Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie cartacee: le carte di guardia sono state apposte posteriormente, probabilmente insieme alla rilegatura; fascicoli legati, i fascicoli sono tutti quaternioni, con richiamo in basso a destra alla fine di ogni fascicolo (cc. 8v, 16v, 24v, 32v, 40v, 48v, 56v, 64v, 72v, 80v, 88v, 86v, 104v, 112v, 120v, 128v, 136v) inscritto in un riquadro a penna; 1251-1300 data stimata (la datazione alla seconda metà del XIII sec. è la più diffusa fra gli studiosi del ms., ma alcuni (Van Den Abeele, Trombetti Budriesi in forma dubitativa) accolgono una datazione leggermente più tarda, che arriva ai primi decenni del XIV sec); cc. I + 144 + I; numerazione moderna a penna nell'angolo inferiore destro del r di ogni carta
Identificatore
|
CNMD\0000096695
|
Dimensioni
|
mm 270 x 196 (c. 10), (le carte sono state rifilate in occasione di una legatura posteriore all'epoca di confezionamento del codice)
|
Fascicolazione
|
18 quaternioni
|
Segnatura dei fascicoli
|
richiamo in basso a destra alla fine di ogni fascicolo (cc. 8v, 16v, 24v, 32v, 40v, 48v, 56v, 64v, 72v, 80v, 88v, 96v, 104v, 112v, 120v, 128v, 136v) inscritto in un riquadro a penna. I richiami talvolta sono ripetuti, quando la smarginatura del foglio conseguente alla rilegatura ha determinato una parziale perdita del richiamo originario. Rispettata la legge di Gregory, con notevole differenza di colorazione fra lato pelo e lato carne.
|
Foratura
|
presenza di fori guida lungo i margini (talvolta rifilati)
|
Rigatura
|
rigatura a secco
|
Righe
|
47 linee (c. 10)
|
Disposizione del testo
|
testo su due colonne
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: scrittura gotica libraria (littera Bononiensis) di una sola mano; annotazioni di varie mani
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1251-1300
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Figurate: Presenza di iniziali figurate a cc. 1r, 2v, 4r, 35r, 35v, 70r, 89r, 107r, 125v
Scuola/Autore: Miniatura di scuola bolognese. Le iniziali presentano le seguenti raffigurazioni: c. 1r, P[resens]: Federico II seduto con in mano un falcone; c. 2v, I[n]: Federico II a cavallo con in mano un falcone; c. 4r, E[xpletis]: due uccelli affrontati; c. 35r, Q[uoniam]: ritratto di un giovane a mezzo busto; c. 35v, S[equitur]: un servo nutre un falcone; c. 70r, I[ntentio]: un giovane a figura intera con un falcone in mano; c. 89r, D[ictum]: una gru ghermita da un falco; c. 107r, D[eterminatum]: un airone cerca di sfuggire ad un falco; c. 125v, D[iximus]: Federico II a cavallo, con un falco pellegrino, davanti ad uno stagno dove nuotano alcune anatre. Dalle iniziali partono ornamentazioni con nodi, intrecci floreali, creature favolose, figure umane, piccole scene di caccia.
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1701-1760;
Origine: Trombetti Budriesi ritiene che la legatura risalga al sec. XVIII, ma non ci sono riscontri oggettivi; si è dato come terminus ante quem il 1760, data del presumibile ingresso del libro nella Biblioteca dell'Istituto delle Scienze di Bologna.
