Ricerca Manoscritti

https://jmms.iccu.sbn.it/jmms/resource/tdi/first/VFdGblZHVmpZU0F0SUVsRFExVV8_/b2FpOnd3dy5pbnRlcm5ldGN1bHR1cmFsZS5zYm4uaXQvVGVjYToyMDpOVDAwMDA6Q05NRFxcMDAwMDAxNjQyMw__
Roma, Biblioteca Vallicelliana, Manoscritti, ms. B 25 II

Membranaceo, guardie cartacee: 2 cc.n.n.all'inizio (sec.XX) ;cc.III.IV (sec.XVIII) ; 2 cc.n.n. alla fine (sec.XX); fascicoli legati; 0800-0825 data desumibile (cfr. P.Supino Martini, Roma e l'area grafica romanesca (secX-XII), p. 86 nota 108, p. 120); cc. IV + 101 + II; numerate 100 per la ripetizione di carta 84 .

Identificatore
CNMD\0000016423
Dimensioni
mm 305 x 225 (c. 36)
Fascicolazione
1c.isolata (c.1) ; 1c.isolata (c.2) ; 3/2 (cc.3-4) ; 4/6 (cc.5-10) ; 5/8(cc.11-18) ; 6/4 (cc.19-22) ; 7-8/6 (cc.23-34) ; 9/12 (cc.35-46) ; 10-15/8 ( cc.47-93) ; 16/2(cc.94-95) ; 1 c.isolata(c.96) ; 18/4(cc.97-100).
Segnatura dei fascicoli
in numeri romani da II a XII al centro del marg. inferiore dell'ultima carta del fascicolo
Foratura
nel margine esterno di molte cc. sono visibili fori per la rigatura orizzontale ; per la rigatura verticale sono visibili quattro coppie di due fori immediatamente vicino al testo, agli estremi della prima e dell'ultima riga orizzontale
Rigatura
eseguita a secco dalla parte del pelo del fascicolo aperto (old style)
Decorazione
Decorato
Datazione: 0800-0825
Pagine illustrate: Presenza di pagine illustrate a cc. 1v ,2r ,67r, : Nella parte sup.di c.1v, vi è il Cristo in trono fra gli arcangeli Michele e Gabriele, nella parte inf.,i dodici apostoli.A c.2 r, il subdiacono Gioveniano offre un libro a S.Lorenzo assiso.A c.67r Giovanni riceve la visione divina dell'Apocalisse
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Iniziali zoomorfe: Presenza di iniziali zoomorfe 66r, 87v
Iniziali antropomorfe: Presenza di iniziali antropomorfe
Figurate: Presenza di iniziali figurate a c. 46r,59r,64v
Istoriate: Presenza di iniziali istoriate a cc. 51r, 67v
Note alle iniziali/fregi: c. 5r iniziale ornata ad intrecci e motivi zoomorfi
Altri elementi:
Disegni: Presenza di disegni a c. 87r
Note ad altri elementi: Corredato dalla legenda in capitale :EVANGELISTA IOHANNES, raffigura l'apostolo assiso nell'atto di scrivere
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1994;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: [A c. 2r doppio bollo che attesta l'appartenenza del codice all'originario fondo manoscritto vallicelliano.Sicuramente il codice era presente in biblioteca nei primi anni del sec. XVII essendo citatonel più antico catalogo dei manoscritti vallicelliani, elaborato probabilmente da Fabiano Giustiniani nel periodo in cui fu preposito della biblioteca (1605-1617) e trascritto in redazione originale nel ms. P 185. Il ms. B 25 (2) è ivi censito a c. 2r sotto il lemma: " Acta Apostolorum". Forse entrò in Vallicelliana nel 1581 attraverso il lascito dell'umanista portoghese Achille Stazio giacché il suo contenuto è contemplato nell'inventario dei libri della biblioteca staziana P 186 al lemma " Acta Apostolorum et al.lect. 8 MS.3157 " o al lemma "Acta Apostolorum ep.et Can. et Apoc. f 3186"di c.1 r (P.Formica]. A c. 1r di mano dei secoli XVI-XVII : "Cod. scriptus saeculo 9".

Nomi legati alla descrizione esterna:
Gioveniano , committente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Iuvenianus subdiaconus, citato a c. 2r


Stato di conservazione e restauro
Restauro: Ha subito interventi di restauro: sostituzione della coperta eseguita dal laboratorio Raimondo Milio.Nell'atto del restauro, l'ultimo fascicolo è stato malcomposto nella cucitura ed ha perso la consequenzialità della numerazione delle ultime carte;
Contenuti
Titoli
Titolo identificato: Bibbia in latino, Nuovo Testamento. Atti degli apostoli (cc. 1r-44v), preceduti dal prologo di s. Girolamo e la tavola dei capitoli ; Epistole cattoliche (cc. 45r-65v); Apocalisse di san Giovanni apostolo (cc. 67v-86v) ; BEDA, Explanatio Apocalypsis, Liber I (cc.87v-100v)
Note: Ciascuna delle Epistole cattoliche è preceduta dalla tavola dei capitoli ;solo l'Epistola di Giacomo è preceduta anche dal prologo dello ps. S.Girolamo (cfr. P.L. 29,821-823) ; per l'opera di Beda cfr. P.L. 93,134-154

