Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Contiene carteggi.
Manoscritto; 53 documenti (27 lettere, 21 buste, 5 allegati), documenti sciolti; 1928-1937 data espressa a cc. 1r-72r;
Identificatore
|
CNMD\0000167569
|
Camicia
|
cc. 1r-73v fasc. Ravenna, Renzo (il mittente, Renzo Ravenna [n.1893-m?], è un avvocato nonchè il podestà di Ferrara; inoltre, è il presidente del Comitato per la Celabrazione del IV Centenario della morte dell'Ariosto - come si ricava dal testo delle lettere.
I suoi rapporti con Bertoni sono documentati per il periodo 1928-1937 e riguardano fondamentalmente l'organizzazione delle celebrazioni in onore dell'Ariosto in occasione del IV centenario della sua morte.
Le fonti utilizzate per delineare la biografia del personaggio sono le seguenti:
- Archivio Biografico Italiano, fiche II 497,409;
- Savino Edoardo, La nazione operante. Profili e figure, Milano, Vicolo Pattari, 1934)
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 2r
|
Date
|
1928-05-15 (il timbro postale di partenza reca la data 1928-05-15)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera + busta
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna gli comunica che si è costituito a Ferrara il Comitato "L'Ottava d'Oro" con lo scopo di leggere e commentare l'Orlando Furioso dell'Ariosto e gli chiede a questo proposito di partecipare all'iniziativà che avrà una durata quinquennale con delle sue letture dell'opera e nell'eventualità di un'accettazione dell'invito di segnalare i brani da lui scelti.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con il logo del Comitato Ariostesco "L'Ottava d'Oro" sul margine superiore sinistro.
E' presente una filigrana riproducente uno stemma coronato con all'interno le inziali "C. M."
La relativa busta è affrancata e reca, sul recto, il logo del Comitato Ariostesco "L'Ottava d'Oro" e due timbri postali di partenza; suo verso, il timbro postale di arrivo e la legenda "L'Alcoolismo avvia alla tubercolosi ed apporta rovina all'individio alla famiglia alla razza".
Bertoni si trova a Torino.
Nel testo della lettera è nominato il seguente personaggio: Antonio Baldini.
E' presente in calce al testo della lettera un'intestazione relativa alla casa editrice "La Voce " di Roma - ed in particolare alla persona di Curzio Malaparte - che presumibilmente è il destinatario della lettera anche se la busta è chiaramente intestata a Bertoni.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
R. Ravenna, citato a c. 3r (il mittente si firma con la sola iniziale del nome "Renzo")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 3r
|
Date
|
1931-01-28 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "IX"; il timbro postale di partenza reca la data 1931-02-02)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera + busta
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna gli chiede di confermare la sua prossima lettura nell'ambito delle celebrazioni ariostesche volute dal Comitato "L'Ottava d'Oro".
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "L'Ottava d'Oro. Comitato Ariostesco" sul margine superiore sinistro.
E' presente una filigrana riproducente un grifone coronato sotteso dalla scritta "Grifonis".
La relativa busta è affrancata - con un francobollo imperiale - e reca, sul recto, l'intestazione a stampa "L'Ottava d'Oro. Comitato Ariostesco", due timbri postali di partenza, il contrassegno di raccomandata euna correzione di indirizzo romano; sul verso, tre timbri postali di arrivo.
Bertoni si trova a Roma.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 7r
|
Date
|
1932-06-18 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "X"; il timbro postale di partenza reca la data 1932-06-18)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera + busta
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna lo ringrazia per quanto gli ha comunicato a proposito del programma per la celebrazione del IV Centenario della morte dell'Ariosto e gli chiede di fargli pervenire un programma sommario che gli consenta di fissare con il Capo del Governo la partecipazione dell'Accademia d'Italia alla manifestazione.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "Il Podestà di Ferrara" sul margine superiore sinistro.
La relativa busta è affrancata e reca, sul recto, il timbro postale di partenza; sul verso, il timbro postale di arrivo e l'intestazione a stampa "Il Podestà di Ferrara".
Bertoni si trova a Roma.
