Ricerca Manoscritti

Roma, Biblioteca nazionale centrale, Vittorio Emanuele, Vitt.Em.1620/A-F

Composito di 6 elementi. Le unità codicologiche sono descritte separatamente.
Manoscritto cartaceo; Mista: carte legate e carte sciolte data espressa

Identifier
CNMD\0000069619
History of manuscript
Date of entry in library: 1989
Transcription/description of historical information: Materiale manoscritto e dattiloscritto de "L'isola di Arturo" di Elsa Morante. Il vol. coll. 232.C.354 si trova al piano rialzato del dip. MSS (accanto sez. Belli) e può essere richiesto al personale di SS. MSS. Donato nel 1989 dagli eredi di Elsa Morante, per sua esplicita volontà, alla Biblioteca Nazionale di Roma

Names linked to external description:
Morante, Elsa , copista, provenienza

Folder
Morante, Elsa : L'isola di Arturo (vitt. Em. 1620/A 1-16:16 quaderni formato album con la stesura del romanzo " " 1620/B 1-2 : 2 cartelle di fogli sciolti manoscritti e dattiloscritti. " " 1620/C 1-10: carte sciolte di stesure varie divise in 10 gruppi. " " 1620/D 1: carte sciolte di note varie manoscritte. " " 1620/E 1: carte sciolte relative a stesure scartate. " " 1620/F 1: dattiloscritto dell'opera + 1 allegato )
Contents
cartacea; 1952-1957 data desumibile; cc. 2; carte complessive: Vedi OSSERVAZIONI

Script and hands
Script:
Description: Scrittura di unica mano autografa dell'A.
History of manuscript
Transcription/description of historical information: Sedici quaderni formato album e un album di note varie. All'interno del piatto anteriore dei VITT.EM.1620/A.1-2 -3, 13 incollata etichetta cartacea della cartotecnica romana Burchi & De Santis di Roma. Legature coeve in cartone rigido nero con dorso e angoli in tela. I piatti dei VITT.EM.1620/A.4-5, 7 rivestiti di carta trattata di colore bordeaux; piatti del VITT.EM.1620/A.6 rivestiti in carta trattata di colore verde; piatti del VITT.1620/A.9 rivestiti di carta trattata di colore rosso; i piatti del VITT.1620/A.10, 12 rivestiti di carta trattata di colore blu; i piatti del VITT.1620/A.11, 13 rivestiti in carta trattata di colore verde. Nel quaderno VITT.EM.1620/A.2 risultano staccate dall'A. stessa delle carte, alcune delle quali con numerazione autografa e alcuni appunti parzialmente visibili. Si tratta delle cc. 55, 62, 77, 79-80, 84-85. Scrittura di unica mano autografa dell'A. Nel quaderno VITT.EM.1620/A.3 risultano strappate dall'A. stessa delle carte, alcune delle quali recano la numerazione autografa e frammenti di stesura manoscritta. Si tratta delle cc. 94-96; 99-100; 105-108; 142-143, 143bis, 144, 145. Nel quaderno VITT.EM.1620/A.4 risultano strappate dall'A. stessa delle carte, alcune delle quali con numerazione autografa dell'A. e frammenti di stesura manoscritta. Si tratta delle cc. 150-154; 156-157; 160; 164-171; 173-176; 181. Nel quaderno VITT.EM.1620/A.5 risultano strappate delle carte, alcune delle quali con numerazione autografa dell'A. e frammenti manoscritti autografi. Si tratta delle cc. 209, 211, 219-221, 223-224, 226-231, 223 bis, 228-234, 253-255. Nel quaderno VITT.EM.1620/A.6 risultano strappate dall'A. delle carte, alcune delle quali con num. autografa dell'A. e frammenti di appunti autografi. Si tratta delle cc. 254-258; 260-261, 263-264, 276-277; 278; 280; 282-283, 288, 290-291; 292. Nel quaderno VITT.EM.1620/A.7 risultano strappate dall'A. stessa alcune carte, di cui alcune con num. autografa dell'A. e frammenti manoscritti. Si tratta delle cc. 300; 302-306; 308-309. Nel quaderno VITT.EM.1620/A.8 risultano strappate la c. 326 e 329 e le ultime carte con num. autografa dell'A., scarsamente visibile. Nel quaderno VITT.EM.1620/A.9 risultano strappate dall'A. stessa delle carte, alcune delle quali con num. autografa dell'A. e frammenti manoscritti. Si tratta delle cc. 333, 339, 337, 341-343, 350, 352, 258 (invece di 358). Nel quaderno VITT.EM.1620/A.10 risultano strappate dall'A. stessa delle carte, alcune delle quali con num. autografa dell'A. e frammenti manoscritti. Si tratta delle cc. 371, 377, 378, 381-383, 385-386 (più volte ripetute), 387. Nel quaderno VITT.EM.1620/A.11 risultano strappate dall'A. stessa delle carte, alcune delle quali hanno una num. autografa e frammenti manoscritti. Si tratta delle cc. 392-394, 397-398. Nel quaderno VITT.EM.1620/A.12 risultano strappate delle carte, alcune delle quali con num. autografa dell'A. e frammenti manoscritti. Si tratta delle cc. 422, 423, 425, 429-431, 431 (ripetuta)-432, 448. In altri casi la num. è scarsamente visibile. Nel quaderno VITT.EM.1620/A.13 risultano strappate dall'A. stessa delle carte, alcune delle quali con frammenti manoscritti. Nel quaderno VITT.EM.1620/A.14 risultano strappate alcune carte che recano spesso tracce di brani manoscritti; nella num. rec. sono le cc. 6-10, 32, 34, 38. Nel quaderno VITT.EM.1620/A.15 risultano strappate dall'A. stessa delle carte, alcune delle quali con tracce di note manoscritte e num. autografa. Si tratta delle cc. 518-519, 522, 537, 541-542, 553, 555, 564-566. La num. autografa dell'A. salta da c. 532 a c. 534. All'interno del piatto anteriore incollata etichetta cartacea della cartoleria Zampini di Roma. Nel quaderno VITT.EM.1620/A.16 risultano strappate dall'A. stessa delle carte, alcune delle quali recano tracce di una num. autografa dell'A. e tracce di note manoscritte. Si tratta delle cc. 577-578; 581-582. All'interno del piatto anteriore etichetta cartacea della cartoleria Zampini di Roma. Legature in cartone rigido; dorsi e angoli in tela. I piatti dei VITT.EM.1620/A.4-5, 7 rivestiti di carta trattata di colore bordeaux; piatti del VITT.EM.1620/A.6,11, 13 rivestiti in carta trattata di colore verde; VITT.EM.1620/A.8 legatura in tela su cartone rigido nero; piatti del VITT.EM.1620/A.9, 14 rivestiti di carta trattata di colore rosso; VITT.EM.1620/A.10, 12 rivestiti di carta trattata di colore blu; VITT.EM.1620/A.15 legatura in cartone telato azzurro; VITT.EM.1620/A.16 legatura in cartone rigido telato rosso

