Ricerca Manoscritti

Lodi, Biblioteca comunale Laudense, Manoscritti, ms._XXIV.B.27

Cartaceo; fascicoli legati; 1500-1513 data stimata; cc. I + 94; numerazione da 1 a 46 di mano coeva al testo, continuata poi da 47 a 92 da mani successive, escluse le ultime due carte

Identificatore
CNMD\0000234850
Dimensioni
mm 215 x 150 (c. 1)
Fascicolazione
1-2(14), 3(16), 4(14), 5 (16), 6 (12), 7(6+2)
Rigatura
alle cc. 1-158 sono utilizzate due linee verticali di delimitazione del campo scrittorio; nelle carte successive si intravvede una piegatura verticale che non è rispettata
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: scrittura corsiva di un'unica mano, attribuita ad Alberto Vignati
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1500-1550;
Materia della coperta: Coperta in carta, cartonatura ricoperta in pelle scamosciata gialla; resti di due lacci
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Al recto del foglio di guardia si legge una nota di mano dell'inizio del sec. XX "Aquistato a Milano dal sigor Ancona. Costò £ 50. Eredità C. Vignati"; quindi di mano del sec. XVIII "Memorie istoriche dall'an. 1447 al 1513 scritte di propria mano dal sig,r Alberto Vignati cavaliere lodigiano insigne per vari carichi militari sostenuti e singolarmente di commissario generale degli eserciti di Francesco I re di Francia in Italia e soprintendente delle fortificazioni per il medesimo delle piazze ch'ebbe a possedere in Piemonte e Monferrato, nello Stato di Milano e Regno di Napoli. V. il P. Lodi della Cattedrale n. 54, ed il Cavalier Cernuschio della famiglia Vignati"
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Memorie storiche dall'anno 1457 al 1513
Osservazioni
il testo inizia con questa premessa: ""Al nome di colui che sempre può, io Alberto Vignato laudense, anzi che ommetere quello che raquistare non ce in facultade de Vineti, quale non de essere pocho estimato, anchora sia velloce il pasare suo, describerò quelle ocurentie mi acadarano, dolendomi per altre ocupatione il non darli magiore opera; si per quanto saria il disiderio di l'animo mio, fasando in brevitade il tuto puij se potterà"; subito dopo questa premessa il primo fatto descritto è la morte di Filippo Maria Visconti
Progetto
Censimento dei manoscritti medievali della Lombardia
Autore della scheda
Giliola Barbero
Ultima modifica
Valentina Atturo
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
05/11/2014
Ultima modifica
18/08/2023
CNMS
CNMS\0000166389
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca comunale Laudense - Lodi