Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati, si tratta di 36 fascicoli; 1741-1796 data desumibile (la datazione si riferisce agli estremi cronologici rilevati nelle lettere del carteggio); cc. I + 281 + I; carte numerate a matita, in basso a sinistra, nel 1983. Il volume è numerato a matita, in basso a sinistra di ogni carta. La numeazione è datata espressamente al 1983
Identificatore
|
CNMD\0000088311
|
Dimensioni
|
mm 284 x 200 (c. relative a legatura), (le dimensioni si riferiscono alla legatura del volume)
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: ;
Materia della coperta: Coperta in pergamena, Coperta in carta, piatti in materiale cartaceo e dorso rinforzato in pergamena.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Beldemandis, Prosdocimo de, "Expositiones tractatus pratice cantus mensurabilis Magistri Johannis de Muris a Magistro Prosdocimo de Beldemandis de Padua compilate" [ Ms. sec. XV]
Titolo identificato: Johannes de Muris, vedi Murs, Jehan des
Titolo identificato: Marchetto da Padova, "Lucidarium" [scritto tra il 1309 e il 1318, ms.]
Titolo identificato: Murs, Jehan des," Ars contracpunti" [Ms.]
Titolo identificato: Murs, Jehan des," Ars pratica cantus mensurabilis" [Ms.]
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(1706-1784, NG)
F. Giambattista Martini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1761-07-01
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
A c. 2r è presente il timbro di possesso della Biblioteca Riccardiana di Firenze
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Richiede una copia di alcuni manoscritti musicali tra quelli indicati in una lista inviata da Mehus, eccetto il "Lucidarium" di Marchetto da Padova, che già possiede.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Murs, Jehan des, ["Ars pratica cantus mensurabilis".Ms.;]
Murs, Jehan des, ["Ars contracpunti". Ms]
Beldemandis, Prosdocimo de, ["Expositiones tractatus pratice cantus mensurabilis ..,. Ms. sec. XV]
|
Titoli
|
Titolo identificato: Mei, Girolamo, "De modis musicis antiquorum", Venezia, 1602
Nomi presenti nei titoli:
Agelli, Paolo Antonio , Riccardi, Gabriello
|
Note al testo
|
A c. 16v annotazione di Mehus con la data di arrivo della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
F. Giambattista Martini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1761-08-11
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Ringrazia per aver ricevuto l'epitaffio di Girolamo Mei, utile per l'edizione del trattato "De modis musicis" dello stesso Mei che Martini sta preparando.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Mei, Girolamo, "De modis musicis antiquorum"
Persone menzionate:
Agelli, Paolo Antonio
Riccardi, Gabriello
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ciconia, Johannes, "Novae musicae" [Ms.]
Nomi presenti nei titoli:
Agelli, Paolo Antonio, Riccardi, Gabriello
|
Note al testo
|
A c. 15v annotazione del Mehus con indicazione della data di ricevimento della lettera
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
F. Giambattista Martini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1761-09-22
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
ingrazia per aver ricevuto un manoscritto anonimo di musica. Comunica di aver scoperto che si tratta dell'"Opus Musicae de proportionibus" ["Novae musicae"] di Johannes Ciconia.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Agelli, Paolo Antonio
Riccardi, Gabriello
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ciconia,Johannes, "De Proportionibus" [Ms.]
Titolo identificato: Marchetto da Padova
Titolo identificato: Murs, Jehan des
Nomi presenti nei titoli:
Agelli, Paolo Antonio, Bonadies, Johannes, Francone da Colonia
|
Note al testo
|
A c. 14v annotazione per mano del Mehus con la data di ricevimento della lettera
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
F. Giambattista Martini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1761-11-01
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Vistose macchie scure a c. 5.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Conferma l'attribuzione di paternità a Johannes Ciconia del manoscritto riccardiano [tuttora conservato presso la biblioteca Riccardiana di Firenze, segn. Ricc. 734] inviatogli dal Mehus, dopo aver fatto un confronto con un trattato della sua collezione di provenienza ferrarese, datato 1437. Fornisce elementi di discordanza tra i due codici e ipotizza gli estremi cronologici in cui questo compositore visse. [di questa lettera esiste la minuta nel carteggio martiniano conservato a Bologna].
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Ciconia, Johannes, "De Proportionibus"
Marchetto da Padova
Murs, Jehan des
Persone menzionate:
Francone da Colonia
Bonadies, Johannes
|
Titoli
|
Titolo identificato: Aristide Quintiliano
Titolo identificato: Fabricius, Johan Albert, "Bibliotheca Graeca", Hamburgi, 1721
Titolo identificato: Martini, Giovanni Battista, "Jo. Baptistae Doni,... Lyra Barberina. Accedunt ejusdem opera pleraque nondum edita ad veterum musicam illustrandam pertinentia, ex autographis collegit... Antonius Franciscus Gorius,... absoluta vero studio et opera Jo. Baptista Passeri", Florentiae, 1763
Titolo identificato: Martini, Giovanni Battista,"Storia della musica", Bologna, 1757-1781
Titolo identificato: Meibom, Marcus, "Antiquae Musicae auctores septem. Graece et latine. Marcus Maibomius restituit ac netis explicavit", Amstelodami, 1652
Titolo identificato: Murs, Jehan des
Nomi presenti nei titoli:
Ciconia, Johannes de, Gori, Antonio Francesco , Passeri, Giovanni Battista
|
Note al testo
|
A c. 13v annotazione dell'anno di ricevimento per mano del Mehus.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
F. Giambattista Martini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1761-12-19
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Scrive di alcuni lavori manoscritti di Giovan Battista Doni [alcuni saranno pubblicati postumi nella "Lyra Barberina" del 1763]: prega di ricevere copia di alcune parti; non è interessato ai trattati greci, dei quali desidera un elenco dei titoli per confrontarli con la "Bibliotheca graeca" del Fabricius. Conclude la lettera con un aggiornamento biografico su Johannes Ciconia.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Murs, Jehan des
Fabricius, "Bibliotheca Graeca"
Aristide Quintiliano
Meibom, Marco, ["Antiquae Musicae auctores septem"]
[Martini,Giovan Battista, "Storia della musica"]
Persone menzionate:
Gori, Anton Francesco
Passeri, Giovanni Battista
|
Titoli
|
Titolo identificato: Beldemandis, Prosdocimo de, "Expositiones tractatus pratice cantus mensurabilis Magistri Johannis de Muris a Magistro Prosdocimo de Beldemandis de Padua compilate", ms. sec. XV
Titolo identificato: Murs, Jehan des
Titolo identificato: Ugolino da Orvieto, "Declaratio musice discipline ", ms.
Nomi presenti nei titoli:
Agelli, Paolo Antonio
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
F. Giambattista Martini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1762-01-04
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Ringrazia per il completamento della copia del codice con opere di Jehan des Murs. Chiede notizie della disponibilità dell'opera di Ugolino da Orvieto, "Declaratio musice discipline", per accertare l'invenzione della mano guidoniana attribuita a Guido d'Arezzo.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Murs, Jehan des [opera non specificata]
Beldemandis, Prosdocimo de, "Expositiones..."
Persone menzionate:
Agelli, Paolo Antonio
|
Titoli
|
Nomi presenti nei titoli:
Agelli, Paolo Antonio
|
Note al testo
|
A c. 11v annotazione per mano del Mehus con indicazione della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
F. Giambattista Martini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1762-01-26
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Ringrazia per tutte le copie a lui fornite dei codici riccardiani di argomento musicale, riservandosi di farne a suo tempo doverosa menzione.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
[Agelli, Paolo Antonio]
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ciconia, Johannes
Note: L'autore è citato senza riferimento ad alcuna delle sue opere. Nomi presenti nei titoli:
Albano, vescovo di Padova, Steno, Michele, Zabarella, Francesco
|
Note al testo
|
A c. 11v annotazione per mano dei Mehus con data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
F. Giambattista Martini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1762-02-23
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Sono presenti vistose e antiche macchie di umidità sulla carta.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Invia allegata alla lettera copia del manifesto di una sua opera [non specificata]. Afferma che il compositore Johannes Ciconia visse a principio del sec. XV poiché alcuni suoi brani musicali sono inclusi in una raccolta dedicata a personaggi operanti nei primi venti anni del '400.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Albano, vescovo di Padova
Zabarella, Francesco
Steno, Michele
Allegato:
manifesto di un'opera ["Storia della musica"?] di Giovan Battista Martini, non pervenuto.
|
Titoli
|
Titolo identificato: [?], Sinido di Bologna, 1654
Titolo identificato: [?], Sinodo di Bologna, 1564
Nomi presenti nei titoli:
Boncompagni, Girolamo, Paleotti, Gabriele
|
Note al testo
|
A c. 29v annoazione del Mehus con data di arrivo della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
F. Giambattista Martini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1762-06-22
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Scrive sull'esito positivo della sua ricerca sul Sinodo di Bologna, di cui ha trovato l'edizione del 1654 e non quella del 1564 richiesta dall'abate, evidenziando alcune precisazioni storiche su errori perpetuatisi nei secoli. Allega il frontespizio di un'opera stampata a Bologna [senza ulteriori precisazion]. Lo informa sul suo precario stato di salute.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Boncompagni, Girolamo
Paleotti, Gabriele
Allegato:
Frontespizio di un'opera non specificata stampata a Bologna, non pervenuto
|
Titoli
|
Titolo identificato: Mei, Girolamo, "De modis musicis antiquorum", ms., 1574
Titolo identificato: Rameau, Jean-Philippe, "Origine des sciences", Parigi, 1760
Note: Trattato pubblicato anonimo. Nomi presenti nei titoli:
Lami, Giovanni, Trombelli, Giovanni Crisostomo
|
Note al testo
|
A C. 28v annotazione dell'anno di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(1706-1784)
F. Giambattista Martini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1762-08-14
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Informa di aver ricevuto un trattato anonimo pubblicato a Parigi nel 1762, dal titolo "Origine des sciences", che padre Martini stesso attribuisce a Jean-Philippe Rameau. Conclude aggiornando il Mehus sul suo precario stato di salute, sperando comunque di poter terminare l'edizione del "De modis musicis antiquorum" di Girolamo Mei [opera in realtà rimasta manoscritta].
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Trombelli, Giovanni Crisostomo
Lami, [Giovanni]
|
Titoli
|
Titolo identificato: Chiabrera, Gabriello, "Lettere di Gabriello. Chiabrera nobile Savonese", ?
Titolo identificato: Martini, Giovanni Battista, "Storia della musica", Bologna, 1757-1781
Nomi presenti nei titoli:
Archivio del Duomo di Firenze
|
Note al testo
|
A c. 27v annotazione per mano del Mehus con la data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
F. Giambattista Martini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1762-12-21
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Ringrazia per la notizia di un antico codice conservato nell'Archivio del Duomo di Firenze, del quale chiede di ricevere in copia una sola antifona, completa di notazione musicale, importante per la sua opera ["Storia della musica"]. Invierà con la successiva spedizione l'opera di Gabriello Chiabrera [non specificata, cfr. lettera 193].
|
Titoli
|
Titolo identificato: Chiabrera, Gabriello, "Lettere di Gabriello Chiabrera nobile Savonese". ?
Nomi presenti nei titoli:
Pallavicino, Gian Luca
|
Note al testo
|
A c. 26v annotazione per mano del Mehus con data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
F. Giambattista Martini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1762-12-30
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Informa di essere riuscito a procurare una copia delle "Lettere" di Gabriello Chiabrera. Ricorda di essere in attesa della copia dell'antifona dal codice fiorentino e propone come pagamento della copia lo scambio con il libro del Chiabrera [cfr. lettera 189].
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Agelli, Paolo Antonio
Pallavicino, Gian Luca
|
Titoli
|
Titolo identificato: Martini, Giovanni Battista, "Jo. Baptista Doni,... Lyra Barberina. Accedunt ejusdem opera pleraque nondum edita ad veterem musicam illustrandam pertinentia, ex autographis collegit... Antonius Franciscus Gorius,... absoluta vero studio et opera Jo. Baptistae Passeri", Florentia, 1763
Titolo identificato: Martini, Giovanni Battista, "Storia della musica", Bologna, 1757-1781
Nomi presenti nei titoli:
Archivio del Duomo di Firenze
|
Note al testo
|
A. c.25v annotazione del Mehus con indicazione della data di arrivo della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
F. Giambattista Martini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1763-03-22
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Esorta a continuare la ricerca dell'opera di Giovan Battista Doni ["Lyra Barberina"], fondamentale per concludere il secondo volume della sua "Storia [della musica]". Ringrazia per la copia dell'antifona contenuta nel codice dell'archivio del duomo di Firenze, di cui si parlava anche nelle lettere precedenti.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Martini, Giovanni Battista, "Jo. Baptista Doni,... Lyra Barberina. Accedunt ejusdem opera pleraque nondum edita ad veterem musicam illustrandam pertinentia, ex autographis collegit... Antonius Franciscus Gorius,... absoluta vero studio et opera Jo. Baptistae Passeri", Florentia, 1763
Titolo identificato: Martini, Giovanni Battista, "Storia della musica", Bologna, 1757-1781
Nomi presenti nei titoli:
Passeri, Giovanni Battista
|
Note al testo
|
A c. 24v annotazione del Mehus con indicazione della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
F. Giambattista Martini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1763-02-01
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Chiede di poter consultare una copia anche imperfetta dell'opera di Giovan Battista Doni ["Lyra Barberina"], stampata da Giovanni Battista Passeri per il quale aveva redatto un indice delle materie contenute nel lavoro del Doni. Riconferma l'importanza per i musicisti di tale opera, determinante per la continuazione della sua "Storia della musica".
|
Titoli
|
Titolo identificato: Chiabrera, Gabriello, "Lettere di Gabriello Chiabrera nobile Savonese", ?
Titolo identificato: Martini, Giovanni Battista, "Jo. Baptista Doni,... Lyra Barberina. Accedunt ejusdem opera pleraque nondum edita ad veterem musicam illustrandam pertinentia, ex autographis collegit... Antonius Franciscus Gorius,... absoluta vero studio et opera Jo. Baptistae Passeri", Florentia, 1763
Titolo identificato: Martini, Giovanni Battista, "Storia della Musica", Bologna, 1751-1781
Titolo identificato: Mei, Girolamo, "De modis musicis antiquorum"
Nomi presenti nei titoli:
Gori, Anton Francesco
|
Note al testo
|
A c. 47v annotazione del Mehus con data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
F. Giambattista Martini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1763-01-18
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Propone di offrirgli il libro di Gabriello Chiabrera ["Lettere"]in cambio delle spese sostenute per la copia dell'antifona contenuta nel codice fiorentino, per cui chiede particolare attenzione nel riportare la notazione il più possibile identica all'originale. Si informa sulla pubblicazione dell'opera di Giovan Battista Doni ["Lyra Barberina"], rimandando al termine della redazione del secondo tomo della sua opera ["Storia della musica"] la consultazione del trattato di Girolamo Mei ["De modis musicis antiquorum"].
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Gori, Anton Francesco
|
Titoli
|
Titolo identificato: Martini, Giovanni Battista, "Storia della musica", Bologna, 1751-1781
Titolo identificato: Ugolino di Orvieto, "Declaratio musice discipline", ms., 1430/1440
Nomi presenti nei titoli:
Agelli, Paolo Antonio
|
Note al testo
|
A c. 46v annotazione del Mehus con indicazione della data di arrivo della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
F. Giambattista Martini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1764-11-06
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Chiede una copia del trattato di Ugolino di Orvieto ["Declaratio musice discipline"]. Annuncia di essere in procinto di terminare il secondo volume della sua "Storia della musica".
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Agelli, Paolo Antonio
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ugolino da Orvieto, "Declaratio musicae disciplinae" ms., 1430/1440
Nomi presenti nei titoli:
Agelli, Paolo Antonio
|
Note al testo
|
A c.45v annotazione del Mehus con data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(1706-1784)
F. Giambattista Martini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1765-02-12
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Conferma di aver ricevuto tre quinterni della copia del trattato di Ugolino di Orvieto ["Declaratio musicae disciplinae"] e chiede per garantire l'autenticità della sua copia, di riportarne anche eventuali interventiposteriori, rimettendosi per questo alla competenza del suo corrispondente.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Agelli, Paolo Antonio
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ugolino di Orvieto,"Declaratio musice discipline", ms. 1430/1440
Nomi presenti nei titoli:
Agelli, Paolo Antonio
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
F. Giambattista Martni, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1765-03-05
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Ringrazia per aver ricevuto nota delle variazioni e delle correzioni del trattato di Ugolino di Orvieto ["Declaratio musice discipline"], chiedendo di poter conoscere la provenienza del codice stesso per indicarlo correttamente in una eventuale citazione. Avverte che invierà presto il denaro pattuito e spera di poter presto godere dei benefici di queste spese onerose.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Agelli, Paolo Antonio
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ugolino di Orvieto, "Declaratio musice discipline", ms. 1430/1440
Nomi presenti nei titoli:
Agelli, Paolo Antonio
|
Note al testo
|
A c. 43v annotazione per mano del Mehus con data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
F. Giambattista Martini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1765-04-30
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Comunica di aver ricevuto altri quinterni della copia del codice di Ugolino di Orvieto ["Declaratio musice discipline"] con l'elenco degli errori presenti nell'originale e le rispettive correzioni.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Agelli, Paolo Antonio
|
Titoli
|
Titolo identificato: Martini, Giovanni Battista, "Storia della musica", Bologna, 1757-1781
Titolo identificato: Ugolino di Orvieto, "Declaratio musice discipline". ms., 1430/1440
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario a c. 42v
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
F. Giambattista Martini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1765-06-04
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Sigillo ricoperto da etichetta a c. 42v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Ringrazia per lal continuazione della copia del codice di Ugolino di Orvieto ["Declaratio musice discipline"] e chiede di poter ricevere ogni notizia utile sull'autore e sulla provenienza del codice.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
[Martini, Giovanni Battista, "Storia della musica"]
|
Titoli
|
Titolo identificato: Guido d'Arezzo, "Micrologus", ms. 1025
Titolo identificato: Hothby, John, "Regule de Monochordo Manuali", ms.