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena, sul dorso, di mano settecentesca, titolo, autore, antica segnatura
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1760
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto faceva parte, nel sec. XVIII, della biblioteca del conte e senatore bolognese Cornelio Pepoli iunior (1708?-1777). Un catalogo di questa Biblioteca è conservato manoscritto in BUB, ms. 1186, dove il codice è così descritto alla c. 31r: "De aucupio, codex membranaceus fol.". Nel catalogo al manoscritto è attribuita la segnatura P.V.35, ancora leggibile a c. 1r, in alto a destra. Questa segnatura è preceduta da due diverse collocazioni, barrate a penna: "O.II.9" e C.II.4". Cornelio Pepoli, trasferitosi a Venezia, mise in vendita i suoi libri nel 1754 (BUB, ms. 3884, U. ZANETTI, "Diario di Bologna", 7 ottobre 1754: "È stata venduta la famosa libreria del sig. conte Cornelio Pepoli"); l'acquirente fu un libraio bolognese, Gaetano Ruinetti, dal quale il bibliotecario Lodovico Montefani Caprara comprò alcuni codici per la Biblioteca dell'Istituto delle Scienze di Bologna verso il 1760. Rimane testimonianza dell'acquisto nella nota a matita apposta sul v del piatto anteriore: "Ruinetti compra - lire 10 - 5". In questa Biblioteca (attuale Biblioteca Universitaria di Bologna) il ms. ha ricevuto la segnatura A.II.A.167 (ancora leggibile sul primo foglio di guardia), sostituita nel XIX sec. dall'attuale n. 717 (c. 1r, timbro nel margine esterno).
Antiche segnature:
A._II.A.167 ,
C._II.4 ,
O._II.9 ,
P._V.35
Nomi legati alla descrizione esterna:
Montefani Caprara, Lodovico < 1709-1785 >
, altra relazione di D.E.
*Biblioteca dell'*Istituto delle scienze < Bologna >
, provenienza
Ruinetti, Gaetano
, libraio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Verso piatto ant.
Pepoli, Cornelio (1708-1777)
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cornelius Pepolus comes ac senator Bononiensis, citato a I (Nota di possesso di mano del bibliotecario Lodovico Montefani)
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: stato di conservazione: Legatura in discreto stato, salvo per il capitello superiore, che risulta semistaccato; questo causa l'allentamento di alcuni fascicoli, che stanno perdendo coesione. Anche il piatto anteriore è semistaccato nella parte superiore e la carta di rivestimento del contropiatto presenta tagli e qualche foro di tarlo. La pergamenta di copertura è leggermente ondulata, in modo più sensibile nel piatto posteriore, dove si nota una specie di solco orizzontale a circa due terzi dell'altezza. Piccola macchia circolare color ruggine quasi al centro del piatto posteriore.
c. 1 molto scurita e consunta. Sia l'inchiostro che i colori della miniatura sono sbiaditi; danneggiato il margine esterno, con perdita di una porzione triangolare in basso. Tracce di umidità negli angoli e nel margine esterno, che si ripetono anche nelle cc. successive, con evidenza via via minore. Tutte le cc. mostrano comunque segni di umidità e la superficie della pergamena ha numerose ondulazioni.
Diverse carte (cc. 30v-31r, 36v, 44r e v, 58v, 64v-65r) presentano larghe zone in cui l'inchiostro ha subito un parziale distacco.
Alle cc. 61-66 è presente una macchia bruna in corrispondenza delle ultime tre linee del testo, in prossimità della cucitura (più accentuata alle cc. 63v-64r); alla c. 70r macchie scure nella parte iniziale e finale della prima colonna; alle cc. 73-82 la pergamena è scurita nel margine superiore e in corrispondenza delle prime righe del testo.
Alla c. 58r rasura della pergamena alle righe 42-44, senza perdita di testo.
Fascicoli poco coesi in corrispondenza delle cc. 48v-49r, 72v-73r, 88v-89r, 112v-113r, 120v-121r.
La pergamena utilizzata per confezionare le carte del codice presenta diverse imperfezioni: alle cc. 54, 55, 100 il margine inferiore è leggermente obliquo; a c. 52 si notano, sempre nel margine inferiore, due “occhi vetrosi”; a c. 77 il margine inferiore presenta due piccole lacune, una di forma approssimativamente triangolare, l'altra semicircolare; a c. 119r manca una parte dell'angolo inferiore destro.
