Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccardiano, Ricc.800

Membranaceo, guardie miste: cc. I e II', guardie cart. di restauro; cc. II e I', guardie membr. moderne; fascicoli legati; 1410-09-30 data espressa a c. 139va; cc. II + 168 + II; numerazione meccanca

Identificatore
CNMD\0000087048
Dimensioni
mm 319 x 235 (c. 9)
Decorazione
Decorato
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: rubriche, segni di paragrafo rossi e blu, tocchi di giallo, maniculae; iniziali filigranate; iniziali ornate a motivi fitomorfi
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
Scuola/Autore: Le miniature, di ambito fiorentino, richiamano alla Scuola di Santa Maria degli Angeli attorno alla prima metà del XV sec. Per maggiori e più circostanziati dettagli sulla parte miniata, si rinvia alla singola segnatura compresa nella base dati "I Colori on line", reperibile presso il sito internet della Biblioteca Riccardiana.
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1959;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle, legatura in mezza pelle e assi; dorso a quattro nervature semplici
Decorazione della coperta: Altro tipo di decorazione, taglio dorato
Note della legatura: la nuova legatura recupera le tavolette originali
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 139va: "Opus suprascriptum scriptum fuit Pisis a me Guaspare filio Iohannis Massuferi cive pisano, et finitum die ultima septembris, die videlicet sollemnitatis gloriosissimi doctoris beati Ieronimi, anni dominice incarnationis millesimi quadringentesimi undecimi, secundum cursum Pisarum, indictione quarta". Timbri della famiglia Riccardi alle cc. 1r, 9r, 16r, 31r, 48v, 62v, 81r, 93v, 120v, 131v, 168v (sec. XVIII.1). A c. I'r, al centro, di mano recente: "Carte 168 nuov. num." (il nr. è eseguito meccanicamente. A c. IIr, in prossimità del margine superiore, annotate con le matite rossa e blu probabilmente dalla bibliotecaria Irma Merolle Tondi, la segnatura attuale e parte della precedente segnatura Lami: "800/VII".
Antiche segnature:
L.I.7

Nomi legati alla descrizione esterna:

Masi, Giuseppe , legatore

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Guaspar filius Iohannis Massuferi, citato a c. 139va

*Riccardi , possessore

Merolle Tondi, Irma < 1905-1981 > , altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(bibliotecaria)

Stato di conservazione e restauro
Restauro: Ha subito interventi di restauro: 1959, Masi-Andreoni;
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo presente: Policraticus. De curialium nugis et vestigiis phylosophorum
Titolo aggiunto: Policratici de curialium nugis et vestigiis philosophorum cum tabula Joannis Caldarini
Note: cfr. c.IIr

Titolo identificato: Polycraticus
Note: IOANNES SARESBERIENSIS, Johannis Sarisberiensis Policraticus; PL 199, 378-822; DOC

Incipit/Explicit
inc. (prologo): Iocundissimus cum in multis tum in eo maxime est litterarum fructus (1ra)
Note: A c. 1ra, rubrica: "Incipit prologus Policratici. De curialium nugis et vestigiis phylosophorum". A c. 2ra: "Amen. Explicit prologus".

expl. (prologo): et ne vitiorum rapiamur erroribus spiritu suo mentes nostras illustret (2ra)
Note: A c. 1ra, rubrica: "Incipit prologus Policratici. De curialium nugis et vestigiis phylosophorum". A c. 2ra: "Amen. Explicit prologus".

inc. (testo): Inter omnia que viris solent obesse principibus nichil pernitiosius (2rb)
Note: A c. 2rv: "Incipit liber primus Policratici. Quid maxime noceat fortunatis". A c. 139rb: "Explicit liber Policraton. Deo gratias"

expl. (testo): in beneplacito suo et dirigat in eo gressus nostros (139rb)
Note: A c. 2rv: "Incipit liber primus Policratici. Quid maxime noceat fortunatis". A c. 139rb: "Explicit liber Policraton. Deo gratias"

Osservazioni
Ogni libro è preceduto dall' indice dei capitoli relativi.
Autore

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Johannes Caldarinus, citato a 140ra

