Figlio di Rodolfo I d'Asburgo, re di Germania e duca d'Austria, più volte citato da Dante. Sulla sua giovinezza si hanno poche notizie. Nel 1281 ottenne dal padre l'amministrazione dei possedimenti reali in Austria e in Stiria; l'anno successivo gli vennero concessi in feudo tutti i ducati orientali. Alla morte di Rodolfo, i principi elettori, intenzionati a osteggiare la politica dinastica degli Asburgo, non lo designarono quale successore al trono di Germania ed elessero invece Adolfo di Nassau. Nel 1298 Adolfo di Nassau venne deposto dai principi elettori, e fu sconfitto in battaglia, a Göllheim, ed Alberto fu formalmente eletto re e incoronato ad Aquisgrana.
|