Dalla c. 116 alla fine i fogli presentano piccoli fori circolari (forse di tarlo), inizialmente solo nella metà inferiore; i fori diventano via via più numerosi e si estendono poi a tutta la pagina, arrivando ad essere oltre 50 nell'ultima carta.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: De arte venandi cum avibus
Titolo presente: De aucupio
Note: Il titolo è stato apposto dal bibliotecario Lodovico Montefani Caprara Titolo presente: Liber de venatione avium rapacium
Titolo identificato: De arte venandi cum avibus
|
Incipit/Explicit
|
inc. (prologo): Presens opus agendi nos induxit instans tua petitio (1r)
expl. (prologo): post complementum huius operis dicetur a nobis (2r)
inc. (testo): In hoc autem primo tractatu huius operis (2v)
expl. (testo): Mos enim falconum est volare ad alium falconem quem videt volare (143r)
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Ricette di mascalcia
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Drapas equorum. Recipe sulfuris argenti vivi (143v)
expl. (testo): facias super ad umorem qui ... caera de ... (144v)
|
A stampa
|
BO 98 ms.717
1908 Frati, Re Enzo, 61-62 n. 1
Ms. non conosciuto da Pichon e Werth; breve descrizione del codice
1927 Haskins, Studies, 302
1933 Luciani, Trattato di falconeria, 13-24
Accurata descrizione del codice, ritenuto dall'autore il più antico testimone dell'Ars venandi cum avibus di Federico II
1953 Mostra, 120 nr.163
Descrizione del ms.
1968 Rotili, Miniatura gotica, 40
Contiene per intero i 6 libri del De arte venandi cum avibus di Federico II
1975 Microfilms, 11
Elenco di manoscritti microfilmati
1978 Mazal, Buchkunst der Romanik, 261
Cit. come ms. 419. E' il codice più vicino a quello, perduto, autografo di Federico II
1981 Conti, Miniatura bolognese, 44 e n. 20, 48
Potrebbe appartenere ad uno "scriptorium" periferico rispetto all'Università di Bologna
1988 Mittler - Werner (a cura di), Codex Manesse, 358-360 (K. 12), 645 (fig.)
Descrizione del ms. e riproduzione di una c.
1992 Fitzgerald, Ocelli nominum, 57
Citato come ms. 419. Contiene il De arte venandi cum avibus di Federico II
1994 Van den Abeele, Il "De arte", 395 n.2
Ms. del secolo XIII-XIV
1994 Van den Abeele, La fauconnerie au Moyen Age, 18, 27
Citato fra i manoscritti medievali di falconeria
1994 Walz, Das Falkenbuch, 164 e n. 2
Studiato per l'importanza della falconeria alla corte di Federico II
1995 Sangl, Segnalazione di D. Walz, 80*, B. C. nr. 341
Il ms. è descritto nel libro segnalato
1997 Burkhart, Die Dekretalenhandschrift, 48
È il testimone più antico del trattato di falconeria di Federico II
1998 Fried, Der Kaiser als Forscher, 12 fig., 13
Citato come ms. 419. Riproduzione della c. 70r. E' il più antico ms. del De arte venandi cum avibus di Federico II
2000 Federico II, De arte, tutto
Edizione del testo, descrizione del ms. e riproduzione delle miniature
2000 Martelli, Tesori, 10
Cit. come De arte venandi cum avibus. Breve descrizione
2000 Paulus - Van den Abeele (a cura di), Frédéric II de Hohenstaufen, "L'art", 14, 23 e n. 84, 32-33, 51 e n. 211, 52, figg. 1-8, copertina
Esame della tradizione del testo e riproduzione delle miniature, a colori ed in bianco e nero