Nel testo della lettera è nominato il seguente pesonaggio: Benito Mussolini.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 10r
|
Date
|
1932-08-16 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "X"; il timbro postale di partenza reca la data 1932-08-16)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera + busta
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna gli comunica di non poterlo raggiungere a Modena dovendo partire per un'esercitazione militare.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "Il Podestà di Ferrara" sul margine superiore sinistro.
E' presente al centro del foglio una filigrana riproducente uno stemma coronato con all'interno la scritta "Antiqua. 1450".
La relativa busta è affrancata - è mutila di un fracobollo e di un timbro postale di partenza - e reca, sul recto, quattro timbri postali di partenza e il timbro della posta espresso; sul verso, quattro timbri postali di arrivo - di cui uno di partenza e l'intestazione a stampa "Il Podestà di Ferrara".
Bertoni si trova a Modena.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 11r
|
Date
|
1932-09-15 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "X"; il timbro postale di partenza reca la data 1932-09-15)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera + allegati + busta
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna gli comunica che il Comitato per la Celebrazione del IV Centenario della morte dell'Ariosto ha definito anche sulla base dei suoi consigli il programma che intende svolgere e che glielo allega allo scopo di farlo approvare dall'Accademia d'Italia; inoltre, gli chiede di proporre all'Accademia d'Italia la concessione di un cospicuo contributo per potere raggiungere gli alti scopi culturali ed artistici proposti.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "Comitato per la Celebrazione del Centenario Ariosteo (6 luglio 1933 XI)" sul margine superiore sinistro.
E' presente una filigrana riproducente uno stemma coronato con all'interno le inziali "C. M.".
Sono presenti sul recto della lettera delle annotazioni a penna del destinatario.
La relativa busta è affrancata e reca, sul recto, l'intestazione a stampa "Comitato del Centenario Ariosteo" e due timbri postali di partenza; sul verso, il timbro postale di arrivo.
Bertoni si trova a Modena.
Alla lettera sono allegati due documenti:
- due fogli dattiloscritti intestati al Comitato per la celebrazione del Centenario Ariosteo contenenti lo schema del programma della commemorazione ufficiale del centenario, sui quali sono presenti annotazioni a penna del destinatario;
- un foglio autografo - non di mano del destinatario - intestato all'Accademia d'Italia contenente un elenco delle principali città italiane ciascuna delle quali è affiancata da un insigne personaggio del panorama storico-letterario italiano del tempo.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a (il nome e cognome del destianatario non sono chiaramente espressi, mancando la relativa busta)
|
Date
|
1932-10-21 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "X"; manca il timbro postale di partenza)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna gli comunica che il Comitato per la Celebrazione del IV Centenario della morte dell'Ariosto ha approvato il programma sottoposto all'attenzione dell'Accademia d'Italia e gli chiede di sollecitare l'approvazione formale di quest'ultima allo scopo di iniziare la propraganda relativa alle manifestazioni predisposte.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "Comitato per la Celebrazione del Centenario Ariosteo (6 luglio 1933 XI)" sul margine superiore sinistro.
E' presente una filigrana riproducente uno stemma coronato con all'interno le inziali "C. M.".
Manca la relativa busta.
E' impossibile stabilire dove si trovi Bertoni, mancando la relativa busta.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
R. Ravenna, citato a c. 20r (il mittente si firma con la sola iniziale del nome "Renzo")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 21r
|
Date
|
1932-11-14 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XI"; il timbro postale di partenza reca la data 1932-11-15)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera + busta
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna gli comunica la necessità di spostare lo svolgimento della commemorazione ufficiale dell'Ariosto nel settembre 1933 in quanto per il giorno prestabilito risulta essere fissato il ritorno in Italia della squadra atlantica dell'Aviazione Italiana con a capo il Gen. Balbo e gli chiede di esprimere quanto prima il suo parere a proposito.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "Il Podestà di Ferrara" sul margine superiore sinistro.
La relativa busta è affrancata - con due francobolli dei quali uno è espresso e l'altro e dedicato al Decennale della Marcia su Roma - e reca, sul recto, tre timbri postali di partenza e il timbro della posta espresso; sul verso, l'intestazione a stampa "Il Podestà di Ferrara" e tre timbri postali - dei quali uno di partenza e due di arrivo.
Bertoni si trova a Roma.
