lettera di risposta alla richiesta da parte del mittente (ignoto) di chiarimenti riguardo le proposizioni gallicane.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Appunti sulla Compagnia di Gesù e la sua storia
Note al testo
testo su due colonne
60-88
cartacea; 1822 data espressa a c. 82v; (la data fa riferimento all'anno di uscita di un fascicolo del Giornale Arcadico riportata nel testo); cc. 29

Dimensioni
mm 209 x 152 (c. 60), mm 274 x 186 (c. 65)
Fascicolazione
1 foglio sciolto (c. 60); I/2 (cc. 61-62) + 2 fogli sciolti tra I e II (cc. 63, 64); II/12+10 (cc. 65-86); III/2 (cc. 87-88).
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Appunti di linguistica italiana
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Elenco di libri e recensioni trascritte da periodici bibliografici
Note al testo
testo su due colonne
Osservazioni
I periodici da cui si trascrivono le recensioni o gli elenchi di libri non sono sempre citati. Compaiono comunque:
- Effemeridi Letterarie di Roma (gennaio, maggio 1821);
- Biblioteca Italiana (ottobre, dicembre 1820; gennaio-febbraio, aprile, maggio, giugno, luglio 1821);
- Giornale Arcadico (agosto 1821; gennaio 1822).
89-120
; 1801-1850 data stimata; cc. 32

Dimensioni
mm 292 x 201 (c. 89)
Fascicolazione
I/10 (cc. 89r-98v); 15 fogli sciolti (cc. 99r-113v); II/2 (cc. 114r-115v); 5 fogli sciolti (cc. 116r-120v).
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Dialogo tra un Osservatore e un Accademico sulla parola Reciso
Note al testo
testo su una colonna
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Appunti vari sull'etimologia di alcune parole
138-175
; 1822 data espressa a c. 170r; (la data fa riferimento all'anno di uscita di un fascicolo del Giornale Arcadico riportata nel testo); cc. 38

Dimensioni
mm 269 x 197 (c. 175), (le dimensioni presenti sono varie, ma sempre inferiori a quelle riportate)
Fascicolazione
L'unità è composta da fogli sciolti e fascicoli di poche carte, disposti senza alcun tipo di ordinamento interno.
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Appunti vari
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Elenco di libri e recensioni trascritte da periodici bibliografici
Note al testo
testo su due colonne
Osservazioni
I periodici da cui si trascrivono le recensioni o gli elenchi di libri non sono sempre citati. Compaiono comunque:
- Biblioteca di Dresda;
- Giornale Arcadico (febbraio, marzo, aprile 1822);
- Biblioteca Italiana (aprile 1822).
176-257
cartacea; 1801-1850 data stimata; cc. 82

Dimensioni
mm 276 x 202 (c. 186), (le dimensioni presenti sono varie, ma sempre inferiori a quelle riportate)
Fascicolazione
L'unità è composta da fogli sciolti e fascicoli di poche carte, disposti senza alcun tipo di ordinamento interno.
Contenuti
Titoli
Titolo elaborato: Appunti di argomento teologico
258-314
; 1801-1850 data stimata (si assume come termine post quem la data di pubblicazione dell'opera di Joseph De Maistre, Du Pape, Lione, 1819); cc. 58; presente foliazione coeva in alto a destra su tutte le carte, tranne l'ultima bianca

Dimensioni
mm 319 x 208 (c. 258)
Fascicolazione
I-IV/12 (cc. 258r-305v); V/10 (cc. 306r-315v).
Contenuti
Autore
Altri nomi
Maistre, Joseph de < 1753-1821 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo presente: Osservazioni Sull'Opera del Sig.r Conte Giuseppe de Maistre intitolata Du Pape (c. 258r)
Note al testo
testo disposto su una colonna
Osservazioni
A c. 315v sono presenti tre annotazioni di tre mani diverse:
- prima mano: "Carte relative all'Opera del Conte Maistre";
- seconda mano: "Avute in Torino";
- terza mano: "Valgono poco, e le riflessioni sono sovente sofistiche".
316-327
; 1801-1850 data stimata; cc. 12

Dimensioni
mm 272 x 195 (c. 316)
Fascicolazione
L'unità è composta da fogli sciolti.
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Cronaca di una battaglia
Note al testo
testo disposto su due colonne
Osservazioni
Nel testo non sono presenti indicazioni geografiche che consentano di identificare il luogo dell'assedio.
Progetto
Archivio della Pontificia Università Gregoriana
Autore della scheda
Archivio Storico Pontificia Università Gregoriana
Ultima modifica
Archivio Storico Pontificia Università Gregoriana
Tipologia
Scheda di prima mano (scheda redatta da Lorenzo Mancini)
Data di creazione
02/03/2012
Ultima modifica
19/06/2012
CNMS
CNMS\0000140836
Biblioteche Dettaglio
Archivio della Pontificia Università Gregoriana - Roma