Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati, codice comprendente materiale vario dell'inizi del XIX sec; 1777-1895 data desumibile; cc. I + 159 + I; la maggior parte delle carte, per predisporle alla legatura, sono attaccate su fogli di carta bianchi. Le cc.15, 54, 71, 73, 94, 101, 103, 134, 137, 154-159 bianche, le cc. 145-146 e 150-152 sciolte
Identificatore
|
CNMD\0000086933
|
Dimensioni
|
mm 288 x 205, mm 273 x 195 (c. 77), mm 237 x 195 (c. 37), (le carte si presentano di varie dimensioni)
|
Sigilli e timbri
|
Tabella ansata, inchiostro nero, nelle cui anse laterali sono inserite le lettere "R L": iniziali di Rodolfo Lanciani (c.1).
Timbro tondo, inchiostro nero, lettere “A I” intrecciate al centro: marchio INASA (dalla sua istituzione nel 1919).
Timbro tondo, inchiostro nero, con doppio cerchio esterno e al centro stemma Sabaudo (una croce sabauda (di rosso alla croce argento) a cui sono aggiunti ornamenti esteriori), nel cerchio più esterno la scritta "BIBLIOTECA DEL R. ISTITUTO D’ARCHEOLOGIA" nel cerchio interno "E STORIA DELL'ARTE ROMA", probabilmente il timbro più antico della Biblioteca (mm. 30) (c.1)
Timbro tondo, inchiostro nero, con al centro la scritta BIBLIOTECA e nel cerchio esterno la scritta "R. ISTITUTO D'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE. ROMA", non più in uso da tempo (mm. 22) (c.12, 152v)
|
Decorazione
|
Decorato
Altri elementi:
Disegni: Presenza di disegni a cc. 5-8, 10-12
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1895;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena
Note della legatura: sul dorso titolo "Codice epigrafico" impresso in oro su etichetta di pelle in una casella dei quattro nervi
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1929
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Acquistato dagli eredi di R. Lanciani dall'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte - INASA e destinato alla Biblioteca.
Codice contenente copie di epigrafi, lettere di e ad archeologi dell'inizi del XIX sec., e varie.
Sul primo foglio è scritto dal Lanciani "Questo codice fu da me formato l'anno 1895 con carte sciolte di casa Visconti, a me donate da Giovanni Bonfante, fratello del defunto Carlo Ludovico. Vi ho aggiunto parecchie schede acquistate dal Pieri negoziante stampe in Piazza Aracoeli...".
Il codice si compone di lettere inviate ai Visconti (Giovan Battista, Pietro Ercole, Carlo Ludovico) in un arco cronologico che va dal 1777 al 1864 e di alcuni elenchi di iscrizioni. Vi sono poi inserite varie schede epigrafiche del Lanciani e suoi appunti. Oltre alla trascrizione, raramente con disegno, delle epigrafi, talora vi sono anche notizie relative agli scavi da cui esse provengono
Antiche segnature:
IX. A. 18
Nomi legati alla descrizione esterna:
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
INASA, citato a
Lanciani, Rodolfo < 1845-1929 >
, raccoglitore
Visconti, Giovan Battista
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giovanni Bonfante Visconti, citato a
*Visconti
, possessore
Pieri, Piero < mercante di stampe >
, provenienza
|
Camicia
|
Codice epigrafico
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Appunti vari
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Iscrizioni trovate negli scavi della via Appia
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Varie iscrizioni funebre
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Iscrizioni antiche veliterne
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Iscrizione alla base di statua rinvenuta in Ardea e di altra iscrizione rinvenuto a Vigna Fonseca sul Celio ambedue di L. Mario Massimo
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Iscrizioni varie
|
Note al testo
|
cc. 51-53 iscrizioni del Museo cristiano Lateranense, c. 60 iscrizione ritrovata presso Tor de Schiavi (1788), c, 61 frammenti trovati nel cimitero inter duas Lauros sulla via Labicana
|
Osservazioni
|
un disegno a matita
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Elenco di iscrizioni del Museo Laterano numerate da 1 a 40
|
Osservazioni
|
numerate da 1 a 138, più altre non numerate
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Appunti frammentari
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Iscrizioni esistenti in un pianterreno del Palazzo Chigi
|
Osservazioni
|
numerate da 1 a 40
|
Titoli
|
Titolo presente: Oggetti antichi esistenti in un pianterreno nella piazza del Foro Romano (c. 77)
|
Note al testo
|
iscrizioni numerate da 1 a 31. A c. 78v: "Al Sig. C. Visconti"
|
Osservazioni
|
numerate da 1 a 31
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Varie iscrizioni funebri
|
Note al testo
|
Nelle cc. 81-82 iscrizioni numerate da 1 a 22. A c. 84 iscrizioni dalla "vigna Ruspoli via Latina incontro la porta"
|
Osservazioni
|
le cc. 81-84 a matita
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Iscrizioni funebri della famiglia Volusia
|
Osservazioni
|
11 iscrizioni numerate
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Iscrizioni e notizie topografiche trovate nei municipi di Antino e Luco
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Iscrizioni etrusche
