Ricerca Manoscritti

Codice CNMN
CNMN0000275325
VID SBN
Nota biografica
Nasce ad Aquisgrana (Germania) il 5 ottobre 1880. Entra nella Compagnia di Gesù a Bleijenbeek (Olanda) il 30 settembre 1896. Ordinato sacerdote il 3 settembre 1911. Professo di 4 voti il 2 febbraio 1914. Dopo il noviziato nella Compagnia, studia Filosofia (1900-1903) a Valkenburg (Olanda), Magistero (1903-1908) a Feldkirch (Austria), Teologia (1908-1912)a Valkenburg. Completa gli studi di Dottorato (Diritto civile e Medicina). Insegna Filosofia a Valkenburg (1914-1936), e a Roma (1936-1960) presso la Pontificia Università Gregoriana. Inviato a Roma inizialmente come consultore del Sant'Uffizio, ha modo di farsi notare e apprezzare dal cardinale Eugenio Pacelli, Segretario di Stato Vaticano e in seguito pontefice col nome di Pio XII, che lo considera di fatto suo teologo personale. Durante la docenza presso la Gregoriana scrive molto su temi di Morale e di Etica, le sue lezioni vengono pubblicate in quattro volumi (1947-1948), e molti suoi articoli appaiono sulla rivista dell'Università Periodica de re Morali Canonica Liturgica. Muore a Roma il 29 maggio 1963.
Rinvii
Hürth, Franciscus
Note bibliografiche
C.E. O'NEILL-J. M. DOMINGUEZ, Diccionario Histórico de la Compañía de Jesús, II, p. 1984: Hürth, Franz; G. MARTINA, Storia della Comapgnia di Gesù in Italia (1814-1983) , p. 315, 327: Hürtz, F.. LOC [04/12/13]: Hürth, Franz; SBN [04/12/13]: Hürth, Franciscus.
Data creazione
2013-12-06 00:00:00
Ultima modifica
2013-12-06 00:00:00