Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee: guardie del sec. XX; fascicoli legati; 1580 data espressa a c. 3v; (nel Catalogo dei manoscritti Vittorio Emanuele, vol. II, p. 378 datato al sec. XVI); cc. II + 44 + II; corpo numerato per cc. I-III, 1-41. Numerazione recente a matita nel margine inferiore esterno. Bianche le cc. I-III, 4r, 37v, 38-41
Identifier
|
CNMD\0000069389
|
Dimensions
|
mm 205 x 152 (c. 1)
|
Watermark
|
Giglio inscritto in due cerchi del tipo n. 7125 del Briquet (cc. 35,38), in quarto
|
Quire structure
|
Il manoscritto è costituito da sette fascicoli, e precisamente:
I: ternione (cc. 1-III, 1-3);
II-V: quaternioni (cc. 4-34), dei quali il primo (cc. 4-10), mutilo dell'ultima carta senza perdita di testo;
VI: ternione (cc. 35-39), mutilo della prima carta senza perdita di testo;
VII: bifolio (cc. 40-41)
|
Mise en page
|
A piena pagina
|
Catch words
|
Nel margine inferiore interno del verso dell'ultima carta di tutti i fascicoli, ad eccezione di c. 3v
|
Script and hands
|
Script:
Description: Corsiva di unica mano.
In numerose carte presenti nei margini rinvii ai passi citati in lingua latina nel testo (cfr. cc. 11v, 18v, 28r).
A c. 37r testo disposto in forma di finalino
|
Decoration
|
Decorato
Date: 1580
Initials: Presenza di iniziali semplici
Note to initials/friezes: Iniziali semplici a penna
|
Binding
|
Legatura presente
Date: 1970;
Origin: Rilegato in occasione del restauro da R. Salvarezza (da timbro all'interno del piatto posteriore)
Material of boards : Assi in cartone
Material of cover: Coperta in pergamena
|
History of manuscript
|
Date of entry in library: 1932
Transcription/description of historical information: Manoscritto cartaceo, con data 1580 a c. 3v, che comprende il "Discorso della vera beatitudine" (cfr. Catalogo dei manoscritti Vittorio Emanuele, vol. II, p. 378) di Agostino Cesari, professore di teologia (cfr. c. 5r), nel quale l'autore, partendo dalla citazione delle significative parole dell'apostolo Giovanni nel libro dell'Apocalisse, "beati mortui, qui in domino moriuntur", ed avvalendosi di alcuni passi tratti dal Vecchio e dal Nuovo Testamento, affronta il concetto della beatitudine. Su Agostino Cesari cfr. http://edit16.iccu.sbn.it, consultato il 16/10/2006.
A c. 1r dedica: "Allo illustre Signor Camillo Capilupo" (cfr. G. DE CARO, Capilupi, Camillo, in "Dizionario Biografico degli Italiani", Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 18 (1975), pp. 531-535).
A c. 3v presente data: "M. D. LXXX".
A c. 4v è apposta la licenza: "Ex permissione. R. P. D. superioris", che si riferisce probabilmente alla licenza per una stampa successiva (cfr. J. ANDRES, Catalogo de' codici manoscritti della famiglia Capilupi di Mantova illustrato dall'abate don Giovanni de Andres, Mantova, presso la Società all'Apollo, 1797, pp. 245-246 nr. 60).
A c. Ir antica segnatura: "28" apposta a matita blu nella Biblioteca Nazionale.
Il manoscritto, proveniente dalla Biblioteca di Mercedes Silvestri Faà Capilupi De Grado, ultima erede della famiglia mantovana dei Capilupi, è stato acquistato dal Ministero della Educazione Nazionale, che lo assegnò alla Biblioteca Nazionale nel 1932 (cfr. T. GASPARRINI LEPORACE, I manoscritti capilupiani della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma [Guida storica e bibliografica degli archivi e delle biblioteche d'Italia, 5], Roma, La Libreria dello Stato, 1939, pp. IX-X; Registro d'ingresso - acquisti, n. 238822).
Rilegato e restaurato nel 1970 dal laboratorio di R. Salvarezza.