Names linked to external description:
Morante, Elsa , copista

Observations
VITT.EM.1620/A.1: mm 345 x 250; cc. I-II, 81, III-IV num. rec. a matita. Num. autografa dell'A. per cc. 51 + sciolte le cc. 19bis, 20bis-tris, 24bis-octo, 25bis, 26bis, 27bis, 28bis, 29bis, 30bis, 31bis-quatuor, 32bis-quatuor, 33bis-ter, 40bis, 41bis, 42bis, 43bis-quinque così numerate dall'A. stessa;
VITT.EM.1620/A.2: mm 345 x 250; cc. I, 58, II num rec. a matita. Num. autografa dell'A. per cc. 52-93 + sciolte le cc. 68bis-sedecem così numerate dall'A. stessa; la c. 58 ripetuta;
VITT.EM.1620/A.3: mm 345 x 250; cc. I-II, 59, III num. rec. a matita. Num. autografa dell'A. per cc. 94-147 + 148-149, 131bis-quinque con num. autografa dell'A.;
VITT.EM.1620/A.4: mm 345 x 250; cc. I-II, 60, III num. rec. a matita. Num. autografa dell'A. per cc. 208-252, sciolte le cc. 163bis-quinque; septem con num. autografa dell'A. Saltano nella num. le cc. 161-162; 172;
VITT. EM.1620/A.4:mm 345 x 250; cc. I-II, 57, III. Num. autografa dell'A. per cc. 208-252. Sciolte le cc. 242bis-tris con num. autografa dell'A. Nella num. è saltata la c. 225;
VITT.EM.1620/A.6: mm 345 x 250; cc. I-II, 46, III num. rec. a matita. Num. autografa dell'A. per cc. 254-261; 253-296. Sciolta la c. 294 bis con num. autografa dell'A. Nella num. saltano le cc. 259, 263, 272, 278, 279? 281, 287. Ripetute nella num. le cc. 254-261; 264; 276-277; 290-291.
VITT.EM.1620/A.7: mm 345 x 250; cc. I-II, 25, III num. rec. a matita. Num. autografa dell'A. per cc. 297-311. Le cc. 300 bis-ter staccate con num. autografa dell'A. Nella num. saltano le cc. 301, 307. Ripetute nella num. le cc. 300-309.
VITT.EM.1620/A.8: mm 345 x 250; cc. I, 20, II num. rec. a matita. Num. autografa dell'A. a penna per cc. 312-328.
VITT.EM.1620/A.9: mm 345 x 250; cc. I-II, 41 num. rec. a matita. Num. autografa dell'A. per cc. 329-361. Nella num. autografa dell'A. molte carte sono ripetute.
VITT.EM.1620/A.10: mm 345 x 250; cc. I-II, 41, III num. rec. a matita. Num. autografa dell'A. per cc. 362-389. Le cc. 372bis staccata e la c. 382 strappata e staccata. Nella num. autografa dell'A. molte carte sono ripetute.
VITT.EM.1620/A.11: mm 345 x 250; cc. I-II, 41, III. Num. autografa dell'A. per cc. 390-421. Staccata la c. 399 bis. Nella num. autografa dell'A. molte carte sono ripetute.
VITT.EM.1620/A.12: mm 345 x 250; cc. I-II, 43, III num. rec. a matita. Num. autografa dell'A. per cc. 422-452. Nella num. autografa dell'A. ripetute alcune carte.
VITT.EM.1620/A.13: mm 250 x 350; cc. I, 30, II num. rec. a matita. Num. autografa dell'A. per cc. 453-482. Staccata la c. 481.
VITT.EM.1620/A.14: mm 250 x 350; cc. I, 39, II num. rec. a matita. Num. autografa dell'A. per cc. 514 (in realtà 513 come segnalato dalla stessa A.; si salta nella num. la c. 510).
VITT.EM.1620/A.15: mm 320 x 220; cc. I, 56, II-III num. rec. a matita. Num. autografa dell'A. per cc. 516-562. Le cc. II-III strappate dall'origine.
VITT.EM.1620/A.16: mm 320 x 220; cc. I, 27 num. rec. a matita. Num. autografa dell'A. per cc. 563-585.
Contents
Author
Titles
Titolo aggiunto: L'isola di Arturo
Note: Cfr. ed. Torino, Einuadi, 1957