Titolo identificato: Hothby, John, "De Cantu figurato", ms.
Titolo identificato: Hothby, John, "Regule contrapuncti", ms.
Titolo identificato: Hothby, John, "Regule super Contrapunctum", ms.
Titolo identificato: Hothby, John, "Regule superproportiones et cantum figuratum" , ms.
Titolo identificato: Octobi, Giovanni, cfr. Hothby, John
Titolo identificato: Ugolino di Orvieto, "Declaratio musice discipline", ms. 1430/1440
Nomi presenti nei titoli:
Agelli, Paolo Antonio
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario a c. 41v.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
F. Giambattista Martini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1765-07-02
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Sigillo ricoperto da etichetta a c. 41v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Conferma di aver ricevuto altri fascicoli della copia del codice di Ugolino da Orvieto ["Declaratio musice discipline"] e di aver preso visione dei titoli degli altri trattati continuti nello stesso codice. Delle opere di John Hothbygradirebbe solamente una copia della "lettera toscana", ma non è interessato al " Micrologus" di Guido d'Arezzo, di cui possiede già diversi esemplari.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Hothby, John
|
Titoli
|
Titolo identificato: Hothby, John, "Regule Contrapuncti", ms.
Titolo identificato: Ugolino di Orvieto, "Declaratio musice discipline", ms. 1430/1440
Nomi presenti nei titoli:
Agelli, Paolo Antonio
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
F. Giambattista Martini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1766-04-01
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Ringrazia ancora per il proseguimento della copia del codice di Ugolino di Orvieto Orvieto ["Declaratio musice discipline"] e di una parte di un trattato di John Hothby ["Regule contrapuncti"], aspettando indicazioni sulle spese per la copia di tali codici.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Agelli, Paolo Antonio
|
Titoli
|
Titolo identificato: Hotbhy, John, "Regule contrapuncti", ms.
Titolo identificato: Ugolino di Orvieto, "Declaratio musice discipline", ms. 1430/1440
Nomi presenti nei titoli:
Agelli, Paolo Antonio
|
Note al testo
|
A c. 39v. indirizzo del destinatario e indicazione per mano del Mehus della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
F. Giambattista Martini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1766-04-15
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Sigillo di cera a c. 39v con triangolo isoscele e numeri cateti (2,4,8 a destra; 3, 9, 27 a sinistra). C. 39 mancante di un angolo superiore.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
C.hiede di conoscere di quanto è debitore per la copia del codice di Ugolino di Orvieto ["Declaratio musice discipline"] e del codice di John Hothby ["Regule contrapuncti"], oltre ad informarsi sulle modalità del pagamento.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Agelli, Paolo Antonio
|
Titoli
|
Nomi presenti nei titoli:
Archivio Vaticano, Beryte, Jean de, Garampi, Giuseppe, Innocenzo III
|
Note al testo
|
A c. 57v indirizzo del destinatario e annotazione, per mano del Mehus, della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(1742-1784, EIT)
Gaetano Marini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1772-05-16
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Sigillo coperto da etichetta a c. 58v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Ringrazia per le felicitazioni ricevute per il suo nuovo incarico presso gli archivi vaticani. Spiega che, a causa della mole di lavoro per la sua recente nomina, rimanderà a momenti più opportuni lo studio sulle lettere e sulle bolle di Innocenzo III, accogliendo il suggerimento del Mehus di intraprendere una ricerca sistematica sulle opere del pontefice.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Garampi, Giuseppe
Beryte, Jean de,
|
Titoli
|
Titolo identificato: Sarti, Mauro - Fattorini, Mauro," De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV", 2 voll., Bologna, 1769-1772
Nomi presenti nei titoli:
Fattorini, Mauro, Giovanni VIII
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario e annotazione con data di ricevimento della lettera, questa per mano di Mehus, a c. 57v.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1772-08-28
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Residuo di sigillo coperto da etichetta a c. 57v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Scrive delle difficoltà di inviare fuori dell'Archivio Vaticano copie di documenti ivi custoditi, come la bolla [di Innocenzo III?] dal Mehus richiesta. Giudica poco valida l'opera di Mauro Sarti, "De claris archigymnasii Bononiensis professoribus a seculo XI usque ad seculum XIV", non conclusa dall'autore ma curata dall'abate Mauro Fattorini. Ribadendo il suo sconcerto per la burocrazia vaticana circa i permessi di consultare i propri documenti, offre al Mehus la notizia che i registri delle bolle papali iniziano cronologicamente da papa Giovanni VIII.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Sarti, Mauro - Fattorini, Mauro, "De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV". 2 voll., Bologna, 1769-1772
|
Note al testo
|
A c. 57v indirizzo del destinatario e annotazione, per mano del Mehus, della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1772-12-26
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Residui di sigillo con stemma a c. 56v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Comunica la propria impossibilità a consultare efficacemente il registro delle bolle papali, che sono contenute in migliaia di grossi tomi redatti in scritture spesso molto difficili da decifrare, a causa del poco tempo libero a sua disposizione. Propone di annotarsi tutto quello che, nel corso del suo lavoro, incontrerà di interessante per l'abate fiorentino, comunicandoglielo di volta involta.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Sarti, Mauro, "De claris archigymnasii Bononiensis..."
|
Titoli
|
Titolo identificato: Corsini, Odoardo, "Series Praefectorum Urbis ab Urbe condita ad annum usque MCCCLIII sive a Christo nato DC", ?
Titolo identificato: Fantuzzi, Giovanni," Notizie degli Scrittori Bolognesi, Bologna", in prep. (1781-1789)
Titolo identificato: Marini, Gaetano, "Difesa per la Serie de' prefetti di Roma", ?
Titolo identificato: Sarti, Mauro - Fattorini, Mauro, "De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV". 2 voll., Bologna, 1769-1772
Nomi presenti nei titoli:
Guarnacci, Mario
|
Note al testo
|
A C. 55v indirizzo del destinatario e indicazione, per mano del Mehus, della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1773-03-22
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Tracce di sigillo ricoperto da etichetta a c. 55v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Comunica il suo impegno di annotare tutte le notizie letterarie relative agli interessi del Mehus, per inviarle in seguito. Scrive il titolo completo dell'opera del Sarti, "De claris archigymnasii Bononiensis professoribus a seculo XI usque ad seculum XIV", lamentandosi sulla qualità della parte dell'opera non redatta dallo stesso Sarti. Cita una propria operetta in difesa del lavoro del Corsini ["Series Praefectorum Urbis ab Urbe condita ad annum usque MCCCLIII sive a Christo nato DC"] che vorrebbe inviare al Mehus, ed annuncia un soggiorno di vacanze ad Albano per riposo.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Fantuzzi, Giovanni, ["Notizie degli scrittori bolognesi"]
[Marini, Gaetano, < "Difesa per la Serie de' prefetti di Roma">?]
Persone menzionate:
Guarnacci, Mario
|
Titoli
|
Titolo identificato: Marini, Gaetano, "Difesa per la Serie de' prefetti di Roma", ?
Nomi presenti nei titoli:
Amaduzzi, Giovanni Cristofano, Corsini, Odoardo, Guarnacci, Mario
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario e annotazione della data di ricevimento della lettera, questa per mano del Mehus, a c. 54v.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1773-08-07
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Sigillo con stemma, ricopeerto da etichetta, a c. 54v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Invia, allegato alla lettera, un foglio con le informazioni utili alle ricerche del Mehus sulla fondazione delle Università. Ringrazia il suo corrispondente per essersi dichiarato favorevole alla sua opinione nella polemica accesasi con Mario Guarnacci e Giovanni Cristofano Amaduzzi [sull'opera di Edoardo Corsini].
|
Osservazioni
|
Opere citate:
[Marini, Gaetano, "Difesa per la Serie de' prefetti di Roma"?]
Allegato:
Foglio con notizie sulle fondazioni delle università, n.p.
|
Titoli
|
Nomi presenti nei titoli:
Albegotti, Giovanni, Urbano VI
|
Note al testo
|
A c. 62v scrittura del Mehus con data di ricevimento della lettera; indirizo del destinatario alla stessa carta.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1772-06-20
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Residui di sigillo a c. 63v, coperto da etichetta.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Comunica l'unica notizia trovata su Giovanni Albergotti, vescovo di Arezzo, trovata in una bolla di Urbano VI del 1386.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ughelli, Ferdinando, "Italia Sacra", III, Roma, 1644
Nomi presenti nei titoli:
Giovanni, vescovo di Sabina, Gregorio IX, Pete, Marcellinus, Rinaldo di Porto, Rossi, abate?
|
Note al testo
|
A c. 61v indirizzo del destinatario. Numerazione progressiva, 331, 332, 333 e 334(cancellati rispettivamente 297, 298, 299 nelle prime tre carte), in alto a ciascuna delle quattro carte [Mehus?]
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1773-12-18 (
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Residui d sigillo con etichetta, a c. 61v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Annuncia di aver trovato tre bolle di Gregorio IX riguardanti Marcellino vescovo di Ascoli. Fornisce una sintesi della bolla del 26.VIII.1235 circa alcuni privilegi concessi all'abbazia di S. Maria nei pressi di Ascoli e circa una presunta donazione del vescovo di Ascoli Marcellino alla stessa abbazia. Marini raccoglie anche altre lettere che il Papa indirizza al popolo in Lombardia, oltre a quella citata da Ferdinando Ughelli e indirizzata al popolo di Piacenza, affinché venga ben accolto in quelle terre il vescovo di Ascoli, da lui mandato per controllare i disordini ivi denunciati. Cita anche lettere del papa dirette allo stesso vescovo di Ascoli, con istruzioni relative al comportamento da assumere per ripristinare la pace. Inoltre dà notizia della terza bolla di Gregorio IX, a conferma di un "lodo" pronunziato da Giovanni vescovo di Sabina e Rinaldo di Porto il 21 Aprile 1237 a Viterbo.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Giustiniano, "Istituzioni"
Titolo identificato: Giustiniano, "Novelle"
Titolo identificato: Gregorio IX, "Decretali"
Titolo identificato: Iano a Costa, cfr. La Coste, Jean
Titolo identificato: La Coste, Jean, "Commentarii seu Praelectiones in Novus thesaurus iuris civilis In decretales Gregorii IX", Parigi, 1676
Titolo identificato: Teodosio II e Valentiniano, "Novelle"
|
Note al testo
|
A c. 67v annotazione per mano del Mehus con data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(1725-1785, IBI)
Antonio Zirardini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1769-01-14
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ravenna
|
Argomento
|
Scrive di un proprio commentario alle "Novelle" di Teodosio II e di Valentiniano, promettendone una copia al Mehus. Lo informa sull'opera di Jean La Coste, "Commentarii seu Praelectiones in Novus thesaurus iuris civilis In decretales Gregorii IX". Fornisce il frontespizio esatto dell'opera di La Coste e descrive sommariamente il volume, stampato a Parigi nel 1676. Confida che la copia da lui custodita dell'opera di La Coste non può essere spedita in visione al Mehus, poiché non di sua proprietà.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Gregorio IX, "Decretali"
Giustiniano, "Novelle III e V",
Giustiniano, "Istituzioni"
|
Titoli
|
Titolo identificato: Zirardini, Filippo Antonio, "Imperator Theodosii Junioris et Valentiniani III. Novellae Leges caeteris antejustinianeis, quae in Lipsiensis anni 1745, vel in anterioribus editionibus vulgate sunt, addendae. Ex ottoboniano Ms. Codice edit ..., Faenza, 1766.
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario a c. 66v; annotazione per mano del Mehus con data di ricevimento della lettera a c. 66v.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Antonio Zirardini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1769-05-20
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Sigillo ricoperto da etichetta a c. 66v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ravenna
|
Argomento
|
Annuncia di aver inviato una copia del suo commentario alle "Novelle" teodosiane, rilegato in formato grande. Oltre a tale copia, gli invia altri sei esemplari dell'opera, in formato piccolo, affinché il Mehus possa venderli (al prezzo che più riterrà opportuno) o cambiarli con altri libri od opuscoli di qualsiasi materia, purché interessanti.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Zirardini, Filippo Antonio, "Imperator Theodosii Junioris et Valentiniani III. Novellae Leges caeteris antejustinianeis, quae in Lipsiensis anni 1745, vel in anterioribus editionibus vulgate sunt, addendae. Ex ottoboniano Ms. Codice edit ..., Faenza, 1766.
Titolo identificato: Zirardini, Filippo Antonio, "Degli antichi edifizi profani di Ravenna" Libri due. Faenza, 1762.
Nomi presenti nei titoli:
Archi, Giuseppe Antonio
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Antonio Zirardini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1764-08-12
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ravenna
|
Argomento
|
Chiede notizie sugli involucri inviatigli mesi prima, contenenti sette esemplari della sua opera sulle "Novelle" teodosiane. Trasmette il titolo di un altro suo lavoro, stampato a Faenza nel 1762, "Degli antichi edifizi profani di Ravenna", promettendogliene una copia in dono.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Archi, Giuseppe Antonio
|
Titoli
|
Titolo identificato: Zirardini, Filippo Antonio, "Degli antichi edifizi profani di Ravenna" Libri due. Faenza, 1762.
Titolo identificato: Zirardini, Filippo Antonio, "Imperator Theodosii Junioris et Valentiniani III. Novellae Leges caeteris antejustinianeis, quae in Lipsiensis anni 1745, vel in anterioribus editionibus vulgate sunt, addendae. Ex ottoboniano Ms. Codice edit ..., Faenza, 1766.
Nomi presenti nei titoli:
Archi, Giuseppe Antonio, Lupinari, abate ravennate
|
Note al testo
|
A c. 74v indicazione per mano del Mehus con data (doppia) di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Antonio Zirardini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1769-11-11
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ravenna
|
Argomento
|
Annuncia di avere consegnato all'abate Lupinari di Ravenna una copia delle proprie opere, sperando che possano giungere a Mehus senza nuovi intoppi attraverso una persona di fiducia.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Archi, Giuseppe Antonio
|
Titoli
|
Titolo identificato: Cesi, Bartolomeo
Titolo identificato: Cesio cfr. Cesi, Bartolomeo
Titolo identificato: Coste, Jean La, "Commentarii seu Praelectiones in Novus thesaurus iuris civilis In decretales Greg. IX", Parigi 1676
Titolo identificato: Turamini, Alessandro
Titolo identificato: Zirardini, Filippo Antonio, "Imperator Theodosii Junioris et Valentiniani III. Novellae Leges caeteris antejustinianeis, quae in Lipsiensis anni 1745, vel in anterioribus editionibus vulgate sunt, addendae. Ex ottoboniano Ms. Codice edit ..., Faenza, 1766.
