Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Misto: membranacee le cc. 1, 10, 21-22, cartacee tutte le altre, guardie cartacee; fascicoli legati; 1401-1500 data stimata; cc. II + 74 + III; cartulazione moderna a matita nell'angolo inferiore sinistro del r di ogni c.; è presente anche una cartulazione antica a penna nell'angolo superiore destro del r delle cc. Questa inizia da 13 e arriva a 88, con un salto di numerazione fra c. 64 e c. 67; la mancanza delle cc. 65-66 (antica numerazione) è segnalata in una nota a penna, forse di mano del XVII sec., allac. 52v (64v della antica numerazione). Alla c. Ir, probabilmente di mano del bibliotecario Lodovico Frati, è annotato: "Di carte n. da 13 a 88, Mancano le cc. 65 e 66. 25 ott. 1919". Bianche le cc. 13v, 14v-18v, 22v, 40v, 44v, 53r-56v
Identificatore
|
CNMD\0000214928
|
Dimensioni
|
mm 195 x 140 (c. 11)
|
Filigrane
|
testa di bue (c. 11) simile a Briquet 15083 (Treguier, 1470); tre monti cerchiati (c. 15), simile a Briquet 11874 (Provenza 1427); cesoie (c. 20), vagamente simile a Briquet 3746 (Lyon 1463); sole (c. 36)
|
Fascicolazione
|
il manoscritto non ha una fascicolazione regolare, in quanto sembra il risultato dell'assemblaggio di vari testi, con antiche cadute di fogli. Al momento attuale si presenta così: 1 fascicolo di 10 cc. (la prima e l'ultima membranacee); 1 fascicolo di 8 cc.; 1 fascicolo di 6 cc.; 1 c. separata e incollata; 1 fascicolo di 8 cc.; 2 cc. ; 1 fascicolo di 10 cc.; 1 fascicolo di 8 cc. (con 2 cc. tagliate al centro); 3 cc. separate e incollate; 1 fascicolo di 10 cc.
|
Disposizione del testo
|
a piena pagina
|
Richiami
|
dato il rimaneggiamento subito dal ms. e descritto nella fascicolazione, i richiami non sempre corrispondono alla fascicolazione attuale; richiami orizzontali nel margine inferiore interno della pagina sono presenti alle cc. 10v, 24v, 34v, 66v
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: scrittura gotica corsiva di un'unica mano, salvo nelle cc. 71v-74r, dove sono presenti ricette in inglese aggiunte posteriormente alla stesura dei testi precedenti.
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1401-1500
Iniziali: Presenza di iniziali semplici di colore: Rosso
Altri elementi:
Disegni: Presenza di disegni a c. 41r, 51r
Note ad altri elementi: disegno a penna raffigurante una fornace, sopra la quale sono sovrapposti due recipienti e un alambicco (c. 41r); altro disegno a penna in cui potrebbe essere raffigurato, in modo molto stilizzato, l'atanòr
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1601-1700;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena, coperta in pergamena chiara floscia, originariamente con laccetti di chiusura (ne rimane solo un breve frammento). Sul dorso alcune scritte a penna: "139" (molto scolorito), "Hermes", "178".
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1727
Trascrizione/descrizione di elementi storici: il manoscritto fa parte del "fondo Caprara", una raccolta di testi alchemici pervenuta alla Biblioteca dell'Istituto delle Scienze intorno al 1727 in seguito alla donazione di Vittoria Caprara. I volumi facevano probabilmente parte della biblioteca di uno sconosciuto collezionista francese del XVII secolo, sulla cui identità si sono fatte diverse ipotesi; passò poi al conte bolognese Carlo Attendoli Sforza Manzoli, del quale la famiglia Caprara ereditò i beni.