Nel testo della lettera è nominato il seguente personaggio: Italo Balbo.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
R. Ravenna, citato a c. 23r (il mittente si firma con la sola iniziale del nome "Renzo")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a (il nome e cognome del destinatario non sono chiaramente espressi, mancando la relaiva busta)
|
Date
|
1932-11-25 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XI"; manca la relativa busta)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna esprime il suo dispiacere per gli inconvenienti creati dallo spostamento dello svolgimento della commemorazione ufficiale dell'Ariosto nel settembre 1933 e gli comunica che gli allega il comunicato che sarà trasmesso ai giornali per spiegare il disguido; inoltre, gli chiede di fare in modo che il Paribeni non rinunci alla presidenza della Commissione Artistica per l'allestimento della Mostra e di adoperarsi affinchè il contributo dell'Accademai d'Italia alla manifestazione non sia limitato a quello versato.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "Il Podestà di Ferrara" sul margine superiore sinistro.
E' presente in calce al testo uno scritto autografo del mittente.
Manca la relativa busta.
E' impossibile stabilire dove si trovi Bertoni, mancando la relativa busta.
Nel testo della lettera sono nominati i seguenti personaggi: Benito Mussolini, Ugo Ojetti, Roberto Paribeni.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
R. Ravenna, citato a c. 24r (il mittente si firma con la sola iniziale del nome "Renzo")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 25r
|
Date
|
1932-11-25 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XI"; il timbro postale di partenza reca la data 1932-11-26)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera + busta
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna gli comunica che per l'allestimento dell'esposizione della Pittura Ferrarese del Quattrocento nell'ambito della celebrazione del IV Centenario della morte delll'Ariosto è stata costituita una sottocommissione che comprende un comitato di presidenza del quale è chiamato a fare parte anche lui e gli chiede di accettare l'incarico; inoltre, lo invita alla prima riunione di tale Comitato.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "Comitato per la Celebrazione del Centenario Ariosteo (6 luglio 1933 XI)" sul margine superiore sinistro.
E' presente una filigrana riproducente uno stemma coronato con all'interno le inziali "C. M.".
La relativa busta è affrancata - con due francobolli dei quali uno è dedicato alla Mostra della Rivoluzione Fascista del 1932 - e reca, sul recto, tre timbri postali di partenza e il timbro della posta espresso; sul verso, tre timbri postali - dei quali uno di partenza e due di arrivo - il tagliando dell'agenzia di recapito espressi.
Bertoni si trova a Roma.
Nel testo della lettera sono nominati i seguenti personaggi: Nino Barbantini, Ugo Ojetti, Roberto Paribeni, Corrado Ricci, Adolfo Venturi.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
R. Ravenna, citato a c. 26r (il mittente si firma con la sola iniziale del nome "Renzo")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 27r
|
Date
|
1932-11-28 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XI"; il timbro postale di partenza reca la data 1932-11-29)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera + busta
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna lo ringrazia per avere messo a disposizione del Comitato per la Celebrazione del Centenario Ariosteo una sala della Farnesina e gli comunica di avere espresso a S. E. Formichi il suo desoderio di incontrarlo per discutere delle manifestazioni che si svolgeranno sotto il patrocinio dell'Accademia d'Italia.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "Comitato per la Celebrazione del Centenario Ariosteo (6 luglio 1933 XI)" sul margine superiore sinistro.
E' presente una filigrana riproducente uno stemma coronato con all'interno le inziali "C. M.".
La relativa busta è affrancata - con un francobollo dedicato alla Decennale della Marcia su Roma - e reca, sul recto, l'intestazione a stampa "Comitato del Centenario Ariosteo" e due timbri postali di partenza; sul verso, il timbro postale di arrivo.
Bertoni si trova a Roma.
Nel testo della lettera sono nominati i seguenti personaggi: Carlo Formichi, Ugo Ojetti.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 28r
|
Date
|
1933-02-01 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XI"; il timbro postale di partenza risulta illeggibile in relazione al giorno)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera + allegato + busta
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna gli comunica di avere fatto richiesta di sovvenzione presso l'Accademia d'Italia a favore del Comitato per la Celebrazione del Centenario Ariostesco e gli chiede di patrocinare la sua causa presso la stessa.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "Comitato per la Celebrazione del Centenario Ariostesco" sul margine superiore centrale.
