Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1450-1460 data stimata; cc. II + 79 + II;
Identificatore
|
CNMD\0000231491
|
Dimensioni
|
mm 210 x 154
|
Fascicolazione
|
1 (12), 2 (11), 3-6 (12), 7 (8).
|
Rigatura
|
a piombo e a inchiostro.
|
Specchio di scrittura
|
mm 153 x 100.
|
Righe
|
rr. 32 / ll. 32.
|
Disposizione del testo
|
a piena pagina.
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: gotica corsiva, di tre mani diverse: A (cc. 1r-14v), B (cc. 15r-19v, 28r-70r, 72r-79v), C (cc. 20r-27v, 70v-71v).
|
Inchiostro
|
bruno.
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1450-1460;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Decorazione della coperta: A secco
|
Storia del manoscritto
|
Antiche segnature:
43/K.III.10 (sec. XIX, della Biblioteca Queriniana),
Zeta 16 (1942-1945, della Biblioteca Queriniana: segnatura provvisoria apposta in occasione dello sfollamento dei manoscritti durante il periodo bellico)
Nomi legati alla descrizione esterna:
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: buono.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Liber de doctrina dicendi et tacendi
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Initio et medio ac fini mei tractatus adsit gratia Sancti Spiritus. (c. 1r)
Note: precede rubrica: "De doctrina dicendi et tacendi" expl. (testo): Ut ad omnia gaudia nos faciat pervenire amen (c. 8r)
Note: segue: "Explicit liber de doctrina dicendi et tacendi ab Albertano causidico Brixiensi de hora Sancte Agathe compositus et compillatus sub anno Domini m°CCXL quinto de mensis decembris" |
Osservazioni
|
Albertano da Brescia, Liber de doctrina dicendi et tacendi. la parola del cittadino nell'Italia del duecento, a cura di P. Navone, Firenze, Sismel, 1998.
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Petrus de Sachonibus, citato a c. 8v
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Orationes
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Prima oratio (c. 8v)
Note: precede. "Prima oratio facta per me presbiterum Petrum de Sachonibus ecclesie Brixiensis mansionarium dominica prima de mensis Ianuarii 1457, coram populo Brixiensi finita processione generali super vel apud portam Sancti Petri Maioris" inc. (testo): Secunda oratio (c. 9v)
Note: precede: "Secunda oratio facta per me suprascriptum presbiterum Petrum prima die dominica mensis februarii 1457 in loco memorato" |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Liber consolationis et consilii
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quoniam multi sunt qui in adversitatibus et in tribulationibus (c. 13r)
Note: precede rubrica. "Liber de consolatione et consilio" expl. (testo): Ite in pace et amplius nolite peccare et ita utraque pars ad gaudio et letitia recesserunt (c. 40v)
Note: segue: "Explicit liber consolationis et conscilii quem Albertanus causidicus Brixiensis de hora sancte Agathe compillavit atque componit sub anno Domini M°CCXLVI in mensibus aprilis et maii" |
Titoli
|
Titolo identificato: De vitiis et virtutibus
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quatuor sunt que prudentia nos edocet (c. 41r)
expl. (testo): Laus excellens scientia census potentia (c. 52v)
|
Osservazioni
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ieronimus, citato a c. 53v (per erronea attribuzione da parte del copista)
|
Titoli
|
Titolo identificato: Tractatus de interiori domo seu de conscientia aedificanda
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Conscientia in qua perpetuo mansura est anima hedificanda (c. 53v)
Note: precede: "Opus beati Ieronimi contra hominis consciensciam" expl. (testo): Celestium potius contemplatione quam terrestrium occupatione (c. 70r)
Note: segue: "Expliciunt discussiones quas anima beati Ieronimi expressit anno transitum sui" |
Osservazioni
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Algorismus vulgaris
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Omnia que a primeria origine rerum processerunt ratione numerorum (c. 72r)
expl. (testo): Tam in numeris cubicis quam quadratis (c. 78r)
Note: segue: "Explicit algorismus magistri Iohannis de Sacro bosco anglici. Amen" |
A stampa
|
P.O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 36; P. Ruggeri, Sopravvissuti in Queriniana. I manoscritti della biblioteca del monastero di San Faustino Maggiore a Brescia, «Annali Queriniani», V (2004), pp. 118-121.
|
Progetto
|
Censimento dei manoscritti medievali della Lombardia
|
Autore della scheda
|
Ennio Ferraglio
|
Ultima modifica
|
Ennio Ferraglio
|
Tipologia
|
Recupero (recuperata da: P. Ruggeri, Sopravvissuti in Queriniana. I manoscritti della biblioteca del monastero di San Faustino Maggiore a Brescia, «Annali Queriniani», V (2004), pp. 118-121)
|
Data di creazione
|
14/08/2014
|
Ultima modifica
|
26/10/2017
|
CNMS
|
CNMS\0000044486
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Civica Queriniana di Brescia - Brescia
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231