Antiche segnature:
178 (il numero è apposto, a penna, sul dorso del volume),
n. 139 (il numero compare, a penna, sul v. della c. V e, scolorito, sul dorso del volume)
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: mediocre. Oltre ai rimaneggiamenti dei fascicoli e alla mancanza di due cc., già evidenziate, i fogli in pergamena mostrano screpolature e grinze, mentre vaste zone della parte cartacea sono macchiate da vecchie muffe (in particolare le cc. 50r-54v. Gora di umidità nel margine superiore delle cc., macchie grigie da sgocciolamento alle cc. 73-74.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Liber Hermetis continens Λ tractatus que omnibus celat insipientibus (c. 1r)
Titolo identificato: Septem tractatus in operatione solis et lunae
Note: cfr. Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A Catalogue of Incipits of Mediaeval Scientific Writings in Latin. Revised and Augmented Edition, London, The Mediaeval Academy of America, 1963, col. 308. |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Inquid Hermes. Cum in tanta etatis prolixitate (c. 1r)
expl. (testo): et ex eo omnia fecit. (c. 3r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Sermo de aluminibus et salibus et attramentis et aliis qui in hac arte necessarii sunt ad complementum Eleizir (c. 23r)
Titolo identificato: De aluminibus et salibus
Note: cfr. Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A Catalogue of Incipits of Mediaeval Scientific Writings in Latin. Revised and Augmented Edition, London, The Mediaeval Academy of America, 1963, col. 1388 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Scias quod atramentorum genera sunt multa (c. 23r)
expl. (testo): de infirmitate et sanitatesicut toti sciatis hoc. (c. 36v)
|
Titoli
|
Titolo presente: Liber regiminum corporum (c. 37r)
Note: cfr. Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A Catalogue of Incipits of Mediaeval Scientific Writings in Latin. Revised and Augmented Edition, London, The Mediaeval Academy of America, 1963, col. 1531 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Sublimatio argenti vivi est ut accipias (c. 37r)
expl. (testo): et rubedine pervenit citrinuus. (c. 39v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Tractatus nobilis viri Emerici de Montefonti (c. 41r)
Titolo identificato: Secretus secretorum et tabula smaragdina
Note: cfr. Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A Catalogue of Incipits of Mediaeval Scientific Writings in Latin. Revised and Augmented Edition, London, The Mediaeval Academy of America, 1963, col. 546 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Extrahatur lapis noster benedictus (c. 41r)
expl. (testo): auream aperiendam. (c. 43r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Tractatus Nicholay (c. 43r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Septem sunt corpora quorum sex oportet (c. 43r)
expl. (testo): pone solem sicut fecisti de luna. (c. 43v)
|
Titoli
|
Titolo presente: Operatio de Elixir (c. 43r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Accipe [...] cum auxilio dei de mercurio (c. 43v)
expl. (testo): fieri mercurii et postea preparatio. (c. 44r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Liber qui vocatur Argenteus de XXX verbis (c. 45r)
Titolo identificato: Liber triginta verborum
Note: cfr. Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A Catalogue of Incipits of Mediaeval Scientific Writings in Latin. Revised and Augmented Edition, London, The Mediaeval Academy of America, 1963, col. 651 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Iam scis tu qui hanc queris doctrinam (c. 45r)
expl. (testo): facias donec tuus compleatur numerus. (c. 47r)
|
Titoli
|
Titolo presente: De cemento (c. 47r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Cementus quidem cum semel siccat (c. 47r)
expl. (testo): facias bullire. (c. 47v)
|
Titoli
|
Titolo presente: Liber coniunctionum (c. 47v)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (prologo): Ut ex antiquorum scientia (c. 47v)
expl. (prologo): sunt hunc operi. (c. 47v)
inc. (testo): Sumatur ergo auri puri (c. 47v)
expl. (testo): milia in solem trasmuteat. (c. 49v)
|
Titoli
|
Titolo presente: Liber de naturis colorum iuxta Aristotilem LXX preceptorum (c. 49v)
Nomi presenti nei titoli:
Aristotilem
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Notato quoniam ignis solus aurum (c. 49v)
expl. (testo): fomento quodam sepeexperti sunt. (c. 50r)
|
Titoli
|
Titolo presente: Libellus dictus Ars gemmarum (c. 50r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): [...] et esse ex sectione mercurii (c. 50r)
expl. (testo): usque ad vallem alembici [...]. (c. 51r)