Non a stampa
Vettori, V., Inventarium omnium codicum manuscriptorum graecorum et latinorum Bibliothecae Vallicellanae digestum anno Domini MDCCXLIX. Pars prima, c. 174r.
A stampa
W. Messerer, Zum Iuvenianus-Codex der Biblioteca Vallicelliana, in Miscellanea Bibliothecae Hertzianae, Munich 1961, pp. 58-68;
E. B. Garrison, Studies in the History of Mediaeval Italian Painting, IV, Firenze, Tip. L' Impronta, 1962, p. 136;
A. Petrucci, L'onciale romana, in «Studi medievali», s. III, 12 (1971), pp. 75-134 e tav. 1-20;
A. Grabar, Les manuscrits grecs enluminés de provenance italienne (IX-XI siécles), Paris, Klincksieck, 1972, p. 90;
F. Mütherich, Manoscritti romani e miniatura carolingia, in Roma e l'età carolingia. Atti delle giornate di studio 3-8 maggio 1976, a cura dell'Istituto di Storia dell'arte dell'Università di Roma. Roma, Multigrafica editrice 1976, pp. 80-81;
B. Bischoff, Centri scrittorii e manoscritti mediatori di civiltà dal VI secolo all'età di Carlomagno, in Libri e lettori nel medioevo. Guida storica e critica, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari, Laterza, 1977, p. 70;
P. Supino Martini- A. Petrucci, Materiali ed ipotesi per una storia delle cultura scritta nella Roma del nono secolo, in «Scrittura e civiltà», 2 (1978), pp. 45-101;
G. Cavallo, Scrittura greca e scrittura latina a Roma tra VIII e IX secolo, in Miscellanea codicologica F. Masai dicata MCMLXXIX, Gand, E.Story- Scientia S.P.R. L. Editions scientifiques 1979, I, pp. 26-27;
M. Spallone, Il Par.lat.10318 (Salmasiano): dal manoscritto alto-medievale ad una raccolta enciclopedica tardo-antica, in «Italia medievale e umanistica», 25 (1982), pp. 1-71;
C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, I, Torino, Einaudi, 1983, pp. 87, 99;
P. Supino Martini, Roma e l'area grafica romanesca (secoli X-XII), Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1987 (Biblioteca di Scrittura e civiltà, 1), pp. 86 n.108, 120;
G. Bologna, Manoscritti e miniature. Il libro prima di Gutenberg, Milano, Mondadori, 1988;
B. Bischoff, Paleografia Latina Antichità e Medioevo, Padova 1992, p. 164 n. 20;
A. Schmid, Il codice di Gioveniano: Roma, Bibl. Vall. B 25 II. Tesi di laurea, Roma 1992;
P. Saenger, The Separation of Words in Italy, in «Scrittura e civiltà», 17 (1993), p. 32;
B. Bischoff, Manuscripts and Libraries in the Age of Charlemagne, a cura di M. Gorman, Cambridge, Cambridge University Press, 1994 (Cambridge Studies in Palaeography and Codicology, 1), p. 51;
J. J. Jhon, The Named (and Namable) Scribes in Codices Latini Antiquiores. Atti del seminario di Erice, X colloquio del Comité international de Paléographie latine (23-28 ottobre 1993), a cura di E. Condello e G. De Gregorio, Spoleto, CISAM, 1995, p. 118;
Iter liturgicum Italicum, a cura di G. Baroffio, Padova, CLEUP, 1999, pp. 229-231;
E. Ganz, 'Roman Books' Reconsidered: the Theology of Carolingian Display Script, in Early Medieval and the Christian West. Essays in Honour of Donald Bullough, cur. J.M.H. Smith, Leiden - Boston - Cologne 2000, pp. 297-315: 304;
G. Orofino, Bibbie atlantiche. Struttura del testo e del racconto nel libro "riformato": spunti da una mostra, in Medioevo: immagine e racconto. Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 27-30 settembre 2000), a cura di A. C. Quintavalle, Milano, Electa, 2003, pp. 253-264;
F. Crivello, Le omelie sui Vangeli di Gregorio Magno a Vercelli. Le miniature del ms. CXLVIII/8 della biblioteca Capitolare, Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo, 2005, pp. 56 e n.68, 57, 88 e fig. 19;
G. Finocchiaro, Vallicelliana segreta e pubblica. Fabiano Giustiniani e l'origine di una biblioteca “universale”. Firenze, Olschki, 2011, pp. 15, 97, 138 e 144.
M. G. Di Pasquale, Un antico testo di san Francesco in un codice Sublacense (e alcune note tiburtine), in «Atti e memorie della Società tiburtina di storia e d'arte» 2016, pp. 97-116
Riproduzioni
Microfilm negativo ICPL
Autore della scheda
Valentina D'Urso
Ultima modifica
Lucia Negrini
Tipologia
Scheda di prima mano (integrazioni:Formica; Caldelli)
Data di creazione
24/07/2008
Ultima modifica
21/03/2023
Numero di inventario
0094
CNMS
CNMS\0000015576
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Vallicelliana - Roma