Proviene dalla Curia Generalizia, di cui mantiene la segnatura (F.C.: Fondo Curia), e contiene circa 2380 volumi. Restituito alla Compagnia di Gesù dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma nel 1948. Dal riscontro con l'indice dei 'Manoscritti della soffitta' redatto dalla BncR si evidenzia come le segnature mancanti lo fossero già prima della restituzione ad eccezione dei seguenti codici che risultano presenti nell'elenco ma mancanti già dalla ricognizione del 2006: F.C. 144 De Rossi Astolfo, Compendiium logicae iuxta restauratas scientias p. Thomae Campanella, sec. XVII. F.C. 241 Divoto metodo per praticare il Santo Esercizio della Via Crucis ..., 1822. F.C. 854 Miscellanea de diverse Materie spirituali composta F.C. 877 Miscellanea. F.C. 1649 Complesso di carte, scritti dalla stessa mano, sec. XVIII o XIX. F.C.2258 Nadal Jeronimo, Esortazione detta in Alcala, 1651. I codici F.C. 908 (Florilegio Patristico) e F.C. 933 (Estratti Patristici) risultano depennati nell'elenco e segnalati come documenti inutili. Le schede sono inserite a due livelli, con un approfondimento nella descrizione diverso: - segnatura seguita da rec: dati recuperati dall'Inventario topografico a schede che dovranno essere integrati con quelli derivanti dalla catalogazione 'libro in mano'; - segnatura seguita da catalogo: contiene solo il link all'immagine del catalogo topografico. - segnatura semplice: catalogazione estesa effettuata 'libro in mano'. In tutte le schede dove sia stata individuata una responsabilità gesuitica è possibile linkare all'Authority record (corredato di nota biografica e bibliografica). Alcuni manoscritti non fanno parte del fondo gesuitico originario ma provengono da fondi della BncR di altri istituti religiosi: - Cappuccini - Eborense - Gesù e Maria - S. Francesca Romana - S. Francesca a Ripa - S. Francesco di Paola - S. Giuseppe alla Lungara - S. Martino ai Monti I manoscritti che presentano uno stato di conservazione pessimo sono da ritenersi non consultabili.
|