Nomi presenti nei titoli:
Archi, Giuseppe Antonio, Cujas, Jacques de, Fusconi, Lorenzo, Gambi, Ippolito, Lovatelli, Ippolito
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario a c. 73v e, per mano del Mehus, indicazione della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Antonio Zirardini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1770-01-29
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Sigillo ricoperto da etichetta a c. 73v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ravenna
|
Argomento
|
Comunica di aver rintracciato le sei copie della sua opera sulle "Novelle" teodosiane, indicandogli la persona di Firenze presso cui si trovano e pregando l'abate di procurarsele per entrarne in possesso. In cambio accetta una edizione di un'opera di Alessandro Turamini, del cui lavoro non esprime particolare ammirazione. Ribadisce l'impossibilità di potergli prestare l'opera di Jean La Coste, perché appartenente al conte Ippolito Lovatelli.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Turamini, Alessandro
Cesi, Bartolomeo
|
Titoli
|
Nomi presenti nei titoli:
Archivio Vaticano, Biblioteca Vaticana, Del Pace ?, Marini, Gaetano
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Antonio Zirardini, citato a (idiografo)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1782-12-01
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ravenna
|
Argomento
|
Informa di aver da tempo abbandonato gli studi sui papiri della Biblioteca Vaticana, restituendo al prefetto dell'Archivio Gaetano Marini tutte le copie dei papiri che gli aveva fornito in precedenza. Consiglia al Mehus di rivolgersi al Marini stesso, che ha studiato i papiri conservati anche in altre città d'Italia.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Del Pace,
|
Titoli
|
Titolo identificato: Clemente VIII, "Decretali"
Nomi presenti nei titoli:
Archivio di Castel S. Angelo, Emanuele di Avda?, Pier Matteo ?
|
Note al testo
|
A c. 91v annotazione del Mehus con data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1770-02-10
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Illustra il contenuto delle "Decretali" di Clemente VIII, giustificando la rarità dell'edizione del 1592 con l'esiguo numero di copie stampate a suo tempo. Dà notizia di alcuni esemplari della pubblicazione, di proprietà privata, conservati in Archivi (come quello di Castel S. Angelo) oppure acquistati da personalità politiche.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
|
Titoli
|
Nomi presenti nei titoli:
Lami, Giovanni, Niccoli, Niccolò
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1770-02-17
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Si spiace della morte di Giovanni Lami, e preannuncia al suo corrispondente la eventuale dispersione della biblioteca del defunto, come era avvenuto in passato per le copiose biblioeche di altri letterati quali Niccolò Niccoli.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Albani Annibale, "Memoriale del vescovo di Cartagena Luis Antonio Belluga y Moncada a Filippo V"?, 1737
Nomi presenti nei titoli:
Altan?, Filippo V
|
Note al testo
|
A c. 89v annotazione del Mehus con data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1770-05-12
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Annuncia di non essere in grado di procurare un memoriale di Luis Antonio Belluga y Moncada, vescovo di Cartagena, a Filippo V, tradotto in italiano da Annibale Albani nel 1737.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Altan,
|
Note al testo
|
A c. 88v annotazione del Mehus con data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1770-06-03
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Si scusa per non essere riuscito a procurare due opuscoli (non specificati) richiesti dal Mehus, motivando la difficoltà di riperimento con la facile dispersione cui vanno incontro i formati piccoli quali quelli dei libri richiesti.
|
Titoli
|
Titolo identificato: ?, "Monumenta selecta pietatis...", Francoforte
Nomi presenti nei titoli:
Archinto, Alberico
|
Note al testo
|
A c. 87v annotazione per mano del Mehus con data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1771-03-23
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Risponde di non aver mai acquistato il libro "Monumenta selecta pietatis", di autore non specificato, stampato a Francoforte. Inoltre informa che la biblioteca del cardinale Alberico Archinto fu comperata dal Duca d'Alba.
|
Titoli
|
Nomi presenti nei titoli:
Tiraqueau, André, Wilzeck
|
Note al testo
|
A c. 86v annotazione per mano del Mehus con data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1771-05-11
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Si complimenta col Mehus per il numero delle opere da lui pubblicate, secondo un catalogo in sua consultazione.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Tiraqueau, André
|
Titoli
|
Titolo identificato: Agustín, Antonio, "Antiquae collectiones decretalium", 1576
Titolo identificato: Raimondo de Peñafort, "Summa de poenitentia", Parigi, 1720
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1771-08-03
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Consiglia, per l'edizione che il Mehus vorrebbe curare della collezione delle "Decretali" di Antonio Agustín, di consultare l'edizione della "Summa" di Raimondo di Peñafort, edita a Parigi nel 1720, ampliata dal testo dei "Canoni" del domenicano Vincenzo Laget [?].
|
Titoli
|
Titolo identificato: Marefoschi, Mario, "Relazione della visita apostolica del Collegio Ibernese fatta dall'eminentissimo”¦ M. Marefoschi", Roma, 1772
|
Note al testo
|
A c. 84v annotazione per mano del Mehus con data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Mario Marefoschi, citato a (idiografo)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1772-12-09
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Invia copia della sua relazione sulla visita apostolica fatta al Collegio Ibernico di Roma [?].
|
Osservazioni
|
Allegato:
Esemplare della relazione di Marefoschi, non pervenuto
|
Titoli
|
Titolo identificato: Zelada, Francesco Saverio de, "De nummis aliquot aereis uncialibus Epistola", Roma, 1778
Nomi presenti nei titoli:
Biblioteca Vaticana
|
Note al testo
|
A c. 106v annotazione del Mehus con data di ricevimento della lettera.
Indirizzo del destinatario in basso a c. 93r.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francesco Saverio de Zelada, citato a (idiografo)
(1717-1801, EIT)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1780-01-08
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Ringrazia per la stima manifestatagli in occasione della nomina a bibliotecario della Biblioteca Vaticana e per le congratulazioni per la sua "Epistola de nummis", ponendosi a disposizione per ogni esigenza di ricerca del Mehus.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Targioni Torzetti, Giovanni, "Atti dell'Accademia del Cimento", in pubbl.
Nomi presenti nei titoli:
Accademia del Cimento, Firenze
|
Note al testo
|
A c. 105v annotazione del Mehus con data di ricevimento della lettera. Indirizzo del destinatario in basso a c. 94r.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francesco Saverio de Zelada, citato a (idiografo)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1780-04-01
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Ringrazia per la notizia sulla prossima pubblicazione degli "Atti dell'Accademia del Cimento" [a cura di Giovanni Targioni Torzetti], pregando di essere avvisato del momento in cui l'edizione sarà terminata.
|
Osservazioni
|
Istituzioni menzionate:
Accademia del Cimento, Firenze
|
Titoli
|
Titolo identificato: Targioni Tozzetti, Giovanni, "Atti dell'Accademia del Cimento", in pubbl.
Nomi presenti nei titoli:
Accademia del Cimento, Firenze, Vernaccini?
|
Note al testo
|
A c. 104v annotazione del Mehus con data di ricevimento della lettera. Indirizzo del destinatario a c. 95r.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francesco Saverio de Zelada, citato a (idiografo)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1780-04-08
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Prega di inviargli, non appena pubblicati, gli "Atti dell'Accademia del Cimento " [curati da Giovanni Targioni Tozzetti], previo pagamento delle spese necessarie.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Vernaccini ,
|
Titoli
|
Titolo identificato: Targioni Tozzetti, Giovanni, "Atti dell'Accademia del Cimento", III tomo.
Nomi presenti nei titoli:
Accademia del Cimento, Firenze
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario in basso a c. 96r.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francesco Saverio de Zelada, citato a (idiografo)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1780-09-02
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Si compiace della notizia di poter ricevere il III tomo di supplemento degli "Atti dell'Accademia del Cimento" curato da Giovanni Targioni Tozzetti.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Targioni Tozzetti, Giovanni, "Atti dell'Accademia del Cimento", III tomo
Nomi presenti nei titoli:
Accademia del Cimento, Firenze, Adder, Jacopo Giorgio Cristiano?, Vernaccini?
|
Note al testo
|
A c.102 annotazione del Mehus con data di ricevimento della lettera. Indirizzo del destinatario a c. 97r.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francesco Saverio de Zelada, citato a (idiografo)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1780-12-02
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Comunica di essere d'accordo nel ricevere ben piegati i tomi degli "Atti dell'Accademia del Cimento", uno per volta, per mezzo di un corriere. Assicura di accogliere con ospitalità una persona raccomandata dal Mehus presso di lui.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Vernaccini,
|
Titoli
|
Titolo identificato: Targioni Tozzetti, Giovanni, "Atti dell'Accademia del Cimento", I tomo
Nomi presenti nei titoli:
Accademia del CImento, Firenze, Adder, Jacopo Giorgio Cristiano, Vernaccini?
|
Note al testo
|
A c. 101v annotazione del Mehus con data di ricevimento della lettera. Indirizzo del destinaterio in basso a c. 98r.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francesco Saverio de Zelada, citato a (idiografo con breve post scriptum autografo)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1780-12-09
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Si accorda per la spedizione del I tomo degli "Atti dell'Accademia del Cimento". Conferma di aver accolto il suo amico Jacopo Giorgio Cristiano Adder con ospitalità e di avergli mostrato tutti i codici da lui richiesti.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Vernaccini,
|
Titoli
|
Titolo identificato: Targioni Tozzetti, Giovanni, "Atti dell'Accademia del Cimento"
Nomi presenti nei titoli:
Accademia del Cimento, Firenze, Rinuccini, Carlo, Vernaccini?
|
Note al testo
|
A c. 100v annotazione del Mehus con data di ricevimento della lettera. Indirizzo del destinatario in basso a c. 99r.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francesco Saverio de Zelada, citato a (idiografo)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1780-12-16
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Comunica di aver ricevuto con prontezza il tomo pattuito degli " Atti dell'Accademia del Cimento" e che invierà presto il denaro necessario alle spese.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Vernaccini,
|
Titoli
|
Titolo identificato: Targioni Tozzetti, Giovanni, "Atti dell'Accademia del Cimento", in prep.
Nomi presenti nei titoli:
Accademia del Cimento, Firenze, Rinuccini, Carlo?, Vernaccini?
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario a c. 107r.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francesco Saverio de Zelada, citato a (idiografo)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1781-01-06
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Ringrazia per aver ricevuto tutti i tomi degli "Atti dell'Accademia del Cimento", confermando di sapere anche del realizzato pagamento.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Vernaccini,
|
Titoli
|
Nomi presenti nei titoli:
Biblioteca Vaticana
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario in basso a c. 108r.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francesco Saverio de Zelada, citato a (idiografo)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1781-06-02
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Si offre a predisporre ogni aiuto per la ricerca di un manoscritto [non specificato] custodito nella Biblioteca Vaticana.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Bruni, Leonardo, "Epistolarum libri III... recensente Laurentio Mehus", Florentiae, 1741
Nomi presenti nei titoli:
Albani, Alessandro, Filelfo, Francesco, Stosch, Philipp von
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario a c. 113v.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Evodio arcivescovo d'Apamea, citato a
(1711-1782, DBI)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1741-07-08
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Residui di sigillo ricoperto da etichetta a c. 113v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Consiglia di dedicare il terzo tomo dell'edizione dell'epistolario di Leonardo Bruni al cardinale Domenico Passionei. Suggerisce, inoltre, di inviare al cardinale un ringraziamento e la dedica ancora manoscritta, prima di stamparla, unitamente alla lettera di risposta alla presente. Nel post scriptum promette di inviargli il catalogo delle opere del Filelfo.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Stosch, Philipp von
Albani, Alessandro
|
Titoli
|
Titolo identificato: Bruni, Leonardo, "Epistolarum libri III... recensente Laurentio Mehus", Florentiae, 1741
Nomi presenti nei titoli:
Filelfo, Francesco, Giovanni Antonio?, padre scolopio, Passionei, Domenico
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Evodio arcivescovo d'Apamea, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1741-08-26
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Annuncia che gli invierà un esempio di dedicatoria al cardinale Passionei, da riprendere nel lavoro sul Filelfo.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Giovanni Antonio,
|
Titoli
|
Titolo identificato: Bruni, Leonardo, "Epistolarum libri III... recensente Laurentio Mehus", Florentiae, 1741
Nomi presenti nei titoli:
Assemani, Giuseppe Simonio, Biblioteca Vaticana, Clemente XII, Passionei, Domenico, Stosch, Philipp von
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario a c. 116v. Annotazione con l'anno di ricevimento della lettera a c. 116v.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Evodio arcivescovo d'Apamea, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1741-09-09
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Impronta del sigillo di cera a c. 116v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Scrive della causa in cui è coinvolto lo zio Giuseppe Simonio Assemani, "primo custode" della Biblioteca Vaticana, inviato da Clemente XII a presiedere il sinodo della chiesa maronita in Libano, causa dovuta alle difficoltà di questa missione per l'abuso di potere del patriarca dei maroniti sui vescovi locali.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
[Mehus, Lorenzo, "epistolario del] Filelfo"
Persone menzionate:
Passionei, Domenico
[Stosch, Philipp von]
|
Titoli
|
Titolo identificato: Mehus, Lorenzo, "Epistolario del Filelfo"?
Nomi presenti nei titoli:
Passionei, Domenico, Querini, Angelo Maria, Stosch, Philipp von
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Evodio arcivescovo d'Apamea, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1741-12-23
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Fornisce ancora consigli sulla dedicatoria al cardinale Passionei e informazioni sui rapporti tra questo e il cardinale Angelo Maria Querini.
|
Osservazioni
|
Operecitate:
[Mehus, Lorenzo, " epistolario del Filelfo"]
Persone menzionate:
[Stosch, Philipp von]
|
Titoli
|
Titolo identificato: Assemani, Stefano Evodio, "Bibliothecae Mediceae Laurentianae et Palatinae Codicum MSS.Orientalium Catalogus", 1742
Titolo identificato: Benedetti, Pietro, "S. Patri N. Ephrem Syri opera omnia quae graece, latinae et syriace [...]"
Titolo identificato: Kyriaci Anconitani, "Itinerarium nunc primum ex ms. codice in lucem ex Bibl. Illus. Clar. Baronis Philippi Stosch. editionem recensuit...Laurentius Mehus Etruscae Acad. Socius", FIrenze, 1742
Titolo identificato: Mehus, Lorenzo, "Giornale de' letterati", Firenze, 1742
Nomi presenti nei titoli:
Querini, Angelo Maria, Stosch, Philipp von, Ubaldini??
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario a c. 119v.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Evodio arcivescovo d'Apamea, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1742-11-17
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Sigillo asportato a c. 119v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Chiede al Mehus di controllare il suo "Catalogo dei manoscritti orientali mediceo-laurenziani" prima della stampa e annuncia che si dedicherà, a causa della morte del gesuita Pietro Benedetti, alla continuazione della traduzione latina dell'opera di S. Efrem.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Mehus, Lorenzo, "Itinerarium Kiriaci"
Mehus, Lorenzo, "Giornale de' letterati"
Persone menzionate:
Ubaldini,
|
Titoli
|
Titolo identificato: Kyriaci Anconitani, "Itinerarium nunc primum ex ms. codice in lucem ex Bibl. Illus. Clar. Baronis Philippi Stosch. editionem recensuit...Laurentius Mehus Etruscae Acad. Socius", FIrenze, 1742
Nomi presenti nei titoli:
Conte di Richecourt?, Principe di Craon?, Rinuccini, Carlo
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Evodio arcivescovo d'Apamea, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1742-12-02
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Risponde a proposito di una raccomandazione chiesta dal Mehus per succedere alla carica di un canonico defunto.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Mehus, Lorenzo, "Itinerarium Kiriaci"
Persone menzionate:
Rinuccini, [Carlo]
|
Titoli
|
Nomi presenti nei titoli:
Biblioteca Laurenziana
|
Note al testo
|
A c. 124v indirizzo del destinatario e, per mano del Mehus, annotazione della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Evodio arcivescovo d'Apamea, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1743-01-09
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
C. 124 danneggiata per asportazione di una parte del margine esterno. Sigillo coperto da etichetta a c. 124v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Fornisce un elenco di parti del codice greco Mediceo-Laurenziano Pluteo VIII.1, da copiare da un diverso manoscritto posseduto dalla Biblioteca Laurenziana di Firenze.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Assemani, Stefano Evodio, "Bibliothecae Mediceae Laurentianae et Palatinae codicum manuscriptorum orientalium Catalogus... Stephanus Evodius Assemanus ... recensuit, digessit, notis illustravit, Antonio Franciscus Gorio curante", Florentiae, 1742
Nomi presenti nei titoli:
Albani, Alessandro, Bandini, Sallustio Antonio, Francesco di Lorena, Gori, Anton Francesco, Maria Teresa d'Asburgo, Stosch, Philipp von
|
Note al testo
|
Indicazione del destinatario in basso a sinistra di c. 123v.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Evodio arcivescovo d'Apamea, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1743-02-23
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Promette una copia dell'edizione del suo "Catalogo dei manoscritti orientali laurenzian"i e prega di chiedere al barone di Stosch di intercedere presso la regina d'Ungheria a proposito della sua eventuale nomina a bibliotecario della stessa regina.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Gori, Anton Francesco
Regina d'Ungheria [Maria Teresa d'Asburgo]
Bandini, Sallustio Antonio
Albani, Alessandro
Stosch, Philipp von
Gran Duca [Francesco di Lorena]
|
Titoli
|
Titolo identificato: "Giornale de' Letterati", Firenze, 1743
Titolo identificato: Assemani, Giuseppe Simonio, "Bibliotheca Orientalis Clementino-Vaticana"
Titolo identificato: Assemani, Giuseppe Simonio, "Chronicon Orientale"
Titolo identificato: Assemani, Giuseppe Simonio, "Laudatio in funere Frederici Augusti regis Poloniae", ?, 1764
Titolo identificato: Assemani, Giuseppe Simonio, "Nuova grammatica per apprendere agevolmente la Lingua greca"
Assemani, Giuseppe Simonio, "Menologium Graecorum"
Titolo identificato: Assemani, Giuseppe Simonio, "Oratio in translatione Benedicti XIII"?
