Ricerca Manoscritti

Codice CNMN
CNMN0000182728
Nota biografica
Figlio di Pietro III d'Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, accettò nel 1296 la corona offertagli dai Siciliani. Il conflitto apertosi con gli Angioini si concluse con il trattato di Caltabellotta (1302), che pose termine ai cosiddetti Vespri siciliani: Federico ottenne così il titolo di re di Trinacria. Nel 1313, rotta la pace con gli Angioini, assunse il titolo di re di Sicilia, proclamando erede del trono il figlio Pietro (n. 1305). Federico si fece chiamare III, per sottolineare la continuità con la tradizione imperiale sveva.
Note bibliografiche
Treccani Di Blasi, Giovanni E., Storia del Regno di Sicilia, p. 484; Sorrento, Luigi, La Storia di Enea, in Studi Medioevali, 5 (1932), p. 244. cfr. SBN, voce. cfr. SBN, voce cfr. SBN, voce. cfr. SBN, voce
Nomi presenti sul manoscritto
re Fridiricu re di Sichilia
Data creazione
2010-11-23 00:00:00
Ultima modifica
2018-07-23 00:00:00