2000 Spinazzola, La Biblioteca Universitaria, 202
Citato come: De arte venandi cum avibus
2000, giugno Filippi, I tesori, 75
Breve descrizione
2001 De Tata, Manuscrito 1213, 101 n. 14
Appartenuto a Cornelio Pepoli iunior
2001 Mezzalira, Bestie e bestiari, 45 n. 34
Ms. del De arte venandi del XIII secolo
2001 Santa Eugenia, Segnalazione di Fridericus II de Hohenstaufen, "L'art, 212*
Ms. base per l'edizione del testo
2001 Trombetti Budriesi, Una città, 41
Codice di ambito bolognese ascrivibile al periodo di prigionia di re Enzo
2002 Trombetti Budriesi, Gli interessi culturali, 98 fig., 99 figg.
Riproduzione di varie miniature
2003 Lagae, Segnalazione di F. Mezzalira, Bestie e bestiari , 108*-109* B. C. n. 222
Il volume contiene riproduzioni tratte dal ms.
2003 Trombetti Budriesi, Re Enzo e Bologna, 13 fig.
Riproduzione di miniatura raffigurante Federico II
2004 De Tata, Fredericus II, 50-51
Scheda descrittiva, bibliografia e ripr. fotografica della c. 35r
2004 De Tata, Pagine fiabesche, 40
Faceva parte della biblioteca di Cornelio Pepoli
Catalogo = Catalogo in Luca Pacioli e la matematica del Rinascimento, a cura di Enrico Giusti e Carlo Maccagni, Firenze, Giunti, 1994 81-100 (532099)
Catalogo = Catalogo in Leonardo, Machiavelli, Cesare Borgia. Arte, storia e scienza in Romagna 1500-1503, Roma, De Luca, 2003 187-214
Leonardo = Leonardo: il codice Hammer e la mappa di Imola presentati da Carlo Pedretti. Arte e scienza a Bologna, in Emilia Romagna nel primo Cinquecento. Bologna, Palazzo del Podestà, 30 maggio-14 settembre 1985, Firenze, Giunti - Barbèra, 1985 (S.Mss.B.19b LEO)
Microfilms = Microfilms di manoscritti di biblioteche italiane, "Bollettino dell'Istituto centrale per la patologia del libro Alfonso Gallo", 33 , (1975) 5-94
Agostini, Pacioli = Amedeo Agostini, Il "De viribus quantitatis" di Luca Pacioli, "Periodico di matematiche. Storia-didattica-filosofia", serie IV, 4 , (1924) 165-192
Agostini, Quadrati magici = Amedeo Agostini, [Notizia sui quadrati magici], "Bollettino della unione matematica italiana", 2 , (1923) 77-78
Basile, Recensione di Leonardo... = Bruno Basile, Recensione di Leonardo, il Codice Hammer e la mappa di Imola presentati da Carlo Pedretti. Arte e scienza a Bologna, in Emilia e Romagna nel primo Cinquecento, Firenze, Giunti-Barbèra, 1985, "Schede umanistiche", 1 , (1987) 89-91
Boncompagni, Vite inedite = Baldassarre Boncompagni, Vite inedite di tre matematici (Giovanni Danck di Sassonia, Giovanni de Lineriis e Fra Luca Pacioli da Borgo San Sepolcro) scritte da Bernardino Baldi, "Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche", 12 , (1879) 420-438
Bortolotti, Manoscritti matematici = Ettore Bortolotti, Manoscritti matematici, risguardanti la storia dell'algebra, esistenti nelle biblioteche di Bologna, "Esercitazioni matematiche", 3 , (1923) 69-91
Bortolotti, Storia della matematica = Ettore Bortolotti, La storia della matematica nella università di Bologna, Bologna, Zanichelli, 1947 (Sez.st.loc.41 BO/510.7 BOR)
Campioni (a cura di), Leonardo = Rosaria Campioni (a cura di), Leonardo artista delle macchine e cartografo, a cura di Rosaria Campioni. Presentazione di Carlo Pedretti, Firenze, Giunti, 1994 (St.loc.92 LEO/CAM)