Velate numerose carte
Il manoscritto all'origine era rilegato "con un semplice foglio di pergamena" (cfr. Catalogo dei manoscritti Vittorio Emanuele, vol. II, p. 378)
Old shelfmarks:
28
Names linked to external description:
*Salvarezza, *Renato
, legatore, restauratore
Silvestri Faà Capilupi De Grado, Mercedes
, provenienza
*Capilupi
, possessore
|
State of preservation and restoration
|
State of preservation: buono
|
Author
|
Names in the manuscript or added:
Agostino Cesareo Romano, citato a 1r, 5r
|
Other names
|
Capilupi, Camillo < 1531-1603 >
, altra relazione di D.I.
|
Titles
|
Titolo presente: Della vera beatitudine. Discorso di Agostino Cesareo della sacra Theologia professore sopra le parole dello Apocalisse, Beati mortui, qui in domino moriuntur
Note: Testo anche in latino Titolo identificato: Discorso della vera beatitudine
Note: Cfr. T. GASPARRINI LEPORACE, I manoscritti capilupiani della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma [Guida storica e bibliografica degli archivi e delle biblioteche d'Italia, 5], Roma, La Libreria dello Stato, 1939, p. 120 |
Incipit/Explicit
|
inc. (lettera di dedica): Ancorache jo sia certissimo, quanto in vostra signoria illustrissima ogni vertù (1r)
Note: Precede dedica: "Allo illustre Signor Camillo Capilupo Agostino Cesareo Romano". Segue datazione: "M. D. LXXX" expl. (lettera di dedica): si vede à gran passi caminare à questa santa, e vera Beatitudine (3v)
Note: Precede dedica: "Allo illustre Signor Camillo Capilupo Agostino Cesareo Romano". Segue datazione: "M. D. LXXX" inc. (testo): Se gli Huomini, si come ciascuna cosa, che appetiscono, (5r)
Note: Precede titolo: "Della vera beatitudine. Discorso di Agostino Cesareo della sacra Theologia professore sopra le parole dello Apocalisse, Beati mortui, qui in domino moriuntur". Segue: "Il fine" expl. (testo): alla quale piaccia à esso Signore di condurne per sua gratia (37r)
Note: Precede titolo: "Della vera beatitudine. Discorso di Agostino Cesareo della sacra Theologia professore sopra le parole dello Apocalisse, Beati mortui, qui in domino moriuntur". Segue: "Il fine" |
Observations
|
Il manoscritto comprende:
cc. 1r-3v lettera di dedica: "Allo illustre Signor Camillo Capilupo Agostino Cesareo Romano" (cfr. c. 1r); c. 4v: "Ex permissione. R. P. D. superioris"; c. 5r titolo: "Della vera beatitudine. Discorso di Agostino Cesareo della sacra Theologia professore sopra le parole dello Apocalisse"; cc. 5r-37r: testo |
Unpublished
|
Biblioteca nazionale centrale
|
Printed
|
J. ANDRES, Catalogo de' codici manoscritti della famiglia Capilupi di Mantova illustrato dall'abate don Giovanni de Andres, Mantova, presso la Società all'Apollo, 1797, pp. 245-246 nr. 60; T. GASPARRINI LEPORACE, I manoscritti capilupiani della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (Guida storica e bibliografica degli archivi e delle biblioteche d'Italia, 5), Roma, La Libreria dello Stato, 1939, pp. IX-X, 120-121; C. M. BRIQUET, Les filigranes, Hildesheim, G. Olms, 1991 (rist. dell'ed.: Leipzig, 1923), vol. II, p. 393 n. 7125; P. O. KRISTELLER, Iter Italicum. A finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in Italian and other libraries, London, The Warburg Institute; Leiden, E. J. Brill, vol. 6, 1992, p. 179; A. SPOTTI, Guida storica ai fondi manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II di Roma, "Pluteus", 4-5 (1986-7), pp. 359-386, in particolare p. 383 (rist.: Biblioteca nazionale centrale
|
Sources
|
G. DE CARO, Capilupi, Camillo, in "Dizionario Biografico degli Italiani", Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 18 (1975), pp. 531-535; http://edit16.iccu.sbn.it (consultato il 16/10/2006)
|
Author of description
|
Livia Martinoli
|
Ultima modifica = last modification
|
Carla Casetti
|
Type
|
Scheda di prima mano (scheda redatta da Monica Spivach nel 2006. Revisione di Barbara Maria Scavo)
|
Date of creation
|
29/09/2008
|
Last modification
|
13/02/2012
|
Inventory number
|
238822
|
CNMS
|
CNMS\0000043241
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231