E' presente una filigrana riproducente uno stemma coronato con all'interno le inziali "C. M.".
La relativa busta è affrancata e reca, sul recto, l'intestazione a stampa "Celebrazione del Centenario Ariostesco" e due timbri postali di partenza sovrapposti; sul verso, il timbro postale di arrivo che risulta illeggibile.
Bertoni si trova a Roma.
Alla lettera sono allegati tre fogli dattiloscritti contenenti la richiesta di sovvenzione da parte dell'Accademia d'Italia a favore del Comitato per la Celebrazione del Centenario Ariostesco nonchè il programma della commemorazione ufficiale del poeta.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
R. Ravenna, citato a c. 34r (il mittente si firma con la sola iniziale del nome "Renzo")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a (il nome e cognome del destinatario non sono charamente espressi mancando la relativa busta)
|
Date
|
1933-02-10 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XI"; manca la relativa busta)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna gli comunica che il Comitato per la Celebrazione del Centenario Ariostesco ha fatto richiesta presso il direttore dlela Biblioteca Estense di Modena del prestito di alcuini fogli della Bibbia di Borso d'Este slegata al momento allo scopo di poterli esporre in occasione della Mostra della Pittura Ferrarese del Quattrocento e gli chiede di appoggiare la loro richiesta presso il dir. Fava e il Gr. Uff. Salvagnini.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "Comitato per la Celebrazione del Centenario Ariostesco" sul margine superiore centrale.
Su entrambi i fogli è presente una filigrana riproducente uno stemma coronato con all'interno le inziali "C. M.".
Manca la relativa busta.
E' impossibile stabilire dove si trovi Bertoni, mancando la relativa busta.
Nel testo della lettera sono nominati i seguenti personaggi: Domenico Fava e [...] Salvagnini.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 36r
|
Date
|
1933-03-27 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XI"; il timbro postale di partenza reca la data 1933-03-27)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera + busta
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna gli chiede un incontro a Roma allo scopo di prendere gli ultimi e definitivi accordi per la celebrazione del centenario ariostesco.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "Comitato per la Celebrazione del Centenario Ariostesco" sul margine superiore centrale.
E' presente una filigrana riproducente uno stemma coronato con all'interno le inziali "C. M.".
La relativa busta è affrancata - con due francobolli dei quali uno è espresso - e reca, sul recto, l'intestazione a stampa "Celebrazione del Centenario Ariostesco" e tre timbri postali di partenza; sul verso, quattro timbri postali dei quali uno di partenza e tre di arrivo.
Bertoni si trova a Roma.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
R. Ravenna, citato a c. 37r (il mittente si firma con la sola iniziale del nome "Renzo")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 38r
|
Date
|
1933-08-17 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XI"; il timbro postale di partenza reca la data 1933-08-17)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera + busta
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna gli comunica di averlo cercato invano a Roma e gli chiede di confermare o meno la data prescelta per la commemorazione ufficiale dell'Ariosto.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "Comitato per la Celebrazione del Centenario Ariostesco" sul margine superiore centrale.
E' presente una filigrana riproducente uno stemma coronato con all'interno le inziali "C. M.".
La relativa busta è affrancata e reca, sul recto, l'intestazione a stampa "Comitato per la Celebazione del Centenario Ariostesco" e il timbro postale di partenza; sul verso, il timbro postale di arrivo.
Bertoni si trova a Modena.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
R. Ravenna, citato a c. 39r (il mittemte si firma con la sola iniziale del nome "Renzo")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 39r
|
Date
|
1933-09-09 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XI"; il timbro postale di partenza reca la data 1933-09-09)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera + allegato + busta
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna gli comunica che gli allega una copia della lettera da lui inviata alla Presidenza dell'Accademia d'Italia in merito alla celebrazione del centenario ariostesco e che lo terrà informato circa la partecipazione o meno della Casa reale alla commemorazione ufficiale del poeta.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "Comitato per la Celebrazione del Centenario Ariostesco" sul margine superiore centrale.
E' presente una filigrana riproducente uno stemma coronato con all'interno le inziali "C. M.".
La relativa busta è affrancata e reca, sul recto, l'intestazione a stampa "Comitato per la Celebazione del Centenario Ariostesco" e due timbri postali di partenza; sul verso, il timbro postale di arrivo.
