Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Cartaceo; fascicoli legati; 1723-1775 data desumibile; cc. 39; le cc. portano paginazione coeva su r e v in alto a destra 1-69, escludendo il frontespizio. Le pp. 69-74 sono bianche
Identifier
|
CNMD\0000164961
|
Dimensions
|
mm 222 x 155 (c. 1), (compagine uniforme)
|
Ruling pattern
|
L'area di scrittura è delimitata a destra per il recto e a sinistra per il verso da linea verticale delineata a matita
|
Script and hands
|
Script:
Description: Scrittura di un'unica mano
|
Binding
|
Legatura presente
Date: 1723-1775;
Origin: Probabilmente ligure
Material of boards : Assi in cartone
Material of cover: Coperta in carta, carta stampata a quadri irregolari rosso sangue su tinta neutra
|
History of manuscript
|
Transcription/description of historical information: Sul frontespizio, sotto il titolo, appare la scritta: Autore Acinelli. Sbertoli
Names linked to external description:
*Libreria *Bozzi < Genova >
, libraio
Names in the manuscript or added:
Libreria Bozzi, citato a 1r
Sbertoli, Pasquale Antonio
, lettore
Names in the manuscript or added:
Sbertoli, citato a c. 1r
|
State of preservation and restoration
|
State of preservation: i fascicoli sono slegati e l'inchiostro in alcune cc. tende ad acidificare
|
Observations
|
Si riporta di seguito relazione fatta all'epoca dell'acquisto dalla Dott.ssa Ariella Pennacchi, funzionario della Biblioteca, sul ms. Oggetto:
Manoscritto in opzione di acquisto, in visione. E' stato esaminato un volumetto manoscritto, rilegato in brossura, apparentemente settecentesco, di 74 pagine, 69 numerate, le ultime sei bianche, recante il titolo Iscritioni che sussistono Nel Real Palazzo di Genova Nella Casa di San Giorgio e nel Grande Albergo di Carbonara.. Sul frontespizio, a penna si nota aggiunto, in basso : "autore Accinelli" e, sotto, "Sbertoli". Si è quindi condotta una ricognizione sulle opere del sacerdote Francesco Maria Accinelli (Genova, 1700-1777), pittore, cartografo ufficiale del governo, storico, difensore della città, della cui attività scientifica - e delle avventurose conseguenze di essa - si è letta notizia dettagliata nella biografia redatta dal sacerdote Pasquale Antonio Sbertoli. Si è potuto osservare che la maggior parte delle opere dell'Accinelli rimangono tutt'ora inedite. In particolare: 1. La Biblioteca Universitaria di Genova possiede quattro opere dell'Accinelli manoscritte: Memorie della Corsica, (ms.C.V.20) , autografo. Dissertazione sopra l'origine delle confraternite ed oratorij. (ms.C.III.), sec.XIX. Stato presente della Metropolitana di Genova e di tutte le parrocchie tanto in città che nella diocesi. (ms.C.III.18). Compendio della Storia di Genova (ms. F.VI.24). I primi due tomi anche a stampa (Rari.I.VI.30-31). In nessuna di esse compare copia del testo del volume in esame. 2. La Biblioteca Civica Berio di Genova conserva diverse importanti opere manoscritte dell'Accinelli. Il testo contenuto nel nostro volumetto in esame compare pressochè identico (si esemplificano in seguito le differenze) quale capitolo del manoscritto -non catalogato come autografo- Liguria sacra (m.r.II.4.4-6), compilazione che ha avuto una sua particolare vicissitudine indicata dall'autore stesso. Apprendiamo infatti che il testo è stato ricostruito dall'autore sulla base di appunti in suo possesso. 3. Si apprende dal Mazzatinti (Inventario dei Manoscritti Italiani delle Biblioteche di Francia, I, p.52, nn.242-244) che la Biblioteca Nazionale di Parigi conserva una Liguria Sacra dell'Accinelli in tre volumi, del sec. XVIII. Il terzo tomo di Liguria Sacra - esaminato nel manoscritto della Biblioteca Berio- riporta date fino al 1775. Contiene iscrizioni che non erano presenti nei primi due, ma già dall'autore raccolte. Dopo una pagina lasciata bianca, inizia a p. 307 una serie di iscrizioni ,trascritte, accompagnate da brevi descrizioni di statue e pitture presenti in Genova nel Palazzo Ducale, nel Palazzo San Giorgio e nell' "Albergo dei Poveri". E' la parte finale dell' opera. Le differenze tra il testo "nostro" e quello contenuto nell' esemplare "Berio" sono minime: la scrittura è confrontabile in diversi punti (es. p. 31 e 332), più ordinata in genere nel secondo caso); maiuscole e minuscole non sono usate costantemente, in entrambi i casi; la scansione del testo nelle righe non è identica; il primo testo ha note/titoli aggiunti (es.p. 27) ed in certi punti appare più sbrigativo (es. : p.9: ”¦et il 3° (quadro) la scoperta delle Indie del Colombo ; nel ms. Berio: Et il 3° la scoperta delle Indie fatta da Cristoforo