Briciole di pane

Ricerca Biblioteche Partecipanti

Codice CNMF
CNMF0000000328
Storia del fondo
LUIGI MOTTA (Bussolengo, Verona 1881 - Milano 1955) giornalista e scrittore per ragazzi è autore di oltre un centinaio di romanzi d'avventura, di viaggi e di fantascienza. Risale al 1901 il suo primo romanzo I flagellatori dell'Oceano, prescelto in un concorso bandito dall'editore Donath di Genova e da questi pubblicato con introduzione di Emilio Salgari con il quale Luigi Motta instaurò un rapporto di amichevole rivalità. Trasferitosi nei primi anni del ‘900 a Milano, iniziò a pubblicare con l'editore Celli e con la Società Editrice Milanese, quindi con Cogliati; nel 1908 passò a Treves e con questo editore collaborò fino al 1920. Per l'editore lombardo Giacomo Gussoni diresse “Il giornale di viaggi e di avvenure di terra e di mare”; per la Società Editrice Milanese diresse “L'Oceano” (1906) e curò la collana “Biblioteca fantastica dei giovani italiani” (1907). Dopo la morte di Salgari (1911) diede alle stampe numerosi romanzi a firma Motta-Salgari, sviluppando le trame lasciate dallo scrittore deceduto. In seguito pubblicò anche con Bemporad, Vallardi, Sonzogno e Mondadori. Pur non essendo un antifascista, Luigi Motta fu arrestato nel 1944 per aver aiutato un capitano inglese. Venne scarcerato alla vigilia del 25 aprile 1945. La parte più consistente delle carte di Luigi Motta è conservata alla Biblioteca Civica di Verona. Fonti biografiche - A Luigi Motta nel primo anniversario della morte, suppl. di “Vita veronese”, n. 12, 1956 - Paola Azzolini, L'avventura di Luigi Motta. Appunti per una biografia, in “Bollettino della Biblioteca Civica di Verona”, n. 3, autunno 1997, pp. 223-231 - Paola Azzolini, La Grande Tormenta del discepolo Motta, in Io sono la Tigre, atti del convegno nazionale di Verona, Verona, Banca Popolare di Verona, 1991 - Caterina Lombardo, Luigi Motta: un anticipatore della letteratura fantastica e scientifica italiana, in Viaggi straordinari tra spazio e tempo a cura di Claudio Gallo, Verona, Biblioteca Civica di Verona, 2001, pp. 98-105 - Luigi Motta, scrittore d'avventure (1881-1955) a cura di Claudio Gallo e Paola Tiloca, [Zevio], Perosini, [2007] - F. Pozzo, Luigi Motta, in “LG Argomenti”, n. 3, luglio-settembre 1981, pp. 32-37 Storia e composizione del Fondo Il Fondo, donato dalla moglie Amelia Razza Motta, è conservato in 4 raccoglitori e comprende appunti, schemi manoscritti e dattiloscritti, disegni riguardanti le opere del Motta, un album di ritratti fotografici con dedica dei più famosi personaggi dello spettacolo e della cultura italiana della prima metà del Novecento, inoltre un carteggio di circa 300 lettere di diversi corrispondenti inviate al Motta nel periodo 1905-1954. [Segnatura del Fondo: MSS Motta; MSS Motta Q 2068] Bibliografia - Giulia Chiesa, Le carte del Cap. Luigi Motta alla Biblioteca Comunale di Milano, in Luigi Motta, scrittore d'avventure (1881-1955), cit., pp. 41-55
Manoscritti appartenenti al fondo
0
Segnature registrate in Manus
5
Schede in lavorazione
0
Schede pubblicate
Biblioteca