Ricerca Manoscritti

Roma, Biblioteca di archeologia e storia dell'arte - BiASA, Fondo Lanciani, Mss.Lanciani 17

Manoscritto cartaceo, guardie cartacee; Fogli di album da disegno incollati su cartoncino azzurro rilegati in volume; 1787-1837 data espressa a cc. 1-3, 7, 10-13, 15,; (la c. 17 riporta la data 6 maggio 1829, la c. 20 l'anno 1827, la c. 21 l'anno 1787); cc. I + 20 + I; sulla guardia finale vi è incollato l'ultimo disegno: c. 21. Presente cartulazione coeva a lapis (ang. sup. int.), in questa numerazione è compresa anche la c. di guardia finale

Identificatore
CNMD\0000086908
Dimensioni
mm 215 x 280, (i fogli dei disegni hanno dimensioni varie. La c. 21 presenta dimensioni maggiori rispetto agli altri disegni, mm. 195 x 267)
Sigilli e timbri
Timbro tondo, inchiostro nero, lettere A I intrecciate al centro: marchio INASA (dalla sua istituzione nel 1919). Tabella ansata, inchiostro nero, nelle cui anse laterali sono inserite le lettere "R L": iniziali di Rodolfo Lanciani. Timbro tondo con al centro la scritta BIBLIOTECA e nel cerchio esterno la scritta "R, ISTITUTO D'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE. ROMA", non più in uso da tempo (mm. 22)
Decorazione
Decorato
Altri elementi:
Disegni: Presenza di disegni a c. 1-21
Note ad altri elementi: Disegni a matita, con le date e le indicazioni
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in carta
Note della legatura: dorso in pelle. Sulla costola un cartellino con l'indicazione "Caracciolo 1837" (per mano del Lanciani).
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1929
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il Lanciani acquista da Francesco Caracciolo (1807-1880), terzogenito di Ludovico, un gran numero di disegni del padre e suoi che ritroviamo nei Mss.Lanciani e nella Collezione Lanciani. Acquistato nel 1929 dagli eredi di R. Lanciani dall'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte - INASA. Disegni a matita, con le date e le indicazioni, con panorami di Albano e dintorni, schizzi di oggetti di scavo trovati nelle vicinanze. I disegni sono stati eseguiti nella zona di Albano e Ariccia tra il maggio e l'agosto del 1837 Nella Collezione Lanciani è conservato un considerevole numero di disegni sia di Ludovico Caracciolo che di Francesco Caracciolo (per il quale vedi Mss.Lanciani 26): oltre a questo album, sono di mano di Ludovico anche quelli ai Mss.Lanciani 6, 13-16, 25-26 (quest'ultimo in collaborazione con Francesco) e quello collocato a Roma XI 64. I-II. Inoltre numerosi disegni dei due Caracciolo sono sparsi nelle altre cartelle della Collezione Lanciani. (Cfr. bibl.: F. Delpino).
Antiche segnature:
I.N.7 (Sul piatto anteriore ang. inf. est.)

Nomi legati alla descrizione esterna:
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
INASA, citato a

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
R.L., citato a

Caracciolo, Francesco < 1807-1880 > , altra relazione di D.E.

Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: alcuni disegni in corrispondenza dell'adesivo (angoli) presentano macchie brune; contro piatti ed in corrispondenza della legatura fori d'insetto.
Camicia
Viaggio 1837 - Albano
Contenuti
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
L. Caracciolo, citato a

Testo autografo
Titoli
Titolo presente: Viaggio 1837 ad Albano
Note: Il nome e il titolo sono scritti a penna sulla copertina (di mano dell'autore?)

Osservazioni
Nei disegni di questo album il paesaggio è sempre presente, ma l'interesse antiquario assume particolare rilevanza:
sepolcro a torre sulla via Appia (cc.1-2), esterno e interno di un sepolcro antico presso "La Contea" (cc. 4-5), l'olla cineraria rinvenuta nel 1817 in località Monte Cucco tra Marino e Castel Gandolfo (c. 6), ruderi all'interno di Villa Doria (cc. 7-8), le c.d. Terme di Pompeo (c. 11), la porta del Castro Pretorio (c. 12), la torre dello stesso (c. 13), il sepolcro degli Orazi e Curiazi ad Albano (c. 14), ambiente con volta a cassettoni della Villa di Domiziano (c. 16)
Non a stampa
Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte-Roma (=BIASA), Catalogo Staderini I, sub voce Caracciolo, Ludovico
A stampa
Schede dei Manoscritti Lanciani a cura di Maria Pia Muzzioli e Paolo Pellegrino, [1° mss 1-50], Rivista dell’Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, s. III , 14-15 (1991-1992), 409
Delpino Filippo, I Rilievi Archeologici di Veio della Collezione Lanciani. Appunti su Francesco e Ludovico Caracciolo, Bollettino d’Arte, 68-69 (1991), 162.
Riproduzioni
BIASA, microfilm Mss.Lanciani 17
Copia digitale
Progetto
Manoscritti della Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte
Autore della scheda
Francesca Zannoni
Ultima modifica
Laura Plazzi
Tipologia
Scheda di prima mano (manoscritto censito da Francesca Zannoni scheda di Laura Plazzi)
Data di creazione
08/10/2008
Ultima modifica
02/05/2020
Numero di inventario
16406
CNMS
CNMS\0000051210
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca di archeologia e storia dell'arte - BiASA - Roma