Ricerca Manoscritti

Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Estense, Lat. 568 = alfa.M.5.24

Membranaceo, guardie membranacee: guardie di restauro; fascicoli legati; 1426-1475 data desumibile (g. Bertoni, Poesie musicali francesi (1917), p. 22); cc. II + 52 + II; cartulazione recente a matita; paginazione antica in numeri romani nell'angolo inferiore esterno di ogni carta (molto sbiadita); cartulazione coeva al testo in inchiostro nero nell'angolo superiore destro del recto di ogni carta, rilevabile da c. 12r a c. 41r; tracce di un'ulteriore cartulazione probabilmente coeva nell'angolo superiore destro da c. 43r a c. 46r

Identificatore
CNMD\0000169379
Dimensioni
mm 277 x 201 (c. 1r), (il codice è stato rifilato)
Fascicolazione
1/12-1 (cc. 1-11, una carta tagliata); 2-4/10 (cc. 12-41); 5/12-1 (cc. 42-52, una carta tagliata)
Foratura
visibile
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: gotica di un'unica mano
Decorazione
Decorato
Datazione: 1426-1475
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Figurate: Presenza di iniziali figurate a c. 12r; 22v; 26v; 31r; 31v
Azzurro: Presenza di azzurro
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
Scuola/Autore: iniziali ornate con motivi vegetali presenti in ogni carta sul recto e sul verso, l'iniziale è di colore rosa su campo in oro o oro e blu con svolazzi blu, verdi, rossi e rosa e sferette dorate; cc. 1v-11v e cc. 42r-51v: iniziali semplici a pennello di colore rosso; cc. 32r-41v: iniziali filigranate rosse e blu alternate
Notazione Musicale
Presenza di notazione musicale a c. 1v-52r
Tipologia: quadrata
Colori: note in in prevalenza nere, ma anche rosse e bianche, righe in neri
Numero: linee per rigo 5, righe per pagina 10
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1966;
Origine: legatura eseguita a Modena presso la legatoria Gozzi, come da cartiglio apllicato all'interno del piatto posteriore
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, pelle tinta di verde smeraldo
Decorazione della coperta: Presenza di oro, profilature su entrambi i piatti; cornice con motivi vegetali stilizzati nei contropiatti intorno ai quadranti in pergamena
Note della legatura: presente un cartiglio sul quadrante nel contropiatto che riporta la nota del restauro effettuato dalla legatoria Gozzi di Modena nel 1966
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il ms. non faceva parte dell'antico fondo estense e non era citato nel catalogo Loschi-Panelli, probabilmente pervenne alla Biblioteca dopo la metà del XVIII secolo.
Antiche segnature:
Ms. IV.D.5 (sulla controguardia posteriore è applicato un cartiglio settecentesco che riporta la più antica segnatura successivamente integrata)

Nomi legati alla descrizione esterna:
Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: pergamena molto ingiallita; le miniature presentano cadute di colore e di oro
Restauro: Ha subito interventi di restauro: sostituzione della coperta in bazzana rossa del XVIII secolo; brachette per consolidare i fascicoli;
Contenuti
Titoli
Titolo elaborato: Inni e canzoni musicate
Incipit/Explicit
inc. (testo): Agnus Dei qui tollis peccata mundi (c. 1v)
expl. (testo): Quant vous veoir ne puis tres gracieuxe / Dame d'honour etc. (c. 52r)
Osservazioni
si tratta di una raccolta di 105 inni e canzoni musicate latine francesi e italiane di diversi autori
Non a stampa
F. A. Zaccaria - G. Gabardi - A. Lombardi, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Atestiae, sec. 18.-19, v. 3, c. 13r
Indice manoscritto conservato presso la Biblioteca con l'indicazione degli autori e del titolo di ogni singola composizione
A stampa
D. Fava, La Biblioteca Estense nel suo sviluppo storico, Modena, 1925, p. 160
G. Bertoni, Poesie musicali francesi nel cod. estense lat. n. 568, in "Archivum romanicum", vol. 1 (1917), pp. 21-57
Census-catalogue of manuscript sources of polyphonic music, 1400-1550, a cura di University of Illinois musicological archives for Renaissance manuscript studies, Neuhausen, Stuttgart, 1979-1988, v. 2 (1982), p. 168
A. Cavicchi, Sacro e profano. Documenti e note su Bartolomeo da Bologna e gli organisti della cattedrale di Ferrara nel pprimo Quattrocento, in "Rivista italiana di musicologia", Firenze, v. 10 (1975), pp.46-71
Riproduzioni
Microfilm a colori conservato presso la Biblioteca
Autore della scheda
Milena Ricci
Ultima modifica
Milena Ricci
Tipologia
Scheda di prima mano (scheda di Elena Saponi (15.11.2006))
Data di creazione
03/06/2010
Ultima modifica
21/05/2013
Numero di inventario
Lat. 568
CNMS
CNMS\0000115234
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Estense Universitaria - Modena