Egmond, Catalog of Italian Abbacus Manuscripts = Warren van Egmond, Practical Mathematics in the Italian Renaissance . A Catalog of Italian Abbacus Manuscripts and printed Books to 1600 [supplemento agli "Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza" del 1980], Firenze, Istituto e museo di storia della scienza, 1980 (Cons.Indici V/12. Supplemento agli "Annali dell'Istituto e museo di storia della scienza",1980)
Laurenza, Leonardo, Machiavelli, Cesare Borgia. Arte, storia e scienza in Romagna 1500-1503 = Domenico Laurenza, Leonardo c. 1500-1503: il tema dell'armoniaRoma, De Luca, 2003 26-35
Mancini, L'opera "De corporibus regularibus" = G. Mancini, L'opera "De corporibus regularibus" di Pietro Franceschi detto della Francesca, usurpata da fra Luca Pacioli, "Atti della R. Accademia dei Lincei.", Memorie della classe di sc. mor., stor. e filol. serie V, 14 , (1909) 446-580
Manzoni, Studii di bibliografia = Giacomo Manzoni, Studii di bibliografia analitica, Bologna, Romagnoli, 1882 (TOR 198392)
Nuovo, Paganino = Angela Nuovo, Alessandro Paganino (1509-1538), Padova, Antenore, 1990 (Medioevo e umanesimo, 77), (Coll.A.499/77)
Parronchi, "Sanza armadura" = Alessandro Parronchi, Perché "sanza armadura", "Rinascimento", 30 , (1979) 247-257
Pedretti, Il "De viribus quantitatis" = Carlo Pedretti, Il "De viribus quantitatis" di Luca Pacioli in Carlo Pedretti, Studi vinciani. Documenti, analisi e inediti leonardeschi, Genève, Droz, 1957 (Travaux d'humanisme et renaissance, 27), 43-51 (TOR 134940)
Pedretti, Invenzioni sconosciute = Carlo Pedretti, Invenzioni sconosciute di Leonardo da Vinci in due codici inediti del XVI secolo, "Sapere", 17 , (1951) 210-213
Pedretti, L'arte della stampa = Carlo Pedretti, L'arte della stampa in Leonardo da Vinci in Carlo Pedretti, Studi vinciani. Documenti, analisi e inediti leonardeschi, Genève, Droz, 1957 (Travaux d'humanisme et renaissance, 27), 109-117 (TOR 134940)
Pedretti, Leonardo = Carlo Pedretti, Leonardo da Vinci a Bologna, "Bologna", 39 , (1952) nr. 7, 6-20
Pedretti, Leonardo a Bologna = Carlo Pedretti, Documenti e memorie riguardanti Leonardo da Vinci a Bologna e in Emilia. In appendice scritti e disegni inediti di Leonardo da Vinci, Bologna, Fiammenghi, 1953 (St.loc.92 LEO/PED)
Pedretti, Una fontana per Leonardo = Carlo Pedretti, Rimini. Una fontana per Leonardo in Leonardo, Machiavelli, Cesare Borgia. Arte, storia e scienza in Romagna 1500-1503, Roma, De Luca, 2003 11-21
Saitta, Leonardo a Bologna = Giuseppe Saitta, Leonardo a Bologna e in Emilia nei documenti raccolti da Carlo Pedretti, "Bologna", 39 , (1953) nr.11, pp. 32-33
Ulivi, Luca Pacioli = Elisabetta Ulivi, Luca Pacioli: una biografia scientifica in Luca Pacioli e la matematica del Rinascimento, a cura di Enrico Giusti e Carlo Maccagni, Firenze, Giunti, 1994 21-78 (532099)
Vecce, Leonardo e il gioco = Carlo Vecce, Leonardo e il gioco in Passare il tempo. La letteratura del gioco e dell'intrattenimento dal XII al XVI secolo. Atti del Convegno di Pienza, 10-14 settembre 1991, Roma, Salerno, 1993 269-312
|
Autore della scheda
|
Ufficio Manoscritti -Bibl. Universitaria di Bologna
|
Ultima modifica
|
Rita De Tata
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
09/01/2009
|
Ultima modifica
|
28/06/2013
|
CNMS
|
CNMS\0000056257
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Universitaria di Bologna - Bologna
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231