Bertoni si trova a Modena.
Alla lettera è allegata una copia della lettera del Ravenna alla Presidenza dell'Accademia d'Italia, datata 7 settembre 1933, con la quale esprime il desiderio che la cerimonia per la commemorazione ufficiale dell'Ariosto si svolga nella data prescelta e la necessità che a Ferrara si rechi un accademico per definire i particolari dello svolgimento della cerimonia e del soggiorno degli accademici.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
R. Ravenna, citato a c. 43r (il mittente si firma con la sola iniziale del nome "Renzo")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 43r
|
Date
|
1933-09-20 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XI"; il timbro postale di partenza reca la data 1933-09-21)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera + busta
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna gli comunica la disponibilità della Casa Reale a partecipare alla commemorazione ufficiale dell'Ariosto e che gli acclude la copia della lettera da lui inviata alla Presidenza dell'Accademia d'Italia per informarla della cosa.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "Comitato per la Celebrazione del Centenario Ariostesco" sul margine superiore centrale.
E' presente una filigrana riproducente uno stemma coronato con all'interno le inziali "C. M.".
La relativa busta è affrancata - con due francobolli dei quali uno è imperiale - e reca, sul recto, l'intestazione a stampa "Comitato per la Celebazione del Centenario Ariostesco", tre timbri postali di partenza e il contrassegno di raccomandata; sul verso, il timbro postale di arrivo.
Bertoni si trova a Modena.
Nel testo della lettera è nominato il seguente personaggio: Re Vittorio Emanuele III.
Alla lettera è allegata una copia della lettera del Ravenna alla Presidenza dell'Accademia d'Italia, datata 20 settembre 1933, con la quale comunica la partecipazione del Re d'Italia alla cerimonia per la commemorazione ufficiale dell'Ariosto e chiede che da parte dell'Accademia d'Italia si definiscano gli ultimi particolari della manifestazione.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 48r
|
Date
|
1934-11-19 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XIII"; il timbro postale di partenza reca la data 1934-11-19)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera + busta
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna gli comunica che una professoressa di sua conoscenza, validissima studiosa di storia locale ferrarese, ha presentato la domanda di partecipazione al concorso per i premi d'incoraggiamento banditi dall'Accademia d'Italia e gli chiede di appoggiare la sua aspirazione.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "Il Podestà di Ferrara" sul margine superiore sinistro.
E' presente una filigrana riproducente una corona di alloro con all'interno raffigurata un'aquila ad ali spiegate sottesa dalla scritta "Italia".
La relativa busta è affrancata e reca, sul recto, due timbri postali di partenza; sul verso, omandata; sul verso, l'intestazione a stampa "Il Podestà di Ferrara".
Bertoni si trova a Roma.
Nel testo della lettera è nominato il seguente personaggio: Gianna Pazzi.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ravenna, citato a c. 50r (il mittente si firma con il solo cognome, omettendo il nome "Renzo")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 49r
|
Date
|
1935-04-23 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XIII"; il timbro postale di partenza reca la data 1935-04-23)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera + busta
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna gli comunica che per la celebrazione dell'VIII centenario del Duomo di Ferrara si è costituito un comitato sotto il patrocinio dell'Accademia d'Italia e che per l'occasione saranno tenute delle Lezioni il cui scopo è quello di illustrare i pregi della cattedrale di Ferrara sotto diversi aspetti e gli chiede di tenere la prima di queste lezioni.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "Comitato per la Celebrazione dell'VIII Centenario del Duomo di Ferrara. Giunta Esecutiva" sul margine superiore centrale.
E' presente su entrambi i fogli una filigrana riproducente un grifone coronato sotteso dalla scritta "Grifonis".
La relativa busta è affrancata e reca, sul recto, l'intestazione a stampa "Comitato per la Celebrazione dell'VIII Centenario del Duomo di Ferrara. Giunta Esecutiva", tre timbri postali di partenza e il contrassegno di raccomandata; sul verso, omandata; sul verso, tre timbri postali - dei quali uno di partenza e due di arrivo.