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Vari disegni di pezzi antichi, alcuni dei quali con l'indicazione "ai Monti"
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Iscrizioni funebri
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Iscrizioni e notizie sulla città di Norcia e dintorni
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Iscrizioni degli Arrii
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Urne cinerarie
|
Osservazioni
|
disegni a stampa
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Iscrizioni varie
|
Osservazioni
|
c. 140 contiene due testi, un breve testo in lingua tedesca che riporta una iscrizione egiziana e capovolta sul verso del foglio, una iscrizione cristiana, a matita
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Iscrizione da Corfinio
Nomi presenti nei titoli:
Raiano <L'Aquila>
|
Note al testo
|
precede la carta 148 una lettera su una lapide relativa a Corfinio scoperta nella campagna di Rajano (cc. 145-146)
|
Osservazioni
|
alla c. 148r aggiunto "CIL XIV, 367" dal Lanciani
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Frammento di iscrizione dall'agro Tuscolano
|
Note al testo
|
iscrizione inedita per il Lanciani
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Lanciani, Rodolfo < 1845-1929 >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Rodolfo Lanciani, citato a
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Disegno di un bollo di mattone, ed altri appunti
|
Note al testo
|
Autografo del Nibby secondo il Lanciani
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Due disegni
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Notizie su scavi della tomba di L. Arius, e varie iscrizioni
|
Note al testo
|
la c. 21 è bianca
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Pellegrini, Angelo < sec. 19. >
, altra relazione di D.I.
Visconti, Carlo Lodovico < 1818-1894 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Sig. Carlo Stimat.mo, citato a (indirizzata a Sig. Cav. C. L. Visconti)
|
Date
|
1857-08-2
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Frascati
|
Argomento
|
su alcuni frammenti di tavole comunicati da Angelo Pellegrini
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Visconti, Carlo Lodovico < 1818-1894 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Stimat.mo Signor Visconti, citato a
|
Date
|
1857-04-13
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Argomento
|
ringrazia per l'invio delle iscrizioni di Vigna Aquari
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Visconti, Carlo Lodovico < 1818-1894 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Sig. Carlo Stimat.mo, citato a
|
Date
|
1857-03-20
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
a c. 42v indirizzo, c. 43 bianca
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
su una iscrizione del Muratori probabilmente già vista dal Ligorio e attribuita ad altra ubicazione
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Visconti, Carlo Lodovico < 1818-1894 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Sig. Carlo Stimat.mo, citato a
|
Date
|
1856-08-25
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
indirizzo del destinatario della lettera a c. 50v
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Frascati
|
Argomento
|
traduzioni e traslitterazioni di alcune parole controverse
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Visconti, Carlo Lodovico < 1818-1894 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Stimat.mo signore, citato a
|
Date
|
1856-09-08
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
indirizzo del destinatario a c. 49v
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Frascati
|
Argomento
|
esprime il desiderio di vedere la scoperta fatta dal Visconti dietro la Minerva e la base trovata a Vigna Fonseca, chiede un facsimile della lapide di Mario Massimo per il CIL
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Principe Massimo da Arsoli, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Visconti, Carlo Lodovico < 1818-1894 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Sig. Cavalier preg.mo, citato a
|
Date
|
1863-11-1
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Arsoli
|
Argomento
|
sui frammenti dell'iscrizione di Gildone
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Visconti, Carlo Lodovico < 1818-1894 >
, destinatario
|
Date
|
1864-03-11
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Arsoli
|
Argomento
|
su alcuni frammenti di lapide avuti da Antonio Masi
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Il Commissario delle antichità P. E. Visconti, citato a c. 90
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Signor Ministro, citato a c. 85
Guidi, Giovanni Battista < fl. 1850-1856 >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Guidi, citato a
|
Date
|
1850-01-05
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
La firma del mittente è stata riportata da M. P. Muzzioli: "L. C. Visconti", ma chi firma è il Commissario delle antichità e, tra il 1836 e il 1870, lo era Pietro Ercole Visconti le due lettere del nome sono da leggere: "P. E."