Titolo identificato: Assemani, Giuseppe Simonio, "S. Patri N. Ephrem Syri opera omia quae graece, latine et syriace"
Titolo identificato: Assemani, Stefano Evodio, "Bibliothecae Mediceae Laurentianae et Palatinae codicum manuscriptorum orientalium Catalogus... Stephanus Evodius Assemanus ... recensuit, digessit, notis illustravit, Antonio Franciscus Gorio curante", Florentiae, 1742
Nomi presenti nei titoli:
Albani, Alessandro, Aldovrandi, Pompeo, Stosch, Philipp von
|
Note al testo
|
A c. 12v indirizzo del destinatario, prove grfiche e appunti del Mehus.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Evodio arcivescovo d'Apamea, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1743-04-27
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Parte inferiore destra di c. 125 strappata, ma non con scrittura; Tracce di sigillo a c. 126v. Mancante parte di c. 126 in corrispondenza della piegatura esterna della lettera.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Insiste sul contatto con Vienna per la sua nomina a bibliotecario, attraverso l'intervento del barone Philipp von Stosch. Si impegna a contattare il cardinale Pompeo Aldrovandi per domandargli di accettare un'eventuale dedica dell'opera del Mehus [epistolario del Filelfo?]. In post scriptum elenca una serie di titoli di opere dello zio Giuseppe Simonio Assemani.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Assemani, Stefano Evodio "Bibliothecae Mediceae Laurentianae et Palatinae Codicum MSS. Orientalium Catalogus", 1742
"Giornale de' letterati" di Firenze
Persone menzionate:
[Albani], Alessandro
|
Titoli
|
Titolo identificato: Assemani, Stefano Evodio, "Bibliothecae Mediceae Laurentianae et Palatinae codicum manuscriptorum orientalium Catalogus... Stephanus Evodius Assemanus ... recensuit, digessit, notis illustravit, Antonio Franciscus Gorio curante", Florentiae, 1742
Titolo identificato: Assemani, Stefano Evodio, "S. Patri N. Ephrem Syri opera omia quae graece, latinae et syriace"
Titolo identificato: Mencke, Otto, "Acta Erudictorum"
Nomi presenti nei titoli:
Aldovrandi, Pompeo, Gori, Anton Francesco
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario a c. 128v; scritture del Mehus a c. 128v.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Evodio arcivescovo d'Apamea, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1743-06-29
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Residui di sigillo a c. 128v; strappo a c. 128 in corripondenza della piegatura esterna della lettera.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Conferma di aver contattato il cardinale Pompeo Aldrovandi a proposito di un beneficio ecclesiastico da conferire al Mehus. Chiede di far redigere un estratto di due sue opere, il Catalogo della biblioteca laurenziana e la traduzione latina di S. Efrem, per gli "Acta Erudictorum" di Otto Mencke.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Gori, Anton Francesco
|
Titoli
|
Titolo identificato: ?," Vita di Monsignor Giuseppe ?
Titolo identificato: Assemani, Stefano Evodio, "Acta SS. Martyrum Orientalium et Occidentalium in Duas partes distributa", 1748
Note: La data di pubblicazione è posteriore di cinque anni alla stesura della lettera, periodo in cui l'opera è terminata ma ancora manoscritta. Titolo identificato: Assemani, Stefano Evodio, "Bibliothecae Mediceae Laurentianae et Palatinae codicum manuscriptorum orientalium Catalogus... Stephanus Evodius Assemanus ... recensuit, digessit, notis illustravit, Antonio Franciscus Gorio curante", Florentiae, 1742
Titolo identificato: Assemani, Stefano Evodio, "S. Patri N. Ephrem Syri opera omnia quae graece, latinae et syriace [...]", ?
Nomi presenti nei titoli:
Assemani, Giuseppe Simonio, Benedetti, Pietro, Querini, Angelo Maria
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario a c. 130v.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Evodio arcivrscovo d'Apamea, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1743-10-12
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Residui di sigillo a c. 129, con perdita di scrittura.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Annuncia di aver concluso il terzo tomo della traduzione latina delle opere di S. Efrem e di aver terminato la traduzione degli "Atti dei martiri orientali e occidentali", contenuti in un manoscritto vaticano. Gli fornisce inoltre l'interpretazione di un sigillo arabo.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Assemani,Stefano Evodio, "Bibliothecae Mediceae Laurentianae et Palatinae Codicum MSS.Orientalium Catalogus", 1742
[?], vita di Giuseppe Assemani "scritta in tedesco"
Persone menzionate:
Querini, Angelo Maria
Benedetti, Pietro
|
Titoli
|
Titolo identificato: Assemani, Stefano Evodio ,"S. Patri N. Ephrem Syri opera omia quae graece, latinae et syriace"
Titolo identificato: Mehus, Lorenzo?, "Traduzione della vita di Monsignor Assemani?"
Nomi presenti nei titoli:
Baldani, Antonio, Orsi, Giuseppe Antonio, Tondi?
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario a c. 136v.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Evodio arcivescovo d'Apamea, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1743-10-26
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
A c. 136v sigillo ricoperto da etichetta e strappo in corrispondenza dell'apertura della lettera.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Ringrazia per il progetto, che il Mehus si è incaricato di portare a termine, di tradurre dal tedesco la biografia di Giuseppe Assemani. Assicura di impegnarsi per ottenere la "licenza de' libri proibiti" in favore del Mehus.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
[Assemani, Stefano Evodio] ,"S. Patri N. Ephrem Syri opera omia quae graece, latinae et syriace"
Persone menzionate:
Orsi, Giuseppe Antonio
Baldani, Antonio
Tondi,
|
Titoli
|
Titolo identificato: Assemani, Stefano Evodio, "S. Patri N. Ephrem Syri opera omia quae graece, latinae et syriace"
Titolo identificato: Mehus, Lorenzo?," Traduzione della vita di Monsignor Assemani"?
Nomi presenti nei titoli:
Speranza?, Venuti, Rodolfo
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario a c. 135v.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Evodio arcivescovo d'Apamea, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1744-03-14
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Sigillo ricoperto da etichetta a c. 135v; strappo in corrispondenza dell'apertura.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Chiede di provvedere agli errori riscontrati nella traduzione dal tedesco della biografia di Giuseppe Assemani e di inviargli, appena terminate, le copie dei sermoni di S. Efrem. Accetta di accontentarlo a riguardo di "un laico" da raccomandare, senza aggiungere ulteriori specificazioni.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Speranza,
|
Titoli
|
Titolo identificato: "Giornale de' letterati", Firenze, 1744
Titolo identificato: Assemani, Stefano Evodio, "S. Patri N. Ephrem Syri opera omia quae graece, latinae et syriace"
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario a c. 135v.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Evodio arcivescovo d'Apamea, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1744-06-26
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Tracce di sigillo a c. 135v.; strappo in corrispiondenza dell'apertura, con piccola perdita di scrittura.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Si accorda per la spedizione delle copie dei Sermoni di S. Efrem. Chiede notizie sull'estratto del terzo tomo della sua traduzione latina di S. Efrem
|
Osservazioni
|
Opere citate:
[Mehus, Lorenzo], "Giornale de' letterati", 1744
|
Titoli
|
Titolo identificato: Assemani, Stefano Evodio, "S. Patri N. Ephrem Syri opera omia quae graece, latinae et syriace"
|
Note al testo
|
A c. 150v indirizzo del destinatario.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(1687-1768, DBI)
Giuseppe Assemani, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1744-07-19
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Sigillo asportato a c. 150v; strappo in corrispondenza della piegatura esterna.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Ringrazia per le copie dell'edizione delle opere di S. Efrem e acclude alla lettera una polizza di cambio per le spese sospenute.
|
Titoli
|
Titolo identificato: "Giornale de' letterati", Firenze, 1744
Nomi presenti nei titoli:
Assemani, Giuseppe Simonio, Bianchi, Giacomo, Petrà, Vincenzo
|
Note al testo
|
A c. 149 indirizzo del destinatario.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Evodio arcivescovo d'Apamea, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1744-10-17
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Tracce di sigillo ricoperto da etichetta a c. 138.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Annuncia di avergli inviato gli atti concernenti l'elezione del patriarca dei maroniti nominato dopo Giuseppe Simonio Assemani. Prega di leggerli attentamente prima di inserirne notizia nel Giornale de' letterati, a causa dei diversi errori contenuti nella relazione fatta dal cardinale Petrà. Chiede di poter prendere visione della versione definitiva prima che sia stampata.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Bianchi, Giacomo
|
Titoli
|
Titolo identificato: "Giornale de' letterati", Firenze, 1745
Titolo identificato: "Novelle Letterarie", 1745
Titolo identificato: Alticozzi, Lorenzo, "Summa Augustiniana", 1744
|
Note al testo
|
A c. 148v indirizzo del destinatario e annotazione, per mano del Mehus, dell'anno di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Evodio arcivescovo d'Apamea, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1745-02-13
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Tracce di sigillo di cera a c. 148v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Invia il primo tomo della "Summa Augustiniana" di Lorenzo Alticozzi pregando di farne una segnalazione positiva per il "Giornale de' letterati". Chiede inoltre di poterla visionare prima che sia stampata, per aggiungervi personalmente ulteriori elogi e contrastare così il giudizio negativo che di tale opera aveva dato Giovanni Lami nelle" Novelle Letterarie".
|
Osservazioni
|
Allegato:
Primo tomo della "Summa Augustiniana" di Lorenzo Alticozzi, non pervenuto
|
Titoli
|
Titolo identificato: Assemani, Stefano Evodio, "Bibliothecae Mediceae Laurentianae et Palatinae codicum manuscriptorum orientalium Catalogus... Stephanus Evodius Assemanus ... recensuit, digessit, notis illustravit, Antonio Franciscus Gorio curante", Florentiae, 1742
Nomi presenti nei titoli:
Mencke, Otto
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario a c. 147v.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Evodio arcivescovo d'Apamea, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1745-12-25
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Tracce di sigillo ricoperto da eichetta a c. 147v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Si accorda circa una copia del "Bibliothecae Mediceae Laurentianae”¦ Catalogus" dell'Assemani da inviare ad Otto Mencke.
|
Titoli
|
Titolo identificato: "Giornale de' letterati", Firenze, 1748
Titolo identificato: Assemani, Stefano Evodio, "Bibliothecae Mediceae Laurentianae et Palatinae codicum manuscriptorum orientalium Catalogus... Stephanus Evodius Assemanus ... recensuit, digessit, notis illustravit, Antonio Franciscus Gorio curante", Florentiae, 1742
Nomi presenti nei titoli:
Gori, Anton Francesco, Mignoni, Ubaldo, Riccardi, Gabriello
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario a c. 146v.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Evodio arcivescovo d'Apamea, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1748-08-24
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Tracce di sigillo ricoperto da etichetta a c. 146v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Spiega come gli farà pervenire l'indice dei manoscritti orientali di Gabriello Riccardi, non ancora stampato, per poi poterne avere una copia. Chiede al Mehus di dare notizia [nel Giornale de' letterati] dei suoi "Acta SS. Martyrum Orientalium et Occidentalium"
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Mignoni, Ubalbo
Gori, Anton Francesco
|
Titoli
|
Titolo identificato: "Giornale de' letterati", Firenze, 1748
Titolo identificato: Assemani, Stefano Evodio, "Acta SS. Martyrum Orientalium et Occidentalium in Duas partes distributa", 1748
Nomi presenti nei titoli:
Galilei, padre scolopio?, Riccardi, Gabriello
|
Note al testo
|
A c. 145v indirizzo del destinatario.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Evodio arcivescovo d'Apamea, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1748-11-23
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
A c. 145v sigillo di ceralacca con arme gentilizia (stemma con tre alberi e cappello episcopale nella parte superiore).
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Si informa sugli estratti degli suoi Acta SS. Martyrum Orientalium et Occidentalium per il Giornale de' letterati e prega di creargli un giro di vendite per la stessa opera.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Riccardi, [Gabriello?]
Galilei,
|
Titoli
|
Titolo identificato: "Giornali de' letterati", Firenze, 1748
Titolo identificato: Assemani, Stefano Evodio, "Acta SS. Martyrum Orientalium et Occidentalium in Duas partes distributa", 1748
Nomi presenti nei titoli:
Biblioteca Vaticana, Colucci, Benedetto, Poliziano, Angelo, Salutati, Coluccio
|
Note al testo
|
A c. 144v indirizzo del destinatario e, per mano del Mehus, annotazione dell'anno di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Evodio arcivescovo d'Apamea, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1748-12-24
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Residui di sigillo di cera a a. 144v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Si informa sul ritardo degli estratti degli "Acta SS. Martyrum Orientalium et Occidentalium" per il Giornale de' letterati e invia una lista dei codici con opere del Colucci [Benedetto Colucci o Coluccio Salutati?] e del Poliziano conservati nella Biblioteca Vaticana.
A. Lista di codici vaticani su cui aveva chiesto notizie Mehus, n.p.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Oltrocchi, Baldassarre, "Vita di G.A. Sassi. Premessa all'edizione postuma di Sassi", s.d.
Titolo identificato: Sassi, Giuseppe Antonio, "Noctes Vatecanae, seu sermones habiti in Academia a S. Carolo Borromaeo Romae”¦instituta", Milano, 1748
|
Note al testo
|
A c. 163 indicazione per mano del Mehus con data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(1715-1799, DBB)
Baldassarre Oltrocchi, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1770-03-21
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Milano
|
Argomento
|
Scrive del proprio lavoro sulla biografia di Giuseppe Antonio Sassi. Descrive le due edizioni dell'opera del Sassi," Noctes Vatecanae, seu sermones" e si sofferma sulla mancata pubblicazione del carteggio del Sassi, curata dal Mehus stesso, a causa della chiusura della stamperia che avrebbe dovuto pubblicarle.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Sassi, Giuseppe Antonio, "Noctes Vatecanae, seu sermones habiti in Academia a S. Carolo Borromaeo Romae...instituta", Milano, 1748
|
Note al testo
|
A c. 162v annotazione del Mehus con indicazione della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1770-04-01
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Milano
|
Argomento
|
Presenta i frontespizi dell'opera del Sassi, "Noctes Vatecanae, seu sermones ”¦ a S. Carolo Borromaeo”¦". Discute sul valore monetario di lire imperiali, paoli e "soldi", relativamente al costo dei volumi oggetto dell'epistola.
|
Osservazioni
|
Allegati:
Frontespizi delle "Noctes Vatecanae... a S. Carolo Borromaeo...", di Giuseppe Antonio Sassi, non pervenuti
l
|
Titoli
|
Titolo identificato: Muratori, Ludovico Antonio, "Rerum Italicarum Scriptores", 1744-1749
Nomi presenti nei titoli:
Silva, Donato, Società Palatina, Milano
|
Note al testo
|
A c. 161v annotazione del Mehus che indica la data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1772-12-01
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Milano
|
Argomento
|
Informa sulla disponibilità e sui prezzi dei volumi del "Rerum Italicarum Scriptores" di Ludovico Antonio Muratori, depositati presso il Magazzino della Società Palatina.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Silva, Donato
|
Titoli
|
Titolo identificato: Muratori, Ludovico Antonio, "Rerum Italicarum Scriptores", 1744-1749
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario a c. 160v e annotazione del Mehus con data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1773-06-01
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
A c. 160v tracce di sigillo ricoperto da etichetta.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Milano
|
Argomento
|
Annuncia di avergli procurato, dalla Società Palatina, alcuni volumi volumi del "Rerum Italicarum Scriptores" di Ludovico Antonio Muratori ad un prezzo di favore, tramite trattative private.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Muratori, Ludovico Antonio, "Rerum Italicarum Scriptores", 1744-1749
|
Note al testo
|
A c. 159 indirizzo (errato) del destinatario e annotazione, per mano del Mehus, della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Oltrocchi, Baldassarre
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Baldassarre Olrtocchi, citato a
Marco Milesi (Venezia), citato a (nome di destinatario errato, come giustificato in post scriptum)
|
Date
|
1773-07-28
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Milano
|
Argomento
|
Garantisce la perfezione, eccetto per alcune carte macchiate di un volume, dei tomi dei "Rerum Italicarum Scriptores" di Ludovico Antonio Muratori, dei quali è garante lo stesso venditore. Nel post scriptum Oltrocchi si scusa per aver sbagliato il nome del destinatario.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Rossi, Girolamo, "Historiarum Ravennatum", 1590
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario a c. 158v
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Enrico Enriquez, citato a (idiografo)
(1710-1756, DBI)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1756-01-24
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
A c. 158v parte di sigillo ricoperto da etichetta: arme gentilizia con elementi zoo-fitoformi e due torri sotto il cappelo cardinalizio.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ravenna
|
Argomento
|
Reg. Ringrazia per l'interesse mostrato a collaborare alla nuova edizione della "Historiarum Ravennatum" di Girolamo Rossi nel 1590.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Rossi, Girolamo,"Historiarum Ravennatum", 1590
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario a c. 171v e in basso a sinistra di c. 164r.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Enrico Enriquez, citato a (idiografo)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1756-02-21
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
A c. 171v parte del sigillo coperto da etichetta: arme gentilizia con elementi fito-zoomorfi, due torri sotto il cappello cardinalizio.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ravenna
|
Argomento
|
Ringrazia per le notizie ricevute utili alla nuova edizione della "Historiarum Ravennatum" e suggerisce di inviargli i risultati delle proprie ricerche solo dopo aver accumulato un certo numero di informazioni.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Rossi, Girolamo, "Historiarum Ravennatum", 1590
Nomi presenti nei titoli:
Alighieri, Dante
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario a c. 170v e in basso a sinistra di c. 165r.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Enrico Enriquez, citato a (idiografo)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1756-03-06
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Residui di sigillo ricoperto da etichetta a c. 170v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ravenna
|
Argomento
|
. Accoglie il materiale ricevuto per la nuova edizione della della "Historiarum Ravennatum", in particolare per notizie sui rapporti di Dante Alighieri con quella città.
|
Titoli
|
Nomi presenti nei titoli:
Enriquez, Enrico
|
Note al testo
|
A c. 169v indirizzo del destinatario; annotazione del Mehus sugli estremi cronologici delle lettere ricevute da Enrico Enriquez.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(segretario di Enrico Enriquez)
Domenico Panelli, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1756-04-09
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Sigillo asportato a c. 169v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Ravenna
|
Argomento
|
Informa del grave stato di salute di Enrico Enriquez, unico motivo del silenzio seguito alle due lettere del Mehus e spera che non si fermi il lavoro sulla storia della città di Ravenna.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Beccari, Jacopo Bartolomeo, "De quamplurimis phosphoris nunc primum detectis commentarius", Bologna, 1744
Nomi presenti nei titoli:
Benevoli, Antonio, Burmann, Francesco [?], Cerati, Gaspare, Cocchi, Antonio, Martino, Pietro, Royen, Adriano Van [?]
