Ricerca Manoscritti

Brescia, Biblioteca Civica Queriniana di Brescia, Manoscritti, ms.A._V.17

Membranaceo, guardie miste: i-II cartacee; III-IV membranacee; I'-III' cartacee; fascicoli legati; 1320-1350 data stimata (il termine post quem deriva dalla data di canonizzazione di s. Tommaso di Cantilupe, incluso in scrittura originale nel calendario del Salterio al 2 ottobre); cc. IV + 151 + III; le cc. 7-148 recano una numerazione del sec. XVI a penna da 1 a 141 nell'angolo superiore esterno del recto

Identificatore
CNMD\0000070028
Dimensioni
mm 260 x 170 (c. 1)
Fascicolazione
1 (6), 2-19 (8); lato carne all'esterno.
Rigatura
a inchiostro.
Specchio di scrittura
mm 185 x 110
Righe
rr. 24 / ll. 23
Disposizione del testo
a piena pagina.
Richiami
orizzontali al centro del margine inferiore.
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: gotica libraria inglese, di una sola mano; una seconda mano inglese del sec. XV ha aggiunto, in scrittura corsiva, alcune preghiere a c. 148r-v, mentre una terza mano della medesima area geografica, la stessa che ha vergato la numerazione, ha compilato un indice dei contenuti a cc. 149r-150v.
Inchiostro
bruno; rubriche in rosso.
Decorazione
Decorato
Datazione: 1301-1350
Pagine illustrate: Presenza di pagine illustrate : A c. 7r riquadro illustrato miniato: Davide, all'interno di un castello, suona il salterio; dame e cavalieri assistono dalle mura di una città turrita. All'esterno delle mura si trova una folla di poveri e diseredati.
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Figurate: Presenza di iniziali figurate a cc. 7r, 24v, 36v, 46v, 47r, 58r, 72r, 85v, 87r, 99v : Vergine con bambino (c. 7r, salmo 1); Davide che si indica gli occhi (c. 24v, salmo 26); Davide che indica la bocca (c. 36v, salmo 38); Davide mentre viene ucciso da un guerriero in armatura (c. 46v, salmo 51); <i>Insipiens</i>, qui re suicida (c. 47r, salmo 52); Giona e la balena, l'Albero della Vita e la città di Ninive (c. 58r, salmo 68); Davide suona il cymbalum (c. 72r, salmo 80); Chierico inginocchiato davanti a Davide regge un rotolo musicale (c. 85v, salmo 97); Davide prega di fronte ad un altare(c. 87r, salmo 101); Trinità (c. 99v, salmo 109).
Altre tipologie: Presenza di altre tipologie
Fregio: Presenza di fregi Tralci di vite ed elementi zoomorfi (figure mostruose), in oro e policromi, nei margini di tutte le cc.; fregi riempitivi dei fine riga miniati a pennello.
Note alle iniziali/fregi: Miniature a pennello con il monogramma ai mesi del calendario; numerose iniziali minori, policrome e in oro, miniate a pennello.
Azzurro: Presenza di azzurro
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
Scuola/Autore: Scuola inglese (East Anglian School, nell'ultimo periodo, di massimo splendore).
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1970-1980;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Prodotto dopo il 1320 nell'Inghilterra meridionale, probabilmente all'interno della diocesi di Ely, il Salterio segue la liturgia secondo l'uso di Sarum (nata nella diocesi di Salisbury e, alla metà del sec. XIII, adotatta da molte altre diocesi). Il calendario iniziale contiene connotazioni peculiari benedettine, come le feste dei santi Benedetto, Scolastica e Mauro, ma più in particolare elementi che rimandano al grande monastero benedettino di Ely, nell'Inghilterra meridionale, come le commemorazioni della deposizione e della traslazione di s. Etheldreda fondatrice del monastero, e delle sante Withburga, Ermenilde e Sexburga. Inoltre, due indicazioni obituarie nel calendario, redatte con grafia inglese tardo trecentesca o già quattrocentesca, relative a due ricchi coniugi benefattori dello stesso monastero di Ely, rimandano a questo cenobio: "Obitus Johanne domine de Wylughby" (c. 1v) e "Obitus Willelmi domini de Wylughby" (c. 6r). Non è noto quando il codice sia entrato in Biblioteca Queriniana.

Nomi legati alla descrizione esterna:
*Inghilterra < regno > , luogo di copia

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Johanna domina de Wylughby, citato a c. 1v (nota obituaria)

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Willelmus dominus de Wylughby, citato a c. 6r

Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: buono.
Restauro: Ha subito interventi di restauro: rifacimento totale della legatura, con perdita degli elementi antichi;
Contenuti
Titoli
Titolo identificato: Kalendarium
Osservazioni
Nel calendario sono segnate, secondo l'uso di Sarum, le feste dei santi: Wulstan, Cuthbert, Riccardo, Dunstan, Aldelmo, Agostino di Canterbury, Albano, Swithin, Edith, Macuto, Edmund Rich vescovo di Canterbury, Aniano e Ugo, re Edmondo.
Titoli
Titolo identificato: Psalterium
Note: A c. 148v inni e orazioni

Non a stampa
S. Zonno, The Brescia Psalter: a documentary and iconographical study, Università degli Studi di Padova, facoltà di Lettere e filosofia, tesi di laurae in lingue e letterature straniere, anno acc. 2003-2004, rel. G. Mariani Canova.
A stampa
- P. Guerrini, il Salterio inglese miniato della Biblioteca Queriniana di Brescia, «Rivista di archeologia cristiana», 1926, pp. 291-296
- [P. Da Ponte], Esposizione bresciana 1904. Catalogo illustrato della sezione arte sacra nella Rotonda o Duomo vecchio, Brescia 1904, p. 43.
-Kunstschätze der Lombardei, Zürich, 1948, pp. 137-138.
- Tesori miniati. Codici e incunaboli dei fondi antichi di Bergamo e Brescia, a cura di M.L. Gatti Perer e M. Marubbi, Milano, Silvana, 1995, n. 32.
- S. Zonno, Il mirabile castello: Davide e la sia corte nel Salterio inglese della Biblioteca Queriniana di Brescia, «Annali Queriniani», VI (2005), pp. 71-100.
Riproduzioni
digitale integrale all'indirizzo: Queriniana digitale
Fonti
F.T. Bergh, Sarum Rite, in Catholic Encyclopedia, 2003.
Progetto
Censimento dei manoscritti medievali della Lombardia
Autore della scheda
Simone Signaroli 1
Ultima modifica
Ennio Ferraglio
Tipologia
Recupero (rifatta da Ennio Ferraglio; recuperata, con integrazioni, da: Tesori miniati. Codici e incunaboli dei fondi antichi di Bergamo e Brescia, a cura di M.L. Gatti Perer e M. Marubbi, Milano, Silvana, 1995)
Data di creazione
28/12/2007
Ultima modifica
09/08/2014
CNMS
CNMS\0000043816
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Civica Queriniana di Brescia - Brescia