Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie miste; fascicoli legati; 1325-1500 data stimata (datazione che comprende le due diverse unità codicologiche); cc. VIII + 91 + II;
Identificatore
|
CNMD\0000229873
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1400-1450;
Origine: Legatura quattrocentesca proveniente da altro codice, sui piatti sono incollati fogli di cartoncino solidali con le guardie di applicazione ottocentesca.
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Decorazione della coperta: A secco
Elementi metallici/altro: borchie
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1935
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il codice appartenne a Pier Caterino Zeno, passò poi alla libreria Volpi. Nel 1806 venne acquistato da Gian Giacomo Trivulzio ed infine fu acquistato dal Comune di Milano nel 1935.
Antiche segnature:
Biblioteca Trivulzio, codice n. 1015, scaffale n.84, palchetto n.3.
Nomi legati alla descrizione esterna:
Petrarca, Francesco < 1304-1374 >
, altra relazione di D.E.
Trivulzio, Giovanni Giacomo < 1774-1827 >
, possessore
Zeno, Pier Caterino < 1666-1732 >
, possessore
|
Osservazioni
|
Manufatto composto di due differenti unità codicologiche di diversa datazione.
|
Dimensioni
|
mm 306 x 241 (c. 6r)
|
Fascicolazione
|
1(8), 2(8), 3(8), 4(8), 5(8), 6(8), 7(8), 8(8), 9(4)
|
Foratura
|
Foratura che denota uso del pettine
|
Rigatura
|
a secco
|
Specchio di scrittura
|
49[170]91 x 26[89/12/82]37
|
Righe
|
31 (a c. 31r)
|
Disposizione del testo
|
su due colonne
|
Richiami
|
In lettere, con richiamo alle prime parole del fascicolo successivo.
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: scrittura gotica unitaria, ariosa, presenta già tratti di umanistica.
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1325-1400
Pagine ornate: Presenza di pagine ornate a c. 1r :
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: Iniziali filigranate in rosso e blu alternati con fregio in rosso e violetto.
Azzurro: Presenza di azzurro
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Rime sparse (cc. 1-69v)
|
Dimensioni
|
mm 339 x 239 (c. 76r)
|
Fascicolazione
|
1(10), 2(10)
|
Rigatura
|
a secco
|
Specchio di scrittura
|
42[165]96 x 28[83/26/71]40
|
Righe
|
31 (rilevamento a c. 81r)
|
Disposizione del testo
|
su due colonne
|
Richiami
|
verticali
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: mano umanistica unitaria, titoli dei Trionfi aggiunti da mano del XVI secolo
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1450-1500
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: a c.73r lettera N in foglia d'oro su fondo blu, rosso e verde con decorazioni fitomorfe bianche,giallo paglierino e oro.
Iniziali in foglia d'oro su fondo blu, rosso e verde decorato in oro.
Azzurro: Presenza di azzurro
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Trionfi
|
A stampa
|
C. Santoro, Biblioteche di enti e bibliofili attraverso i codici della Trivulziana, Archivio Storico Lombardo, 1968, p. 76.
P. Bottrighi, Manoscritti petrarcheschi dei "Rerum vulgarium fragmenta" nella biblioteca Passerini-Landi di Piacenza e nella biblioteca Trivulziana di Milano, tesi di laurea discussa presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, a.a. 1985-1986 p. 43. (Triv. Tesi di Laurea, 39)
F. Guerrini, Il sistema di comunicazione di un "corpus" di manoscritti quattrocenteschi: i "Trionfi del Petrarca" in "Scrittura e Civiltà", vol 10 (1986), pp. 169-176.
H. Wayne Storey, Voce e grafia nei Triumphi, in "Quaderni di Acme" v. 40 (1999), p. 233.
|
Riproduzioni
|
La digitalizzazione integrale del codice è disponibile, nell'ambito del progetto Graficheincomune® del Comune di Milano, all'indirizzo di rete: https://graficheincomune.comune.milano.it/graficheincomune/immagine/Cod.+Triv.+1015+piatto+anteriore>
|
Autore della scheda
|
Melissa Andrea Milani
|
Ultima modifica
|
Loredana Minenna
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
20/06/2014
|
Ultima modifica
|
30/01/2024
|
CNMS
|
CNMS\0000026677
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Archivio storico civico e Biblioteca trivulziana - Milano
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231