Il Carteggio Cicognara fa parte del fondo Cicognara. Dono del M.B.C.A che lo acquistò dalla Libreria Giancarlo Grifoni di Bologna. Acquisito dalla Braidense, maggio 1991 Note sul soggetto produttore : Leopoldo Cicognara (Ferrara 1767-Venezia 1834) Uno dei grandi fondatori della moderna storiografia artistica, autore della Storia della scultura, amico di Antonio Canova. Ebbe parte attiva in politica durante il periodo napoleonico, dalla prima campagna d'Italia del 1796 fino al 1808 quando Napoleone accettò le sue dimissioni. Da allora si dedicò interamente allo studio e nello stesso anno venne nominato presidente dell'Accademia di belle arti e sposò Lucia Fantinati, vedova di Nicolò Foscarini. Dopo la caduta di Napoleone fu confermato dal Metternich nell'incarico ma ebbe sempre difficoltà di vario genere con il governo lombardo-veneto e con la censura. Ebbe grande importanza per lui l'amicizia con Canova. Descrizione del fondo: La documentazione relativa alla sua biografia e alla sua attività di studioso e di Presidente dell'Accademia di Belle arti di Venezia è stata inventariata e descritta in 97 fascicoli, ordinati in ordine cronologico dal 1797 dic. 11 al 1837 giu. 25 (Vendita della collezione di stampe e nielli). Ricordiamo almeno le pitture tolte da Venezia in età napoleonica (1812), i materiali per la Storia della scultura (1813-1817), il materiale riguardante l'omaggio fatto dalle provincie venete a Carolina Augusta in occasione delle nozze con Francesco I d'Austria (1817), le memorie manoscritte fino al 1821 (1832), e un carteggio composto di 1093 lettere dei familiari, del padre, della prima e della seconda moglie e del Cicognara ad essi (circa 200), di personaggi pubblici fra le quali 90 di Canova, 148 di Pietro Giordani. La documentazione è stata riordinata e descritta nel pieno rispetto del vincolo archivistico, secondo criteri che si indicano di seguito. Il materiale è articolato in 97 serie che corrispondono ad altrettanti fascicoli, ordinate cronologicamente sulla base della data del documento che ha dato origine alla serie stessa. In attesa che tali dati possano confluire in data-base “ufficiali” specificamente dedicati al lavoro archivistico, la descrizione di ciascuna serie è stata suddivisa in aree, secondo il seguente schema: -Titolo: La documentazione è stata ricomposta, per quanto possibile nelle cartelle originali, che recano, autografo del Cicognara, il titolo relativo all'argomento del materiale contenuto. Il titolo è trascritto per esteso e messo tra virgolette. In mancanza del titolo originale è stato attribuito un titolo pertinente. -Descrizione dei documenti: più o meno analitica sulla base della maggiore o minore omogeneità al titolo. Sono elencati in ordine cronologico. - Consistenza: si da'il numero dei pezzi. - Data: Si danno gli estremi delle date dei documenti contenuti - Segnatura - Elenco dei nomi citati Tale materiale non è descritto in Manus. Il carteggio è trasferito su Manus
Carla Giunchedi
|