Ricerca Manoscritti

Milano, Archivio storico civico e Biblioteca trivulziana, Trivulzio, Triv.489

Membranaceo; Rotolo; la parte terminale superiore del rotolo risulta risarcita; 1222-1264 data desumibile (nell'ultima parte del rotolo sono riportate notizie circa dei terremoti avvenuti nel 1224, vi sono inoltre stati aggiunti i nomi dei papi ed imperatori succeduti a Onorio III e Federico II, fino ad Urbano IV morto nel 1264); il rotolo è composto da n. 5 carte cucite assieme

Identificatore
CNMD\0000229728
Dimensioni
mm 367cm x 310cm (c. 1r)
Rigatura
a secco
Specchio di scrittura
Larghezza di ciascuna colonna 45mm
Disposizione del testo
su due colonne
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Scrittura minuscola gotica
Decorazione
Decorato
Datazione: 1224-1267
Iniziali: Presenza di iniziali semplici di colore: Rosso
Note alle iniziali/fregi: Titoli in rosso
Altri elementi:
Disegni: Presenza di disegni a c. 1r
Azzurro: Presenza di azzurro
Scuola/Autore: Fregi ai lati in rosso e bruno, quello di destra interrotto. In alto, a sinistra, due disegni: l'uccisione di Abele, il lavoro di Adamo ed Eva. Al centro, che scende verso il basso, una lista azzurra bordata di rosso con spazi bianchi rotondi nei quali sono i nomi dei patriarchi: altri nomi sono scritti in altre composizioni di cerchi ai lati, dove sono anche i commenti. Al centro, pianta simbolica di Gerusalemme, più sotto, in una interruzione della lista azzurra centrale, Cristo in culla e quindi, su due piani, Cristo in croce con a fianco la Vergine e S. Giovanni e gli apostoli con S. Paolo. Di sotto, al centro, continua la lista azzurra, con i nomi dei papi, in fine , a tre a tre, fino a Onorio III. A sinistra un'altra lista con i nomi degli imperatori romani da Gaio (Caligola) fino ai re longobardi (Desiderio). Alla fine del rotolo un disegno con il papa e l'imperatore afffrontati e la formula del giuramento imperiale.
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1935
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Probabilmente confezionato nella Lombardia del XIII secolo, il rotolo riporta notizia dei terremoti che colpirono il settentrione d'Italia tra 1222 e 1224. Il rotolo contiene gli elenchi dei papi (di cui è ultimo Urbano IV), con a lato di ciascun nome la durata del pontificato, parallelamente a sinistra si trova la lista degli imperatori (di cui è ultimo Federico II).
Antiche segnature:
Biblioteca Trivulziana, codice n. 489, scaffale n. 82, palchetto n. (*)

Nomi legati alla descrizione esterna:
Urbanus < papa ; 4. > , altra relazione di D.E.

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
di Potiers : Pietro, citato a


Fredericus <imperatore ; 2. 1198-1250> , altra relazione di D.E.

Contenuti
Titoli
Titolo identificato: Genealogia da Adamo sino a Gesù Cristo, e cronologia dei Papi sino ad Urbano
A stampa
G. Porro, Catalogo dei codici manoscritti della Trivulziana, Torino, Bocca, 1884 (Biblioteca storica italiana, 2), p. 167.
C. Santoro, I codici medioevali della Biblioteca Trivulziana,, Milano 1965, p. 99.
M.F. Baroni, Un prezioso rotolo storico-religioso del sec. XIII, Milano-Varese 1969.
Il Battistero di Parma. Iconografia, iconologia, fonti letterari, a cura di Giorgio Schianchi
in Aevum, Anno 75, Fasc. 2 (Maggio-Agosto 2001).
Riproduzioni
La digitalizzazione parziale del codice è disponibile, nell'ambito del progetto Graficheincomune® del Comune di Milano, all'indirizzo di rete: https://graficheincomune.comune.milano.it/graficheincomune/immagine/Cod.+Triv.+489,+1>
Autore della scheda
Melissa Andrea Milani
Ultima modifica
Loredana Minenna
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
27/05/2014
Ultima modifica
01/02/2024
CNMS
CNMS\0000026710
Biblioteche Dettaglio
Archivio storico civico e Biblioteca trivulziana - Milano