Observations
VITT.EM.1620/A.1:
c. IIr tit.: L'isola di Arturo (Memorie di un fanciullo) e alcune citazioni, fra cui da U. Saba e dal vangelo;
c. IIv: appunto autografo;
cc. 1r-2r: stesura cancellata;
cc. 2r-51r: stesura con varianti, correzioni, cancellature del cap. I (cfr. ed. 1957 p. 11-46);
inc. (c. 2r): "sono come bambini!". (cfr. ed. 1957 p. 11);
expl. (c. 51r): "E vedendo che io non". (cfr. ed. 1957 p. 46);
c. IIIr: appunto autografo relativo ad una data: "4" ottobre 1950" e appunto di natura redazionale;
c. IIIv: tit.: "L'isola di Arturo. Romanzo" scritto a rovescio.
VITT.EM.1620/A.2:
cc. 1r-58r: stesura con varianti, correzioni; cancellature del cap. I (cfr. ed. 1957 p. 46-70);
inc. (c. 1r): "m'interessavo a lei," (cfr. ed. 1957 p. 46);
expl. (c. 39r): "al piroscafo delle tre, sul molo." (cfr. ed. 1957 p. 70);
c. 40r: cancellata "Parte seconda";
cc. 41r-58r: "Parte seconda. Un pomeriggio d'inverno" stesura con varianti, correzioni, cancellature del cap. II (cfr. ed. 1957 p. 73-80);
inc. (c. 41r): "Eravamo d'inverno" (cfr. ed. 1957 p. 73);
expl. (c. 58r): "non avevo voglia di pronunciarla" (cfr. ed. 1957 p. 80).
VITT.EM.1620/A.3:
c. IIr tit.: L'isola di Arturo (III quaderno). e appunto autografo dell'A.: Non aliter;
cc. 4r-61r: stesura con varianti, correzioni, cancellature del cap. II (cfr. ed. 1957 p. 80-119);
inc. (c. 4r): "Alle parole di mio padre" (cfr. ed. 1957 p. 80);
expl. (c. 61r): "se questo fatto che t'ho detto non è vero?" (cfr. ed. 1957 p. 119);
Alleg. c. 1: appunto manoscritto relativo alla stesura del romanzo su foglio di agenda (mese di luglio 1952).
VITT.EM.1620/A.4:
c. IIr tit.: L'isola di Arturo (IV quaderno);
cc. 6r-60r: stesura con varianti, correzioni, cancellature del cap. II (cfr. ed. 1957 p. 119-130);
inc. (c. 6r): "a queste parole sollevai il capo" (cfr. ed. 1957 p. 119);
expl. (c. 58r): "o me gatta" (cfr. ed. 1957 p. 130);
cc. 59r-60r:stesura con varianti, correzioni, cancellature del cap. III (cfr. ed. 1957 p. 133-134);
inc. (c. 59r): "Il giorno seguente" (cfr. ed. 1957 p. 133);
expl. (c. 60r): "mi disse: - Artù" (cfr. ed. 1957 p. 134).
VITT.EM.1620/A.5:
c. IIr tit.: L'isola di Arturo (quinto quaderno);
cc. 1r-57r: stesura con varianti, correzioni, cancellature del cap. III (cfr. ed. 1957 p. 134-153);
inc. (c. 1r): "Ma io senza nulla rispondere" (cfr. ed. 1957 p. 134);
expl. (c. 57r): "nemmeno il più breve russare. Forse, ella" (cfr. ed. 1957 p. 153);
c. 57v: appunto autografo dell'A. cancellato dalla medesima.
VITT.EM.1620/A.6:
c. IIr tit.: L'isola di Arturo (Sesto quaderno);
c. IIv: appunto autografo dell'A. cancellato;
cc. 2r-39r: stesura con varianti, cancellature, correzioni del cap. III (cfr. ed. 1957, p. 153-172);
inc. (c. 2r): "non s'era ancora addormentata" (cfr. ed. 1957 p. 153);
expl. (c. 39r): "fosse spietato il mio disprezzo" (cfr. ed. 1957 p. 172);
c. 40rv: stesure cancellate;
