Ricerca Manoscritti

Codice CNMN
CNMN0000274198
VID SBN
Codice ISNI
Altri identificativi
Nota biografica
Nato a Loreto Aprutino (Pescara) e morto a Roma. Professore e Deputato. Compie gli studi classici a Chieti e a Fermo e quelli universitari a Portici e a Pisa, dove si laurea in scienze agrarie nel 1912. Si dedica all'attività amministrativa locale, venendo eletto consigliere comunale ed assessore nel 1910 e nel 1914. Si avviò alla carriera universitaria e dal 1921 al 1925 fu assistente di economia politica e scienza delle finanze presso l'università di Roma e, contemporaneamente, portò avanti la sua attività politica in Abruzzo. Promosse l'Associazione dei combattenti di Teramo e Chieti, che dopo le elezioni del 1919 si staccò dall'Associazione nazionale, e costituì il Fascio di combattimento provinciale. Fu eletto deputato nel 1921 con i 'Blocchi Nazionali'. Legò il suo nome alla riforma elettorale maggioritaria - la «legge Acerbo» - votata nel novembre 1923. Nuovamente deputato nel 1924, fu coinvolto marginalmente nelle inchieste sul delitto Matteotti e lasciò il sottosegretariato alla presidenza del consiglio. Dal 1926 al 1929 fu eletto vicepresidente della Camera dei deputati. Dal 1929 al 1935 fu ministro dell'agricoltura e delle foreste. Contribuì con Gabriele d'Annunzio all'istituzione della provincia di Pescara nel gennaio 1927, e ricoprì la carica di Presidente Generale della Croce Rossa Italiana. Nel 1929 fu nominato accademico ordinario della Accademia dei Georgofili e ricoprì la carica di presidente della Reale Accademia Filarmonica Romana.
Fonti bibliografiche
DBI online - Dizionario biografico degli italiani on line https://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-acerbo_(Dizionario-Biografico)
DBI - Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-.XXXIV, 10-14
SBN - Opac SBN. Voci di autorità. http://id.sbn.it/bid/RAVV043934
EION - Enciclopedia Italiana Treccani on linehttps://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-acerbo
IBI - Indice biografico italiano, IV, a cura di Tommaso Nappo e Paolo Noto, München, 4.ed., Saur, 1993.(2007) I, 17
IBN - IBN: Index bio-bibliographicus notorum hominum, a cura di Jean-Pierre Lobies , Osnabrück, Felix Dietrich Verlag, 1972-.I, 411
Note bibliografiche
Missori, Mario Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d'Italia, Roma, Tipografia Edigraf, 1989, 152, 156, 162, 168, 170,172; https://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-acerbo_%28Dizionario-di-Storia%29/ (consultato il 25/07/2023);https://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-acerbo_%28Enciclopedia-Italiana%29/ (consultato il 25/07/2023); https://search.acs.beniculturali.it/OpacACS/authority/IT-ACS-SP00001-00000002 (consultato il 25/07/2023); http://faregliitaliani.archivioluce.com/FareItaliani/ritratti/persone/0010901/Giacomo-Acerbo.html (consultato il 25/07/2023); https://patrimonioacs.cultura.gov.it/entita/feab07b5-e97e-4eeb-9265-59cc42ab663b/Acerbo,%20Giacomo/informazioni (consultato il 25/07/2023)
Nomi presenti sul manoscritto
Acerbo
Giacomo Acerbo
Data creazione
2013-11-21 00:00:00
Ultima modifica
2025-02-21 13:30:58