Ricerca Manoscritti

https://dam.iccu.sbn.it/mol_59/containers/erm7q2d/thumbnail
Subiaco, Biblioteca statale del Monumento nazionale di S. Scolastica, Manoscritti, ms. 70, LXVIII/1-3

Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; bianche le cc. 117bis (numerazione a matita) e 131 (129 con numeratore meccanico); 1400-1500 data stimata; cc. I + 132 + I; due numerazioni moderne: la prima a matita, la seconda con numeratore meccanico. Per le cit. si seguirà la prima

Identificatore
CNMD\0000049204
Dimensioni
mm 295 x 204 (cc. 1-37), mm 295 x 206 (cc. 38-121), mm 289 x 205 (cc. 122-128)
Fascicolazione
Ia unità: 1 binione -1; 2 quinione -1; 3 quinione +1; 4 senione; 5 2 fogli aggiunti. IIa unità: 6 binione, 7 settenione, 8 quaternione +1, 9-11 senione, 12 settenione -2, 13 ternione, 14 binione. IIIa unità: 15 bifolio, 16 quaternione
Sigilli e timbri
Risguardia posteriore: "Laboratorio restauro del libro - Badia di Grottaferrata Monumento Nazionale";
Frammenti
alcuni inserti cartacei tra le cc. 55-56, 56-57 e 69-70
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1950-1980;
Origine: Laboratorio restauro del libro - Badia di Grottaferrata Monumento Nazionale
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in carta
Stato di conservazione e restauro
Restauro: Ha subito interventi di restauro: laboratorio restauro del libro - Badia di Grottaferrata Monumento Nazionale;
Contenuti
cc. 1-37
cartacea; 1401-1500 data stimata; cc. 37

Dimensioni
mm 295 x 204 (cc. 1-37)
Filigrane
una testa romana (simile a Briquet n. )
Fascicolazione
1 binione -1; 2 quinione -1; 3 quinione +1; 4 senione; 5 2 fogli aggiunti
Segnatura dei fascicoli
assente
Foratura
presente a volte per le rettrici
Rigatura
a secco
Specchio di scrittura
24<209>62 x 27<65(9)65>38
Righe
33 variabili
Disposizione del testo
su due colonne
Richiami
assenti
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: semigotica corsiveggiante di una sola mano
Decorazione
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Contenuti
Titoli
Titolo elaborato: Indice dei libri biblici, dei vangeli e delle epistole per le feste dell'anno in latino
cc. 38-121
cartacea; 1401-1500 data stimata; cc. 84

Dimensioni
mm 295 x 206 (cc. 38-121)
Filigrane
arco con freccia (simile a Briquet n. ), fiore (simile a Briquet n. ), bue (simile a Briquet n. ), testa con anello (simile a Briquet n. ), fiore con monte e campana (simile a Briquet n. )
Fascicolazione
1 binione, 2 settenione, 3 quaternione +1, 4-6 senione, 7 settenione -2, 8 ternione, 9 binione
Segnatura dei fascicoli
assente
Foratura
visibile per le rettrici
Rigatura
a colore
Specchio di scrittura
variabile
Righe
variabili
Disposizione del testo
su due colonne
Richiami
assenti
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: semigotica corsiva di 5 mani diverse: A (cc. 38rA-41vB), B (cc. 42r-v), C (cc. 43rA-54rB), D (cc. 55rA-102vB), E (cc. 103r-117rbis)
Decorazione
Decorato
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Figurate: Presenza di iniziali figurate a c. 72r
Note alle iniziali/fregi: spazi riservati per iniziali non eseguite
Contenuti
Titoli
Titolo presente: Tabula de epistulis, prohemis, lectionibus Evangelis (?)
Titoli
Titolo elaborato: Lessico di voci greche ed ebraiche in latino
Titoli
Titolo presente: Philosophia Dandini in tertiam partem scilicet logic. et ethic.
Nomi presenti nei titoli:
Dandinus
Incipit/Explicit
inc. (testo): illeggibile (55r)
expl. (testo): Si autem concedamus pro... esset opus (102v)
Autore
Titoli
Titolo identificato: Liber de gemmis
Note: cfr. P.L. CLXXI, coll. 1737-1770

Incipit/Explicit
inc. (testo): illeggibile (103r)
expl. (testo): Quae decies senis distincta patent capitellis. (121r)
cc. 122-132
cartacea; 1401-1500 data stimata; cc. 10

Dimensioni
mm 289 x 205 (cc. 122-131)
Filigrane
quadrupede (simile a Briquet n. )
Fascicolazione
1 bifolio, 2 quaternione
Segnatura dei fascicoli
assente
Foratura
presente nel marg. inferiore per le rettrici
Rigatura
assente
Specchio di scrittura
19<242>38 x 17<76(13)76>23
Righe
58
Disposizione del testo
su due colonne
Richiami
assenti
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: semigotica di una sola mano
Decorazione
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Note alle iniziali/fregi: spazi riservati per iniziali non eseguite
Contenuti
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
122rA

Titoli
Titolo presente: Tractatus Alani
Titolo identificato: Summa de arte praedicatoria
Note: cfr. P.L. CCX, coll. 111-198

Incipit/Explicit
inc. (testo): Vidit Jacob scalam a terra usque ad coelum attingentem (122rA)
expl. (testo): quam miserus petentium liminibus ascendens, multum (130rA)
Non a stampa
Allodi, Leone, Catalogo descrittivo dei codici dell'archivio sublacense, 1877, pp. 81-82.
A stampa
Federici, V., I monasteri di Subiaco. II. La biblioteca e l'archivio, Ministero della pubblica istruzione, Roma, 1904, p. 14, nr. 296;
Mazzatinti, G., a cura di, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, ristampa, Firenze, Leo S. Olschki, 1950, pp. 173-174, nr. 70.
Versione digitale
Autore della scheda
Ma Leardini
Ultima modifica
Giliola Barbero
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
30/07/2008
Ultima modifica
04/03/2016
CNMS
CNMS\0000025375
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca statale del Monumento nazionale di S. Scolastica - Subiaco