cc. 42r-46r: stesura con varianti, correzioni, cancellature del cap. IV (cfr. ed. 1957 p. 175-177);
inc. (c. 42r): "Col ritorno della bella stagione" (cfr. ed. 1957 p. 175);
expl. (c. 46r): "che sulla terra esisteva l'isola di Procida." (cfr. ed. 1957 p. 177).
VITT.EM.1620/A.7:
c. Ir tit.: L'isola di Arturo (VII quaderno);
cc. 1r-25r: stesura con varianti, correzioni, cancellature del cap. IV (cfr. ed. 1957 p. 177-185);
inc. (c. 1r): "Io intanto continuavo la mia vita sul mare" (cfr. ed. 1957 p. 177);
expl. (c. 25r): "o, altrimenti, anche solo!" (cfr. ed. 1957 p. 185).
VITT.EM.1620/A.8:
c. Ir tit.: L'isola di Arturo. VIII quaderno;
c. 1r: stesura cancellata.
cc. 2-18r: stesura con varianti, correzioni, cancellature del cap. IV (cfr. ed. 1957 p. 185-192);
inc. (c. 2r): "la matrigna riguardò la mappa" (cfr. ed. 1957 p. 185);
expl. (c. 18r): "il mio fratellastro avrebbe dovuto nascere sui primi di dicembre. Invece," (cfr. ed. 1957, p. 192);
c. 18r: appunto autografo dell'A.;
c. 20r: appunto autografo: "Seguita nel IX quaderno".
VITT.EM.1620/A.9:
c. II tit.: L'isola di Arturo IX quaderno;
cc. 1r-41r: stesura con varianti, correzioni, cancellature del cap. IV (cfr. ed. 1957 p. 192-213);
inc. (c. 1r): " fu.inaspettato, la notte del 22 novembre" (cfr. ed. 1957 p. 192);
expl. (c. 41r): "sei ostinata peggio d'un mulo" (cfr. ed. 1957 p. 213).
VITT.EM.1620/A.10:
c. IIr tit.: L'isola di Arturo X quaderno;
cc. 1r-15r: stesura con varianti, cancellature, correzioni del cap. IV (cfr. ed. 1957 p. 213-223);
inc. (c. 1r): "E, così, insistendo l'ho convinta" (cfr. ed. 1957 p. 213);
expl. (c. 15r): "l'importante, era questo!" (cfr. ed. 1957 p. 223);
cc. 19r-41r: stesura con varianti, correzioni, cancellature del cap. V, che nel manoscritto è indicato come Parte Quarta (cfr. ed. 1957 p. 227-235);
inc. (c. 19r): "Mio padre ricomparve" (cfr. ed. 1957 p. 227);
expl. (c. 41r): "nessun'altra compagnia le serviva più. Contenta di" (cfr. ed. 1957 p. 235).
VITT.EM.1620/A.11:
c. IIr tit.: L'isola di Arturo XI quaderno. e appunto autografo relativo ad una data: "16 dicembre 1954";
c. IIv: appunti autografi dell'A. relativi alla stesura del romanzo;
cc. 1r-41r: stesura con varianti, correzioni, cancellature del cap. V (cfr. ed. 1957 p. 235-257);
inc. (c. 1r): "non si ricordava di nessun'altra persona" (cfr. ed. 1957 p. 235);
expl. (c. 41r) "non tentò neppure di sottrarsi" (cfr. ed. 1957 p. 257).
VITT.EM.1620/A.12:
c. IIr tit.: L'isola di Arturo XII quaderno;
c. IIv: appunti autografi dell'A. cancellati;
c. 2r: stesura con correzioni, cancellature, varianti del cap. V (cfr. ed. 1957 p. 257-258);
inc. (c. 2r): "confusa nel suo stupore inerme" (cfr. ed. 1957 p. 257);
expl. (c. 2r): "fuggì via da me, come da un nemico." (cfr. ed. 1957 p. 258);
c. 5r: "Parte VI (o V)";