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(1682-1766, DBI)
Giacomo Bartolomeo Beccari, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1744-10-10
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Annuncia di avergli inviato alcuni esemplari del suo libro [De quamplurimis phosphoris”¦.., 1744?], predisposti in pacchetti per Napoli e per l'Olanda, con l'indicazione dei rispettivi destinatari. Chiede di controllare che giungano a destinazione.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Martino, Pietro
Marchini, Fabio
< Royen, Adriano Van, botanico>
< Burmann, Francesco, botanico>
Cerati, Gaspare
Cocchi, Antonio
Benevoli, Antonio
|
Titoli
|
Nomi presenti nei titoli:
Cerati, Gaspare
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giacomo Bartolomeo Beccari, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1744-11-14
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Chiede di potersi informare sulla spedizione, fatta da due mesi, di un suo libro (non specificato) ai "Collettori degli Atti" di Lipsia, suggerendo, in caso di ulteriore ritardo, di donare uno degli esemplari precedentemente inviati a Firenze a persone intermediarie che fossero interessate alla materia del suo libro.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Cerati, Gaspare
|
Titoli
|
Nomi presenti nei titoli:
Boromeo, Vitaliano, Firmian, Carlo
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giacomo Bartolomeo Beccari, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1760-03-28
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Scrive sui rimedi definiti dai medici "non naturali" proposti a Carlo Firmian per curare la sua salute.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Borromeo, Vitaliano
|
Titoli
|
Nomi presenti nei titoli:
Firmian, Carlo
|
Note al testo
|
A c. 177v annotazione dell'anno di ricevimento della lettera per mano del Mehus.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giacomo Bartolomeo Beccari, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1760-03-29
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Descrive accuratamente la malattia del conte Carlo Firmian e i suoi effetti.
|
Titoli
|
Titolo identificato: "Giornale de' letterati", Firenze, 1744
Titolo identificato: Beccari, Jacopo Bartolomeo, "De quamplurimis phosphoris nunc primum detectis commentarius", Bologna, 1744
Titolo identificato: Trombelli, Giovanni Crisostomo [?], "Novelle", ?
Nomi presenti nei titoli:
Adami, Francesco Raimondo, Bertini, Giuseppe Maria Saverio, Mercantelli [?], Passionei, Domenico, Trombelli, Giovanni Crisostomo
|
Note al testo
|
A c. 176v annotazione con indicazione del mittente di un gruppo di lettere relative a Jacopo Bartolomeo Beccari.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giacomo Bartolomeo Beccari, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1744-08-17
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Si accerta che gli esemplari del suo libro "De quamplurimis phosphoris”¦"] siano giunti alle persone giuste. Inoltre gli propone di redarre l'estratto, sul "Giornale de' Letterati", di un'opera, le" Novelle" [di Giovanni CrisostomoTrombelli?]. Spiega la scelta tematica del suo libello sul fosforo e prega l'abate di non intervenire a proposito della cattiva interpretazione del suo contenuto data da uno dei redattori del Giornale, lasciando al lettore la capacità di comprendere il valore del suo testo.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Adami, Francesco Raimondo
Passionei, Domenico
Bertini, Giuseppe Maria Saverio
Mercantelli, ?
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario a c. 180v
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1769-03-18
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Timbro dela città di arrivo a c. 180v. Sigillo ricoperto da etichetta a c. 180v. Stato di conservazione discreto: strappo della parte relativa alla copertura del sigillo con perdita di scrittura.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Modena
|
Argomento
|
Comunica la proposta di unl responsabile di stamperia circa un progetto di ricerca bibliografica in cui si vorrebbe coinvolgere il Mehus.
|
Note al testo
|
A c.181v indirizzo del destinatario e, per mano del Mehus, Indicazione della data di ricevimento della lettera
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1769-03-27
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Timbro della città di arrivo e timbro della città di partenza a c. 181v. Sigillo ricoperto da etichetta a c. 181v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Modena
|
Argomento
|
Si accorda per il progetto intrapreso insieme, chedendo una lista di "Storie croniche, o diari", con l'indicazione del paese cui si riferiscono e le date di inizio e di termine del periodo trattato, per organizzare al meglio il lavoro di copiatura.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Adamo chierico [?], "Flores historiarum Adami Clerici" fino al 1244 [?]
Titolo identificato: Carlo da Fiorenzuola [?], "Decennio della cose seguite in Italia di Ser Carlo da Firenzuola dal 1494 al 1504" [?]
Titolo identificato: Parenti, Marco [?], "Istoria d'Italia dal 1476 al 1518" [?]
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario e annotazione, per mano del Mehus, della data di ricevimento a c. 182v.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1769-05-08 (anno non indicato dal mittente ma desunto da un'annotazione di ricevimento scritta dal destinatario a c. 182v)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Sigillo ricoperto da etichetta, timbro della città di arrivo e timbro della città di partenza a c. 182v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Modena
|
Argomento
|
Richiede alcuni degli opuscoli sulla storia dell'Italia tra quelli riportati nella lista di titoli inviatagli dal Mehus, come più urgenti rispetto ad altri per la realizzazione del loro progetto. Lo informa che gli invierà 4 zecchini per le prime spese di capiatura.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
[?], "Flores historiarum Adami Clerici" fino al 1244, ?
Parenti, Marco, "Istoria d'Italia dal 1476 al 1518" ?
[?] "Decennio della cose seguite in Italia di Ser Carlo da Firenzuola dal 1494 al 1504"
|
Titoli
|
Nomi presenti nei titoli:
Ciocchi, Francesco
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario e, per mano del Mehus, annotazione con data di ricevimento della lettera, a c. 183v.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1769-06-15
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Timbro della città di arrivo, timbro della città di partenza e sigillo ricoperto da etichetta a c. 183v. Strappo nella parte superiore della carta relativamente alla parte interesata all'apertura della lettera.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Modena
|
Argomento
|
Concorda il pagamento anticipato di alcuni zecchini per il lavoro dei copisti e imposta le successive fasi di copia-consegna dei libri concordati.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Ciocchi, Francesco
|
Titoli
|
Nomi presenti nei titoli:
Ciocchi, Francesco
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario e, per mano del Mehus, annotazione con data di ricevimento della lettera a c. 184v.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1769-07-14
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Timbro della città di arrivo, timbro della città di partenza e sigillo ricoperto da etichetta a c. 184v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: [Modena]
|
Argomento
|
Chiede di essere avvisato su quando terminerà il denro anticipato per la copiatura, affinché possa inviargliene altro. Lo prega di segnalare la scoperta di altri opuscoli, di particolare interesse per il loro progetto.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Ciocchi, Francesco
|
Titoli
|
Titolo identificato: Parenti, Marco [?], "Istoria d'Italia dal 1476 al 1518" [?]
Nomi presenti nei titoli:
Tozzi, Giovanni Battista
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario e, per mano del Mehus, annotazione con data di ricevimento della lettera a c. 185v.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1769-09-16 (la scrittura del giorno, "16", è aggiunto dal destinatario, poiché il testo originale è stato eliminato con l'apertura della lettera)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Timbro della città di arrivo, timbro della città di ricevimento e sigillo ricoperto da etichetta a c. 185v. Strappo sul margine superiore in corrispondenza della parte di apertura della lettera.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: [Modena]
|
Argomento
|
Si accorda sulla consegna del denaro e sulla continuazione del lavoro di copiatura. Domanda informazioni sul codice da cui è tratta l'opera di Marco Parenti.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Tozzi, Giambatista
|
Titoli
|
Titolo identificato: Bracciolini, Poggio, "Lettere", ms.
Titolo identificato: Damaso [?], "Liber Pontificalis" [?]
Titolo identificato: Enrico chierico [?] , "Catalogo della Biblioteca Pomposiana" [?]
Titolo identificato: Reginone [?], "Cronica" [?]
Titolo identificato: Tiraboschi, Girolamo, "Storia della lettertura italiana", Modena, 1787-1793
Nomi presenti nei titoli:
Muratori, Ludovico Antonio, Tiraboschi, Girolmo
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario e annotazione, per mano del Mehus, con data di ricevimento della lettera a c. 186v.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1775-05-19
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Timbro della città di partenza a c. 186v; sigillo asportato a c. 186v; stato di conservazione discreto, margine inferiore rifilato.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Modena
|
Argomento
|
Scrive che presto troverà occasione per fargli pervenire il tomo di un'opera del Tiraboschi [un volume della "Storia della lettertura italiana"] e comunica che nella biblioteca Estense non si trova nessun catalogo dei codici della biblioteca di Urbino, richiesto dal Mehu, ma elenca una serie di opere lì conservate che potrebbero interessarlo.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Mehus, Lorenzo, "Epistolario di Poggio Bracciolini"
Reginone, " Cronica"
Enrico,
|
Titoli
|
Nomi presenti nei titoli:
Eckhart, Johannes
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario e annotazione, per mano del Mehus, con data di ricevimento della lettera a c. 187.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1969-03
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Timbro della città di arrivo a c. 187v. Sigillo quasi completamente asportato a c. 187v; stato di conservazione discreto: tarlato sui residui di sigillo.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: s.l.
|
Argomento
|
Invia notizie su un'opera del mistico Eckhart individuata sul catalogo a stampa della biblioteca estense, precedentemente non riconosciuta per un errore di ricerca nella scrittura del nome. Invia una lista di termini glossati "ex Bibliotheca Magni Ducis Laurentiana".
|
Titoli
|
Titolo identificato: Tiraboschi, Girolamo, "Storia della letteratura italiana", Modena, 1787-1793
Nomi presenti nei titoli:
Morelli, Vincenzo
|
Note al testo
|
A c. 188v incirizzo del destinatario e, er mano del Mehus, indicazione della data di ricevimento.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1794-06-02
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Timbro della città di arrivo a c. 188v. Stato di conservazione discreto: tarlato sui residui di sigillo con perdita di testo.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Modena
|
Argomento
|
Informa sugli accordi presi per ricevere in consegna dal Mehus un tomo di un'opera non specificata, annunciando che l'ultimo volume uscito della "Storia della letteratura italiana", di Girolamo Tiraboschi, è la seconda parte del tomo VII. Scrive sul grave stato di salute del presidente [della biblioteca estense: Tiraboschi], unica ragione per cui non ha potuto salutarlo da parte del Mehus.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Morelli, Vincenzo
|
Titoli
|
Nomi presenti nei titoli:
Ercole III d'Este, Lombardi, Antonio, Pozzetti, Pompilio, Tiraboschi, Girolamo
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario a c. 190v e indicazione della data di ricevimento, per mano del Mehus, a c. 190v.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1794-06-17
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Timbro della città di arrivo a c. 190v; residui di sigillo cartaceo a c. 190v; stato di conservazione discreto per lacerazione di carta 190, margine esterno.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Modena
|
Argomento
|
Rende conto dei cambiamenti delle cariche nella biblioteca Estense, seguite alla morte del presidente Girolamo Tiraboschi. Riporta l'intera polizza con cui il duca Ercole III lo nomina bibliotecario della estense, insieme a Pompilio Pozzetti e Antonio Lombardi.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Tiraboschi, Girolamo, "Storia della lettertura italiana", Modena, 1787-1793
Nomi presenti nei titoli:
Lombardi, Antonio
|
Note al testo
|
A c. 191v indirizzo del destinatario e indicazione, per mano del Mehus, della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1794-07-04
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Timbro della città di arrivo a c. 191v, con residui di sigillo cartaceo alla stessa carta.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Modena
|
Argomento
|
Informa sulla nuova edizione della "Storia della letteratura italiana" del Tiraboschi, lasciata compiuta nella sua revisione dall'autore stesso.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Lombardi, Antonio
|
Titoli
|
Titolo identificato: Mehus, Lorenzo, "Osservazioni letterarie per l'anno 1794", Firenze, 1794
Titolo identificato: Tiraboschi, Girolamo, "Storia della letteratura italiana", Modena, 1787-1783
Nomi presenti nei titoli:
Morelli, Vincenzo
|
Note al testo
|
Indirizzo del mittente a c. 192v e, per mano del Mehus, annotazione della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1794-08-08
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
A c. 192v timbro della città di arrivo e residui del sigillo cartaceo. Carta azzurrata.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Modena
|
Argomento
|
Scrive che presto darà notizia della pubblicazione delle "aggiunte"del Tiraboschi alla "Storia della Letteratura Italiana" e che è interessato a comprare le sue "Osservazioni letterarie" per la biblioteca Estense. Gli farà pervenire copia di una sua lettera con notizie biografiche di Girolamo Tiraboschi.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Morelli, Vincenzo
Opere citate:
[Fossi, Ferdinando], "Catalogus codicum saeculo XV”¦Bibliotheca Magliabechiana Florentiae”¦"
|
Titoli
|
Titolo identificato: Mehus, Lorenzo, "Osservazioni letterarie per l'anno 1794", Firenze, 1794
Nomi presenti nei titoli:
Morelli, Vincenzo, Riccardi, Gabriello, Tiraboschi, Girolamo
|
Note al testo
|
A c. 193v indirizzo del destinatario e, per mano del Mehus, indicazione della data di ricevimento.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1794-10-03
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Timbro della città di arrivo a c. 193v e residui di sigillo cartaceo alla stessa carta. Carta azzurrata.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Modena
|
Argomento
|
Si accorda per l'invio di una copia di una sua lettera con la biografia di Girolamo Tiraboschi.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
[Mehus, Lorenzo], "Osservazioni letterarie"
Persone menzionate:
Morelli, Vincenzo
Riccardi,
|
Titoli
|
Titolo identificato: Mehus, Lorenzo, "Osservazioni letterarie per l'anno 1794", Firenze, 1794
|
Note al testo
|
A c. 194v indirizzo del destinatario e, per mano del Mehus, indicazione della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1794-11-24 (manca la prima cifra del giorno a causa della pertdita di una porzione di pagina: 24 supposto dalla data di arrivo a Firenze della lettera)
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Timbro della città di arrivo a c. 194v e residui di sigillo cartacea alla stessa carta. Stato di conservazione discreto per lacerzione della carta con perdita di testo al magine superiore.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: [Modena?]
|
Argomento
|
Lo informa che dovrebbe acquistare ancora cinque tomi per completare l'edizione della "Storia della letteratura italiana" del Tiraboschi e si complimena per il prezioso lavoro realizzato con la pubblicazione delle "Osservazioni letterarie".