Colombo); qualche noticina è trascurata nel secondo (v. la forse mal compresa iscrizione greca della p.3, cfr. p.309: col motto greco / col motto; a p.43 e p. 341: Alla destra di detta Euui statua di / Alla destra statua di ). Il carattere di semplificazione nel nostro testo appare anche dal fatto che le date si trovino quasi sempre scritte in numeri arabi, ed un elemento a favore dell'interpretazione delle redazione "Berio" come "bella copia" potrebbe essere nella "latinizzazione" con errore della data 1462 per l'iscrizione a p.50, riportata come MDCLXII a p.345. La ricerca della vera data ci ha condotto ulteriormente ad osservare un metodo di copiatura fedele, attento al testo ma non facsimilare, con scioglimento delle abbreviazioni - e adozione di nuove- proprio peraltro non solo dell' Accinelli, ma anche di altri studiosi. . 4 Il quadernetto in un caso presenta l'asportazione di un foglio e l'inserimento di due fascicoletti , in scrittura corsiva poco curata, contenenti iscrizioni, regolarmente riportate nel ms."Berio" senza soluzione di continuità. L'ultimo documento, piuttosto importante, in quanto commemorativo della costruzione di Palazzo San Giorgio da parte di Frate Oliverio, non compare nel nostro. Il testo, che mostra anche una trascrizione facsimilare, viene a lungo discusso e confrontato con altre letture (Alizeri, Cuneo, Banchero) da parte dello studioso Marcello Remondini , che ne da un'integrazione dopo un'ispezione diretta del manufatto . 5 Si tratta di un reperto di disagevole e difficoltosa lettura; verrebbe da pensarlo come momentaneamente tralasciato dall'Accinelli in una prima raccolta ; il Remondini comunque ce ne attesta la presenza in Liguria Sacra, MS. della Civico-Beriana nel 1874 (Duplice memoria letta in seno alla Società Ligure di Storia Patria li 9 Maggio e il 13 Giugno 1874). Censimenti di iscrizioni manoscritte erano note agli studiosi dell' '800, ed erano oggetto di scambievoli notizie. Incontriamo menzione dello Sbertoli presso il Banchero, che mentre si accinge all'elenco parziale delle epigrafie esistenti presso l'Albergo dei Poveri si dichiara debitore di lui per la segnalazione di alcune di esse. Dalla biografia dell'Accinelli redatta dallo Sbertoli, sembra di poter intendere che lo Sbertoli abbia consultato direttamente opere dell'Accinelli. Pertanto le annotazioni sul frontespizio del nostro volumetto ( "Autore Accinelli" e "Sbertoli") potrebbero semplicemente significare: "l'autore è Accinelli, come attestato dallo Sbertoli" , ed essere state apposte da uno studioso od un collezionista o su diretta notizia, o dopo lettura della biografia. Si è potuto inoltre osservare che l'Accinelli nel 1° volume di Liguria Sacra allude (pag. [5] ) alla copiatura - quale prassi corrente- della sua opera, nella prima redazione (quella non più restituita): è quindi legittimo chiedersi quante eventuali copie possano esistere della redazione tarda in tre volumi, più completa, e quante copie parziali, od estratti. In quanto dunque al testo contenuto nel nostro volumetto, se in un primo momento si è stati tentati di ravvisare in esso, piuttosto che una copia parziale, una prima raccolta di appunti, di quelli di cui si è letto (li miei scritti e memorie contenenti particolarità che mancano nei primi due tomi) e con cautela pensare di trovarsi di fronte ad una prima raccolta autografa di iscrizioni, poi riportate nella redazione definitiva del III volume dell'opera, non sembra possibile adottare definitivamente l'ipotesi, in quanto resta il problema dell'esistenza di almeno due redazioni manoscritte complete dell'opera Liguria Sacra -quella della biblioteca Berio e quella della Biblioteca Nazionale di Parigi - e l'impossibilità al momento attuale di riconoscere in una di esse la redazione autografa. Genova, 8.2.2000 |
Author
|
Names in the manuscript or added:
Accinelli, citato a c. 1r
|
Titles
|
Titolo presente: Inscritioni che si sussistono Nel Real Palazzo di Genova. Nella Casa di S. Giorgio e nel Grande Albergo di Carbonara (c. 1r)
Names in the title:
*Albergo *Brignole Sale di *Carbonara, *Banco di *San *Giorgio, *Palazzo *Reale <Genova>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Pitture, et Iscrittioni esistenti nel Real Palazzo della Repubblica ... (p. 1)
expl. (testo): non relictis de filijs [...] legittimis (p. 68)
|
Author of description
|
Oriana Cartaregia
|
Ultima modifica = last modification
|
Oriana Cartaregia
|
Type
|
Recupero
|
Date of creation
|
18/04/2010
|
Last modification
|
18/04/2010
|
CNMS
|
CNMS\0000110799
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231