cc. 5r-43r: stesura con varianti, correzioni, cancellature del cap. VI, indicato nel manoscritto come Parte VI (o V?) (cfr. ed. 1957 p. 261-281);
inc. (c. 5r): "Così, con quel bacio, io avevo" (cfr. ed. 1957 p. 261);
expl. (c. 43r): "nè di rifiutare quel suo invito" (cfr. ed. 1957 p. 281).
VITT.EM.1620/A.13:
c. Ir tit.: L'isola di Arturo XIII e appunto autografo relativo ad una data: "14 aprile 1955";
cc. 1r-30r: stesura con varianti, correzioni, cancellature del cap. VI (cfr. ed. 1957 p. 281-296);
inc. (c. 1r): "Quasi a tradimento, allora, essa mi domandò..." (cfr. ed. 1957 p. 281);
expl. (c. 21r): "non poteva vincere questi misteriosi guaglioni d'aria." (cfr. ed. 1957 p. 296);
c. 23r: stesura cancellata;
cc. 23r-30r: stesura con varianti, correzioni, cancellature del cap. VI (cfr. ed. 1957 p. 296-304);
inc. (c. 23r): "Intanto, mentre io abitavo sotto lo stesso tetto" (cfr. ed. 1957 p. 296);
expl. (c. 30r): "con la sua faccia bianca e deperita" (cfr. ed. 1957 p. 304).
VITT.EM.1620/A.14:
c. Ir tit.: L'isola di Arturo XIV e appunto manoscritto relativo ad una data: "2 giugno 1955";
c. Iv: appunto autografo;
cc. 1r-24r: stesura con varianti, correzioni, cancellature del cap. VI (cfr. ed. 1957 p. 304-317);
inc. (c. 1r): "S'era giunti, oramai, alla fine di settembre" (cfr. ed. 1957 p. 304);
expl. (c. 24r): "si riaccese in me più amaro, struggente, quasi terribile." (cfr. ed. 1957 p. 304);
cc. 24r-31r: stesura con varianti, correzioni, cancellature del cap. VIII (cfr. ed. 1957 p. 321-325);
inc. (c. 24r): "Passarono ancora due mesi" (cfr. ed. 1957 p. 321);
expl.(c. 31r): "faceva l'effetto di uno sfarzo regale" (cfr. ed. 1957 p. 325);
cc. 33r-39r: stesure del cap. VIII cancellate e con nota dell'A.: "rifatto" (cfr. ed. Torino, Einaudi, 1957, p. 326-331.
VITT.EM.1620/A.15:
c. Ir tit: L'isola di Arturo XV quaderno e appunto autografo relativo ad una data: "24 luglio 1955";
c. Iv: appunti autografi relativo alla stesura del romanzo;
cc. 1r-53r: stesura con varianti, correzioni, cancellature del cap. VIII (cfr. ed. 1957 p. 331-361);
inc. (c. 1r): "Ma prima ancora di aver adocchiato" (cfr. ed. 1957 p. 331);
expl. (c. 53r): "accovacciato dietro l'uscio, spiai" (cfr. ed. 1957 p. 361).
VITT.EM.1620/A.16:
c. Ir tit.: L'isola di Arturo XVI quaderno (Fine e rifacimento dei primi 2 cap.) e appunto autografo relativo ad una data: "15 settembre 1955";
c. Iv: appunti autografi dell'A.;
cc. 1r-27r: stesura con varianti, correzioni e cancellature del cap. VIII (cfr. ed. 1957 p. 361-379);
inc. (c. 1r): "fuori, di fra le sconnessure delle tavole." (cfr. ed. 1957 p. 361);
expl. (c. 27r): "L'isola non si vedeva più." (cfr. ed. 1957 p. 379);
c. 27r: parola "Fine" e "Non aliter" con data "Roma, 5 ottobre 1955". Segue poesia pubblicata nell'edizione con varianti e all'inizio del romanzo con tit.: "Dedica". (cfr. ed. 1957 p. 5)
cartacea; 1952-1957 data desumibile; cc. 202; carte complessive. Vedi OSSERVAZIONI