Titoli
Titolo presente: Tabula seu repertorium super premisso libro Policratici
Titolo aggiunto: Tabula Joannis Caldarini
Note: cfr. c. IIr

Nomi presenti nei titoli:
Calderini, Giovanni
Incipit/Explicit
inc. (testo): Delectatus in insigni opere Polycratici copiosas satis tabulas (140ra)
Note: A c. 140ra: "Adiutor sit michi Cristus. Tabula mei Johannis Caldarini super toto Policraton qui intitulatur de nugis curialium et vestigiis phylosophorum". A c. 168vb: "Explicit tabula seu repertorium domini Johannis Caldarini super Policraticon."

expl. (testo): Ysaac. De castimonia Ysaac.li.iij.c.viiij (168va)
Note: A c. 140ra: "Adiutor sit michi Cristus. Tabula mei Johannis Caldarini super toto Policraton qui intitulatur de nugis curialium et vestigiis phylosophorum". A c. 168vb: "Explicit tabula seu repertorium domini Johannis Caldarini super Policraticon."

Non a stampa
L. RIGOLI, Illustrazioni dei Codici Riccardiani (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 3582), pp. 538-539; Catalogo dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, 2 voll.(vol. 1, p. 197)
A stampa
G. LAMI, Catalogus codicum manuscriptorum qui in Bibliotheca Riccardiana Florentiae adservantur ..., Liburni, ex Typographio Antonii Santini et sociorum, 1756, pp. 249-250; Inventario e stima della libreria Riccardi. Manoscritti e edizioni del secolo XV, Firenze, s. e., 1810, 2 voll. (vol. 1, p. 20); M. L. SCURICINI GRECO, Miniature riccardiane, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1958, p. 171 nr. 144; P. O. KRISTELLER, Iter Italicum. A Finding List of Uncatalogued or Incompletely Catalogued Humanistic Manuscripts of the Renaissance in Italian and other Libraries, London, The Warburg Institute-Leiden, E. J. Brill, 1963-1992 , 6 voll. (vol. 1, p. 179), (vol. 2, p. 516); B. DU BOUVERET, Colophons des manuscrits occidentaux des origines au XVIe siècle. II. Colophons signés E-H (3562-7391), Fribourg, Éditions Universitaires, 1967, nr. 4833; T. DE ROBERTIS-R. MIRIELLO (a cura di), I manoscritti datati della Biblioteca Riccardiana di Firenze, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 1997, I, p. 46, nr. 76, tav. XIV
Fonti
IOANNES SARESBERIENSIS, Johannis Sarisberiensis Policraticus, sive De nugis curialium, & vestigiis philosophorum libri octo. In quibus praesertim De principis natura, & officio...ac denique De praecipuis quibusdam virtutibus, ac vitiis docte & copiose differitur. Accedit huic editioni eiusdem metalogicus...Editio ultima prioribus multo accuratior & emendatior cum indice copiosissimo, Amstelaedami, ex officina viduae Joannis Hernici Boom, 1664; Patrologia Latina 199, 379-822; Dizionario Biografico degli Italiani, I-, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, 1964-; Lui, chi è?, Torino, Editrice Torinese, [1971], vol. 2, p. 712; I Riccardi a Firenze e in villa. Tra fasto e cultura. Manoscritti e piante (Firenze, Biblioteca Riccardiana, Palazzo Medici Riccardi, 26 marzo-26 maggio 1983), Firenze, Centro Di, 1983; V. VOLPI, Dizionario delle Opere Classiche. Intestazioni uniformi degli autori, elenco delle opere e delle parti componenti, indici degli autori, dei titoli e delle parole chiave della letteratura classica, medievale e bizantina, I-III, Milano, Editrice Bibbliografica, 1994
Progetto
Censimento dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, Firenze
Autore della scheda
Riccardiana Biblioteca
Ultima modifica
Francesca Mazzanti
Tipologia
Scheda di prima mano (scheda a cura di Simona Ciantelli)
Data di creazione
08/10/2008
Ultima modifica
31/12/2011
CNMS
CNMS\0000051337
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Riccardiana - Firenze