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ciocchi, Carlo - Lombardi, Antonio, "Catalogo delle edizioni del sec. XV esistenti nella Biblioteca Estense di Modena", 5 voll. mss., secc. XVII - XIX
Titolo identificato: Fossi, Ferdinando, "Catalogus codicum saeculo XV. Impressorum, qui in publica Bibliotheca Magliabechiana Florentiae adservantur", Firenze, 1793-95
Titolo identificato: Tiraboschi, Girolamo, "Storia della letteratura italiana", Modena, 1787-1793
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario a c. 195v e, per mano del Mehus, annotazione della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1795-01-27
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Timbro della città di arrivo a c. 195v e residui del sigillo cartaceo alla stessa carta.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Modena
|
Argomento
|
Si preoccupa che il suo corrispondente abbia ricevuto gli altri tomi dell'opera già citata del Tirboschi. Annuncia che per la rigidità del clima invernale ritarderà il suo lavoro del Catalogo delle edizioni del sec. XV della biblioteca Estense.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
[Fossi, Ferdinando], "Catalogus codicum saeculo XV”¦Bibliotheca Magliabechiana Florentiae"
|
Titoli
|
Titolo identificato: Fossi, Ferdinando, "Catalogus codicum saeculo XV. Impressorum, qui in publica Bibliotheca Magliabechiana Florentiae adservantur", Firenze, 1793-95
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario a c. 196v e, per mano del Mehus, indacazione della data di ricevimento.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1795-02-06
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Residui di sigillo cartaceo a c. 196v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Modena
|
Argomento
|
Descrive brevemente lo stato di conservazione di un esemplare di Magonza posseduto nella biblioteca Eetense, come uno tra i più belli mai veduti.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
[Fossi, Ferdinando]," Catalogus codicum saeculo XV”¦Bibliotheca Magliabechiana Florentiae"
|
Titoli
|
Titolo identificato: "Bibbia pauperum"
Titolo identificato: "Biblia" Magonza", 1462
Titolo identificato: Ciocchi, Carlo - Lombardo, Antonio,"Catalogo delle edizioni del sec. XV esistenti nella Biblioteca Estense di Modena", 5 voll. mss., secc. XVII - XIX
Titolo identificato: Durand, Guillaume, "Rationale divinorum officiorum", Magonza, 1459
Nomi presenti nei titoli:
Morelli, Vincenzo
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario e, per mano del Mehus, annotazione della data di ricevimento della lettera a c. 197v.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1795-02-23
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Timbro della città di arrivo a c. 197v. Residui di sigillo cartaceo a c. 197v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Modena
|
Argomento
|
Informa che farà delle ricerche sui tomi inviati da Bologna e non ancora giunti a Firenze. Cita alcune rare edizioni possedute in una collezione della biblioteca Estense, tra cui una Bibbia di Magonza del 1462, come informazione alternativa alla richiesta del Mehus di poter consultare l'edizione del 1459 di un'opera di Guillaume Durand.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Morelli, Vincenzo
Opere citate:
Ciocchi, Carlo, "Catalogo delle edizioni del sec. XV esistenti nella Biblioteca Estense di Modena"
"Bibbia Pauperum"
|
Titoli
|
Titolo identificato: "Bibbia pauperum"
Titolo identificato: "Idee Generale d'une Collection complette d'Estampes a Leipzig, et Vienne", 1772
Titolo identificato: Fossi, Ferdinando," Catalogus codicum saeculo XV. Impressorum, qui in publica Bibliotheca Magliabechiana Florentiae adservantur", Firenze, 1793-95
|
Note al testo
|
Indirizzo del destintario e, per mano del Mehus, indicazione della data di ricevimento a c. 198v
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1795-04-27
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Timbro della città di arrivo e sigillo cartaceo a c. 198v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Modena
|
Argomento
|
Scrive di aver ricevuto i tomi del Catalogo [di Ferdinando Fossi] e consiglia di consultare "Idee Generale d'une Collection complette d'Estampes a Leipzig, et Vienne", un repertorio francese del 1772, per conoscere a quale delle quattro edizioni esistenti appartiene l'esemplare fiorentino della "Bibbia Pauperum".
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ciocchi, Carlo - Lombardo, Antonio, "Catalogo delle edizioni del sec. XV esistenti nella Biblioteca Estense di Modena", 5 voll. mss., secc. XVII - XIX
Titolo identificato: Tiraboschi, Girolamo, "Storia della leteratura italiana", Modena, 1787-1793
Nomi presenti nei titoli:
Fossi, Fernando
|
Note al testo
|
Indirizzo del mittente e, per mano del Mehus, indicazione della data di ricevimento della lettera a c. 199v.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1795-07-06
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Timbro della città di arrivo e residui di sigillo cartaceo a c. 199v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Modena
|
Argomento
|
Dà notizie del passaggio a Bologna del vescovo di Anversa; conferma il procedere dei lavori per la redazione del suo "Catalogo delle edizioni del sec. XV esistenti nella Biblioteca Estense" e annuncia che sta per essere stampato il tomo delle aggiunte alla "Storia della letteratura italiana" di Girolamo Tiraboschi, chiedendo di conoscere il numero di copie necessarie al Mehus.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Fossi, Ferdinando
|
Titoli
|
Titolo identificato: Tiraboschi, Girolamo, "Storia della letteratura italiana", Modena, 1787-1793
|
Note al testo
|
A c. 200v indirizzo del destinatario e, per manod el Mehus, annotazione della daa di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1795-07-24
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
A c. 200v timbro della città di arrivo e residui del sigillo cartaceo.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Modena
|
Argomento
|
Lo informa sul costo della seconda edizione della Storia della letteratura italiana del Tiraboschi.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Audiffredi, Giovanni Battista, "Catalogus historico-criticus Romanorum editionum Italicarum saeculi XV", Roma 1783
Titolo identificato: Ciocchi, Carlo, "Catalogo delle edizioni del sec. XVI esistenti nella Biblioteca Estense di Modena, ?
Titolo identificato: Fossi, Ferdinando, "Catalogus codicum saeculo XV. Impressorum, qui in publica Bibliotheca Magliabechiana Florentiae adservantur", Firenze, 1793-95
|
Note al testo
|
A c. 201v indirizzo del destinatario e, per mano del Mehus, indicazione delle data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1796-02-15
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Timbro della città di arrivo e residui di sigillo cartaceo a c. 201v. Carta azzurrata.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: [Modena]
|
Argomento
|
Annuncia di aver terminato il"Catalogo delle edizioni del sec. XV esistenti nella Biblioteca Estense", rimanendogli da fare gli indici e un confronto coni cataloghi analoghi del Fossi [ "Catalogus ”¦Bibliotheca Magliabechiana Florentiae"] e dell'Audiffredi ["Catalogus historico-criticus Romanorum editionum saeculi XV"]. Spiega, inoltre, di non aver ricevuto una promozione di carriera, come il Mehus presupponeva, e di ritenersi soddisfatto della sua già ottima posizione.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Buonamici, Filippo Maria, "De Claris Pontificiarum Epistolarum Scriptoribus", Roma, 1753
|
Note al testo
|
A c. 208v indicazione, per mano del Mehus, della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(segretario "delle lettere latine" di Clemente XIV (1705-1774))
Filippo Buonamici, citato a (idiografo)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1769-07-29
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Stato di conservazione discreto: margine destro rovinato per le dimensioni della carta, maggiori rispetto alle altre rilegate nel volume.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Ringrazia per i complimenti ricevuti e annuncia di voler ristampare il "De Claris Pontificiarum Epistolarum Scriptoribus", chiedendo al Mehus un aiuto per quanto possa concernere la sua esperienza letteraria.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Buonamici, Filippo Maria, "De Claris Pontificiarum Epistolarum Scriptoribus", Roma, 1753
|
Note al testo
|
A c. 207v indirizzo del destinatario e, per mano del Mehus, Indicazione della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Filippo Maria Buonamici, citato a (idiografo)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1769-09-22
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
A c. 207v sigillo d cera raffigurante uno stemma con cappelo cardinalizio.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Invia al Mehus una copia del suo "De Claris Pontificiarum Epistolarum Scriptoribus", chiedendogli un parere sincero e di comunicargli ogni eventuale osservazione per migliorarne il contenuto.
|
Osservazioni
|
Allegati:
Il libro "De Claris Pontificiarum Epistolarum Scriptoribus", non pervenuto
|
Titoli
|
Titolo identificato: "Giornale de' letterati", Firenze, 1771
Nomi presenti nei titoli:
Alighieri, Dante, Attizzoli?, Garampi, Giuseppe
|
Note al testo
|
A c. 206v annotazione, per mano del Mehus, con data di ricevimeto dalla lettera.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1771-07-31
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Si difende a proposito di un attacco ad un sua opera nel "Giornale de' letterati". Giudica il "novellista" che ha curato la recensione un incompetente per non avere in effetti letto la sua opera prima di scriverne la critica.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Giuseppe Garampi, Giuseppe
Alighieri, Dante
Attizzoli,
|
Titoli
|
Nomi presenti nei titoli:
Garampi, Giuseppe, Rossi?, Stai?
|
Note al testo
|
A c. 218v indicazione della data di ricevimento della lettera, per mano del Mehus.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Filippo Buonamici, citato a (idiografo)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1772-02-08
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Si giustifica di non aver risposto ai consigli del Mehus circa la sua opera perché addolorato dalla morte di un suo fratello.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Garampi, Giuseppe
Stai,
|
Titoli
|
Titolo identificato: Buonamici, Filippo Maria, "De Claris Pontificiarum Epistolarum Scriptoribus", Roma, 1753
|
Note al testo
|
A c. 217v indirizzo del destinatario e, per mano del Mehus, indicazione della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1772-06-24
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Residui di sigillo di cera a c. 217v, con lacerazioni.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Si scusa ancora per il mancato riscontro alle informazioni che il Mehus ha inviato per il suo "De Claris Pontificiarum Epistolarum Scriptoribus".
|
Titoli
|
Nomi presenti nei titoli:
Preti?, Stai?
|
Note al testo
|
A c. 216v indirizzo del destinatario e, per mano del Mehus, indicazione della data di ricevimento.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1772-07-25
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
A c. 216v sigillo di cera rappresentante uno stemma sotto un cappello cardinalizio
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Comunica l'invio di una medaglia, come riconoscenza della stima nei confronti del Mehus e informa sullo stato di salute di un amico comune.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Preti,
|
Titoli
|
Nomi presenti nei titoli:
Clemente XIV
|
Note al testo
|
A c. 215v indirizzo del destinatario.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Filippo Maria Buonamici, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1774-10-08
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
A c. 215v residui di sigillo di cera.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Scrive di non aver dato alle stampe l'orazione da lui pronunciata per la morte di papa Clemente XIV, promettendone un esemplare in caso di pubblicazione.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Formagliari, Alessandro Antonio, "Bononiensis Archigymnasii historia", 6 voll. mss., ca. 1749
Titolo identificato: Mantova Benavides, Marco, "Epitome virorum illustrium qui vel scripserunt vel iurisprudentiam docuerunt in scholis", 1555
Nomi presenti nei titoli:
Medici, Arsuino
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(1696-1769, DBI)
Alessandro Formaliari, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1749-02-22
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Scrive circa alcuni problemi di censura nei confronti della sua "Bononiensis Archigymnasii historia" (che fu oggetto della censura ecclesiastica). Mostra di non volere eliminare le "parti nere" perché si toglierebbe spessore al significato di tutto il lavoro. Nel post scruptum chiede notizie di un giureconsulto fiorentino, Arsuino Medici, e di un'opera di questi citata da Marco Mantova Benavides, nel 1555, in "Epitome virorum illustrium”¦".
|
Titoli
|
Titolo identificato: Formagliari, Alessandro Antonio, "Bononiensis Archigymnasii historia", 6 voll. mss., ca. 1749
Titolo identificato: Mantova Benavides, Marco, "Epitome virorum illustrium qui vel scripserunt vel iurisprudentiam docuerunt in scholis", 1555
Titolo identificato: Traversari, Ambrogio, "Ambrosii Traversari... aliorumque ad ipsum, et ad alios... Latinae Epistolae a domno Petro Canneto... in libros XXV tributae variorum opera distinctae, observationibus illustrate. Adcedit eiusdem Ambrosii Vita in qua Historia litteraria florentina ab anno MCXCII usque ad annum MCCCCXL... deducta est a Laurentio Mehus", 2 voll., Florentiae, 1759
Note: Si parla di quest'opera ancora in fase di progetto, essendo la lettera datata al 1749. Nomi presenti nei titoli:
Medici, Arsuino
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alessandro Formaliari, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1749-03-15
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Specifica alcune notizie del Medici giureconsulto di cui aveva chiesto informazioni. Spiega i problemi per le opposizioni che incontra il suo "Bononiensis Archigymnasii historia" ma annuncia che proseguirà gli studi per continuare il lavoro secondo il progeto prestabilito. Si rallegra col Mehus per aver intrapreso il progetto di curare l'epistolario di Ambrogio Traversari.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Mantova Benavides, Marco, "Epitome virorum illustrium”¦", 1555
|
Titoli
|
Titolo identificato: Formagliari, Alessandro Antonio, "Bononiensis Archigymnasii historia", 6 voll. mss., ca. 1749
Nomi presenti nei titoli:
Accursio, Bulgaro, Chiliano, Cipriani, Gosia, Martino, Rossoni, Dino
|
Note al testo
|
A c. 220v indicazione, per mano del Mehus, dall'anno di ricevimento della lettera e annotazione relativa mittente.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alessandro Formaliari, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1749-07-01
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Ringrazia per alcune notizie ricevute e apre una questione a proposito della identità di un glossatore, Chiliano, che crede essere stato identificato, per un errore perpetuatosi nel tempo, col Cipriani di cui parla il giureconsulto Accursio.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Formagliari, Alessandro Antonio, " Bononiensis Archigymnasii historia”¦"
Persone menzionate:
Rosoni, Dino
Bulgaro
Gosia, Martino
|
Titoli
|
Titolo identificato: ?, "Fons memorabilis principi"?
Titolo identificato: Cortesi, Paolo, "De hominibus doctis", postuma, Firenze, 1729
Titolo identificato: Formagliari, Alessandro Antonio, "Vita di Lapo seniore gran canonista", ?
Titolo identificato: Lapo da Castiglionchio, "Epistola, o sia Ragionamento colla vita del medesimo composta dall'abate Lorenzo Mehus", Bologna, 1753
Titolo identificato: Mehus, Lorenzo, "Epistolarum libri", Firenze,1741
Nomi presenti nei titoli:
Accursio, Federico Barbarossa, Federico II, Lapo "abate" di S. Miniato, Lapo Britago?, Lapo Cassilioneo, Odofredo, Sabino, Angelo?, Sabino, Francesco Florido?, Volpi, Nicolò
|
Note al testo
|
A c. 222v annotazione, per mano del Mehus, dell'anno di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alessandro Formaliari, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1752-02-15
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Chiede informazioni su eventuali nuovi volumi seguiti al primo dell'edizione dell'epistolario del Fidelfo. Ippotizza gli estremi cronologoci del glossatore Accursio e chiede notizie biografiche di alcuni persnaggi del passato, cercando di fare chiarezza tra i diversi Lapo spesso confusi fra loro dalle cronache coeve.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Cortesi, Paolo, "De hominibus doctis", postuma, Firenze, 1729
Mehus, Lorenzo, "vita di Lapo Cassilioneo" "[introduzione all'opera di Lapo" ?]
Formagliari, Alessandro Antonio, "Vita di Lapo Seniore gran Canonista"?]
[?], "Fons memorabilis principi"[?]
Persone menzionate:
Odofredo
Federico II
Federico Barbarosa
Volpi, Nicolò
Sabino, Francesco Florido
Sabino, Angelo
Lapo Cassilioneo
Lapo Britago[?
Lapo,
|
Titoli
|
Titolo identificato: Boerner, Christian Friderich, "De doctis hominibus graecis litterarum graecarum instauratoribus", Lipsia, 1750
Titolo identificato: Hody,Humphrey, "De Graecis illustribus linguae graecae, literarumque humaniorum instauratoribus, eorum vitis, scriptis, et elogiis libri duo...Praemittitur de vita et scriptis ipsius Humphredi dissertatio, auctore S. Jebb...", Londini, 1742
Titolo identificato: Traversari, Ambrogio, "Ambrosii Traversari... aliorumque ad ipsum, et ad alios... Latinae Epistolae a domno Petro Canneto... in libros XXV tributae variorum opera distinctae, observationibus illustrate. Adcedit eiusdem Ambrosii Vita in qua Historia litteraria florentina ab anno MCXCII usque ad annum MCCCCXL... deducta est a Laurentio Mehus", 2 voll., Florentiae, 1759
Note: Tale opera è citata ancora in fase manoscritta (1757). |
Note al testo
|
A c. 232 annotazione, per mano del Mehus, della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alessandro Formaliari, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1757-04-05
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Accetta la dedica di un libro non specificato (cfr. lettera 300) e si congratula per la prossima pubblicazione dell'edizione di Ambrogio Traversari.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Boerner, Christian Friderich, "De doctis graecis litterarum graecarum in Italia intauratoribus", Lipsia, 1750
Hodius,Humphredus, "De Graecis illustribus linguae graecae, literarumque humaniorum instauratoribus, eorum vitis, scriptis, et elogiis", Londini, 1742
|
Titoli
|
Titolo identificato: Bianchi, ?