Bertoni si trova a Modena.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
R. Ravenna, citato a c. 53r (il mittente si firma con la sola iniziale del nome "Renzo")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 54r
|
Date
|
1935-07-15 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XIII"; il timbro postale di partenza reca la data 1935-07-15)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera + busta
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna esprime la speranza che la sua decisione di non partecipare alla celebrazione dell'VIII centenario del Duomo di Ferrara possa essere da lui riconsiderata considerando che è la persona più adatta a trattare il tema a lui riservato e che ha diversi mesi a disposizione per scegliere la data a lui più congeniale.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "Comitato per la Celebrazione dell'VIII Centenario del Duomo di Ferrara. Giunta Esecutiva" sul margine superiore centrale.
E' presente su entrambi i fogli una filigrana riproducente un grifone coronato sotteso dalla scritta "Grifonis".
La relativa busta è affrancata e reca, sul recto, l'intestazione a stampa "Comitato per la Celebrazione dell'VIII Centenario del Duomo di Ferrara. Giunta Esecutiva", tre timbri postali di partenza e il contrassegno di raccomandata; sul verso, omandata; sul verso, quattro timbri postali - dei quali uno di partenza e tre di arrivo.
Bertoni si trova a Forte dei Marmi (Lucca).
Nel testo della lettera è nominato il seguente personaggio: [Gustavo] Giovannoni.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
R. Ravenna, citato a c. 56r (il mittente si firma con la sola iniziale del nome "Renzo")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 55r
|
Date
|
1935-08-05 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista errato: l'anno giusto è il "XIII"; il timbro postale di partenza reca la data 1935-08-05)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera + busta
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna lo ringrazia per avere accettato di tenere una lezione sulla Cattedrale di Ferrara nell'ambito della celebrazione dell'VIII centenario del Duomo di Ferrara.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "Comitato per la Celebrazione dell'VIII Centenario del Duomo di Ferrara. Giunta Esecutiva" sul margine superiore centrale.
E' presente una filigrana riproducente un grifone coronato sotteso dalla scritta "Grifonis".
La relativa busta è affrancata e reca, sul recto, l'intestazione a stampa "Comitato per la Celebrazione dell'VIII Centenario del Duomo di Ferrara. Giunta Esecutiva" e due timbri postali di partenza; sul verso, il timbro postale di arrivo, il timbro del Comune di Ferrara ed il chiudi-lettera "10 centesimi per tubercolosi poveri".
Bertoni si trova a Modena.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
R. Ravenna, citato a c. 58r (il mittente si firma con la sola iniziale del nome "Renzo")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 58r
|
Date
|
1936-02-06 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XIV"; il timbro postale di partenza reca la data 1936-02-06)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera + busta
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna gli chiede a nome della prof. Pazzi, validissima studiosa di storia locale ferrarese, di intervenire presso l'Accademia d'Italia affinchè questa le assegni uno dei sussidi erogati ai più meritevoli.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "Il Podestà di Ferrara" sul margine superiore sinistro.
La relativa busta è affrancata - con tre francobolli imperiali - e reca, sul recto, due timbri postali di partenza; sul verso, l'intestazione a stampa "Il Podestà di Ferrara".
Manca il timbro postale di arrivo.
Bertoni si trova a Roma.
Nel testo della lettera è nominato il seguente personaggio: Gianna Pazzi.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
R. Ravenna, citato a c. 60r (il mittente si firma con la sola iniziale del nome "Renzo")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 30r
|
Date
|
1936-03-17 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XIV"; manca la relativa busta)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna gli chiede di confermare o meno la data prescelta dal Comitato per la Celebrazione dell'VIII Centenario del Duomo di Ferrara.per tenere la sua lezione illustrativa della cattedrale ferrarese.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "Comitato per la Celebrazione dell'VIII Centenario del Duomo di Ferrara. Giunta Esecutiva" sul margine superiore centrale.
E' presente una filigrana riproducente un grifone coronato sotteso dalla scritta "Grifonis".
Manca la relativa busta.
Dall'intestazione in calce al testo della lettera si ricava che Bertoni si trova a Roma.
Nel testo della lettera è nominato il seguente personaggio: Carlo Calzecchi Onesti.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
R. Ravenna, citato a c. 62r (il mittente si firma con la sola iniziale dle nome "Renzo")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 62r
|
Date
|
1936-04-29 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XIV"; il timbro postale di partenza reca la data 1936-04-29)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera + busta
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna lo ringrazia per avere accettato di tenere la sua lezione illustrativa della cattedrale ferrarese nella data prescelta dal Comitato per la Celebrazione dell'VIII Centenario del Duomo di Ferrara.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "Il Podestà di Ferrara" sul margine superiore sinistro.
