Ricerca Manoscritti

Codice CNMN
CNMN0000152621
VID SBN
Nota biografica
Professore, Latinista. Nasce a Palermo (Italia) nel 1601. Entra nella Compagnia di Gesù a Messina (Italia) il 13 ottobre 1615. Professo di 4 voti l'8 dicembre 1682 (Fermo, Italia). Insegna presso il Collegio Romano Logica(1635-1636; 1638-1639), Physica (1636-1637; 1643-1644), Metaphysica (1637-1638; 1640-1641; 1644-1645), Sacra Scriptura(1644-1645), Matematica (1647-1649), Theologia Morale (1649-1650) e Theologia Scholastica (1652-1658). Cultore di materie umanistiche e padrone di molte lingue antiche e orientali, si distingue per le sue numerose orazioni in latino, di cui molte pronunciate alla corte papale. Ingegno poliedrico, rivela inoltre una predisposizione alla matematica, alla filosofia e alla teologia morale. L'insegnamento di tali discipline gli procurerà notorietà tra gli studiosi del suo tempo. Papa Urbano VIII lo sceglie assieme a Athanasius Kircher e Luigi Marraccio per la decodifica di varie iscrizioni arabe trovate in Spagna e portate a Roma, commissionandogli, inoltre, la traduzione in arabo della Bibbia. Nel 1661, su richiesta del pontefice Alessandro VII, traduce dall'italiano al latino la storia del Concilio tridentino di Sforza Pallavicino, opera pubblicata in tre volumi nel 1670. Giattini coltiva la passione per gli orologi: tra i suoi manoscritti inediti figura, infatti, un trattato di orologeria, e costruisce anche cronometri di sua invenzione. Muore a Roma (Italia) il 19 novembre 1672. Nato a Palermo nel 1601, compì i suoi studi nelle scuole dei padri gesuiti. Dal 1620 al 1626 fu presso il collegio di Palermo, dove dapprima seguì il corso di filosofia, quindi, dal 1623 al 1625, ebbe l'incarico di precettore di lettere umane, infine seguì il primo anno del corso di teologia. Alla fine del 1626 lasciò Palermo per Roma, dove frequentò i restanti tre anni del corso di teologia presso il Collegio romano. A Roma ebbe l'incarico di lettore di teologia scolastica (1652-58), poi, fino alla morte, prefetto agli studi del Collegio. Morì a Roma il 19 nov. 1672
Note bibliografiche
J. FEJER, Defuncti secundi saeculi, II, p. 201: Giattini Ioannes Bapt.; C.E. O'NEILL-J. M. DOMINGUEZ, Diccionario Histórico de la Compañía de Jesús, II, p. 1726: Giattini, Giovanni Battista; C. SOMMERVOGEL, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, coll. 1394-1400: Giattini, Jean-Baptiste R.G. VILLOSLADA, Storia del Collegio Romano, p. 216, 220, 223,323-328, 330, 332-335: Giattini, G. B. (Theologia positiva). ARSI, Ital. 18, 146: Giattini, Joannes B.. DBI, LOC [21/04/10]: Giattini, Giovanni Battista; SBN [21/04/10]: non presente Dizionario Biografico Treccani, consultabile anche on-line: http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giattini_(Dizionario-Biografico)/
Nomi presenti sul manoscritto
Giatimus, Joannes Baptista
Ioannes Baptista Giattinus
Ciattino
Data creazione
2010-04-21 00:00:00
Ultima modifica
2019-08-25 00:00:00