Titolo identificato: Cocchi, Antonio, "Trattato dei Bagni di Pisa di Antonio Cocchi mugellano", Firenze, 1750
Titolo identificato: Formagliari, Alessandro Antonio, "Bononiensis Archigymnasii historia", 6 voll. mss., ca. 1749
Titolo identificato: Gori, Anton Francesco, "Thesaurus veterum Diptychorum Consularium et Ecclesiasticorum, tum ejusdem auctoris, cum aliorum lucubrationibus inlustratus", postuma, Firenze, 1759
Nomi presenti nei titoli:
Zanchini?
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alessandro Formaliari, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1757-04-12
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Conferma di aver accettato l'onore della dedica di un libro di Bianchi [?], come era successo in passato per un'opera del Gori, "Thesaurus veterum Diptychorum..." Lo prega di indagare per lui nella biblioteca gaddiana [la biblioteca storica della famiglia Gaddi] alla ricerca di informazioni per il suo "Bononiensis Archigymnasii historia".
|
Osservazioni
|
Opere citate:
[Cocchi, Antonio], "[Trattato] dei Bagni di Pisa", Firenze, 17
Persone menzionate:
Zanchini,
|
Titoli
|
Titolo identificato: Boernerius, Christian Friderich, "De doctis hominibus graecis litterarum graecarum instauratoribus", Lipsia, 1750
Titolo identificato: Hody, Humphrey, "De Graecis illustribus linguae graecae, literarumque humaniorum instauratoribus, eorum vitis, scriptis et elogiis libri duo... Praemittitur de vita et scripsit ipsius Humphredi dissertatio, auctore S. Jebb...", Londini, 1742
Nomi presenti nei titoli:
Ginori, Carlo Lorenzo, Zanchini?
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alessandro Formaliari, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1757-08-24
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Villa [non precisata nei pressi di Bologna]
|
Argomento
|
Rassicura di non provare rancore per la mancata dedica di un'opera (cfr. lett. 300) e prega di inviargli attraverso un amico comune il libri che gli ha chiesto (Hodio e Boerner). Si rammarica per la morte del marchese Ginori.
P. Zanchini
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Zanchini,
|
Titoli
|
Titolo identificato: Boerner, Christian Friederich, "De doctis hominibus graecis litterarum graecarum instauratoribus", Lipsia, 1750
Titolo identificato: Formagliari, Alessandro Antonio, "Bononiensis Archigymnasii historia", 6 voll. mss., ca. 1749
Titolo identificato: Sarti, Mauro - Fattorini, Mauro, "De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV", 2 voll., Bologna, 1769-1772
Nomi presenti nei titoli:
Ginori, Carlo Lorenzo, Zanchini?
|
Note al testo
|
A c. 229v indicazione della data di ricevimento della lettera per mano del Mehus.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alessandro Formaliari, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1757-05-17
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Ringrazia per aver ricevuto intanto l'opera dell'Hodio e crede che queste nuove letture non aggiungano niente alle sue ricerche passate. Parla della censura incontrata per il" Bononiensis Archigymnasii historia" e della persona a cui il papa Benedetto XIV ha invece affidato l'incarico di terminarlo [si tratta di Mauro Sarti, autore del "De claris archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculo XIV"]. Fortunatamente si tratta di un amico che, tra l'altro, può avere accesso in biblioteche e archivi, come la Vaticana, dove lui negato. Chiede a Dio di perdonare il "critico" alla cui malevolenza è dovuta la censura della sua opera.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Boerner, Christian Friederich, "De doctis hominibus graecis litterarum graecarum instauratoribus", Lipsia, 1750
Persone menzionate:
Ginori, Carlo Lorenzo
Zanchini,
|
Titoli
|
Titolo identificato: Traversari, Ambrogio, "Ambrosii Traversari... aliorumque ad ipsum, et ad alios... Latinae Epistolae a domno Petro Canneto... in libros XXV tributae variorum opera distinctae, observationibus illustrate. Adcedit eiusdem Ambrosii Vita in qua Historia litteraria florentina ab anno MCXCII usque ad annum MCCCCXL... deducta est a Laurentio Mehus", 2 voll., Florentiae, 1759
Note: Si parla dell'opera ancora in fase manoscritta. Nomi presenti nei titoli:
Barbaro, Francesco, Bessarione, Trapezuntius, Georgius, Zanchini?
|
Note al testo
|
A c. 228v annotazione, per mano del Mehus, dell'anno di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alessandro Formaliari, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1757-05-24
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Trasmette alcune oservazioni derivate dalla lettura dell'Hodio, rilevandone qualche imprecisione sulle vicende biografiche di alcuni stusiosi del passato. Si congratula con Mehus per la imminente pubblicazione dell'epistolario di Ambrogio Traversari.
|
Osservazioni
|
P. Zanchini
|
Titoli
|
Nomi presenti nei titoli:
Cavalchini, Guidobaldo
|
Note al testo
|
A c. 238v annotazione, per mano del Mehus, dell'anno di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alessandro Formaliari, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1758-06-30
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Informa sulla mancata elezione a pontefice di Guidobaldo Cavalchini nel conclave del 1758, a causa dell'opposizione della corte francese che riteneva il cardinale troppo vicino alla Compagnia del Gesù.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Cronista di Bergamo?
Titolo identificato: Mehus, Lorenzo, "Ambrosii Traversari aliorumque ad ipsum et ad alios Latinae Epistolae a domno Petro Canneto in libros XXV tributae Adcedit eiusdem Ambrosii Vita in qua Historia litteraria florentina ab anno 1192 usque ad annum 1440 deducta est a Laur. Mehus", 2 voll., Firenze, 1759
Nomi presenti nei titoli:
Comi?, Sarti, Mauto
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alessandro Formaliari, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1759-06-02
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Si accorda sullo scambio di testi non specificati e sulle modalità di pagamento. Inoltre di poter poresto entrare in possesso di una copia del lavoro su Ambrogio Traversari curato dal Mehus. Comunica il rientro di Mauro Sarti, co-autore dell'opera sull'Arciginnasio di Bologna [in realtà ogni autore svilupperà un lavoro diverso].
|
Osservazioni
|
Opere citate:
< Cronista di Bergamo> ?
Persone menzionate:
Comi,
|
Titoli
|
Titolo identificato: Lami, Giovanni, "Deliciae eruditorum seu veterum anekdoton opuscolorum collectanea", 18 voll., Firenze, 1736-1769
Titolo identificato: Traversari, Ambrogio, "Ambrosii Traversari... aliorumque ad ipsum, et ad alios... Latinae Epistolae a domno Petro Canneto... in libros XXV tributae variorum opera distinctae, observationibus illustrate. Adcedit eiusdem Ambrosii Vita in qua Historia litteraria florentina ab anno MCXCII usque ad annum MCCCCXL... deducta est a Laurentio Mehus", 2 voll., Florentiae, 1759
Nomi presenti nei titoli:
Giovio, Paolo, Medici, Alessandro de', Sarti, Mauro
|
Note al testo
|
A c. 236v indicazione, per mano del Mehus, dell'anno di ricevimento della lettera
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alessandro Formaliari, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1759-06-16
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Comunica che sta procedendo al pagamento dei libri che il Mehus gli ha procurato. Confida che, a causa della decadenza dell'Università di Bologna, il suo stipendio è stato dimezzato e inoltre affronta argomenti personali sulle sue possibilità di ricerca in relazione al suo stato di salute e all'età. Confessa di provare soggezione per l'abate Mauro Sarti, che sta lavorando al suo stesso progetto, in quanto lo ritiene più capace di operare una ricerca più completa grazie ai mezzi e agli aiuti che dispone. Nel post scriptum chiede informazioni dulla data di morte di Alessandro de' Medici.
O. [Mehus, Lorenzo], "Ambrosii Traversari”¦aliorumque ad ipsum et ad alios”¦Latinae Epistolae"
[Lami, Giovanni], "Deliciae eruditorum..."
P. Giovio, Paolo
|
Osservazioni
|
Opere citate:
[Mehus, Lorenzo], "Ambrosii Traversari”¦Latinae Epistolae"
[Lami, Giovanni], "Deliciae eruditorum..."
Persone menzionate:
Giovio, Paolo
|
Titoli
|
Titolo identificato: Formagliari, Alessandro Antonio, "Bononiensis Archigymnasii historia", 6 voll. mss., ca. 1749
Titolo identificato: Sarti, Mauro - Fattorini, Mauro, "De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV", 2 voll., Bologna, 1769-1772
Titolo identificato: Traversari, Ambrogio, "Ambrosii Traversari... aliorumque ad ipsum, et ad alios... Latinae Epistolae a domno Petro Canneto... in libros XXV tributae variorum opera distinctae, observationibus illustrate. Adcedit eiusdem Ambrosii Vita in qua Historia litteraria florentina ab anno MCXCII usque ad annum MCCCCXL... deducta est a Laurentio Mehus", 2 voll., Florentiae, 1759
|
Note al testo
|
A c. 244v annotazione, per mano del Mehus, della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alessandro Formaliari, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1760-08-16
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Ringrazia per essere stato citato dal Mehus nell'edizione dell'epistolario di Ambrogio Traversari, per la quale chiede consigli sulla rilegatura della propria copia. Lo informa che il suo "Bononiensis Archigymnasii historia" ha ancora problemi di censura mentre Mauro Sarti per il suo "De claris archigymnasi"i ha avuto la possibilità di accedere agli archivi segreti vaticani.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Formagliari, Alessandro Antonio, "Bononiensis Archigymnasii historia", 6 voll. mss., ca. 1749
Titolo identificato: Traversari, Ambrogio, "Ambrosii Traversari... aliorumque ad ipsum, et ad alios... Latinae Epistolae a domno Petro Canneto... in libros XXV tributae variorum opera distinctae, observationibus illustrate. Adcedit eiusdem Ambrosii Vita in qua Historia litteraria florentina ab anno MCXCII usque ad annum MCCCCXL... deducta est a Laurentio Mehus", 2 voll., Florentiae, 1759
Nomi presenti nei titoli:
Benedetto XIV, Canneti, Pietro, Filelfo, Francesco, Lamola, Giovanni, Niccoli, Nicolò, Sarti, Mauro, Strozzi, Palla
|
Note al testo
|
A c. 243v annotazione, per mano del Mehus, della data topica e cronica di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alessandro Formaliari, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1760-08-30
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Si compiace per aver trovato, nell'edizione del Traversari, conferme alle sue ricerche su alcuni personaggi da lui menzionati nella "Bononiensis Archigymnasii historia”¦". Informa che la maggior parte dei manoscritti della biblioteca ottoboniana sono passati all'Istituto di Scienze dell'Università di Bologna, dono di Benedetto XIV. Spiega, inoltre, che il lavoro manoscritto di Pietro Canneti sull'epistolario del Traversari, non si trova più nella biblioteca di Classe a Ravenna, ma è andato disperso, come molta della documentazione prelevata a Bologna da Mauro Sarti e portata a Roma per ordine pontificio.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Niccoli, Niccolò
Lamola, Giovanni
Strozzi, Palla
Filelfo, Francesco
|
Titoli
|
Titolo identificato: Formagliari, Alessandro Antonio, "Bononiensis Archigymnasii historia", 6 voll. mss., ca. 1749
Titolo identificato: Mehus, Lorenzo, "Specimen historiae, litterariae Florentinae saeculi decimitertii, ac decimiquarti, sive vitae Dantis, Petrarchae ac Boccacii a Cel. Jannotio Manetto saeculo XV scriptae recensente Laurentio Mehus", Bologna, 1753
Titolo identificato: Sarti, Mauro - Fattorini, Mauro, "De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV", 2 voll., Bologna, 1769-1772
Nomi presenti nei titoli:
Alberti, Carlo, Codagnelli, Lodovico, Codagnelli, Paolo , Gozzadini, Annibale, Pepoli, Ridolfo, Pepoli, Roberto, Pepoli, Romeo, Pepoli, Selvaggia
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alessandro Formaliari, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1760-11-29
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Fornisce alcune notizie sul notaio Paolo Codagnelli, accontentando una richiesta del Mehus e documenta le sue informazioni con l'elenco dei documenti da lui consultati. Aggiorna sull'andamento della propriaricerca sull'università di Bologna, specificando che si concentrerà, a causa dell'analogo lavoro del Sarti, "De claris archigymnasii”¦,sulle biografie degli insegnanti e degli allievi dello "studio" bolognese."
|
Osservazioni
|
Opere citate:
[?], "Matrimoni di Famiglie Nobili della Città di Bologna cominciando dal 1265 sino al 1600"
Mehus, Lorenzo, "Specimen historiae...Dantis, Petrarchae ac Boccacii”¦"
Persone menzionate:
Codagnelli, Paolo
Codagnelli, Lodovico
Pepoli, Selvaggia
Gozzadini, Annibale
Carlo Alberti , Carlo
Pepoli, Ridolfo
Pepoli, Roberto
Pepoli, Romeo
|
Titoli
|
Titolo identificato: Alidosi, ?, "Libro de' Dottori bolognesi di legge canonica, e civile"
Titolo identificato: Facio, Bartolomeo, "De viris illustribus liber nunc primum... in lucem erutus. Recensuit... Laurentius Mehus", Florentiae, 1745
Titolo identificato: Lapo da Castiglionchio, "Epistola, o sia Ragionamento... colla vita del medesimo composta dall'abate Lorenzo Mehus...", Bologna, 1753
Titolo identificato: Mehus, Lorenzo, "Specimen historiae, litterariae Florentinae saeculi decimitertii, ac decimiquarti, sive vitae Dantis, Petrarchae ac Boccacii a Cel. Jannotio Manetto saeculo XV scriptae recensente Laurentio Mehus", Bologna, 1753
Nomi presenti nei titoli:
Codagnelli, Lodovico, Codagnelli, Paolo, Pepoli, Giovanni Galeazzo, Pepoli, Selvaggia, Zanchini?
|
Note al testo
|
A c. 245v si trova, scritto da Carlo Rensi, una dichiarazione di ricevimento di due opere curate dal Mehus ("De discordiis Florentinorum" di Coluccio Salutati e le "Epistolae" di Leonardo Bruni) da consegnare al canonico Formagliari.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alessandro Formaliari, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1760-12-06
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Aggiunge altre notizie ritrovate su Paolo Codagnelli e chiede di poter ricevere altre opere del Mehus, oltre alle pubblicazioni delle opere di Lapo da Castiglionchio e di Bartolomeo Facio.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Mehus, Lorenzo, "Specimen historiae... Dantis, Petrarchae ac Boccacii”¦"
|
Titoli
|
Titolo identificato: Castrucci?, "Vita del beato Nicolò Albergati"?
Titolo identificato: Mehus, Lorenzo, "Specimen historiae, litterariae Florentinae saeculi decimitertii, ac decimiquarti, sive vitae Dantis, Petrarchae ac Boccacii a Cel. Jannotio Manetto saeculo XV scriptae recensente Laurentio Mehus", Bologna, 1753
Titolo identificato: Traversari, Ambrogio, "Ambrosii Traversari... aliorumque ad ipsum, et ad alios... Latinae Epistolae a domno Petro Canneto... in libros XXV tributae variorum opera distinctae, observationibus illustrate. Adcedit eiusdem Ambrosii Vita in qua Historia litteraria florentina ab anno MCXCII usque ad annum MCCCCXL... deducta est a Laurentio Mehus", 2 voll., Florentiae, 1759
Nomi presenti nei titoli:
Albergati, Nicolò, Calandrini, Filippo, Eugenio IV, Felice V, Nicolò V, Zanchini?
|
Note al testo
|
A c. 247v indicazione, per mano del Mehus, della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1761-02-21
|
Natura
|
Originale
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Scrive alcune osservazioni dopo aver letto la pubblicazione del Mehus su Ambrogio Traversari. Gli rende disponibili i manoscritti della biblioteca ottoboniana, donati all'Istituto di Scienze dell'Università di Bologna.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Mehus, Lorenzo, "Specimen historiae...Dantis, Petrarchae ac Boccacii”¦"
|
Titoli
|
Nomi presenti nei titoli:
Adelmanno (fine X-1061), Fabricius, Johan Albert , Guelfi, Antonio, Luchi ? , Mazzucchelli, Giovanni Maria, Oneda?, Reimarus, Hermann Samuel, Schelhorn, Johann Georg, Schlaeger ?
|
Note al testo
|
A c. 260v indirizzo del destinatario.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(1714-1795, DBB)
Francesco Antonio Zaccaria, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1768-03-31
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Sigillo cartaceo asportato a c. 260v. A c. 260v è presente il timbro postale della città di arrivo.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Brescia
|
Argomento
|
Fa un resoconto delle epistole conservate nella biblioteca Quiriniana, da lui consultate e ancora inedite.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Guelfi, Antonio
|
Titoli
|
Titolo identificato: Zaccaria, Francesco Antonio, "Antifebronio", Pesaro, 1767
Nomi presenti nei titoli:
Avogadro?, Bacon, Francis, Besanse?, Guelfi, Antonio, Mazzucchelli, Giovanni Maria
|
Note al testo
|
A c. 259v indirizzo del destinatarioe , per mano del Mehus, annotazione della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francesco Antonio Zaccaria, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1768-03-31
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Sigillo cartaceo asportato a c. 259v. Timbro della città di arrivo a c. 259v. Stato di conservazione discreto: presenza di tarli a c. 259.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Brescia
|
Argomento
|
O. Informa sulla circolazione delle copie della sua opera, l'"Antifebronio". Accenna alla situazione critica di alcuni carteggi conservati nella biblioteca Queriniana e ad un progetto di traduzione dall'inglese delle opere di Francis Bacon.