La relativa busta è affrancata - con due francobolli dei quali uno è espresso - e reca, sul recto, tre timbri postali di partenza; sul verso, il timbro postale di arrivo e il tagliando dell'agenzia di recapito espressi.
Bertoni si trova a Roma.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ravenna, citato a c. 65r (il mittente si firma con il solo cognome, omettendo il nome "Renzo")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 65r
|
Date
|
1936-09-29 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XIV"; manca la relativa busta)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna gli comunica che in occasione dell'inaugurazione del nuovo anno accadenmco a Ferrara si svolgerà l'inaugurazione anche della chiesetta di S. Agnese e gli chiede di parteciparvi con una sua prolusione su Lodovico Antonio Muratori che ne fu prevosto.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "Il Podestà di Ferrara" sul margine superiore sinistro.
Manca la relativa busta.
Dall'intestazione in calce al testo della lettera si ricava che Bertoni si trova a Roma.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
R. Ravenna, citato a c. 67r (il mittente si firma con la sola iniziale del nome Renzo")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 67r
|
Date
|
1936-10-15 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XIV"; il timbro postale di partenza reca la data 1936-10-15)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera + busta
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna lo ringrazia per avere accettato di partecipare all'inaugurazione della chiesetta di S. Agnese con una sua prolusione su Lodovico Antonio Muratori.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "Il Podestà di Ferrara" sul margine superiore sinistro.
La relativa busta è affrancata e reca, sul recto, due timbri postali di partenza e una correzione di indirizzo - Roma anzichè Modena; sul verso, due timbri postali di arrivo e l'intestazione a stampa "Il Podestà di Ferrara".
Bertoni si trova a Roma.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
R. Ravenna, citato a c. 69r (il mittente si firma con la sola iniziale del nome "Renzo")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 69r
|
Date
|
1936-10-30 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XV"; il timbro postale di partenza reca la data 1936-10-31)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera + busta
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna gli comunica una data alternativa per tenere la sua commemorazione di Lodovico Antonio Muratorti in occcasione dell'inaugurazione della chiesetta di S. Agnese data la coincidenza con l'inaugurazione dell'Accademia d'Italia.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "Il Podestà di Ferrara" sul margine superiore sinistro.
La relativa busta è affrancata e reca, sul recto, due timbri postali di partenza; sul verso, il timbro postale di arrivo, l'intestazione a stampa "Il Podestà di Ferrara" e la legenda "Prestito Nazionale Rendita 5%".
Bertoni si trova a Modena.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
R. Ravenna, citato a c. 73v (il mittente si firma con la sola iniziale del nome "Renzo")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertoni, Giulio < 1878-1942 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a (il nome e cognome del destinatario non sono chiaramente espressi, mancando la relativa busta)
|
Date
|
1937-01-25 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XV"; manca la relativa busta)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
lettera
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ferrara
|
Argomento
|
Lettera nella quale Ravenna gli comunica che nella sessione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione sarà proposta la nomina di ordinario dii Clinica delle Malattie Nervose e Mentali il prof. Boschi, attuale direttore dell'Ospedale Psichiatrico di Ferrara, e gli chiede di considerare in quell'occasione in maniera benevola la cosa viste le tante onorificienze conferite al personaggio.
|
Osservazioni
|
Lettera dattiloscritta con f. a. e con l'intestazione a stampa "Il Podestà di Ferrara" sul margine superiore sinistro.
Manca la relativa busta.
E' impossibile stabilire dove si trovi Bertoni, mancando la relativa busta.
Nel testo della lettera sono nominati i seguenti personaggi: Gaetano Boschi, Mario Donati, Raffaele Bastianelli, Davide Giordano.
|
Autore della scheda
|
Milena Ricci
|
Ultima modifica
|
Milena Ricci
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
21/05/2010
|
Ultima modifica
|
21/05/2010
|
Numero di inventario
|
242.000
|
CNMS
|
CNMS\0000113296
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Estense Universitaria - Modena
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231