Script and hands
Script:
Description: Scrittura autografa dell'A.
History of manuscript
Transcription/description of historical information: Si tratta di due cartelle contenenti cc. 202 sciolte, con num. rec. a matita di misure e formati diversi

Names linked to external description:
Morante, Elsa , copista

Observations
VITT.EM.1620/B.1: misure varie; cc. I, 20, II num. rec. a matita. Bianca la c. 11.
VITT.EM.1620/B.2: misure varie; cc. III, 182, IV sciolte, num. rec. a matita. Alcune carte hanno una numerazione irregolare autografa. Bianche le cc. 3, 10, 23, 97, 98, 101, 105-106, 108
Contents
Author
Titles
Titolo aggiunto: L' isola di Arturo
Note: Cfr. ed. Torino, Einaudi, 1957

Observations
VITT.EM.1620/B.1:
c. 1r: annotazione autografa a matita "L'isola di Arturo. Avvertanza.";
cc. 2r-10r: appunti manoscritti, dattiloscritti con note autografe relative alla "Avvertanza";
c. 12r: annotazione autografa a matita: Isola di Arturo. Addio a Arturo poi Dedica a Remo N. anagramma di Elsa M.;
cc. 13r-19r: varie stesure manoscritte dell'Addio;
c. 20r: appunto autografo cancellato.
VITT.EM.1620/B.2:
cc. 1r-182r: diverse stesure manoscritte e dattiloscritte del cap. I, probabilmente poi soppresso. In questo gruppo di carte, alcune di esse sono doppia o tripla copia della medesima e per questo non microfilmate, ma messe comunque insieme al momento dell'ordinamento (cfr. in particolare cc. 156, 158, 160, 162, 163, 165,167, 169, 171, 174). (cfr. micr. 33-36)
cartacea; 1952-1957 data desumibile; cc. 792; vedi OSSERVAZIONI

Script and hands
Script:
Description: Scrittura autografa dell'A.
History of manuscript
Transcription/description of historical information: La cartella raccoglie un cospicuo gruppo di fogli sparsi, per il cui ordinamento si è ritenuto opportuno seguire quello dato nella riproduzione in microfiche. La cartella ha una sua segnatura specifica, con una suddivisione legata ai diversi gruppi. E' accluso un allegato: depliant di istruzione per una macchina da scrivere Olivetti di 12 pagine completamente spaginate.

Names linked to external description:
Morante, Elsa , copista

Observations
VITT.EM.1620/C.1: misure diverse, cc. 120 sciolte num. rec. a matita. Le cc. 1-78; le cc. 88-115 hanno una num. autografa varia e irregolare. Sul verso di alcune carte riportata num. a matita e in alcuni casi annotazioni a penna autografe (cfr. cc. 18v; 31v; 67v; 86v; 120v).
VITT.EM.1620/C.2: misure varie; cc. I, 76, II, 77-94 sciolte e num. rec. a matita. Le cc. 1-76 hanno num. dattiloscritta per cc. 83-103 più volte ripetute; le cc. 78-83 num. autografa dell'A. per cc. 125-130, le cc. 85-94 num. autografa dell'A. per cc. 131 bis-quinque più volte ripetuta.
VITT.EM.1620/C.3: misure diverse; cc. 53 sciolte num. rec. a matita. Le cc. 1-10 hanno una num. autografa per cc. 163 bis-octo; le cc. 11-50 con tracce di num. autografa non sempre chiaramente visibile.
VITT.EM.1620/C.4: misure diverse; cc. 5, I, 6-23, II, 24-39 sciolte num. rec. a matita. Le carte hanno anche una num. irregolare e autografa dell'A. e in alcuni casi annotazioni a penna (cfr. cc. 22v; 20v; 19v; 14v; 25v; 26v; 28v; 29v; 30v; 31v; 33v; 35v; 36v; 37v; 39v).
VITT.EM.1620/C.5: misure diverse; cc. 112 sciolte num. rec. a matita. Le carte hanno anche una num. irregolare e autografa dell'A. Sul verso di alcune carte riportata numerazione a matita e in alcuni casi annotazioni a penna autografe (cfr. cc. 3v; 8v; 10v; 13 v; 26v; 3v; 39v; 50v; 59v; 60v; 63v; 100v).
VITT.EM.1620/C.6: misure diverse; cc. 55 sciolte num. rec. a matita; le carte recano una numerazione coeva e autografa a penna, irregolare, per cc. 406-482. Sul verso di alcune carte riportata num. a matita e in alcuni casi annotazioni autografe varie ( cfr. c. 4v; 22v; 36v).
VITT.EM.1620/C.7:misure diverse; cc. 28, I, 29-96, II, 97-127 sciolte num. rec. a matita. Le carte hanno anche una num. irregolare e autografa dell'A. per cc. 483-552. Molte carte hanno una num. a matita sul verso, e in alcuni casi annotazioni autografe varie ( cfr. c. 7v; 28v: 509-514 episodio Stella-Arturo; c. 107v; 110v; 116v; 118v).
VITT.EM.1620/C.8: misure diverse, cc. I, 46, II, 47-67 sciolte num. rec. a matita corrispondenti ad una num. autografa dell'A. per cc. 13 alle cc. 1-25, 3 alla c. 26, 5bis alla c. 28 e ad una num. dattiloscritta per cc. 282-292 alle cc. 29-46. Si fa presente che delle cc. 282-288 esiste una doppia copia. Alle cc. 47-67 corrisponde una numerazione autografa e irregolare dell'A. per cc. 545-566. Sul verso di alcune carte annotazioni a matita relative alla numerazione delle pagine.
VITT.EM.1620/C.9: misure diverse; cc. 56 sciolte num. rec. a matita; in alcuni casi le carte recano una numerazione autografa dell'A. per cc. 569; 579.
Sul verso di alcune carte annotazioni a matita relative alle carte e ai capitoli (c. 2v; 4v; 5r; 9v; 14v; 23v).
VITT.EM.1620/C.10: misure diverse; cc. 60 sciolte num. rec. a matita corrispondenti ad una num. autografa dell'A. non sempre visibile, perchè i fogli sono strappati, ed irregolare.
Sul verso di alcune carte annotazioni a penna (c. 8v; 9v; 12v) o punti interrogativi
Contents
Author
Titles
Titolo aggiunto: L' isola di Arturo
Note: Cfr. ed. Torino, Einaudi, 1957

