Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee: in carta marmorizzata ottocentesca; fascicoli legati; 1500 data desumibile (iGI = Indice Generale degli incunaboli delle bilblioteche d'Italia. A cura del Centro Nazionale d'Informazioni Bibliografiche. Roma, La Libreria dello Stato, 1943-1981 n. 10232); cc. II + 267 + II;
Identificatore
|
CNMD\0000114978
|
Dimensioni
|
mm 303 x 213 (c. 1)
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: 2 mani
|
Inchiostro
|
3 tipi di inchiostro
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1801-1900;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, vitello marrone.
Decorazione della coperta: A secco, Presenza di oro, al centro dei piatti placca romboidale inscritta in un rettagolo; triplice cornice di cui l'esterna è impressa in oro. Dorso decorato con impressioni in oro. Tassello di colore rosso con il nome dell'autore e il titolo impresso in lettere capitali dorate.
Note della legatura: Cfr. G. Guerrieri, Un laboratorio di restauro nella Biblioteca nazionale di Napoli centocinquant'anni fa, <
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1899-04
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il volume appartenne ad Aulo Giano Parrasio e pervenne per legato testamentario all'umanista Antonio Seripando, allievo di Francesco Pucci e attivo esponente dell'Accademia Napoletana la cui nota di possesso è apposta come di consuetudine all'ultima carta del testo "Antonii Seripandi ex Iani Parrhasii testamento". Alla morte del Seripando (1531) la raccolta confluì nella biblioteca del fratello Girolamo, che con testamento del 10 marzo 1536 - conservata in copia autentica nel ms._XIII.A.65 (cc. 1r-6r, 32r-36r) della BNN - legava alla biblioteca del convento napoletano di San Giovanni a Carbonara tutto il suo patrimonio librario. La biblioteca del convento agostiniano, la cui fama fu per secoli legata alla ricchissima collezione di manoscritti e di incunaboli in essa custoditi per la volontà di Girolamo Seripando, fu dichiarata "regia" da Ferdinando IV con decreto del 27 agosto 1792, restando però nella sua antica sede. Dopo i moti del 1799, durante i quali il convento fu messo a sacco, la biblioteca fu annessa alla Borbonica. E' verosimile credere che il volume non confluì mai nella Biblioteca Borbonica o che una volta entrato in biblioteca sia stato sottratto o disperso negli anni successivi. Il volume fu infatti acquistato nell'aprile del 1899 dal libraio Marghieri come risulta dal registro degli acquisti.
Nomi legati alla descrizione esterna:
Seripando, Antonio < 1476-1531 >
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Antonius Seripandus, citato a c. 267v
Parrasio, Aulo Giano < 1470-1522 >
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ianus Parrhasius, citato a c. 267v
*Convento di *San *Giovanni a *Carbonara < Napoli >
, provenienza
|
Stato di conservazione e restauro
|
Restauro: Ha subito interventi di restauro;
|
Osservazioni
|
Il testo rientra nel progetto di catalogazione di libri a stampa con annotazioni manoscritte. Tale progetto ha lo scopo di recuperare e divulgare scritti inediti di varia natura non altrimenti rintracciabili. Il nucleo originario del lavoro di catalogazione è il “Catalogo di libri a stampa con note o aggiunte Mss. cominciato dall'assistente Alfonso Miola” nel 1879. Il catalogo originariamente presenta 39 voci bibliografiche, scelte in base a valutazioni adottate dal bibliotecario non sempre chiare. I criteri adottati nel proseguire il lavoro del Miola, pur se inevitabilmente soggettivi, nascono dall'esigenza di rapportare la numerosa serie di varianti testuali incontrate durante il lavoro di ricerca sui cataloghi ( Inventario topografico dei manoscritti del fondo Nazionale, Inventario della sala delle Quattrocentine, Catalogo degli incunaboli della Biblioteca nazionale), ad un metodo uniforme di individuazioni. Pertanto si è scelto di dare precedenza a quei testi a stampa in cui la quantità di note o aggiunte mss., è tale da potersi considerare un'opera intellettuale indipendente o in certi casi un apparato critico complementare. Tale scelta ha sottinteso l'esigenza di operare una selezione anche tra i volumi inseriti nel catalogo del Miola.
L'opera di Virgilio “Bucolica, Georgica, Aeneis commentata da Servio Mauro Onorato” a cui si aggiunge il “Liber XIII Aeneidos” di Maffeo Vegio (Cfr. IGI 10232; R 778) è ricca di note marginali e interlineari, minuziose ed erudite, ad inchiostro marrone, rosso e nero di mano di Aulo Giano Parrasio e di Antonio Seripando a commento del testo a stampa. La nota di possesso del Seripando è apposta sul verso dell'ultima carta (267v) a inchiostro marrone: “Antonij Seripandi ex Jani Parrhasij testamento”. Sulla stessa carta posta in basso il numero d'ingresso “326,212” impresso con numeratore meccanico. Il volume rilegato nel XIX sec. riporta sul dorso il titolo impresso in oro “Virgilii Carmina adnotationibus e Parrhasii manu ad oram ex ornata Christ. Rossi”. All'interno del volume è presente la scheda catalografica che titola l'opera “Carmina” così come riportato sull'inventario topografico dei testi manoscritti del fondo nazionale. Il timbro della BNN è presente a c. 1r, nel margine inferiore. |
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Antonius Seripandus, citato a c. 267v
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ianus Parrhasius, citato a c. 267v
Testo autografo
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Commento alle Bucoliche di Publio Virgilio Marone.
Nomi presenti nei titoli:
Vergilius Maro, Publius
|
Note al testo
|
Copiose note interlineari e marginali di Aulo Giano Parrasio e Antonio Seripando.
|
Non a stampa
|
BNN, Inventario topografico dei manoscritti del Fondo Nazionale. Aggiunte. Scaffali I-IX, c. 60v.
|
A stampa
|
Appendices ad Hainii-Copingeri Repertorium Bibliograficum. Additiones et emendationes. Edidit Dietricus Reichling, Monachii, 1904-1914.
Indice Generale degli incunaboli delle bilblioteche d'Italia. A cura del Centro Nazionale d'Informazioni Bibliografiche. Roma, La Libreria dello Stato, 1943-1981.
Mambelli Giuliano, Gli annali delle edizioni virgiliane. Firenze, leo H. Olschki editore, 1954.
|
Fonti
|
MAMBELLI GIULIANO, Gli studi virgiliani nel secolo 20. Contributo ad una bibliografia generale. Firenze, G. C. Sansoni.
|
Progetto
|
Biblioteca nazionale di Napoli
|
Autore della scheda
|
Erika Restaino
|
Ultima modifica
|
Claudia Grieco
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
13/11/2009
|
Ultima modifica
|
10/12/2020
|
Numero di inventario
|
362212
|
CNMS
|
CNMS\0000063886
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231