Ricerca Manoscritti

Codice CNMN
CNMN0000042833
VID SBN
Codice ISNI
Altri identificativi
Nota biografica
Nacque nel 1602 a Geisa, in Germania e morì nel 1680 a Roma. Fu un erudito gesuita, rappresentante dell'enciclopedismo seicentesco. Dal 1629 insegnò filosofia e matematica a Würzburg, dove diede lezioni di siriaco e di ebraico e compose la sua prima opera, 'Ars magnesia' (1631) sul magnetismo. Trasferitosi a Roma (1633), venne chiamato a insegnare matematica, fisica e lingue orientali al Collegio Romano. Si dedicò allo studio degli argomenti più diversi: magnetismo, ottica, geologia, matematica e musica, ma anche filologia (con motivi ermetici e simbolistici) fino all'esame di civiltà esotiche, soprattutto quella cinese ed egiziana. Raccoglitore di antichità classiche, cristiane, orientali e della civiltà dell'America Meridionale, costituì nel Collegio Romano un museo (1651), detto dopo la sua morte Kircheriano.
Fonti bibliografiche
EION - Enciclopedia Italiana Treccani on linehttps://www.treccani.it/enciclopedia/athanasius-kircher
ACOLIT - ACOLIT. Autori cattolici e opere liturgiche. Una lista di autorità = Catholic Authors and Liturgical Works. An Authority List, diretto da Mauro Guerrini, Milano, Editrice Bibliografica, 1998.
Note bibliografiche
József, Fejer Defuncti secundi saeculi, III, Roma, Institutum Historicum S. J., 1989, 62; Domínguez, Joaquín María - O'Neill, Charles E., Diccionario Histórico de la Compañía de Jesús, Roma, Institutum Historicum Societatis Iesu, 2001, 2196-2198; https://arsi.jesuits.global/; Sommervogel, Carlos, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, IV, Paris, Auguste Picard, 1890; Villoslada, Ricardo García, Storia del Collegio Romano, Roma, Pontificia Università Gregoriana, 1954, 184-186, 209, 325, 335.
Nomi presenti sul manoscritto
Athanasij Kircherij
Athanasij Kircheri
Kerckeri
kiekerino
Kercherio
Atanasio Chircher giesuita
Atanasio Chircher
Athanasio Kircher
p. Kircher
Data creazione
2008-07-29 00:00:00
Ultima modifica
2023-05-20 08:41:09