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Ricette alchemiche
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Recipe 3 radices tum foliis apij (c. 3r)
expl. (testo): et cum urina cocta. (c. 3v)
|
Titoli
|
Titolo presente: Experimenta (c. 51v)
Titolo identificato: Medicina reperta in quodam libro vetustissimo ad convertendum lunam in verum solem
Note: cfr. Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A Catalogue of Incipits of Mediaeval Scientific Writings in Latin. Revised and Augmented Edition, London, The Mediaeval Academy of America, 1963, col. 547 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Fabro quodam erario in terra maurorum existente (c. 51v)
expl. (testo): maurum transformabit. (c. 52r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Opus minus
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): tudine dicere principales gradus (c. 57r)
Note: il testo è acefalo expl. (testo): et sensus litteralis ei ministrat. (c. 66v)
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Ricetta
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Funde plumbum Λes (c. 66v)
expl. (testo): et congelabitur in fortem substantiam (c. 66v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Tractatus de mineralibus et animalibus in quo aperiuntur omnia nature secreta tam in speculativis quam in practicis (c. 67r)
Titolo identificato: Liber de secretis nature
Note: cfr. Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A Catalogue of Incipits of Mediaeval Scientific Writings in Latin. Revised and Augmented Edition, London, The Mediaeval Academy of America, 1963, col. 772 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Interrogationi vestre de secretis nature (c. 67r)
expl. (testo): sicut apud omnem artemet scientiam naturalem. (c. 68v)
|
Titoli
|
Titolo presente: Tractatus alius (c. 68v)
Titolo identificato: Alchimia
Note: cfr. Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A Catalogue of Incipits of Mediaeval Scientific Writings in Latin. Revised and Augmented Edition, London, The Mediaeval Academy of America, 1963, col. 1216 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quia dictum est prius quod corpora (c. 68v)
expl. (testo): et ideo non oportethic repetere. (c. 69v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Rogerus Bacus super Geberem De tribus ordinibus medicine (c. 69v)
Titolo identificato: Super Geberem
Note: cfr. Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A Catalogue of Incipits of Mediaeval Scientific Writings in Latin. Revised and Augmented Edition, London, The Mediaeval Academy of America, 1963, col. 1585 Nomi presenti nei titoli:
Geber
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Tres sunt ordines medicinarum secundum Geberem (c. 69v)
expl. (testo): Et hec ad presenti sufficiant (c. 71r)
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Ricette alchemiche in inglese
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Item take [...] of jovis et liquefiett (c. 71v)
expl. (testo): salt pete et refice [?] it [...] (c. 74r)
|
Titoli
|
Titolo presente: Libellus XII aquarum (c. 4r)
Titolo identificato: Liber duodecim aquarum
Note: cfr. Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A Catalogue of Incipits of Mediaeval Scientific Writings in Latin. Revised and Augmented Edition, London, The Mediaeval Academy of America, 1963, col. 817. |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Libelli huius series xii splendet (c. 4r)
expl. (testo): fortiter et recipiet colorem aureum (c. 7v)
|
Titoli
|
Titolo presente: Liber de lapide Rebis sive Diabessi quod idem est (c. 8r)
Titolo identificato: Liber de lapide qui vocatur Rebis
Note: cfr. Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A Catalogue of Incipits of Mediaeval Scientific Writings in Latin. Revised and Augmented Edition, London, The Mediaeval Academy of America, 1963, col. 455 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dixit mercheris ad fledium serva quod dicam tibi (c. 8r)
expl. (testo): ei multas grates quoniam ipse justicia. (c. 9r)
|
Titoli
|
Titolo presente: Liber Solis et Lune per Hermetem in Lapide Dabessi (c. 9r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quoniam de opere in quo philosophorum (c. 9r)
expl. (testo): stillare incipiet que saponem facit. (c. 10v)
|
Osservazioni
|
Secondo Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A Catalogue of Incipits of Mediaeval Scientific Writings in Latin. Revised and Augmented Edition, London, The Mediaeval Academy of America, 1963, col. 1270 si tratta di un prologo, forse introdotto dal traduttore latino, al testo ermetico della Tabula smaragdina.
