Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1471-1476 data desumibile; cc. VI + 118 + II; le cc. I' e II' sono numerate 119 e 120
Identificatore
|
CNMD\0000150831
|
Dimensioni
|
mm 301 x 207 (c. 1r)
|
Filigrane
|
cc. 20, 31, 32, 33, 35, 37, 41, 42, 46, 47, 48, 51, 54, 55, 58, 59, 61, 83, 84, 88, : filigrana tipo 'monti', affine ai tipi Briquet n. 11690 (Treviso 1418) e n. 11699 (Padova 1432); cc. 92, 93, 109, 113, 115, 116, 117: filigrana tipo 'stella iscritta in un cerchio con croce sovrascritta', affine al tipo Briquet n. 6068 (Colle 1427; Pisa 1432; Pesaro 1436; Lucca 1439-40)
|
Fascicolazione
|
7 quinioni, 2 quaternioni, 1 quinione, 1 senione; 1 quinione
|
Rigatura
|
a colore (dove presente)
|
Disposizione del testo
|
a piena pagina
|
Richiami
|
presenti in basso al centro nell'ultimo foglio del fascicolo, ad eccezione dei fascicoli II (fine testo), VIII (fine testo) e IX, circondati da elementi decorativi
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: cc. VIv-78r: umanistica libraria di mano unica con calibri diversi; cc. 79r-94v: semigotica di due mani differenti; cc.98r-108r: gotica di mano unica; c. 108v-109r italica di mano unica
|
Sigilli e timbri
|
cc. 1r, 109v: timbro circolare in inchiostro rosso 'Lynceorum Bibliotheca'
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1471-1476
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Scuola/Autore: la decorazione del ms. è costituita da una pagina d'incipit con una iniziale (I di In christi nomine, 13 linee di scrittura) in foglia d'oro con ricco fregio fitoforme policromo (verde, azzurro, fucsia) con bottoncini in oro, disposto lungo il margine sinistro della carta. All'inizio del testo altra iniziale decorata (S di Splendida lux, mm 16x17) in lamina d'oro su campo quadrato in blu. In basso fregio fitomorfo in verde, roso, blu e oro, contenente lo stemma della famiglia Ludovisi (di rosso alle tre bande scorciate d'oro e ritirate in capo; manca il leone rampante). Iniziali cromatiche alternativamente in rosso e blu all'inizio delle partizioni maggiori del testo. Numerosissimi segni paragrafali, anche questi alternativamente in rosso e blu. Iniziali rubricate con tratti in giallo si trovano all'inizio delle partizioni maggiori della seconda parte del ms. (cc. 98r-109r) e presentano caratteri diversi da quelle della prima parte. Titoli rubricati. La tipologia iconografica riconduce il ms. ad un ambito di produzione emiliano: i tipici motivi floreali raccolti in spiraline che si osservano nella pagina d'incipit, si ritrovano, ad es., anche in manufatti famosi della zona, come la bibbia di Borso d'Este
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1701-1800;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, marrone
Decorazione della coperta: Presenza di oro, dorso a 5 nervi; impressioni in oro negli scomparti; nel primo scomparto segnatura '64'; nel secondo scomparto BOLOGNIN / DECRETI / GRATIAN.
