Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccardiano, Ricc.1128

Membranaceo, guardie cartacee: moderne; fascicoli legati; 1451-1500 data stimata; cc. III + 195 + III; numerazione meccanica

Identificatore
CNMD\0000087119
Dimensioni
mm 224 x 145 (c. 11)
Decorazione
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: Rubriche e notabilia in oro; numeri dei componimenti in inchiostro rosso. Le iniziali dei versi sono alternativamente rosse, azzurre e oro; tutte le iniziali dei componimenti del Canzoniere e dei Trionfi sono in oro, in campo azzurro... Segue in 19.6
Azzurro: Presenza di azzurro
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
Scuola/Autore: E' possibile attribuire la miniatura a Bartolomeo di Antonio Varnucci (1410-1479), o alla sua scuola. Segue da 19.2: ... con decori bianchi. Alle cc. 162v, 166r, 172v, 182v, 185r e 188r iniziali in oro a bianchi girari. Segue da 19.3: ... due puttini, un cervo e un cerbiatto, altri due puttini con flauto, due volatili con i colli intrecciati. In basso due puttini sorreggono una corona d'alloro che contiene lo stemma. A c. 150r, iniziale in oro, con fregio a bianchi girari su tre lati, con una farfalla e un pappagallino verde.
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1959;
Origine: Masi-Andreoni
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, dorso con quattro nervi doppi; taglio dorato
Decorazione della coperta: A secco, Presenza di oro, decorazione impressa in oro e a secco; sul piatto anteriore, al centro, in oro "Francesco", e sul piatto posteriore "Petraca" (sic)
Note della legatura: sono stati recuperati i piatti e il dorso della legatura originale
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 187v, in lettere capitali dorate, la sottoscrizione del copista: [A]n[tonius] De Baldinoctis fecit". A c. 10r, inserito nel fregio e sorretto da due puttini, lo stemma della famiglia Baldinotti di Pistoia: d'azzurro alla banda d'argento (cfr. CROLLALANZA, Dizionario, vol. I, p. 83). A c. Ir e 1r ci sono dei timbri rotondi, neri con un disegno in bianco, e due iniziali "O. P." (sec. XVIII) A c. IIr, al centro della carta, di mano di Giovanni Lami: "Canzoniere e Trionfi del Petrarca e Vita del detto Poeta scritta da Lionardo Aretino" (sec. XVIII) A c. Ir, di mano recente, la segnatura. Sul contropiatto posteriore la segnatura è ripetuta a matita azzurra, probabilmente dalla bibliotecaria Irma Merolle Tondi. A c. I'r, di mano di Italo Bonanni, in inchiostro nero: "Carte 195 nuov. risc. I. Bonanni." (Il nr. è eseguito meccanicamente).
Antiche segnature:
O.II.8 (la segnatura Lami è non compare sul manoscritto (cfr. LAMI, Catalogus codicum manuscriptorum, p. 317))

Nomi legati alla descrizione esterna:
Bonanni, Italo < sec. 19. > , altra relazione di D.E.



Masi, Giuseppe , legatore

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
[A]n[tonius] de Baldinoctis, citato a 187v

Merolle Tondi, Irma < 1905-1981 > , altra relazione di D.E.

Lami, Giovanni < 1697-1770 > , altra relazione di D.E.

Stato di conservazione e restauro
Restauro: Ha subito interventi di restauro: 1959, Masi-Andreoni;
Contenuti
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Franciscus Petrarca, citato a 10r

Titoli
Titolo presente: Sonettorum et cantilenarum liber
Titolo aggiunto: Canzoniere
Note: c. IIr

Titolo identificato: Canzoniere
Note: F. PETRARCA, Rime, Trionfi e poesie latine, a cura di F. Neri, G. Martellotti, E. Bianchi, N. Sapegno, Milano-Napoli, Ricciardi, 1961

Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Voi ch'ascoltate in rime sparse il sono (10r)
Note: a c. 10r la rubrica e il testo sono in lettere auree (primi versi in lettere capitali); "Francisci Petrarcae florentini poetae excellentissimi sonettorum et cantilenarum liber incipit"

expl. (primo testo): Che quanto piace al mondo è breve sognio. (10r)
Note: a c. 10r la rubrica e il testo sono in lettere auree (primi versi in lettere capitali); "Francisci Petrarcae florentini poetae excellentissimi sonettorum et cantilenarum liber incipit"

inc. (ultimo testo): Vergine bella che di sol vestita (147r)
Note: a c. 149r: "telos" in caratteri greci, aurei

expl. (ultimo testo): Ch'acolga 'l mio spirto ultimo in pace. (149r)
Note: a c. 149r: "telos" in caratteri greci, aurei

Osservazioni
Da c. 1r a c. 8r c'è la tavola alfabetica dei componimenti del Canzoniere e dei Trionfi; in oro la parola "Tabula", a c. 1r, e il primo e l'ultimo titolo del Canzoniere. I titoli sono scritti alternativamente in inchiostro verde, azzurro e violetto. A lato di ogni titolo il numero progressivo.
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Franciscus Petrarca, citato a 150r

Titoli
Titolo presente: Liber Triumphorum sex
Titolo aggiunto: Trionfi
Note: c. IIr

Titolo identificato: Trionfi
Note: F. PETRARCA, Rime, Trionfi e poesie latine, a cura di F. Neri, G. Martellotti, E. Bianchi, N. Sapegno, Milano-Napoli, Ricciardi, 1961

Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Nel tempo che rinnova i miei sospiri (150r)
Note: A c. 150r, la rubrica è in oro: "Francisci Petrarcae poetae clarissimi Triumphorum sex liber incipit. Triumphus primus Amoris". I primi versi sono scritti alternativamente in oro, inchiostro azzurro e violetto.

expl. (primo testo): Vien catenato Giove inanzi al carro. (152v)
Note: A c. 150r, la rubrica è in oro: "Francisci Petrarcae poetae clarissimi Triumphorum sex liber incipit. Triumphus primus Amoris". I primi versi sono scritti alternativamente in oro, inchiostro azzurro e violetto.

inc. (ultimo testo): Da poi che socto 'l ciel cosa non vidi (185r)
Note: a c. 185r: "Incipit VI triumphus Divinitatis"; a c. 187v: "[A]n[tonius] de Baldinoctis fecit"

expl. (ultimo testo): Hor che fia dunque a rivederrla in cielo. (187v)
Note: a c. 185r: "Incipit VI triumphus Divinitatis"; a c. 187v: "[A]n[tonius] de Baldinoctis fecit"

Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leonardus Aretinum, citato a 188r

Titoli
Titolo presente: Francisci Petrarcae poetae clarissimi vita
Titolo aggiunto: Vita del detto poeta
Note: c. IIr

Titolo identificato: La vita del Petrarca
Note: Le vite di Dante, e del Petrarca scritte da Lionardo Aretino cavate da un manuscritto antico della libreria di Francesco Redi e confrontate con altri testi a penna, in Firenze, All'Insegna della Stella, 1672

Nomi presenti nei titoli:
Petrarca, Francesco
Incipit/Explicit
inc. (testo): Francescho Petrarca huomo di grande ingegno et non di minore (188r)
Note: a c. 188r, rubrica in lettere auree: "Francisci Petrarcae poetae clarissimi vita per Leonardum Aretinum"

expl. (testo): così a chi non merita come a chi non merita dare si può. (193v)
Note: a c. 188r, rubrica in lettere auree: "Francisci Petrarcae poetae clarissimi vita per Leonardum Aretinum"