|
Titoli
|
Titolo presente: Ex primo libro de Lapide Dabessi (c. 11r)
Titolo identificato: Commentum in Mercheris librum de Rebis
Note: cfr. Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A Catalogue of Incipits of Mediaeval Scientific Writings in Latin. Revised and Augmented Edition, London, The Mediaeval Academy of America, 1963, col. 326 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Cum omnis philosophia sive scientia inutilis (c. 11r)
expl. (testo): et sit aqua calida ne [...] stagnum (c. 11v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Liber de administrationum (c. 12r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ut ait Alkidius hec disciplina quibusdam (c. 12r)
expl. (testo): exures teres et serva. (c. 13r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Speculum secretorum
Note: cfr. Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A Catalogue of Incipits of Mediaeval Scientific Writings in Latin. Revised and Augmented Edition, London, The Mediaeval Academy of America, 1963, col. 1406 |
Incipit/Explicit
|
inc. (prologo): In nomine Domini nostri Jehsu Christi. Ad instructionem multorum (c. 19r)
expl. (prologo): breviter disseramus (c. 19v)
inc. (testo): Scire igitur te oportet lector (c. 19v)
expl. (testo): propter penuria librorum. Lauda Deum et age ei gratias cui semper sit laus et honor et imperium per infinita secula seculorum. Amen. (c. 21v)
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Schema raffigurante le operazioni alchemiche
|
A stampa
|
Carbonelli Giovanni - Massimo Marra, Sulle fonti storiche della chimica e dell'alchimia in Italia. Con uno scritto di Massimo Marra, Lavis (TN), La Finestra, 2003 (St.sc.540.11209 CAR)
Andrée Colinet, Le livre d'Hermès intitulé "Liber Dabessi" ou "Liber rebis", "Studi medievali", 36 , (1995) 1011-1052
Lodovico Frati, Indice dei codici latini conservati nella R. Biblioteca Universitaria di Bologna, Firenze, Successori Seeber, 1909 (già pubblicato in "Studi italiani di filologia classica", XVI (1908), pp. 103-482, e XVII (1909), pp. 1-171; S.Mss.C 1 FRA)
Didier Kahn, Le fonds Caprara de manuscrits alchimiques de la Bibliothèque Universitairede Bologne, "Scriptorium", 48 , (1994) 62-110
Kibre Pearl - Lynn Thorndike, A Catalogue of Incipits of Mediaeval Scientific Writings in Latin. Revised and augmented Edition, London, The Mediaeval Academy of America, 1963 (S.Mss.A.3 THO)
Michela Pereira, I Septem Tractatus Hermetis. Note per una ricerca in Hermetism from late antiquity to humanism. La tradizione ermetica dal mondo tardo-antico all'umanesimo, a cura di Paolo Lucentini [et al.], Turnhout, Brepols, 2003 (Instrumenta patristica et mediaevalia. Research on inheritance of early and medieval Christianity, 40), 651-679 (619925)
|
Autore della scheda
|
Rita De Tata
|
Ultima modifica
|
Rita De Tata
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
14/02/2013
|
Ultima modifica
|
14/05/2013
|
CNMS
|
CNMS\0000153334
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Universitaria di Bologna - Bologna
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231