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: il ms., di origine emiliana, costituisce molto probabilmente il codice di dedica al protonotario apostolico Ludovico Ludovisi, cancelliere dello studio bolognese, del Compendium Decreti Gratiani di Ludoviso Bolognini contenuto nel manoscritto (cfr. Petrucci 18; l'opera era sta già dedicata al card. Francesco Gonzaga). Il codice è citato alla c. 3v dell'Indice generale de' libri manoscritti che si conservano nella Libreria dell'Ecc.ma casa Corsini, con nota di registrazione di mano del bibliotecario Arrigo Arrigoni, che redasse l'Indice a partire dall'anno 1738. In questa data pertanto il ms. era già entrato nella raccolta Corsiniana
Nomi legati alla descrizione esterna:
Ludovisi, Ludovico <cardinale 1595-1632>
, possessore
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: non buono: il ms. presenta vistosi danni alla cucitura, con fascicoli semistaccati dalla legatura; notevoli anche i danni biologici
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Ludovisi, Ludovico <cardinale 1595-1632>
, destinatario
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Dedica dell'opera a Ludovico Ludovisi
Nomi presenti nei titoli:
Ludovisi, Ludovico
|
Incipit/Explicit
|
inc. (lettera di dedica): Reverendissimo in Christo priori Domino (c. VIr)
expl. (lettera di dedica): super decreto nunc ad eum directo ut videre dignetur (c. VIr)
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Ludovisi, Ludovico <cardinale 1595-1632>
, destinatario
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Versi di dedica dell'opera a Ludovico Ludovisi
|
Incipit/Explicit
|
inc. (lettera di dedica): Quae iam francisco gonçage carmina misi (c. VIr)
expl. (lettera di dedica): Iudicium quod tuum reddes qui sentis m illi (c. VIr)
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Ludovisi, Ludovico <cardinale 1595-1632>
, destinatario
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Decreti Gratiani compendium carminibus compositum
Note: aggiunto da Arrigo Arrigoni a c. Vr |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Splendida lux cleri totam memoria da per orbem (c. 1r)
expl. (testo): sacramenta necessitatis praeter infirmorum unctionem (c. 78r)
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Indice del Decreti Gratiani compendium
|
Incipit/Explicit
|
inc. (indice): Anacletus natus Graecus (c. 79r)
expl. (indice): hic arianus existit (c. 86v)
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Indice del Decreti Gratiani compendium
|
Incipit/Explicit
|
inc. (indice): Anacletus natus Graecus (c. 87r)
expl. (indice): hic arianus existit (c. 94v)
|
Titoli
|
Titolo presente: Legenda sancti Floriani et sociorum suorum (c. 98r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ad laudes omnipotentis dei isti gloriosi sexaginta martires (c. 98r)
expl. (testo): haec voce publica nuntiantes (c. 104r)
|
Titoli
|
Titolo presente: Vita sanctae Iulianae (c. 104r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Beata Iuliana in civitate Bononiensi oriunda gente nobilis (c. 104r)
expl. (testo): hodie pro testimonio remanserunt (c. 105r)
|
Titoli
|
Titolo presente: Laus sancti Ambrosii de Iuliana (c. 105r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Haec sancte vidue negare non potuimus postulanti (c. 105r)
expl. (testo): usque in diem domini nostri iesu christi filii tui servare digneris (c. 106v)
|
Titoli
|
Titolo presente: Laus Augustini de Iuliana (c. 106v)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ne peticioni tue et in Christo dilectioni (c. 106v)
expl. (testo): malo nuptiarum distingui sed bono nuptiarum anteponi (c. 107r)
|
Titoli
|
Titolo presente: Exortatio ad Iulianam (c. 107r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quoniam in exordio huius opusculi (c. 107r)
expl. (testo): ad laudes et gloriam domini nostri iesu christi qui cum patre et spiritu sancto (c. 108r)
|
Titoli
|
Titolo presente: Passio beatissimi procili episcopi et martiris (c. 108v)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): [G]loriosa societas veraque fornitas proculi ac sociorum eius (c. 108v)
expl. (testo): constrictum in carcerem mitti cum aliis christianis (c. 109r)
|
Non a stampa
|
A. Petrucci, Inventario dei manoscritti corsiniani, I, Roma [1957-1970], 18.
|
A stampa
|
S. Caprioli, Indagini sul Bolognini: giurisprudenza e filologia nel Quattrocento italiano, Milano 1969, 139-144.
Kristeller, Iter Italicum, II, 108-9.
A. Poncelet, Catalogus codicum hagiographicorum, IX, 277.
|
Progetto
|
Catalogazione dei manoscritti Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana
|
Autore della scheda
|
Maria Ambrosetti
|
Ultima modifica
|
Maria Ambrosetti
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (scheda a cura di Maria Ambrosetti)
|
Data di creazione
|
19/01/2010
|
Ultima modifica
|
14/01/2016
|
CNMS
|
CNMS\0000099863
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231