Observations
VITT.EM.1620/C.1:
c. 87r: appunto a matita: Cap. II La vita eterna (Il doppio giuramento) L'anello di Minerva pp. 84-98 + pp. aggiunte numerate e non.
cc. 1r-120r: stesure varie cancellate ed eliminate corrispondenti ai fogli sciolti 3-68 (cfr. micr. 18-19).
VITT.EM.1620/C.2:
c. Ir: appunto a matita: pp. 83-103 battute e poi rifatte.
c. 77r: appunto manoscritto : 125-130.
cc. 1r-94r: stesure dattiloscritte e manoscritte (cfr. micr. 20).
VITT.EM.1620/C.3:
c. Ir: appunto manoscritto a penna: discorso sulla madre e sulle donne. paginazione propria.
cc. 1r-50r: stesure varie manoscritte (cfr. micr. 21).
VITT.EM.1620/C.4:
c. Ir: appunto manoscritto a matita: Varie stesure di parte del cap. II pp. 297-308 (ca.) cfr. pp. 83-103 (ca.)= successive versioni.
cc. 1r-39r: stesure varie manoscritte (cfr. micr. 22).
VITT.EM.1620/C.5:
c. 86r: annotazione a matita: pp. 396-403 con ff. aggiunti.
cc. 1r-112r: stesure varie manoscritte relative a stesure scartate (cfr. micr. 23-24).
VITT.EM.1620/C.6:
cc. 1r-55r: stesure varie manoscritte (cfr. micr. 25).
VITT.EM.1620/C.7:
c. Ir: annotazione a matita: pp. 509-552 (Episodio Stella-Arturo rifacimento).
c. 97r: annotazione a matita: 511-19 + 2 ff. aggiunti (episodio Stella-Arturo rifacimento)
cc. 1r-127r: stesure varie scartate autografe (cfr. micr. 26-27).
VITT.EM.1620/C.8:
c. Ir: Episodio Stella-Arturo rifacimento (ultimo?) ms. nn. 1-13 + ff. aggiunti dattiloscritti num. 282-292.
cc. 1r-28r: stesure varie scartate e autografe relative al cap. VIII
cc. 29r-46r: stesure varie dattiloscritte, scartate e in più copie corrispondenti alle cc. 282r-292r relative al cap. VIII.
cc. 47r-67r: stesure varie scartate e autografe relative alle cc. 545-566 (cfr. micr. 28).
VITT.EM.1620/C.9:
c. 21v: annotazione autografa dell'A.: Episodio dell'omicidio del vicolo napoletano ? (sopprimerlo)
c. 51v: annotazione a penna autografa dell'A.
c. Ir: annotazione a matita: "pagine sparse non collocate".
cc. 1r-56r: stesure autografe dell'A. scartate (cfr. micr. 29).
VITT.EM.1620/C.10:
cc. 1r-60r: stesure autografe dell'A. scartate (cfr. micr. 30)
cartacea, II; 1952-1957 data desumibile; cc. 167; cc. I, 75, II, 113-167, III- IV num. rec. a matita. Alcune carte recano una numerazione autografa irregolare

Script and hands
Script:
Description: Scrittura autografa dell'A.
History of manuscript
Transcription/description of historical information: Carte sciolte inserite in una cartella in cartone rigido nero con dorso e angoli in tela. All'interno del piatto posteriore incollata etichetta cartacea della cartotecnica Burchi e De Sanctis di Roma.

