Ricerca Manoscritti

Milano, Archivio storico civico e Biblioteca trivulziana, Trivulzio, Triv.1018

Membranaceo, guardie membranacee; fascicoli legati; 1412-1447 data desumibile; cc. I + 34 + I; corpo del ms. numerato da 2 a 35

Identificatore
CNMD\0000241081
Dimensioni
mm 258 x 162 (c. 6r)
Fascicolazione

1-4 (8), 2 ff.

Foratura
Presenza di almeno un foro supplementare nel margine laterale esterno dei fogli.
Rigatura
a colore
Specchio di scrittura
28 [170] 60 x 22 [8 / 80] 8 / 44 (rilevamento a c. 6r)
Righe
30 ll. / 31 rr.
Disposizione del testo
a piena pagina
Richiami
orizzontali decorati
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: umanistica posata di mano unica
Decorazione
Decorato
Datazione: 1412-1447
Scuola/Autore: La pagina incipitaria del manoscritto (c. 2r) presenta una cornice miniata con elementi fitomorfi policromi e oro, che racchiude nella parte superiore il monogramma IHS sormontato da una corona e in quella inferiore lo stemma visconteo sforzesco di Filippo Maria Visconti incluso tra le iniziali in oro FI e MA. Sempre a c. 2r iniziale maggiore miniata rosa su fondo oro con semplici motivi decorativi vegetali. Altrove nel manoscritto iniziali sitintive di penna in rosso e titoli rubricati.
Stemmi
Presenza di stemmi a c. 2r: stemma visconteo sforzesco attorniato dalle iniziali in oro FI e MA di Filippo Maria Visconti (duca di Milano dal 1412 al 1447)
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1412-1499;
Origine: presenza di impressioni con biscione visconteo sforzesco
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle
Decorazione della coperta: A secco
Elementi metallici/altro: fermagli, tracce
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1935
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il codice fu dedicato a Filippo Maria Visconti, il cui stemma si riconosce nel bas de page di c. 2r. Presenza dello stemma Trivulzio di Gian Giacomo Trivulzio principe di Musocco, incollato sul verso della guardia anteriore del ms. intorno agli anni ottanta dell'Ottocento.
Antiche segnature:
Biblioteca Trivulzio. Codice N° 1018. Scaff.le 84. Palch. to N° 3.

Nomi legati alla descrizione esterna:
Stato di conservazione e restauro
Restauro: Ha subito interventi di restauro: assi in cartone, controguardie e dorso di restauro sette-ottocentesco con riuso di materiali antichi;
Osservazioni
4 foglietti allegati
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo presente: Vulgaria fragmenta (c. 2r)
A stampa
Giulio Porro, Catalogo dei codici manoscritti della Trivulziana, Torino, Bocca, 1884, p. 49; Élisabeth Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan, au XVe siecle, Paris, Centre National de la Recherche Scientifique, 1955, p. 379; Caterina Santoro, I codici miniati della Biblioteca Trivulziana, Milano, Comune di Milano, 1958, pp. 17-18 nr. 12; I codici medioevali della Biblioteca Trivulziana, Catalogo, a cura di Caterina Santoro, Milano, Comune di Milano - Biblioteca Trivulziana, 1965, pp. 245-246 nr. 378 (con bibliografia); Maria Grazia Albertini Ottolenghi, La biblioteca dei Visconti e degli Sforza: gli inventari del 1488 e del 1490, «Studi petrarcheschi», 8 (1991), pp. 1-238: p. 24.
Riproduzioni
La digitalizzazione integrale del codice è disponibile, nell'ambito del progetto Graficheincomune® del Comune di Milano, all'indirizzo di rete: https://graficheincomune.comune.milano.it/graficheincomune/immagine/Cod.+Triv.+1018,+piatto+anteriore>
Progetto
Catalogazione dei manoscritti della Biblioteca Trivulziana
Autore della scheda
Marzia Pontone
Ultima modifica
Loredana Minenna
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
24/09/2015
Ultima modifica
30/01/2024
CNMS
CNMS\0000026910
Biblioteche Dettaglio
Archivio storico civico e Biblioteca trivulziana - Milano