Non a stampa
L. RIGOLI, Illustrazioni dei Codici Riccardiani (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 3582), pp. 803-804
Catalogo manoscritti della Biblioteca Riccardiana, II, p. 88
M. L. TANGANELLI, I codici del Canzoniere del Petrarca nella Biblioteca Riccardiana di Firenze. Tesi di laurea in Codicologia, rel. Prof. G. Savino, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1997-1998, pp. 5-10, 179-185, tavv. XLIV-XLVIII
A stampa
G. LAMI, Catalogus codicum manuscriptorum qui in Bibliotheca Riccardiana Florentiae adservantur ..., Liburni, ex Typographio Antonii Santini et sociorum, 1756, p. 317
Inventario e stima della Libreria Riccardi. Manoscritti e edizioni del secolo XV, Firenze 1810, p. 26
Testamento di Lemmo di Balduccio pubblicato per intero e illustrato dal dottor Luigi Rigoli, Firenze, nella Stamperia Margheri, 1822, p. 21
Sul testamento di Lemmo di Balduccio. Lezione di L. Rigoli detta nell'adunanza del dì 12 febbraio 1822. Si aggiugne il detto testamento, Firenze, Tipografia All'Insegna di Dante, 1828, p. 12
C. e L. FRATI, Indice delle carte di Pietro Bilancioni. Contributo alla bibliografia delle rime volgari de' primi tre secoli. Bologna, Tipografia Fava e Garagnini, 1893, I, p. 489
I codici petrarcheschi delle Biblioteche Governative del Regno indicati per cura del Ministero dell'Istruzione Pubblica, Roma, Dalla Tipografia Romana, 1874, p. 101
I manoscritti della R. Biblioteca Riccardiana di Firenze. Manoscritti italiani, I, a cura di S. Morpurgo, Roma, 1900, pp. 159-160
P. D'ANCONA, La Miniatura fiorentina (secoli XI-XVI), Firenze, Leo S. Olschki, 1914, II, p. 313
Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV indicate e descritte da F. Zambrini. Supplemento con gli indici generali dei manoscritti, dei nomi e dei soggetti, a cura di S. Morpurgo, pubblicato dalla Commissione per i testi di lingua, Bologna, Nicola Zanichelli Editore, 1929, p. 272
E. H. WILKINS, The making of the ‘Canzoniere' and other petrarchan studies, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1951, p. 231
M. L. SCURICINI GRECO, Miniature riccardiane, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1958, p. 204
L. BELLUCCI, Sul testo delle Rime di Maestro Antonio da Ferrara, «Studi e problemi di critica testuale», 1 (1970), pp. 5-90
A. C. DE LA MARE, New research on humanistic scribes in Florence. Census of scribes, in Miniatura fiorentina del Rinascimento (1440-1525): un primo censimento, a cura di A. Garzelli, Firenze, La Nuova Italia, 1985, p. 446
J. HANKINS, Repertorium Brunianum. A critical guide to the writings of Leonardo Bruni, vol. 1. Handlist of manuscripts, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1997, p. 71
T. DE ROBERTIS - R. MIRIELLO, I manoscritti datati della Biblioteca Riccardiana di Firenze, II, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 1999, pp. 49-50
D. KENT, Cosimo de' Medici and the Florentine Renaissance. The patron's oeuvre, New Haven and London, Yale University Press, [2000] p. 422
Riproduzioni
Fonti
Le vite di Dante, e del Petrarca scritte da Lionardo Aretino cavate da un manuscritto antico della libreria di Francesco Redi e confrontate con altri testi a penna, in Firenze, All'Insegna della Stella, 1672 H. BARON, Leonardo Bruni Aretino. Humanistich-Philosophische shriften, mit einer chronologie seiner werke und briefe, Leipzig-Berlin, Verlag und Druck von B. G. Teubner, 1928, pp. 63-69 Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1929- Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, 1960- G.B. DI CROLLALANZA, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, Bologna, Forni, 1965, vol. I, p. 83 F. PETRARCA, Rime, Trionfi e poesie latine, a cura di F. Neri, G. Martellotti, E. Bianchi, N. Sapegno, Milano-Napoli, Ricciardi, 1961 Lui, chi è?, Torino, Editrice Torinese, [1971], vol. 2, p. 712 Indice biografico italiano, a cura di T. Nappo, München, K.G. Saur, 2002 Dizionario biografico dei miniatori italiani, secoli IX-XVI, a cura di M. Bollati, prefazione di M. Boskovits, Milano, Sylvestre Bonnard, 2004, pp. 979-982
Progetto
Censimento dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, Firenze
Autore della scheda
Riccardiana Biblioteca
Ultima modifica
Davide Lionetti
Tipologia
Scheda di prima mano (scheda a cura di Maria Luisa Tanganelli)
Data di creazione
08/10/2008
Ultima modifica
20/02/2013
CNMS
CNMS\0000051401
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Riccardiana - Firenze