Names linked to external description:
Morante, Elsa , copista

Contents
Author
Titles
Titolo aggiunto: L' isola di Arturo
Note: Cfr. ed. Torino, Einaudi, 1957

Observations
Il maoscritto comprende:
c. Ir: annotazione autografa a penna: Appunti vari per L'isola di Arturo.
c. 1r : annotazione a penna: Appunti per i vari episodi - per i personaggi (caratteri) ecc.
cc. 1r-112r: appunti vari manoscritti relativi alla stesura del romanzo e a note redazionali, fra cui in particolare indice del romanzo (cc. 98r-103r), elenchi di verbi, aggettivi e sostantivi (cc. 107r- 111r).
c. IIr : appunto a matita: correzione bozze, numerazione pagine, bozze. Non microfilmare.
cc. 113r-165r: appunti vari manoscritti e dattiloscritti relativi alla redazione del romanzo. In particolare le cc. 120-134 sono bozze di stampa relative al frontespizio e fino a p. 16, saltando quindi a p. 312, 348 e all'occhiello del capitolo settimo; le cc. 161-162 sono note per la tipografia, le cc. 163-164 hanno num. autografa per cc. 332, 334, mancando la c. 333 e contengono un indice dattiloscritto, la c. 165 appunto dattiloscritto relativo ad un accenno di indice.
Le cc. 166-167: due ritagli di giornali. Le cc. II, 113-167 non sono riprodotte in microfiche e
microfilm

cartacea; 1952-1957 data desumibile; cc. 95; num. rec. a matita. Le carte, di misure diverse, hanno una numerazione propria irregolare. Per la loro attuale numerazione si è seguito l'ordinamento dato nelle microfiche

Script and hands
Script:
Description: Scrittura autografa dell'A.
History of manuscript
Transcription/description of historical information: Sono manoscritte le cc. 1-11; 42-51; recano note manoscritte e correzioni autografe le cc. 12-17; 23; 25; 30; 33; 38-40; 52, 56-61; 66-67; 74-75; 82-83; 85-89; 91-92; 94. Sul verso di c. 26 appunto manoscritto a matita: I. d. A. 282-92 copia non microfilmare. c. 28v; 30v; 92-93: appunto manocritto a matita: copia. c. 61sv: non microfilmare. Doppia copia le cc. 20, 22, 24, 26, 28, 37, 57, 59, 61, 63, 65, 67, 77, 78, 80, 92

Names linked to external description:
Morante, Elsa , copista

Contents
Author
Titles
Titolo elaborato: L'isola di Arturo
Observations
Il manoscritto comprende:
cc. 1r-95r: stesure di parti scartate manoscritte e dattiloscritte con correzioni manoscritte. (cfr. micr. 37-38)
cartacea; 1952-1957 data desumibile; cc. 331; num. autografa dell'A

Dimensions
mm 290 x 220 (c. x)
Script and hands
Script:
Description: Numerazione autografa dell'A.
History of manuscript
Transcription/description of historical information: Dattiloscritto. Allegata una cartella marrone con foglio originariamente incollato al piatto anteriore e appunti autografi

Names linked to external description:
Morante, Elsa , copista

Contents
Author
Titles
Titolo aggiunto: L' isola di Arturo
Note: Cfr. ed. Torino, Einaudi, 1957

Observations
Il manoscritto comprende:
c. 1r: Elsa Morante. L'isola di Arturo. Romanzo.
cc. 1r-331r: stesura dattiloscritta definitiva con appunti autografi dell'A. e correzioni del romanzo
Unpublished
Biblioteca nazionale centrale , Catalogo dei manoscritti Vittorio Emanuele, vol. IV, pp. 222-237
Printed
G. ZAGRA, Il fondo Morante della Biblioteca Nazionale di Roma, in Elsa Morante. Mostra, teatro, incontri. Roma 2 dicembre 1993 - 17 gennaio 1944. Roma, 1993, pp. 14-24; M. M. BRECCIA FRATADOCCHI, Le carte di Elsa Morante: criteri di schedatura, in Manoscritti di Elsa Morante e altri studi. Roma, 1995, pp. 13-18; G. ZAGRA, I manoscritti di Elsa Morante alla Biblioteca Nazionale di Roma, in Manoscritti di Elsa Morante e altri studi. Roma, 1995, pp. 1-12; A. ANDREINI, L'isola di Arturo, in Letteratura italiana: Le Opere, IV/2. Il Novecento. La ricerca letteraria. Torino, Einaudi, 1996, pp. 685-712, in particolare p. 688
Sources
E. MORANTE, L'isola di Arturo, Torino, Einaudi, 1957
Author of description
Livia Martinoli
Ultima modifica = last modification
Carla Casetti
Type
Recupero (scheda trascritta nel 2004. Cfr. Catalogo dei manoscritti Vittorio Emanuele, vol. IV, pp. 222-237)
Date of creation
29/09/2008
Last modification
13/05/2013
Inventory number
1179806
CNMS
CNMS\0000043466
Libraries Details
Biblioteca nazionale centrale - Roma