Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Cartaceo, guardie cartacee; , stampe raccolte in album; 1837-1838 data espressa a cc. 1, 3, 5, 31, 32; cc. 37;
Identificatore
|
CNMD\0000087019
|
Dimensioni
|
mm 340 x 230, (disegni e stampe di dimensioni varie)
|
Decorazione
|
Decorato
Altri elementi:
Disegni: Presenza di disegni
Stampe e incisioni: Presenza di stampe e incisioni
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1929
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Acquistato dagli eredi di R. Lanciani dall'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte - INASA e destinato alla Biblioteca.
La descrizione del manoscritto nel vecchio inventario recita: "XXV vedute [+ 1] di atrii, vestiboli, portici, scale disegnate in chiaroscuro da C. B. Simelli. Copia presentata dall'autore al censore Buttaoni per l'imprimatur. Vi sono alcune tavole originali. Raccolte in album dal Lanciani. Il frontespizio è a penna, del Lanciani stesso. Le tavole (prove di stampa) munite dell' "imprimatur" sono 5. Le tavole originali (acquarelli) 3. Di alcune stampe vi è la copia Ante litteram e la copia definitiva".
Attualmente i pezzi contenuti nel codice sono 37, dei quali 34 sono incisioni ad acquatinta (23 recano anche il titolo e l'indicazione "C. B. Simelli dis. e inc.") e 3 disegni a penna e acquerello (nn. 12, 13, 37). Le incisioni nn. 1, 3, 5, 31, 32 presentano al margine l'incidatur del Buttaoni, con le date del 27 novembre 1837 (nn. 5, 31) e del 2 agosto 1838 (nn. 1, 3, 32). Tutte le incisioni presentano una doppia riquadratura a due fili, tranne i nn. 21 e 22 . Contrariamente a quanto affermato nell'Inventario, il titolo sul frontespizio ("Simelli, C. B. - Vedute di atrii e portici") non risulta essere di mano del Lanciani.
Sullo stesso foglio, in basso a destra, è un'etichetta con la segnatura "X". La mancata corrispondenza tra il numero di pezzi indicato nell'Inventario (25 + 1) e quelli realmente esistenti deriva probabilmente dall'inserimento nel codice di incisioni del Simelli provenienti da altra collocazione della Collezione Lanciani (tutte recano il cartiglio con la sigla "R L."): incisioni attribuibili al Simelli sono infatti presenti anche negli album ROMA XI, come ad es. quelle relative agli ambulacri del Colosseo (Roma XI. 1. 46 e 52). Tale inserimento risulta, comunque, già documentato nella scheda staderini del Catalogo per autori della BIASA, in cui si parla di "[Roma] XXXV vedute [+ 2]"
Nomi legati alla descrizione esterna:
Buttaoni, Domenico <O.P. 1775-1859>
, altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
INASA, citato a
Lanciani, Rodolfo < 1845-1929 >
, provenienza
|
Camicia
|
Vedute di atrii e portici
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Scala del palazzo del Drago in Roma in via de' Coronari
|
Osservazioni
|
Troviamo l'incisione nella Biblioteca nazionale centrale di Roma, nella cui scheda si afferma che l'incisione apparteneva alla serie di Carlo Simelli, [Album scenografico: trenta vedute di Roma all'acquatinta], Roma, 1820, tav. [29]..