[autore illeggibile a c. 250. ???????? risolvere il problema]
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
< Besanse, stampatore>
Guelfi, Antonio
Avogadro,
|
Titoli
|
Nomi presenti nei titoli:
Ciocchi, Carlo
|
Note al testo
|
Indirizzo del destinatario a c. 258v.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francesco Antonio Zaccaria, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1766-11-10
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Sigillo cartaceo asportato a c. 258v. Stato di conservazione discreto a causa di notevole presenza di tarli a c. 258.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Modena
|
Argomento
|
Si accorda sul luogo dove ricevere alcuni libri e sul relativo pagamento. Aggiorna sulla situazione della biblioteca estense accennando a proteste sollevate dai cittadini senza ulteriori spiegazioni.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Carlo Ciocchi
|
Titoli
|
Titolo identificato: "Novelle Letterarie", Firenze, 1740-1770
Titolo identificato: Mehus, Lorenzo, "Storia Letteraria Fiorentina"?
Nomi presenti nei titoli:
Ciocchi, Carlo, Muratori, Ludovico Antonio
|
Note al testo
|
A c. 257 indirizzo del destinatario e, per mano del Mehus, indicazione della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francesco Antonio Zaccaria, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1766-10-13
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
A c. 257v sigillo cartaceo asportato. Stato di conservazione discreto per la presenza di tarli a c. 257
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Modena
|
Argomento
|
Si accorda sul prezzo per l'acquisto delle "Novelle" del Lami e dà informazioni sui fondi di codici e di edizioni pregiate conservati nella biblioteca estense.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Mehus, Lorenzo, "Storia Letteraria Fiorentina" ?
Persone menzionate:
Ciocchi, Carlo
Muratori, Ludovico Antonio
|
Titoli
|
Titolo identificato: "Novelle Letterarie" , Firenze, 1740-1770
Nomi presenti nei titoli:
Ciocchi, Carlo
|
Note al testo
|
A c. 256 indirizzo del destinatario e, per mano del Mehus, indicazione della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francesco Antonio Zaccaria, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1766-09-29
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
A c. 256 sigillo asportato. Stato di conservazione discreto: tarli alle cc. 253/256 con piccola perdita di testo.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Villanuova di Modena
|
Argomento
|
Ringrazia per la premura di procurargli i tomi mancanti delle "Novelle Letterarie" del Lami, e propone un'offerta sul prezzo. Informa sul procedere del proprio lavoro di catalogazione dei manoscritti della biblioteca estense.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Ciocchi, Carlo
|
Titoli
|
Titolo identificato: "Galleria di Minerva", Venezia, 1696-1717
Titolo identificato: "Novelle Letterarie", Firenze, 1740-1770
Titolo identificato: Martène, Edmond, "Veterum scriptorum et monumentorum amplissima collectio", 9 voll., Parigi, 1724-33
Nomi presenti nei titoli:
Agresti?, Almici?, Carlieri?
|
Note al testo
|
A c. 255r annotazioni con numeri romani. A c. 255v indirizzo del destinatario e, per mano del Mehus, indicazione della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francesco Antonio Zaccaria, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1764-12-31
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Sigillo cartaceo asportato a c. 255v. Stato di conservazione pessimo: tarli che hanno causato perdita di testo, e macchie di umidità
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Modena
|
Argomento
|
Conferma la richiesta di voler comprare alcune opere lettererie, tra cui alcuni tomi delle "Novelle Letterarie" del Lami.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
"Galleria di Minerva", Venezia, 1696-1717
Edmond Martène, " Veterum scriptorum", Parigi, 1724-33
Persone menzionate:
Carlieri
Agresti
Almici,
|
Titoli
|
Titolo identificato: "Novelle Letterarie" , Firenze, 1740-1770
Titolo identificato: Traversari, Ambrogio, "Ambrosii Traversari... aliorumque ad ipsum, et ad alios... Latinae Epistolae a domno Petro Canneto... in libros XXV tributae variorum opera distinctae, observationibus illustrate. Adcedit eiusdem Ambrosii Vita in qua Historia litteraria florentina ab anno MCXCII usque ad annum MCCCCXL... deducta est a Laurentio Mehus", 2 voll., Florentiae, 1759
Titolo identificato: Zaccaria, Francesco Antonio, "Storia Letteraria d'Italia" Modena, 1764
Nomi presenti nei titoli:
Meurs, Jean de, Meursio cfr. Meurs, Jean de
|
Note al testo
|
A c. 270v indirizzo del destinatario e, per mano del Mehus, indicazione della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francesco Antonio Zaccaria, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1764-12-10
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Stato di conservazione compromesso dalla presenza di tarli. Sigillo cartaceo asportato a c. 270v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Modena
|
Argomento
|
Comunica di aver inserito nei suoi "Annali Letterari" degli estratti sull'epistolario di Ambrogio Traversari curato dal Mehus. Chiede alcuni tomi delle "Novelle Fiorentine" del Lami e notizie su alcuni scrittori modenesi non specificati.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Meurs, Jean de
|
Titoli
|
Titolo identificato: Mehus, Lorenzo, "Storia Letteraria di Firenze"?
Nomi presenti nei titoli:
Foà, Beniamin Mosè, Meurs, Jean de, Meursio, cfr. Meurs, Jean de
|
Note al testo
|
A c. 269v indirizzo del destinatario e, per mano del Mehus, indicazione della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francesco Antonio Zaccaria, citato a (idiografo)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1764-09-03
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Stato di conservazione compromesso dalla presenza di tarli, con perdita di testo. Sigillo cartaceo asportato a c. 269v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Modena
|
Argomento
|
Spiega le motivazioni del ritardo dell'acquisto di un'opera di Jan de Meurs non meglio specificata. Si scusa per non aver scritto di propria mano la lettera poiché costretta a letto da febbre.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Mehus, Lorenzo, "Storia Letteraria di Firenze"?
Persone menzionate:
Foà, Mosè Beniamin
|
Titoli
|
Titolo identificato: Mehus, Lorenzo, "Storia Letteraria di Firenze"?
Titolo identificato: Zaccaria, Francesco Antonio, "Nel solenne aprimento della pubblica Ducal Libreria di Modena: Orazione", Modena, 1762-1764
|
Note al testo
|
A c. 268v indirizzo del destinatario e, per mano del Mehus, indicazione della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francesco Antonio Zaccaria, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1764-08-20
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Stato di conservazione pessimo: presenza di tarli, con perdita di testo, e strappo obliquo a c. 268. Sigillo cartaceo asportato a c. 268v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Modena
|
Argomento
|
Comunica di non poter acquistare ulteriori libri durante l'anno in corso per la Biblioteca Estense e ringrazia per la costante gentilezza mostrata dal Mehus, incoraggiandolo anche a proseguire il lavoro della "Storia Letteraria di Firenze".
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Zaccaria, Francesco Antonio, Nel solenne aprimento della pubblica Ducal Libreria di Modena: Orazione"
|
Titoli
|
Titolo identificato: Zaccaria, Francesco Antonio, "Nel solenne aprimento della pubblica Ducal Libreria di Modena: Orazione", Modena, 1762-1764
Titolo identificato: Zaccaria, Francesco Antonio, "Tesaurus theologicus", 1762-63
Nomi presenti nei titoli:
Nicolai?
|
Note al testo
|
A c. 267v indirizzo del destinatario e, per mano del Mehus, indicazione della data di ricevimento dela lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francesco Antonio Zaccaria, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1764-07-30
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Sigillo cartaceo asportatoa c. 267v. Stato di conservazione pessimo: tarli con perdita di testo.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Modena
|
Argomento
|
Preavvisa che sta per inviargli una copia della sua "Orazione" scritta in occasione dell'apertura della biblioteca estense. Aggiorna sul lavoro di catalogazione degli stampati e dei manoscritti della biblioteca e dà notizia della pubblicazione del suo "Tesaurus theologicus".
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
|
Titoli
|
Titolo identificato: Mehus, Lorenzo, "Storia Letteraria di Firenze"?
Nomi presenti nei titoli:
Alberti, Leon Battista, Ciocchi, Carlo
|
Note al testo
|
A c 266v indirizzo del destinatario e, per mano del Mehus, indicazione della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francesco Antonio Zaccaria, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1764-01-16 (il mese si desume dalla data di ricevimento perché sulla lettera è scritto soltanto: "16 del 64")
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Stato di conservazione pessimo: tarli con perdita di testo. A c. 266v sigillo cartaceo asportato.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Modena
|
Argomento
|
Dà notizia di un codice di Leon Battista Alberti custodito dalla biblioteca estense e della ricerca in atto per individuare il ritrattista che raffigura l'autore nel manoscritto. Lo incita a terminare la preziosa "Storia Letteraria di Firenze".
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Ciocchi, Carlo
|
Titoli
|
Titolo identificato: ?, "Dissertazione sul suicidio ragionato"
Titolo identificato: Griselini, Francesco, "Opere inedite di F. Paolo"
Titolo identificato: Sarpi, Paolo, "Istoria del Concilio Tridentino" ed. italiana Verona, 1761-68
|
Note al testo
|
A c. 278 annotazione per mano del Mehus con indicazione della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(1717-1783, DEI)
Francesco Griselini, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1762-04-17
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Stato di conservazione compromesso dalla presenza di tarli, con perdita di testo.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Venezia
|
Argomento
|
Ringraziail Mehus per aver apprezzato i suoi lavori di edizione delle opera di Paolo Sarpi, benché avesse ricevuto anche pareri discordi. Promette di inviargli alcune opere, sue e non, con la successiva spedizione.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Griselini, Francesco, " Opere inedite di Fra Paolo"
[Paolo Sarpi], "Storia del Concilio Tridentino"
[?], "Dissertazione sul suicidio ragionato"
|
Titoli
|
Titolo identificato: Griselini, Francesco, "Memorie, anedote spettanti alla vita, ed agli studi di Fra Paolo Sarpi", Venezia, 1760
|
Note al testo
|
A c. 277v indicazione, per mano del Mehus, della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1762-05-08
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Stato di conservazione compromesso dalla presenza di tarli, con perdita di testo.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Venezia
|
Argomento
|
Giustifica il rinvio della spedizione delle sue"Memorie sopra F. Paolo Sarpi".
|
Titoli
|
Titolo identificato: "Novelle Letterarie", Firenze, 1762
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1762-06-05
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Stato di conservazione discreto per la presenza di tarli: perdita di testo.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Venezia
|
Argomento
|
Invia un foglio con informazioni letterarie da pubblicarsi (non a proprio nome) nelle "Novelle" di Giovanni Lami, chiedendone alcune copie non appena sarà stampata e promettendone il pagamento di ogni spesa necesaria.
|
Osservazioni
|
Allegati:
Foglio con notizie per le "Novelle Letterarie" di Giovanni Lami, non pervenuto
|
Titoli
|
Titolo identificato: Foscarini, Marco, "Offizi"
Titolo identificato: Griselini, Francesco, "Novelle di Portogallo"
Titolo identificato: Mehus, Lorenzo, "Specimen historiae, litterariae Florentinae saeculi decimitertii, ac decimiquarti, sive vitae Dantis, Petrarchae ac Boccacii a Cel. Jannotio Manetto saeculo XV scriptae recensente Laurentio Mehus", Bologna, 1753
Titolo identificato: Sarpi, Paolo, "Opere", Venezia,?
Nomi presenti nei titoli:
Fenzo, Modesto, Foscarini, Marco, Pasquali?
|
Note al testo
|
A c. 176v indirizzo del destinatario e, per mano del Mehus, annotazione della data di ricevimento della lettera.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1762-06-26
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
Sigillo di cera a c. 276v. Stato di conservazione discreto: presenza di tarli.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Venezia
|
Argomento
|
Scrive di aver letto il pregiato lavoro sulle vite di Dante, Petrarca e Boccaccio e si rallegra per il Mehus di essere tra i letterati prediletti del doge Marco Foscarini. Gli invia gli "Offizi pronunciati in occasione della esaltazione del Ducato" " del doge Foscarini insieme a frontespizi e manifesti di nuovi libri, promettendogli per il futuro un costante aggiornamento. Accenna ad un libro da lui stesso redatto, "Novelle di Portogallo", che in segito gli farà pervenire.
|
Osservazioni
|
Opere citate:
Sarpi, Paolo, "Opere" [non specificate] stampate a Venezia: tomo I, II e III
Persone menzionate:
Fenzo, Modesto
Pasquali,
|
Titoli
|
Titolo identificato: Griselini, Francesco, "Giornale di Scienza Naturale, Agricoltura, Arti e Commercio"
Nomi presenti nei titoli:
Carlieri?, Foscarini, Marco, Ginori, Carlo Lorenzo, Milocco, Benedetto, Sainclair?, Ximenes, Leonardo
|
Note al testo
|
A c. 280 indirizzo del destinatario e, per mano del Mehus, indicazione della data di ricevimento.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1764-07-26
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
A c. 280v sigillo cartaceo asportato. Stato di conservazione discreto: presenza di tarli con perdita di testo.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Venezia
|
Argomento
|
Illustra il progetto del suo "Giornale di Scienza Naturale", chiedendo collaborazione del Mehus per coprire la zona di Firenze, pregandolo di inviargli notizie sulla fabbrica di porcellane Ginori, sull'Accademia di disegno per le stoffe, oltre a informazioni scientifiche e astonomiche tramite il contatto con lo scienziato Leonardo Ximenes.
|
Osservazioni
|
Persone menzionate:
Foscarini, Marco
Milocco, Benedetto
Carlieri,
|
Titoli
|
Titolo identificato: Griselini, Francesco, "Giornale di Scienza Naturale, Agricoltura, Arti e Commercio", ?
Titolo identificato: Sarpi, Paolo, "Istoria del Concilio Tridentino", 1761-64
Note: Viene qui indicata l'opera pubblicata fino all'anno relativo all'epistola, 1764. La pubblicazione del lavoro del Sarti terminerà, nell'edizione italiana, nel 1768. Titolo identificato: Sarpi, Paolo, "Opere", tomo V, 1763
Nomi presenti nei titoli:
Cornaro, Flaminio, Facciolati, Iacopo , Ximenes, Leonardo
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1764-11-03
|
Natura
|
Originale
|
Note al carteggio
|
A c. 218v timbro di appartenenza della biblioteca Riccardiana di Firenze.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Venezia
|
Argomento
|
Informa sui nuovi tomi pubblicati delle opere di Paolo Sarpi e chiede nuovamente di poter contare sulla collaborazione scientifica di Leonardo Ximenes per il suo "Giornale".
|
Osservazioni
|
Opere menzionate:
Sarpi, Paolo, "Storia del Concilio Tridentino";
Sarpi, Paolo, "Opere", tomo V: "Lettere"
[Griselini, Francesco], "Del genio di F. Paolo"
[Griselini, Francesco], "La Difesa delle mie memorie anecdote"
[Griselini, Francesco], "Del Diritto Ecclesiastico della Serenizzima Repubblica di Venezia"
Paolo Sarpi: "Istoria del Concilio Tridentino, Londra 1619; ed. di Verona, 1761-68
Persone menzionate:
Facciolati, Iacopo
Cornaro, Flaminio
|
A stampa
|
SCHNOEBELEN, Anne, "Padre Martini's Collection of letter in the Civico Museo Sbibliografico Musicale in Bologna. An Annotated Inex", New Yorkm Pendragon, 1979, 379-389.
RESTANI, Donatella," L'itinerario di Girolamo Mei dalla "poetica" alla musica”¦", Firenze, 1990.
ROSA, Mario, "Per la storia dell'erudizione toscana nel '700. Profilo di Lorenzo Mehus", in "Annali della Scuola Speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma", II, 1962, n. 1, Milano, Giuffrè , 1962.
|
Progetto
|
Censimento dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, Firenze
|
Autore della scheda
|
Riccardiana Biblioteca
|
Ultima modifica
|
Giliola Barbero
|
Tipologia
|
Recupero
|
Data di creazione
|
08/10/2008
|
Ultima modifica
|
31/01/2009
|
CNMS
|
CNMS\0000052318
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Riccardiana - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231