|
Argomento
|
Iscrizioni, numerate da 1 a 39, della famiglia Volusia dagli scavi di Giovanni Battista Guidi sulla via Appia. Integrate con altre 21 a cc. 91-93
|
Osservazioni
|
Dal 1850 al 1856 Giovanni Battista Guidi condusse gli scavi in tutta l'area della villa dei Quintili ("Servilii" nel testo) e nella vigna Molinari nell'ambito del progetto di riassetto e restauro della Via Appia diretto da Luigi Canina per il Ministero dei Lavori Pubblici. Il primo elenco delle iscrizioni della famiglia Volusia è riportato da M. Buonocore in i Volusii Saturnini, Bari, 1982, 24-30 e in: Schiavi e liberti dei Volusii Saturnini, Roma, 1984, 37-43
|
Date
|
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Argomento
|
Lettera senza firma e data. Si comunica la descrizione di una lapide dissotterrata "nell'estrama parte del campo della terra di Rajano, confinante con quello dell'altra di Pratola, in contrada ora detta di S. Pancrazio ... pertinente all'antica distrutta citta di Corfinio". Destinatario non identificato
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giuseppe Caroselli abita Piazza Madonna de Monti, 10, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Pacca, Bartolomeo <cardinale 1756-1844>
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
E.mo e S.mo Sig. Cardinale Pacca Camerlengo di Santa Chiesa, citato a
|
Date
|
1814
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Argomento
|
Lista di oggetti d'arte di proprietà del mittente offerti, per decorare i Musei Pontifici, al cardinale Bartolomeo Pacca camerlengo dal 26 settembre 1814 fino alle dimissioni nel 1824
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Visconti, Pietro Ercole < 1803-1880 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Pietro Ercole Visconti, citato a
|
Date
|
1837-04-13
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Corneto
|
Argomento
|
iscrizione etrusca nella chiesa di S. Maria in Castello a Corneto (Tarquinia)
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Visconti, Giovan Battista
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Abbate Gio.Batta. Visconti, citato a
|
Date
|
1777-06-01
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Civitavecchia
|
Argomento
|
notizie su rinvenimenti nello scavo della Chiaruccia
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Principe Massimo da Arsoli, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Visconti, Carlo Lodovico < 1818-1894 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Sig. Cavalier preg.mo, citato a
|
Date
|
1863
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Arsoli
|
Argomento
|
frammenti dell'iscrizione di Gildone
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Marini, Luigi Gaetano < 1742-1815 >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Monsignor Gaetano Marini, citato a
|
Date
|
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Argomento
|
lettera indirizzata a "Beatissimo Padre", sul proposito di Pietro Visconti di pubblicare l'opera inedita di (Luigi) Gaetano Marini conservata nella Biblioteca Vaticana (con ogni probabilità Inscriptiones christianæ Latinæ et Græcæ ævi Milliarii conlegit digessit adnotationibusque auxit Caietanus Marinus a Bibliotheca Vaticana item a scriniis sedis apostolicæ. Duæ partes, conservate in manoscritto)
|
Non a stampa
|
Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte - Roma (=BIASA), Catalogo Staderini I, sub voce Codice epigrafico
|
A stampa
|
Schede dei Manoscritti Lanciani a cura di Maria Pia Muzzioli e Paolo Pellegrino, [2° mss 51-139], Rivista dell’Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, s. 3., 17 (1994), 225-226.
|
Riproduzioni
|
BIASA, microfilm Mss.Lanciani 51
Copia digitale
|
Fonti
|
Thomas Ashby, Susanna Le Pera Buranelli, Sulla Via Appia da Roma a Brindisi: le fotografie di Thomas Ashby: 1891-1925, 57
Buoncore, Marco, I Volusii Saturnini, Bari, 1982, 24-30
Buoncore, Marco, Schiavi e liberti dei Volusi Saturnini: le iscrizioni del colombario sulla via Appia antica, Roma, 1984, 37-43
La villa dei Quintili: fonti scritte e fonti figurate, a cura di Andreina Ricci, Roma, 1998, 77
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte
|
Autore della scheda
|
Francesca Zannoni
|
Ultima modifica
|
Laura Plazzi
|
Tipologia
|
Recupero (manoscritto censito da Francesca Zannoni scheda di Laura Plazzi)
|
Data di creazione
|
08/10/2008
|
Ultima modifica
|
10/06/2020
|
Numero di inventario
|
16059
|
CNMS
|
CNMS\0000051235
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca di archeologia e storia dell'arte - BiASA - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231