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Scala di una Casa in Piazza delle Tartarughe (c. 4)
Note: la c. 5 presenta al margine l'incidatur del Buttaoni, con la data del 27 novembre 1837 |
Note al testo
|
Casa identificabile con quella del cortile di uno degli antichi Palazzi Mattei (ora Piazza Mattei 19), con il loggiato rinascimentale sovrastante il portico
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Cortile di una casa in via dei Pettinari
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Porteria di S. Andrea delle Fratte (c. 8)
Note: cioè l'ingresso al Chiostro |
Osservazioni
|
Troviamo l'incisione nella Biblioteca nazionale centrale di Roma, nella cui scheda si afferma che l'incisione apparteneva ad una raccolta di 30 Vedute d'interni di edifici, e sotterranei di Roma di Carlo Baldassarre Simelli. Presumibilmente stampata intorno al 1858.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Porticato del chiostro della Chiesa di S. Lorenzo f.l.m
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Porteria del Convento d'Aracoeli (c. 10)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Ambiente di Palazzo Savelli
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Androne di un palazzo in via del Fico
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: In S. Paolo fuori delle Mura (c. 17)
Note: un ambiente con volta a crociera e muri in grossi blocchi di pietra |
Osservazioni
|
Troviamo l'incisione nella Biblioteca nazionale centrale di Roma, nella cui scheda si afferma che l'incisione fa parte della serie di Simelli 30 vedute in rame a fumo esistenti nell'interno di Roma tav. 19
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Chiesa sotterranea dei primitivi Cristiani in S. Martino ai Monti (c. 19)
Note: in basso a destra, di mano del Lanciani, "R III. Praedium Equitii" |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Il quarto "ripiano" dello scalone di Palazzo Giustiniani
|
Osservazioni
|
Per le statue che compaiono nell'incisione cfr. Visconti, Filippo Aurelio Indicazione delle sculture del Palazzo Giustiniani, Roma, 1811, per la Giunone: 22 n. 561, per la "Cerere" n. 560. Sempre per Giunone l'incisione (invertita) di T. Matham nella Galleria Giustiniana del marchese Vincenzo Giustiniani, tomo I, n. 123.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Atrio del Monastero dei SS. Quattro Coronati
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Scala di palazzo Giustiniani
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Ingresso di palazzo Macolani in via dell'Anima
|
Osservazioni
|
Acquatinta pubblicata in: Regione Lombardia - LombardiaBeniCulturali Accesso ad una selezione del patrimonio culturale della Lombardia catalogato in SIRBeC - Sistema Informativo Regionale Beni Culturali
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Cortile di una casa in Via Savelli
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Loggiato superiore del chiostro della Chiesa di S. Maria della Pace
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Interno del protiro della Chiesa di S. Cosimato
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Casa in Roma in via dell'Orso (c. 32)
Note: veduta dell'ingresso. Presenta al margine l'incidatur del Buttaoni, con la data del 2 agosto 1838 |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Fortificazioni de' bassi tempi sopra il Ponte Nomentano (c. 33)
Note: veduta dell'interno |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Casa di Salvator Rosa in Via Gregoriana (c. 36)
Note: la n. 37: disegni a penna e acquerello. La casa, in cui il Rosa non abitò mai, è al n. 30 |
Osservazioni
|
Acquatinta pubblicata in: Regione Lombardia - LombardiaBeniCulturali Accesso ad una selezione del patrimonio culturale della Lombardia catalogato in SIRBeC - Sistema Informativo Regionale Beni Culturali
|
Non a stampa
|
Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte - Roma (=BIASA), Catalogo Staderini III, sub voce Simelli, C. B.
|
A stampa
|
Simelli, Carlo Baldassarre [Album scenografico: trenta vedute di Roma all'acquatinta], Roma, 1820, tav. [29] (da scheda BNCR)
Carlo Baldassarre Album di 30 vedute di Roma di C. B. Simelli. s.n.t., 20 c. di tav.
Simelli, Carlo Baldassarre Vedute d'interni di edifici, e sotterranei di Roma. Roma, 18..., 29 c. di tav.
Schede dei Manoscritti Lanciani a cura di Maria Pia Muzzioli e Paolo Pellegrino, [2° mss 51-139], Rivista dell’Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, s. 3., 17 (1994), 311
|
Riproduzioni
|
BIASA, microfilm Mss.Lanciani 139
Copia digitale
|
Fonti
|
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte
|
Autore della scheda
|
Francesca Zannoni
|
Ultima modifica
|
Laura Plazzi
|
Tipologia
|
Recupero (manoscritto censito da Francesca Zannoni scheda di Laura Plazzi)
|
Data di creazione
|
08/10/2008
|
Ultima modifica
|
26/04/2020
|
Numero di inventario
|
39981
|
CNMS
|
CNMS\0000051314
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca di archeologia e storia dell'arte - BiASA - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231